Archivi della categoria: In evidenza

Pagnoncelli: «A Rieti il 52% delle famiglie è composto da una sola persona»

«Nella provincia di Rieti il 52% delle famiglie è composto da una sola persona». È uno dei dati sui quali si è soffermata l’esposizione del prof. Nando Pagnoncelli durante la prima giornata dell’Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti, celebrato lo scorso 9 settembre. La tendenza è generale. Infatti la tipologia di famiglia mono componente «sta per diventare il tipo più presente» in tutta Italia con oltre … Continua a leggere Pagnoncelli: «A Rieti il 52% delle famiglie è composto da una sola persona» »

Dall’Incontro pastorale le scelte concrete per la Chiesa di Rieti

Diocesi articolata in cinque zone pastorali (Rieti città, Montepiano, Salto Cicolano, Valle del Turano, Altopiano Amatriciano e Leonessano) e Curia in tre settori (Liturgia, Catechesi e Carità). Mobilità degli incarichi nelle parrocchie e negli uffici, riattivazione degli organi di partecipazione e rilancio della comunicazione, con un nuovo sito diocesano e il restyling di Frontiera. Al termine della tre giorni di Incontro pastorale a Contigliano, il vescovo Domenico traccia le linee … Continua a leggere Dall’Incontro pastorale le scelte concrete per la Chiesa di Rieti »

La Chiesa di Rieti riparte dalle macerie del sisma, ferita ma non rassegnata

In oltre 500, tra clero, religiosi, religiose e laici sono accorsi ieri pomeriggio a Contigliano, per l’incontro pastorale promosso dalla diocesi sul tema “Camminare, costruire e confessare”. Un evento che nessuno avrebbe mai pensato potesse svolgersi all’indomani della tragedia del terremoto del 24 agosto e che ora si trova ad essere un punto di ripartenza per una Chiesa reatina ferita ma non rassegnata. Le parole del … Continua a leggere La Chiesa di Rieti riparte dalle macerie del sisma, ferita ma non rassegnata »

La Chiesa di Rieti riparte dalle macerie del sisma, ferita ma non rassegnata

In oltre 500, tra clero, religiosi, religiose e laici sono accorsi ieri pomeriggio a Contigliano, per l’incontro pastorale promosso dalla diocesi sul tema “Camminare, costruire e confessare”. Un evento che nessuno avrebbe mai pensato potesse svolgersi all’indomani della tragedia del terremoto del 24 agosto e che ora si trova ad essere un punto di ripartenza per una Chiesa reatina ferita ma non rassegnata. Le parole del … Continua a leggere La Chiesa di Rieti riparte dalle macerie del sisma, ferita ma non rassegnata »

Incontro pastorale, Camminare. Le immagini del primo giorno

Rieti rinnova l’impegno pastorale. Il cammino della diocesi riparte con l’incontro pastorale apertosi ieri al centro pastorale di Contigliano. Una nuova struttura parrocchiale che accoglie fino a domani i tre pomeriggi nei quali il vescovo Domenico Pompili, trascorso il suo primo anno alla guida della Chiesa reatina, invita le componenti ecclesiali a ridisegnare senso, stile e modalità dell’impegno pastorale. Un impegno da rimodulare in funzione … Continua a leggere Incontro pastorale, Camminare. Le immagini del primo giorno »

Sisma, mons. Pompili: «il terremoto non è passato. Nulla più è come prima»

“La Chiesa è antisismica perché la pietra d’angolo che tiene unite le sue pietre vive è Cristo”. Lo ha detto monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che questa mattina ha celebrato la messa in cattedrale, nel giorno della Dedicazione, atto introduttivo dell’incontro pastorale che si è aperto oggi pomeriggio a Contigliano sul tema “Camminare, costruire e confessare”, primo grande evento diocesano dopo il sisma del … Continua a leggere Sisma, mons. Pompili: «il terremoto non è passato. Nulla più è come prima» »

Terremoto, mons. Pompili: «le seconde case fanno più famiglia, aiutano a mantenere i legami»

«Credo che sia opportuno offrire un ventaglio di possibilità a chi deve decidere dove trascorrere i prossimi mesi. La transumanza delle persone è necessaria visto il rigore del tempo che, a 1000 metri, comincia già ad essere avvertito. I residence possono essere una possibilità, ma le case fanno più famiglia, danno più l’idea di ritrovarsi intorno ai propri legami. Ipotesi per questo da assecondare, facendo … Continua a leggere Terremoto, mons. Pompili: «le seconde case fanno più famiglia, aiutano a mantenere i legami» »

Pronti all’Incontro pastorale. Si riparte come Chiesa ferita

Da venerdì a domenica prossimi l’incontro pastorale programmato Nuove prospettive di impegno per la comunità diocesana segnata dal dramma del terremoto In diocesi si riparte. Si sta già riflettendo da prima dell’estate, e si è stati invitati a cogliere tutte le occasioni per continuare la riflessione sugli spunti che il programma dell’incontro pastorale, e il “lancio” che il vescovo ne aveva fatto nell’adunanza del 12 … Continua a leggere Pronti all’Incontro pastorale. Si riparte come Chiesa ferita »

Terremoto, da Caritas un “Centro di ascolto diffuso” per gli interventi sul territorio

Grazie alla presenza sul territorio, l’azione di Caritas nei territori colpiti dal sisma del 24 agosto fornisce risposte puntuali ai bisogni delle persone Ha preso la forma di un “Centro di ascolto diffuso” l’impegno della Caritas nelle zone terremotate di Accumoli e Amatrice. Nell’attesa di capire come evolverà la situazione, i volontari coordinati dal gruppo di lavoro diocesano, con l’aiuto della Caritas nazionale, stanno compiendo … Continua a leggere Terremoto, da Caritas un “Centro di ascolto diffuso” per gli interventi sul territorio »

Il vescovo: «sacerdoti, diaconi e religiosi siano pronti a consolare»

Mons. Pompili: c’è un evidente bisogno di ricostruire le case e le chiese, di mettersi in movimento verso il prossimo, di «confessare la nostra speranza». Si svolto oggi uno speciale incontro del vescovo Domenico con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi della diocesi di Rieti. Un passaggio necessario per fare il punto sulla situazione dopo il terremoto e ragionare sulle cose da fare. La mattinata è … Continua a leggere Il vescovo: «sacerdoti, diaconi e religiosi siano pronti a consolare» »

Terremoto e territori. I sacerdoti restano un punto di riferimento affidabile

Col terremoto cambia tutto. Lo Stato è presente, le strade si aggiustano velocemente, una soluzione ai problemi la si trova. Sembra quasi che la Costituzione sia saltata fuori dalla carta. A un tratto “i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” hanno preso corpo. Eppure si assiste a una frammentazione e una dispersione di vite, cui la Chiesa non sembra rassegnarsi. Non è un … Continua a leggere Terremoto e territori. I sacerdoti restano un punto di riferimento affidabile »

Don Domenico al funerale delle vittime del terremoto: «Non ti abbandoneremo uomo dell’Appennino»

«Dio non può essere utilizzato come il capro espiatorio. Al contrario, si invita a guardare in quell’unica direzione come possibile salvezza». Non ha dubbi mons. Pompili nel guardare allo scenario desolante lasciato dal terremoto: «la domanda “Dov’ è Dio?” non va posta dopo, ma va posta prima, e comunque sempre per interpretare la vita e la morte». Nel giorno delle esequie dei caduti per il sisma … Continua a leggere Don Domenico al funerale delle vittime del terremoto: «Non ti abbandoneremo uomo dell’Appennino» »

Terremoto, il vescovo alla messa in Cattedrale: «Il loro dramma è il nostro»

Grande partecipazione alla preghiera in cattedrale per le vittime del sisma che ha colpito Accumoli e Amatrice. Il vescovo: «la vita è sempre più forte della morte» «Qui non ci sono da un lato i malcapitati che vanno soccorsi e dall’altra i soccorritori che si mettono con generosità a cercare di tirarli fuori». È stato un invito ad immedesimarsi, a fare propria la tragedia, quello rivolto … Continua a leggere Terremoto, il vescovo alla messa in Cattedrale: «Il loro dramma è il nostro» »

Il Papa vuole recarsi nelle zone colpite dal terremoto / VIDEO

Dopo la recita mariana dell’Angelus, il Pontefice ha nuovamente rivolto il proprio pensiero a quanti sono stati drammaticamente colpiti dal terremoto in Centro Italia. A tutti ha espresso vicinanza, rimarcando la volontà di essere presto tra loro. Al termine dell’Angelus odierno, papa Francesco ha rinnovato la propria “vicinanza spirituale agli abitanti del Lazio, delle Marche e dell’Umbria, duramente colpiti dal terremoto di questi giorni”, con … Continua a leggere Il Papa vuole recarsi nelle zone colpite dal terremoto / VIDEO »

Un patrimonio travolto dalle macerie

Monitoraggio e recupero delle opere d’arte danneggiate dal sisma del 24 agosto (di Paolo Giovannelli | Osservatore Romano) Curare i feriti, trovare alloggio per i sopravvissuti e seppellire i morti. Queste sono le priorità. Ma presto si continuerà a scavare tra le macerie per disseppellire affreschi o frammenti di essi, statue, tele, arredi sacri che il terremoto ha travolto. Ileana Tozzi è direttrice del museo … Continua a leggere Un patrimonio travolto dalle macerie »

Terremoto: domani sera momento di preghiera con il vescovo in Cattedrale

Domani sera alle 21, alla vigilia del rito per tutte le vittime del sisma che ha colpito l’area di Accumoli e Amatrice, il vescovo Domenico presiederà la messa nella Cattedrale di Rieti. Un momento di preghiera al quale sono tutti invitati: per non disperdersi di fronte alla difficoltà del momento, per ritrovare nell’incontro con il Signore e con il prossimo la speranza che si traduce in … Continua a leggere Terremoto: domani sera momento di preghiera con il vescovo in Cattedrale »

Don Domenico ad Avvenire: «È come vivere in un mondo sospeso»

(da avvenire.it) «Sgomento. Avevo visto diversi di questi luoghi nei miei primi di episcopato qui. Rivederli ora stringe il cuore». Domenico Pompili, vescovo di Rieti, dall’altro giorno continua a percorrere in lungo e in largo la porzione della sua diocesi devastata dal terremoto. «Incontro le persone che vivono ancora l’incredulità per quanto accaduto – prosegue nel suo racconto il vescovo, che raggiungiamo mentre prosegue questo … Continua a leggere Don Domenico ad Avvenire: «È come vivere in un mondo sospeso» »

«Nascere di nuovo»: don Cristoforo, parroco di Accumoli, parla alla tv polacca

Don Cristoforo Kozlowski è il parroco di Accumoli, l’epicentro del terremoto che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto. La canonica è stata parzialmente distrutta, ma fortunatamente il sacerdote è salvo. Della sua esperienza egli ha parlato con Łukasz Gonciarski, corrispondente in Italia dell’emittente televisiva polacca TVN24. «Ancora prima delle tre – ha dichiarato don Cristoforo – sono iniziate le prime scosse, che poi hanno portato a quello che … Continua a leggere «Nascere di nuovo»: don Cristoforo, parroco di Accumoli, parla alla tv polacca »

Terremoto, don Domenico: «La preghiera facciamola come ci viene»

«La messa è un modo per stare accanto alle persone con la preghiera. In questo momento la disperazione non può essere censurata. In questa fase di emergenza sono necessarie due cose: stare accanto alle persone e dare degna sepoltura ai morti. E noi siamo proprio accanto alle persone che si trovano ad affrontare il tragico momento dell’identificazione». È il vescovo Domenico a spiegare la dimensione della celebrazione … Continua a leggere Terremoto, don Domenico: «La preghiera facciamola come ci viene» »

Terremoto ad Amatrice. Suor Marjana Lleshi: salvata dalle macerie da un “angelo” di nome Louis

Il racconto di suor Marjana Lleshi delle Ancelle del Signore. La religiosa è stata tratta miracolosamente in salvo da un ragazzo colombiano che nell’istituto per anziani faceva il badante. Il suo “angelo”. “Pensando alle suore che sono ancora sotto le macerie – racconta -, devo dire che io non sono più santa di loro. Allora, mi chiedo: perché io mi sono salvata e loro no? Ho … Continua a leggere Terremoto ad Amatrice. Suor Marjana Lleshi: salvata dalle macerie da un “angelo” di nome Louis »

Terremoto ad Amatrice. Don Fabio: “Ho negli occhi immagini terribili. In momenti come questi il prete deve esserci”

Esserci per condividere lacrime, abbracci o sguardi velati di sollievo. In momenti come questi il prete deve esserci, per la gente, anche se “la mente è sottoposta a visioni, emozioni e provocazioni che destabilizzano”. Ne è convinto don Fabio Gammarrota, parroco di Cittareale e Posta, piccoli Comuni del Reatino vicini ad Amatrice, dall’alba di ieri nella cittadina rasa al suolo dal sisma. La sua testimonianza … Continua a leggere Terremoto ad Amatrice. Don Fabio: “Ho negli occhi immagini terribili. In momenti come questi il prete deve esserci” »

Terremoto, don Domenico: «Ho visto tanti corpi di bambini. Come Chiesa faremo la nostra parte»

«La città è devastata. Del centro storico, che era un meraviglioso salotto, è rimasto soltanto l’orologio che batte le 3 e 38 sotto la torre campanaria vuota». Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, è immediatamente rientrato in Italia da Lourdes per recarsi ad Amatrice, nella zona della sua diocesi più colpita dal terremoto. «Ho visto tanti corpi di bambini e adolescenti», racconta con commozione: «Sono stato accanto a … Continua a leggere Terremoto, don Domenico: «Ho visto tanti corpi di bambini. Come Chiesa faremo la nostra parte» »

Il terremoto trascina Amatrice e Accumoli nella tragedia

Ad Amatrice e Accumoli, pochi secondi di terremoto sono bastati per distruggere tutto. Curcio: «Sisma paragonabile a quello de l’Aquila» Amatrice: il paese è devastato dal sisma, l’ospedale è inagibile. Un terremoto «paragonabile, per intensità, a quello dell’Aquila», ha detto il capo del Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio. Si iniziano a contare i morti, ma è ancora troppo presto per fare bilanci. Il sindaco Pirozzi: … Continua a leggere Il terremoto trascina Amatrice e Accumoli nella tragedia »

Il Cammino di Francesco… e Tommaso. Presentato a Borgo San Pietro il tragitto di fede

È stato presentato il 18 agosto a Borgo San Pietro il Cammino di Francesco e Tommaso: un tragitto di fede che attraversa il reatino e intende interagire con i cammini già esistenti, cercando di diffondere il più possibile la cultura del pellegrinaggio Giovedì 18 agosto, presso il monastero di Santa Filippa Mareri, è stato presentato il progetto del Cammino di Francesco e Tommaso (camminodifrancescoetommaso.it). Alla … Continua a leggere Il Cammino di Francesco… e Tommaso. Presentato a Borgo San Pietro il tragitto di fede »

Aperta dal vescovo Domenico la Porta Santa “in uscita” ad Amatrice / LE FOTO

Il pomeriggio di sabato 13 agosto ha visto il vescovo Domenico recarsi ad Amatrice per aprire una Porta Santa nella chiesa di Santa Maria Assunta. Il tempio, che sorge accanto al complesso architettonico dell’orfanotrofio maschile edificato per volontà di padre Giovanni Minozzi a partire dal 1919, è stato raggiunto processionalmente dai fedeli dopo una statio nella chiesa parrocchiale di Santa Agostino. Al termine della celebrazione … Continua a leggere Aperta dal vescovo Domenico la Porta Santa “in uscita” ad Amatrice / LE FOTO »

A Leonessa il raduno nazionale dei frati Cappuccini. Una settimana di riflessione sulla vita consacrata

Ha forse il sapore di un ritorno alle origini l’incontro nazionale che i frati Cappuccini terranno a Leonessa dal 22 al 27 agosto, quasi a voler cogliere dall’alto lo scenario della valle che ha visto svolgersi alcuni tra i momenti fondamentali dell’esperienza del “Francesco da Rieti”. Si svolgerà dal 22 al 27 agosto a Leonessa il raduno che i frati Cappuccini svolgono da sedici anni a questa parte a livello nazionale, includendo tutti … Continua a leggere A Leonessa il raduno nazionale dei frati Cappuccini. Una settimana di riflessione sulla vita consacrata »

Veglia di Preghiera per la Pace a Cantalice: la tradizione si rinnova / LE FOTO

Domenica 14 agosto si è svolta la Veglia di Preghiera per la Pace in onore del Santo cappuccino presso il santuario di San Felice all’Acqua a Cantalice, dopo una fiaccolata con la statua della Vergine partita in località “Palombara”. Intensa la partecipazione dei compaesani, che si sono stretti intorno all’Assunta per celebrare la messa in onore suo e di San Felice. Il santuario deve il suo … Continua a leggere Veglia di Preghiera per la Pace a Cantalice: la tradizione si rinnova / LE FOTO »

Don Luigi festeggia 50 anni di sacerdozio. Oggi la messa in San Domenico

Li aveva compiuti il 31 luglio, ma l’interessato ha voluto festeggiare oggi, festa liturgica dell’amato San Domenico, i suoi cinquant’anni di ordinazione sacerdotale. Parliamo di monsignor Luigi Bardotti, parroco di Santa Lucia che, per ringraziare il Signore, incontrerà quanti gli sono stati accanto in questi anni proprio nella chiesa dedicata al santo di Guzman. Questa sera alle 18 di lunedì è infatti in programma una celebrazione eucaristica … Continua a leggere Don Luigi festeggia 50 anni di sacerdozio. Oggi la messa in San Domenico »

Cammini di fede, il vescovo: «Turismo e spiritualità si incontrano nella cultura»

Si è svolta martedì 2 agosto alle 12, presso la sala conferenze della Sabina Universitas di palazzo Dosi, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Saber Universal” – Santiago, St.Benedict – Route Universal Activity. Il Progetto, di cui il Comune di Rieti è capofila, è stato valutato positivamente dalla Commissione Europea ed è risultato, alla fine del processo, uno degli otto progetti finanziati dal programma … Continua a leggere Cammini di fede, il vescovo: «Turismo e spiritualità si incontrano nella cultura» »