Archivi della categoria: In evidenza

Mensa Santa Chiara: il servizio riprende in piazza Mazzini. Pasti serviti nella tensostrutta

Riprende domenica il servizio della Mensa Santa Chiara. Dopo una pausa forzata, dovuta ai danni causati dal terremoto nel monastero di via San Francesco, l’opera di volontariato riprenderà all’interno di una tensostruttura allestita su piazza Mazzini. Un punto di accoglienza arrivato in città grazie alla collaborazione tra la Caritas di Rieti e la Caritas Ambrosiana. Gli operatori di quest’ultima hanno completato l’allestimento nella serata di … Continua a leggere Mensa Santa Chiara: il servizio riprende in piazza Mazzini. Pasti serviti nella tensostrutta »

Dalla Chiesa di Rieti 25 container per le zone terremotate

È con la messa a disposizione di 25 container abitativi che la Chiesa di Rieti risponde alla difficile situazione di Accumoli e Amatrice, a tre mesi dalle scosse che hanno messo in ginocchio il centro Italia. L’intervento, che sarà progressivamente ampliato, rientra nella complessa azione caritativa intrapresa dalla diocesi sin dai primi giorni dell’emergenza, in stretta collaborazione con la Caritas italiana. In particolare, la decisione è … Continua a leggere Dalla Chiesa di Rieti 25 container per le zone terremotate »

Una pietra per ricominciare: messa a San Benedetto per il vescovo con i cittadini di Accumoli

A quasi tre mesi dal tragico sisma, il vescovo Domenico ha celebrato la messa nella Solennità di Cristo Re dell’Universo con i cittadini di Accumoli in “trasferta forzata” a San Benedetto del Tronto. Un’occasione che ha visto mons. Pompili accompagnato da una pietra prelevata da una delle chiese distrutte dal terremoto, come a segnare «il ricominciamento che tutti ci auguriamo». «Io stesso – ha spiegato … Continua a leggere Una pietra per ricominciare: messa a San Benedetto per il vescovo con i cittadini di Accumoli »

Don Emmanuele nuovo parroco di Santa Rufina: servire vuol dire amare

È stata una grande emozione quella provata da don Emmanuele Dell’Uomo D’Arme domenica 20 novembre. Nel giorno della Solennità di Cristo Re dell’Universo, infatti, è diventato parroco della comunità di Santa Rufina. Un giorno speciale per il sacerdote, perché anniversario anche della sua ordinazione diaconale. Nella chiesetta del paese piena, al punto da richiedere un collegamento video con il vicino centro pastorale per consentire la … Continua a leggere Don Emmanuele nuovo parroco di Santa Rufina: servire vuol dire amare »

«Comandare è servire e servire è comandare»: don Lorenzo e don Roberto fanno il loro ingresso a Campoloniano

«Regnare è servire». È guardando alla dimensione aperta dalla Solennità di Cristo Re dell’Universo che il vescovo Domenico ha presieduto la messa per l’insediamento di don Lorenzo Blasetti e don Roberto D’Ammando nella parrocchia di Campoloniano. Il rito si è svolto nella chiesa di San Giovanni Battista, gremita dei fedeli del popoloso quartiere, ma anche dei parrocchiani di Santa Rufina venuti per salutare don Lorenzo, … Continua a leggere «Comandare è servire e servire è comandare»: don Lorenzo e don Roberto fanno il loro ingresso a Campoloniano »

Vittime della strada, mons. Pompili: «la vita può davvero cambiare dietro a una curva»

«Nel 2015 sono state 3248 le vittime di incidenti stradali in Italia, siamo il terzo paese per numero in Europa». Lo ha ricordato il vescovo Domenico presiedendo un momento di preghiera in occasione della giornata Onu in ricordo delle Vittime della Strada. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Rieti, l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada e … Continua a leggere Vittime della strada, mons. Pompili: «la vita può davvero cambiare dietro a una curva» »

Don Roberto saluta la Cattedrale. Festa con il Coro della Diocesi

Si è svolta ieri sera una prova speciale del Coro della Chiesa di Rieti. Si è infatti conclusa con una festa per il nuovo incarico di don Roberto D’Ammando, il quale, secondo le direttive del vescovo, ricoprirà il ruolo di vicario parrocchiale presso la parrocchia di San Giovanni Battista in Campoloniano. Dopo il solito riscaldamento, qualche flexa e, preparati i Primi vespri per la Prima … Continua a leggere Don Roberto saluta la Cattedrale. Festa con il Coro della Diocesi »

Santa Barbara nel Mondo: prendono il via i festeggiamenti

Prendono il via domenica 20 novembre, con una celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Barbara in Agro, seguita dalla benedizione delle macchine agricole e dei prodotti della terra, le iniziative legate alla ricorrenza di Santa Barbara, patrona della diocesi e della città di Rieti. Il programma dell’edizione 2016 è promosso dall’Associazione Santa Barbara nel Mondo d’intesa con la Chiesa di Rieti, il Comune di Rieti, … Continua a leggere Santa Barbara nel Mondo: prendono il via i festeggiamenti »

La Chiesa dopo il sisma. Il vescovo al clero diocesano: «tenere il livello della discussione»

«Il terremoto mette a dura prova le nostre certezze abituali però ci spinge a convincerci che il tempo è superiore allo spazio, prima dello spazio da riedificare occorre pensare alle relazioni: prima delle pietre dobbiamo pensare a “ricostruire” il rapporto con le persone». Sono le parole rivolte dal vescovo Domenico ai presbiteri diocesani, ai religiosi e ai diaconi riuniti giovedì mattina alla casa Buon Pastore, … Continua a leggere La Chiesa dopo il sisma. Il vescovo al clero diocesano: «tenere il livello della discussione» »

Don Domenico: «Le relazioni vengono prima degli interessi»

«Scoprire che le relazioni vengono sempre prima degli interessi e che lo stare insieme è una straordinaria possibilità specialmente oggi». È l’invito che il vescovo Domenico ha rivolto a don Franco Angelucci e a don Luciano Petrea nel giorno in cui si sono avvicendati nel ruolo di parroco della comunità di Belmonte in Sabina. Ma è anche un’indicazione aperta a tutti: «in Italia scopriamo che … Continua a leggere Don Domenico: «Le relazioni vengono prima degli interessi» »

«Stare insieme è una straordinaria possibilità». Don Franco ha fatto il suo ingresso a Belmonte

È avvenuto domenica 13 novembre l’ingresso di don Franco Angelucci nella parrocchia di Belmonte in Sabina. Il sacerdote succede nel ruolo di parroco a don Luciano Petrea, destinato alla parrocchia di Piazza Tevere Nel giorno in cui don Luciano Petrea lascia la comunità di Belmonte per consegnarla a don Franco Angelucci, il vescovo Domenico ha spiegato l’importanza di questo passaggio. «Oggi qui avviene un passaggio di … Continua a leggere «Stare insieme è una straordinaria possibilità». Don Franco ha fatto il suo ingresso a Belmonte »

Chiusura dell’Anno Santo in tenda. Don Domenico: «la nostra ‘sofferenza’ è gravida di futuro»

Si è chiuso in una tensostruttura allestita nell’area degli “ex Stimmatini” l’anno Santo della Misericordia. Oltre 500 persone hanno partecipato alla messa di ringraziamento celebrata dal vescovo Domenico «E vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze». Dopo le violente scosse del 24 agosto e del 30 ottobre le parole del Vangelo fanno paura. Persino la Cattedrale, come molte altre chiese della diocesi, è … Continua a leggere Chiusura dell’Anno Santo in tenda. Don Domenico: «la nostra ‘sofferenza’ è gravida di futuro» »

Una porta attraversata per uscire nel mondo. L’Anno della Misericordia concluso nella tensostruttura

Oltre 500 persone nella tensostruttura allestita per celebrare, con una messa di ringraziamento, la chiusura diocesana dell’Anno Santo della Misericordia Lo scorso 13 dicembre, all’apertura della Porta Santa in Cattedrale, nessuno avrebbe potuto immaginare di chiudere il tempo del giubileo sotto una tenda. Eppure, nel pomeriggio di sabato 12 novembre, è andata così: con la processione d’ingresso illuminata dalle torce degli scout e la messa … Continua a leggere Una porta attraversata per uscire nel mondo. L’Anno della Misericordia concluso nella tensostruttura »

La ricostruzione parte da Rieti. In città gli uffici di Commissario e Mibact

La tragedia del terremoto riporta in vita una struttura che non aveva più una vocazione. Ma non saranno solo gli uffici della banca d’Italia, a disposizione di Vasco Errani, ad essere sistemati a Rieti. La città ospiterà infatti anche la Soprintendenza speciale costituita dal Mibact per gestire con un’unica regia un terremoto che ha colpito ben 4 regioni diverse. Sarà sistemata nella ex sede dell’Istituto … Continua a leggere La ricostruzione parte da Rieti. In città gli uffici di Commissario e Mibact »

Messa in una tensostruttura per la conclusione dell’Anno Santo

Si svolgerà sabato 12 novembre, alle ore 17, in una tensostruttura installata nelle aree attigue al complesso della Casa Buon Pastore (ex Stimmatini), nel quartiere di Campoloniano, la santa messa conclusiva dell’Anno Santo della Misericordia nella Chiesa di Rieti. In concomitanza con il rito, presieduto dal vescovo Domenico, tutte le messe vespertine nelle parrocchie della diocesi sono sospese. Nelle altre chiese o santuari nei quali, … Continua a leggere Messa in una tensostruttura per la conclusione dell’Anno Santo »

Sopralluoghi nelle chiese del centro storico: chiuse Cattedrale e San Domenico

È in via di completamento la ricognizione degli edifici di culto della diocesi di Rieti da parte dei Vigili del Fuoco. Una prima indagine alla quale la Chiesa di Rieti farà seguire un più approfondito censimento del danno da parte di tecnici specializzati appositamente reclutati. I primi sopralluoghi di questa seconda fase, sono stati condotti questa mattina nelle principali chiese del centro storico. A seguito … Continua a leggere Sopralluoghi nelle chiese del centro storico: chiuse Cattedrale e San Domenico »

Le chiese dopo il sisma: la competenza dell’Ing. Massimo Mariani a supporto della diocesi

C’è anche Massimo Mariani ad affiancare la Chiesa di Rieti nella gestione del post-sisma. Una figura altamente qualificata che aiuterà la diocesi a interpretare la situazione degli edifici in seguito alle forti scosse degli ultimi mesi, tenendo conto del perdurare dello sciame sismico. Ingegnere e Architetto, metterà a disposizione della Chiesa di Rieti la sua vasta competenza alla luce del complesso lavoro di ricognizione già … Continua a leggere Le chiese dopo il sisma: la competenza dell’Ing. Massimo Mariani a supporto della diocesi »

Me/We 2017: il prossimo Meeting dei Giovani si svolgerà ad Amatrice

Sarà ad Amatrice, in una tensostruttura, il secondo Meeting dei Giovani. Dopo la positiva esperienza a Greccio, gratificata dalla visita a sorpresa di papa Francesco (qui le foto e il video), la proposta della Chiesa di Rieti non poteva ignorare la drammatica situazione aperta dai terremoti nel centro Italia. Me/We, dall’io al noi: l’intuizione di fondo della manifestazione assume oggi nuovi significati. Per i giovani … Continua a leggere Me/We 2017: il prossimo Meeting dei Giovani si svolgerà ad Amatrice »

Rieti dopo il sisma. Ludovisi: la sicurezza passa da urbanistica e buona politica

È stato diffuso ieri un documento dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Giovanni Ludovisi, che entra nel dibattito sugli scenari aperti in città dal sisma Una premessa, uno svolgimento per parole chiave, una serie di proposte. È il contenuto di un documento diffuso da Giovanni Ludovisi, assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti. Una riflessione che prova a non incagliarsi sui singoli problemi, ma tenta di … Continua a leggere Rieti dopo il sisma. Ludovisi: la sicurezza passa da urbanistica e buona politica »

Caritas, Amatrice. Le persone vogliono essere ascoltate

La nuova ondata di attività sismiche non ferma l’impegno della Caritas nelle zone terremotate. Ad Amatrice resta operativa la tenda collocata nell’area dell’Istituto Don Minozzi. Un punto di riferimento per quanti restano nel paese nonostante tutto, ma anche un’esperienza di volontariato dal forte sapore umano ed educativo Denise e Martino vengono da Vicenza. Fanno parte di “Operazione Mato Grosso”, un movimento che attraverso il lavoro … Continua a leggere Caritas, Amatrice. Le persone vogliono essere ascoltate »

Le aree interne dopo il terremoto. Ricostruzione come rinascimento

A Amatrice si affaccia la possibilità di costruire nel modo più avanzato, ma sarà anche necessario mantenere il sapore di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Proprio quando il peggio sembrava essere passato, il terremoto è tornato a far sentire la sua voce. Alla scossa del 24 agosto, con il suo drammatico carico di vittime, hanno fatto seguito due repliche il 26 e il 30 … Continua a leggere Le aree interne dopo il terremoto. Ricostruzione come rinascimento »

La commossa «Festa del Ciao… Don!». Don Franco Angelucci saluta Campoloniano

I parrocchiani di San Giovanni Battista, nel fine settimana appena trascorso, hanno voluto ringraziare don Franco Angelucci che, seguendo il piano degli avvicendamenti dei parroci, lascerà la “grande famiglia” di Campoloniano. Il saluto è durato a lungo considerando la variegata e numerosa composizione della comunità. Sabato 5 i giovani, con i bambini dell’ACR ed i ragazzi dell’ACG, hanno voluto dedicare al parroco che li ha … Continua a leggere La commossa «Festa del Ciao… Don!». Don Franco Angelucci saluta Campoloniano »

La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti»

Il terremoto non dà tregua, e la gente chiede risposte urgenti e concrete A colloquio con don Fabrizio Borrello, neo direttore della Caritas di Rieti Il passaggio di consegne definitivo avverrà nei prossimi giorni, ma di fatto è già all’opera il nuovo responsabile chiamato a succedere a monsignor Benedetto Falcetti alla guida della Caritas di Rieti. Don Fabrizio Borrello si accinge a ereditare la direzione … Continua a leggere La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti» »

Don Domenico: «L’educazione è messa in crisi dalla sfiducia»

«Spesso siamo persuasi che educare i figli, farli crescere secondo una certa strada, non è solo difficile, ma impossibile». A margine dell’ingresso in parrocchia di don Sante Paolucci e padre Rossano Corsano nelle parrocchie di Colle di Tora e Castel di Tora, il vescovo Domenico ha voluto indagare la strada che porta a «quella specie di disinteresse, di distacco, per cui lasciamo le cose andare … Continua a leggere Don Domenico: «L’educazione è messa in crisi dalla sfiducia» »

«Ricucire la fiducia nel cuore delle persone»: ingresso in parrocchia per don Sante e padre Rossano

«A che serve una comunità cristiana?». È la domanda che mons. Pompili ha posto all’assemblea durante la liturgia per l’inizio del ministero pastorale di don Sante Paoletti e padre Rossano Corsano, nelle parrocchie di San Lorenzo e di San Giovanni Evangelista. Ai due sacerdoti, già impegnati nel servizio a Monteleone Sabino e Oliveto, infatti, don Domenico ha affidato le comunità di Colle di Tora e … Continua a leggere «Ricucire la fiducia nel cuore delle persone»: ingresso in parrocchia per don Sante e padre Rossano »

«Un fratello che accompagna nella fede». Prima settimana da parroco per don Tomasz a Borgo San Pietro

Don Tomasz Jan Chlebowski festeggia oggi la sua prima settimana da parroco di Borgo San Pietro Ha ringraziato per l’accoglienza, per l’«ospitalità grande» e per l’affetto già dimostrato da tutti don Tomasz Jan Chlebowski a margine della liturgia per il suo insediamento nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Borgo San Pietro. Nel giorno di Ognissanti, il sacerdote ha avuto ricevuto dal vescovo Domenico … Continua a leggere «Un fratello che accompagna nella fede». Prima settimana da parroco per don Tomasz a Borgo San Pietro »

«La parrocchia è una grande famiglia». Don Ferdinando ha fatto il suo ingresso a Regina Pacis

«Custodiscimi come pupilla degli occhi, all’ombra delle tue ali nascondimi». È a partire dalle parole del salmista che il vescovo Domenico ha indicato il compito di ogni comunità cristiana, di ogni parrocchia. Nel giorno in cui don Fabrizio Borrello lascia quella di Regina Pacis alla cura pastorale di don Ferdinando Tiburzi, mons. Pompili ha spiegato come la parrocchia «debba innanzitutto garantire questa fiducia». «Nonostante tutto … Continua a leggere «La parrocchia è una grande famiglia». Don Ferdinando ha fatto il suo ingresso a Regina Pacis »

Don Domenico: «la fede adulta affronta il dolore con pazienza e tenacia»

«Il terremoto non è una punizione divina». È guardando al libro di Giobbe che il vescovo Domenico ha provato a rispondere a un sentimento che può emergere davanti alla tragedia di questi mesi. Durante le funzioni del 2 novembre, celebrate nei comuni maggiormente colpiti dal sisma, mons. Pompili non ha concesso alcun credito a una lettura del terremoto condotta secondo la «logica della retribuzione». Questa, infatti, … Continua a leggere Don Domenico: «la fede adulta affronta il dolore con pazienza e tenacia» »

Il vescovo Domenico dopo le scosse del 30 ottobre: «colpiti ma non piegati»

“Siamo colpiti ma non piegati”: è questo lo spirito con cui monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, e i suoi confratelli delle diocesi devastate dal terremoto stanno reagendo alla scossa di ieri, di magnitudo 6.5, la più violenta in Italia dal 1980, che ha provocato crolli in moltissimi centri, tra Amatrice, Accumoli e Norcia. Nel borgo umbro è crollata la chiesa di san Benedetto. “Stavamo … Continua a leggere Il vescovo Domenico dopo le scosse del 30 ottobre: «colpiti ma non piegati» »

Celebrato all’aperto il passaggio di consegne tra don Salvatore e don Marco a Sant’Agostino

Sono state tante le comunità parrocchiali reatine che nel giorno del terremoto più forte dal 1980 si sono ritrovate per pregare all’aperto. Una soluzione indicata dal vescovo Domenico in considerazione di momento particolarmente incerto dal punto di vista sismico. E lo stesso mons. Pompili si è trovato nella tarda mattinata di oggi a celebrare la messa nell’area di piazza Mazzini, sullo spazio antistante alla chiesa … Continua a leggere Celebrato all’aperto il passaggio di consegne tra don Salvatore e don Marco a Sant’Agostino »