Archivi della categoria: Fotocronache

Buon successo per il Rieti Guitar Festival

Hanno goduto di un notevole successo di pubblico, sin dalla prima serata, i concerti proposti tra l’8 e l’11 ottobre dalla fondazione Perini-Bembo per la quinta edizione del Festival Internazionale di Chitarra Città di Rieti. Una piacevole sorpresa per un contesto che è sembrato abbastanza distratto, forse perché troppo preso dalle liti condominiali condotte a forza di lenzuoli. In una dimensione “piccola”, perfettamente a misura, Rieti è … Continua a leggere Buon successo per il Rieti Guitar Festival »

Buona riuscita per l’Autoslalom Greccio

Si è svolta sull’ormai collaudato tracciato di quattro chilometri, l’edizione 2015 dell’Autoslalom Greccio. E l’iniziativa è andata secondo l’auspicio fatto alla vigilia dal primo cittadino di Greccio: l’Autoslalom è stato «una grande festa per la gente lungo il percorso, numerosa e ordinata come sempre». Un bel segnale per una manifestazione «portata avanti in maniera più che dignitosa, con pochi soldi, ma con cuore, passione e spirito … Continua a leggere Buona riuscita per l’Autoslalom Greccio »

Una tela colorata per i bambini mai nati

Sei metri di tela bianca dipinta per raccontare raccontano le storie di mamme e famiglie che hanno vissuto il dramma di un bambino mai nato o vissuto solamente per poche ore. È l’iniziativa realizzata da Alma Mater e CiaoLapo Onlus a Rieti nel pomeriggio di domenica 11 ottobre. Una significativa realizzazione fatta di disegni e colori, con sopra farfalle e cuori, piedini e manine. Un modo per dire che il … Continua a leggere Una tela colorata per i bambini mai nati »

Rieti, Terni e Assisi: patto tra le ProLoco nel nome di S. Francesco

Si è svolto nella serata di domenica 11 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Rieti il gemellaggio fra il Consorzio delle Pro Loco della Valle Santa Reatina, il Comitato Locale delle Pro Loco Assisane e quello delle Pro Loco Ternane. Una firma apposta in occasione della staffetta “Da Francesco a Francesco”, partita dal piazzale antistante la Basilica di San Francesco in Assisi il 4 … Continua a leggere Rieti, Terni e Assisi: patto tra le ProLoco nel nome di S. Francesco »

La Pastorale della Salute ragiona sulle Malattie Croniche a Cittaducale

Sabato 10 ottobre nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale della Salute … Continua a leggere La Pastorale della Salute ragiona sulle Malattie Croniche a Cittaducale »

Ippoterapia: marcia di protesta e risposta dell’Assessore

È andata da Porta d’Arce a piazza Vittorio Emanuele II la marcia di protesta contro la cancellazione del servizio di Ippoterapia intrapresa dagli addetti della Ad Partecipazione, insieme ai rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil e quelli di diverse realtà del volontariato e del terzo settore. Ad essere contestato è lo smantellamento del servizio di ippoterapia attivo a Limiti di Greccio, con il sostegno di Asl e Comune, cessato alla … Continua a leggere Ippoterapia: marcia di protesta e risposta dell’Assessore »

Tante presenze per il libro di Francesca Nobili all’Auditorium dei Poveri

Grande presenza di pubblico all’Auditorium dei Poveri di Rieti nel pomeriggio del 9 ottobre per la presentazione del libro Trattato sul governo di John Locke. Guida alla lettura e alla comprensione, scritto dalla professoressa Francesca Nobili e edito dalla casa editrice Funambolo. Il libro, primo della collana Artes, è uno strumento di lettura, di comprensione e di interpretazione dell’opera lockiana considerata come il manifesto teorico del liberalismo moderno, … Continua a leggere Tante presenze per il libro di Francesca Nobili all’Auditorium dei Poveri »

Le parole del Poverello di Assisi in musica all’Auditorium dei Poveri

È stato uno spettacolo intenso e coinvolgente quello promosso dalla Confraternita di Misericordia di Rieti e realizzato da Emanuele D’Agapiti (letture e canto), Matteo Colasanti (chitarra 12 corde, bouzouki, canto) e Barbara Ricordy (flauto traverso, canto) all’Auditorium dei Poveri. Centrato attorno alla figura di San Francesco e costruito sulla lettura di testi tratti dalla Regola e dal Cantico, attraversati e connessi da altri materiali, la proposta … Continua a leggere Le parole del Poverello di Assisi in musica all’Auditorium dei Poveri »

È di Antrodoco il primo sacerdote ordinato da mons. Pompili

Si è svolta il 3 ottobre nella basilica romana del Sacro Cuore di Gesù, dinanzi alla Stazione Termini, la prima ordinazione presbiterale conferita dal vescovo Domenico Pompili. A riceverla, un salesiano nativo di Antrodoco: don Paolo Paulucci. E proprio al carisma di don Bosco si sono ispirate le parole del mons. Pompili, che al «caro Paolo» ha ricordato: «siamo come chi naviga in mezzo a … Continua a leggere È di Antrodoco il primo sacerdote ordinato da mons. Pompili »

Borgo Velino: gli Sbandieratori e Musici si “rinnovano”

Sabato 26 settembre, con il tradizionale spettacolo del famoso gruppo “velinate” in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS del Santo Amore, c’è stato anche l’atteso esordio degli allievi della scuola di bandiera. L’ingresso nella piazza del paese degli sbandieratori ha suscitato un entusiasmo iniziato il 17 agosto di 41 anni fa. Ma la vera apoteosi si è avuta all’ ingresso nella piazza dei … Continua a leggere Borgo Velino: gli Sbandieratori e Musici si “rinnovano” »

Rieti, presentato il primo studio sull’incidenza dei tumori

Rieti è una delle provincie del Lazio nella quale ancora oggi non esiste una raccolta sistematica di dati mediante Registro Tumori. Nell’attesa che si dipanino i fili della burocrazia, l’associazione Alcli Giorgio e Silvia e la Sabina Universitas, insieme, hanno dato il via ad un’analisi preliminare dei dati relativi alla mortalità per patologia tumorale, al fine di ottenere informazioni utili alla programmazione di interventi di … Continua a leggere Rieti, presentato il primo studio sull’incidenza dei tumori »

“Tre iniziative per la città”: presentazione all’Archivio di Stato

Si è svolta venerdì 2 ottobre presso l’Archivio di Stato di Rieti la conferenza  stampa di presentazione di “Tre iniziative per la città”. Si tratta di tre mostre diverse: una documentaria sulla prima guerra mondiale (“La Grande Guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Rieti” presso l’Archivio di Stato di via Canali), una sui mezzi e i materiali per la difesa NBC presso il Museo omonimo … Continua a leggere “Tre iniziative per la città”: presentazione all’Archivio di Stato »

“Festa del Nonno” alla Casa di Riposo Manni

Non tutti sanno che dopo la festa della mamma e quella del papà, dal 2005, il 2 ottobre, c’è anche la Festa Nazionale dei Nonni. La legge è stata approvata allo scopo di conferire la dovuta importanza al ruolo svolto dai Nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. I Nonni rappresentano figure e modelli di vita che affiancano ed aiutano i genitori nell’assistenza … Continua a leggere “Festa del Nonno” alla Casa di Riposo Manni »

Momenti di festa a San Michele Arcangelo con il vescovo Domenico

Il 29 settembre, festa di San Michele Arcangelo, mons. Domenico Pompili ha trascorso il pomeriggio e la serata con la comunità parrocchiale del Borgo. Dopo aver presieduto la celebrazione eucaristica il vescovo è rimasto con i fedeli e ha assistito alla piacevole rappresentazione teatrale “I pesci volanti”, curata dai bambini della parrocchia e del centro estivo. La serata si è conclusa con un momento conviviale nei locali attigui al … Continua a leggere Momenti di festa a San Michele Arcangelo con il vescovo Domenico »

Don Domenico con i bambini di San Michele Arcangelo

Il 29 settembre, festa di San Michele Arcangelo, mons. Domenico Pompili ha trascorso il pomeriggio e la serata con la comunità parrocchiale del Borgo. Dopo aver presieduto la celebrazione eucaristica il vescovo è rimasto con i fedeli e ha assistito alla piacevole rappresentazione teatrale “I pesci volanti”, curata dai bambini della parrocchia e del centro estivo. La serata si è conclusa con un momento conviviale nei locali attigui al … Continua a leggere Don Domenico con i bambini di San Michele Arcangelo »

Festa della Polizia a San Michele Arcangelo

È stata celebrata il 29 settembre presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Rieti una Santa Messa in occasione della Festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, presieduta dal vescovo della Diocesi di Rieti, Mons. Domenico Pompili. All’esterno della Chiesa uno schieramento di mezzi e personale della Questura e della Sezione Polizia Stradale di Rieti. Alla funzione religiosa hanno partecipato diverse autorità. Foto di Massimo Renzi.

I Capricci di Paganini al Vespasiano con Vincenzo Bolognese

Tutto dedicato al violino, con i Capricci di Paganini che costituiscono una ‘summa’ dell’arte esecutiva di questo strumento, l’ultimo concerto di settembre del Reate Festival. Interprete Vincenzo Bolognese, primo violino dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, già festeggiato artista ospite del Reate Festival. Dall’11 ottobre la seconda parte del Festival, con un concerto nel grande organo pontificio Dom Bedos-Roubo e a seguire altri otto concerti cameristici, … Continua a leggere I Capricci di Paganini al Vespasiano con Vincenzo Bolognese »

Mons. Pompili in visita ad Amatrice

Si è svolta domenica 27 settembre la visita del vescovo Domenico Pompili ad Amatrice. Un appuntamento che visto il presule celebrare la Messa solenne nella parrocchiale di Sant’Agostino, seguita da una visita al monastero delle suore suore Benedettine di carità di Scai e dalla preghiera mariana presso il Santuario della Madonna delle Grazie di Varoni-Saci e dalla celebrazione eucaristica nelle chiesa della parrocchia di san Lorenzo Martire. Ma la giornata è stata … Continua a leggere Mons. Pompili in visita ad Amatrice »

Al Reate Festival la storia del violino in Italia

Fabio Biondi, dopo gli straordinari concerti con Europa Galante, è tornato sul palcoscenico del Teatro Flavio Vespasiano da violinista con un programma dedicato storia del violino in Italia nella prima metà del ‘700. Un recital già presentato in Spagna, Francia e negli Stati Uniti che ha riportato alla ribalta un violinista fuoriclasse, con un passato da enfant-prodige, lanciato giovanissimo in una carriera internazionale, a sedici anni invitato … Continua a leggere Al Reate Festival la storia del violino in Italia »

“La famiglia: nucleo da preservare”: le foto dal convegno

Si è tenuto a Rieti venerdì 25 settembre presso il salone Papale del Vescovado di Rieti, il convegno internazionale “La famiglia: nucleo da preservare”. L’incontro ha visto impegnati come relatori il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, che ha proposto una riflessione su “L’architettura della famiglia e le sue ricadute sociali” e il presidente di Italia Più, Raffaele Bonanni, che ha affrontato il tema “Lavoro e famiglie: speranze e … Continua a leggere “La famiglia: nucleo da preservare”: le foto dal convegno »

Pippo Civati sul ponte Romano a caccia di firme per i referendum

Pippo Civati è stato oggi presente con il Comitato reatino “Itaca è Possibile” al banchetto per la raccolta referendaria al Ponte Romano nei pressi di piazza Cavour. «Sono rimasti pochi giorni e l’obiettivo è più che raggiungibile – fanno sapere dal comitato – 500.000 firme per permettere 8 referendum su scuola, lavoro, ambiente e legge elettorale». Foto di Massimo Renzi.

Reate Festival: lo Stabat Mater di Pergolesi al Vespasiano

Dopo la scintillante Cenerentola di Rossini, Biondi e Europa Galante hanno ribaltato completamente il registro espressivo per entrare nella vocalità dello Stabat Mater di Pergolesi, una delle composizioni di musica sacra più amate ed eseguite di tutti i tempi. Le due voci femminili solistiche erano quelle di due giovani cantanti emergenti, già più volte presenti nelle edizioni precedenti del Reate Festival, Adriana Di Paola e Damiana Mizzi. … Continua a leggere Reate Festival: lo Stabat Mater di Pergolesi al Vespasiano »

Straordinario successo della Cenerentola di Rossini al Vespasiano

Straordinario successo della Cenerentola di Rossini al Vespasiano per l’edizione 2015 del Reate Festival. Tutto esaurito, pubblico in visibilio per un’esecuzione memorabile, che ripristinava la prima romana del 1817 e che riportava in vita la scintillante verve di un’opera tra le più celebri del repertorio rossiniano. Sul palcoscenico del Teatro Flavio Vespasiano il cast di livello internazionale ha entusiasmato il pubblico: Vivica Genaux per i … Continua a leggere Straordinario successo della Cenerentola di Rossini al Vespasiano »