Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Piani di Poggio Fidoni non è il centro del mondo

Quando la fede ha troppe paure e poche certezze Un nutrito gruppo di circa centocinquanta persone si è radunato sabato 22 settembre sotto il palazzo Vescovile per protestare contro la decisione del Vescovo Lucarelli di trasferire il Parroco di Piani di Poggio Fidoni, don Ferruccio Bellegante, dopo averne raccolto la disponibilità, esattamente come cinque anni fa, quando gli fu proposta un’altra sede. Il popolo di … Continua a leggere Piani di Poggio Fidoni non è il centro del mondo »

La Regione, l’indignazione e il sistema

Oggi sono tutti indignati. Il vaso di pandora è stato aperto. Parliamo ovviamente dei conti allegri del Consiglio Regionale del Lazio. La cosa è interessante: prima che Fiorito si sbottonasse, pare nessuno sapesse nulla. Eppure i soldi i consiglieri li spendevano a mani larghe. E qualcuno li doveva pur incassare. Basta ascoltare le parole del consigliere Lidia Nobili per rendersene conto. Fiorito accusa: «Mi assillava. … Continua a leggere La Regione, l’indignazione e il sistema »

La Chiesa indietro di duecento anni

Il pensiero del Cardinale Martini è stato caratterizzato da un tratto peculiare: la sua ricerca del rinnovamento era mossa dall’esigenza di approfondire ciò che della Parola risuona nell’uomo contemporaneo. La morte del cardinale Martini, seppur nell’ordine delle cose naturali, ha destato molta attenzione da parte dei media e da parte del mondo della cultura, della politica e del mondo ecclesiale stesso. Sia per dare il … Continua a leggere La Chiesa indietro di duecento anni »

Scuola: il sostegno e la zavorra

Gli insegnanti di sostegno svolgono un’opera fondamentale nel percorso scolastico dei bambini svantaggiati, ma non sempre tutto funziona. Con l’inizio delle scuole si torna a parlare di bambini con difficoltà dell’età evolutiva e del problema del sostegno fornito dal Ministero della Pubblica Istruzione. Non sempre è sufficiente: per questo ad alcuni bambini anche il Comune fornisce una assistenza integrativa, che non si deve frapporre al sostegno. Ne … Continua a leggere Scuola: il sostegno e la zavorra »

Rieti, la Chiesa e la buona battaglia

La Chiesa e il problema di rispondere alla domanda di senso che proviene dalla città. Il Congresso Eucaristico Diocesano è una buona occasione per riflettere sulla Chiesa locale e il suo rapporto con la città. È un tema grande, da avvicinare con cautela, senza voler affrettare giudizi definitivi. E tenendo presente che non è certo compito del giornale approfondire il profilo teologico e pastorale. Ma, … Continua a leggere Rieti, la Chiesa e la buona battaglia »

Reate Festival: non tutto il male viene per nuocere

Liberato dai trionfalismi della prima ora, il Reate Festival sembra aver finalmente trovato la misura della città. Non ci pare sia stato detto esplicitamente, ma Rieti si è certamente accorta che il Reate Festival quest’anno si presenta con una certa sobrietà. È probabile che questo cambio di linea dipenda da un budget ridotto rispetto al passato. Senza dover fare per forza l’elogio della povertà, la … Continua a leggere Reate Festival: non tutto il male viene per nuocere »

Una mano tesa anche a Rieti

E se il rapporto più immediato tra l’uomo di fede e la città fosse dare da mangiare agli affamati? Abbiamo incontrato Diego e Isabella Incitti, dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per sapere qualcosa di più sull’attività della associazione e sull’iniziativa di dialogo con la città e di raccolta fondi che porteranno in piazza Mariano Vittori il 22 e 23 settembre. Di cosa si occupa la … Continua a leggere Una mano tesa anche a Rieti »

Non ci sono alternative

Troppo spesso la vita religiosa e l’ambito ecclesiale sono vissuti come qualcosa “d’altro” rispetto alla quoditianità. Le dicotomie alternative sono sempre fondate sul presupposto che una cosa sia migliore dell’altra o al più vi sia sovrapposta; di solito queste dicotomie generano contrapposizione e la contrapposizione genera lotta e antagonismo: Chiesa e mondo, ragione e fede, religioso e laico, sacro e profano, come se l’umanità debba … Continua a leggere Non ci sono alternative »

L’amore, la fede e la cultura

Ad anno scolastico appena iniziato intendo rivolgere a voi, giovani ragazze e ragazzi delle scuole della Città e Diocesi di Rieti, un augurio paterno e cordiale, come è bene fare ad ogni nuovo inizio. Da alcuni anni mi rivolgo a voi in questa circostanza e ogni volta non posso fare a meno di ripensare ai tempi in cui anch’io mi preparavo a vivere un nuovo … Continua a leggere L’amore, la fede e la cultura »

Rieti allagata

Basta un temporale appena un po’ più intenso per allagare la città. Da questa notte sono decine le persone intente a tirare fuori l’acqua dalle proprie case, cantine e garage. I pompieri sono in piena attività. «Abbiamo chiamato anche la Polizia Municipale – ci dicono alcuni “alluvionati” – ma ci hanno risposto che è competenza di ASM e Sogea. Ma noi non volevamo aiuto pratico, solo … Continua a leggere Rieti allagata »

Parchi e aree protette: quale futuro?

Come uscire dalla crisi e programmare lo sviluppo. Alcuni esempi nella Provincia di Rieti. La Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, sancì l’adesione mondiale allo sviluppo sostenibile e la sua legittimazione internazionale. Nonostante ciò, anche se negli anni successivi molti paesi hanno inserito nelle loro legislazioni interventi a favore della tutela e … Continua a leggere Parchi e aree protette: quale futuro? »

Meeting: Guidobaldi mezzo vuoto. E allora?

Come sempre accade nei mesi precedenti e nei giorni successivi al Meeting, si mette in forse il futuro della manifestazione. La 42a edizione del Meeting internazionale di atletica di Rieti ha mantenuto il livello delle edizioni precedenti. Grandi atleti internazionali – alcuni freschi di Olimpiadi – hanno inaugurato la nuova pista del Camposcuola. Azzurra com’è, si sposava alla perfezione con il cielo terso della Valle … Continua a leggere Meeting: Guidobaldi mezzo vuoto. E allora? »

Rieti, salviamo l’ospedale?

La sanità locale è sempre più in difficoltà, presa tra la mancata sostituzione di chi va in pensione e i tagli alla spesa. E le cose non sembrano destinate a migliorare. Ad un anno di distanza dal nostro primo contatto, e continuando a rispettare la sua scelta di anonimato, torniamo a parlare del sistema sanitario con l’amministratore della pagina Facebook “Salviamo l’Ospedale di Rieti”, un … Continua a leggere Rieti, salviamo l’ospedale? »

Cellule staminali: il rischio da evitare

Il richiamo del Tar della Lombardia (Brescia) a “rigore e cautela”. «Una decisione che se dal punto di vista emotivo può apparire crudele, è in realtà volta a evitare che questo tipo di terapia, non ancora sufficientemente sperimentata, possa provocare un peggioramento se non addirittura costituire motivo di anticipazione di morte per i bambini che vi vengono sottoposti». Antonio Spagnolo, direttore dell’Istituto di bioetica dell’Università … Continua a leggere Cellule staminali: il rischio da evitare »

Signori eletti: coraggio, coraggio. Rispettiamo gli impegni presi!

Ci siamo di nuovo cari cittadini di Rieti: «al lupo, al lupo» sui giornali, Comune di nuovo ad un passo dal dissesto finanziario, ammanchi di cassa. Dal 2007 sono stati applicati contratti di lavoro senza copertura finanziaria, così, tanto per volersi bene tra classe dirigente della città e cittadino. C’è stata finanza creativa in una sorta di campagna elettorale permanente, fatta del favore, della promessa … Continua a leggere Signori eletti: coraggio, coraggio. Rispettiamo gli impegni presi! »

Rieti: quando il cristianesimo si fa città

Si è tenuta domenica 2 settembre la Rievocazione della Canonizzazione di San Domenico. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa si presenta come un grande evento in costume storico nella scenografia della Rieti medievale. 300 i figuranti in abiti duecenteschi, grande la massa sonora delle chiarine e dei tamburini, notevole l’abilità degli sbandieratori e degli artisti del fuoco: nelle strade e nelle piazze della città la forza … Continua a leggere Rieti: quando il cristianesimo si fa città »

Corte di Strasburgo: il diritto di manifestare la propria fede ancora in discussione

La “Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”, scritta nel 1950 all’indomani dell’ultima tragedia bellica mondiale, è un Trattato internazionale sottoscritto dai 47 Stati membri del Consiglio d’Europa: sul rispetto e l’applicazione dei diritti contenuti nella carta vigila la Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo. La Convenzione (sigla Cedu) meriterebbe di essere insegnata nelle scuole, discussa nelle aule universitarie, riletta di … Continua a leggere Corte di Strasburgo: il diritto di manifestare la propria fede ancora in discussione »

E i giovani lo seguivano: il Card. Martini e le nuove generazioni

«L’arcivescovo Martini invitava i giovani a mettere in gioco la propria libertà, a dare una risposta personale a Gesù. Credo si possa dire che per lui la pastorale giovanile corrispondeva in buona misura alla pastorale vocazionale». Mons. Franco Agnesi è oggi, dopo 9 anni da parroco, vicario episcopale della zona di Varese, una delle sette zone pastorali in cui è suddivisa la diocesi di Milano, … Continua a leggere E i giovani lo seguivano: il Card. Martini e le nuove generazioni »

Il Card. Martini e il “quinto talento”

Educarsi ed educare all’uso dei media: irrinunciabile compito della comunità cristiana. In questo momento siamo un po’ tutti sotto choc: si sapeva da tempo che il card. Martini era malato di un male incurabile e non reversibile e che, pur conservando intatte tutte le sue grandi facoltà intellettuali, trovava sempre più difficile esercitare quella straordinaria capacità di comunicare che l’ha sempre accompagnato. Però non ci … Continua a leggere Il Card. Martini e il “quinto talento” »

Cardinale Martini: il vescovo e la sua gente

Credeva moltissimo nei laici, uomini e donne, e confidava nella loro collaborazione, senza riserve Il cardinale Martini “visto da vicino”. Dora Castenetto, docente alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, a lungo collaboratrice dell’Arcivescovo di Milano, intervistata da Gianni Borsa per il Sir ne sottolinea alcuni elementi del ministero ambrosiano, soffermandosi anche su qualche aspetto della personalità e del carattere. Si è sovente affermato che Martini sia … Continua a leggere Cardinale Martini: il vescovo e la sua gente »

Il Card. Martini e l’ecumenismo: un maestro e una guida

«Mi ha sempre colpito la capacità del card. Martini di rileggere le vicende dell’Europa, le preoccupazioni dei popoli e delle singole persone con la Parola di Dio. Era il suo carisma più importante: con la Scrittura portava luce. L’Europa ha ora un nuovo intercessore che la custodisce dall’alto». È il ricordo che mons. Aldo Giordano, osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, serba … Continua a leggere Il Card. Martini e l’ecumenismo: un maestro e una guida »

Addio al Cardinale Martini: Bibbia e pastorale

Si è spento oggi all’Aloisianum di Gallarate all’età di 85 anni il card. Carlo Maria Martini. La Bibbia e il pastorale. E magari un giornale. Il libro delle Sacre scritture e il bastone che richiama il ministero episcopale possono, accostati agli strumenti della comunicazione sociale, simboleggiare alcuni tratti essenziali della figura di Carlo Maria Martini, sacerdote gesuita, studioso delle Sacre scritture, arcivescovo di Milano, cardinale, … Continua a leggere Addio al Cardinale Martini: Bibbia e pastorale »

Rieti – Roma? Quasi un’utopia!

Vivo da anni lontana da Rieti e ogni volta tornare dai miei parenti che vivono in città diventa una piccola Odissea. Il collegamento di Rieti con Roma e viceversa non smette mai di stupire in quanto a disservizi, vaghezza organizzativa, problemi di vario genere che vanno dall’accumulata sporcizia delle vetture al completo non rispetto degli orari riportati sulla bacheca. Devo dire che, negli anni, Cotral … Continua a leggere Rieti – Roma? Quasi un’utopia! »

Commercio a Rieti: una strage di invisibili

Sarà il frutto della globalizzazione, della mancata regolamentazione di ogni cosa, del laissez fair più frenato dello Stato e delle Amministrazioni locali. Sarà qualcos’altro. Fatto sta che, dentro una democrazia (apparente?), alcuni possono fare e realizzare progetti; altri devono solo subire le conseguenze di scelte scellerate e avallate dalle amministrazioni locali. Pensiamo al problema locale dei piccoli commercianti, artigiani, agricoltori, allevatori… In tanti oggi chiudono le … Continua a leggere Commercio a Rieti: una strage di invisibili »

Cosa sposa il centrosinistra reatino? Lo sfrenato liberismo all’americana?

Che tristezza, reatini con la testa per pensare… la situazione è drammatica, il comune di Rieti pubblica alcuni bandi ad evidenza pubblica: il bando per alcune professionalità da cercare tra ex lavoratori in mobilità (bando a costo zero per le dissestate casse comunali), ed il bando avviso pubblico per un elenco per titoli di personale da adibire nell’assistenza nel sociale organizzata dal comune di Rieti. … Continua a leggere Cosa sposa il centrosinistra reatino? Lo sfrenato liberismo all’americana? »

Diritto alla vita: non abbassare la guardia

La sentenza della Corte di Strasburgo e il ruolo dei cattolici nella cultura e nella comunicazione La recente sentenza della Corte di Strasburgo, che ritiene incoerente la legge italiana in materia di fecondazione assistita, ha suscitato vivaci e numerose reazioni. Secondo i sette giudici di una sezione della Corte Europea il sistema legislativo italiano in materia di vita è incoerente: da una parte la legge … Continua a leggere Diritto alla vita: non abbassare la guardia »

Decreto Balduzzi: necessario ma non sufficiente?

Il “decreto Balduzzi” in attesa del parere del Consiglio dei Ministri “Liberalizzazione”, “trasparenza” e “apertura al privato”. I provvedimenti del decreto “Sanità e sviluppo” presentato dal ministro della Salute, Renato Balduzzi, e in attesa di essere discusso, il prossimo venerdì, in Consiglio dei Ministri, si ispirano a questi tre principi. Lo stop alle visite intramoenia, le tasse sulle bibite gasate e i superalcolici, la prescrizione … Continua a leggere Decreto Balduzzi: necessario ma non sufficiente? »

Salvaguardia del creato: educare alla custodia

Il 1° settembre la 7a Giornata promossa dalla Cei “Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra”: è il tema della 7ª Giornata per la salvaguardia del creato, che si celebrerà il prossimo 1° settembre. Il messaggio Cei scritto per l’occasione invita alla “riconciliazione con il creato, perché il mondo in cui viviamo porta segni strazianti di peccato e di male causati … Continua a leggere Salvaguardia del creato: educare alla custodia »

San Domenico 2012. Conferenza stampa. Intervento di Fabio Spaccini (presidente Consorzio Reate Antiqua Civitas)

Si è tenuta sabato 25 agosto la conferenza stampa di introduzione alla quinta edizione della “Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman a Rieti (1234)”. L’evento, con una organizzazione tutta “dal basso”, fa una proposta che intreccia cultura, storia ed intrattenimento che ha il sapore di un ragionamento sulla città. Nel video l’intervento di Fabio Spaccini (presidente Consorzio Reate Antiqua Civitas)