Scuola
Didattica innovativa
Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi

Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi
La scelta della scuola in presenza è un chiaro segnale al Paese della volontà di andare oltre l’emergenza
Pietro Carmina è una delle vittime della tragedia avvenuta pochi giorni fa a Ravanusa, con lo scoppio di una conduttura di gas che ha fatto crollare una palazzina e sepolto diverse persone
All’approssimarsi del primo stop dell’attività scolastica (le festività natalizie), le proteste agitano istituti e classi, con manifestazioni e, appunto, occupazioni
La vera sfida del mondo contemporaneo è quella di procedere insieme, avviare condivisione, mentalità e progetti comuni
Riparte l’economia. Le imprese danno segni di vitalità. Le famiglie cercano nuovi equilibri. La scuola non è da meno
Il progetto stesso della scuola media deve fare i conti con il cambiamento profondo dei ragazzi di oggi, di una preadolescenza che diventa adolescenza di colpo e quasi senza pausa
Perché ogni anno dobbiamo trovarci di fronte a “bollettini di guerra” che mostrano carenze strutturali e organizzative di un sistema scolastico che invece si vorrebbe sempre più sicuro e performante?
Cercare di tornare alla normalità vuol dire anzitutto ripristinare il flusso corretto di dinamiche relazionali come quelle che la scuola offre in maniera speciale
L’impegno, oggi, a cominciare dalla scuola e dall’istruzione, che sono opportunità concrete per migliorare la vita delle persone, deve essere globale
I titoli dei giornali parlano di vaccini e mascherine, di reiterata didattica a distanza, di polemiche sull’obbligatorietà o meno delle vaccinazioni per insegnanti e studenti
Un progetto del Miur: correttamente preparati, gli studenti potrebbero diventare dei veri e propri “cacciatori di bufale”, “detective del web”.
Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. All’indomani delle celebrazioni per don Milani, e l’enfasi su scuola e cultura come veri strumenti di promozione e lotta alla povertà, … Continua a leggere L’istruzione, strumento per una vera mobilità sociale
Alcune recenti indagini ribadiscono che i problemi cominciano quando si varca la porta delle aule e si pensa alla didattica
Skuola.net ha dedicato alla storia di Fabiano Antoniani una “web survey” cui hanno partecipato 1.240 ragazzi.
…e ancora attese, paure, entusiasmi, pianti “Non ho voglia di tornare a scuola”. Quanti hanno sentito qualche ragazzino, qualche loro figlio, dire così nei giorni scorsi, all’approssimarsi dell’avvio dell’anno scolastico? E quanti, invece, hanno notato un’agitazione crescente, un “nervosismo” sintomo di attesa, anche di curiosità… di voglia di fare. Certo, molto dipende dalle età – un preadolescente/adolescente per cui tutto o quasi è “peso” non … Continua a leggere Si comincia la scuola: Campanella, emozioni e…
Fra pedagogisti e docenti: dubbi, perplessità, distinguo e affidamenti Per la scuola 2.0 serve ancora tempo. E probabilmente, oltre al tempo, serve una approfondita riflessione, che non si lasci condizionare più di tanto dalle mode e dalla fretta, tipicamente “tecnologica”, di chi si è abituato ormai a volere risposte e soluzioni al ritmo di un processore di computer, sempre più velocemente, all’istante. La scuola … Continua a leggere INTERNET / A proposito di svolta digitale
Per il ministro Stefania Giannini la pubblicazione dei bandi segna “un’altra tappa fondamentale dell’attuazione della Buona Scuola. Rimettere in moto la macchina dei concorsi era essenziale per dare certezza sui tempi delle selezioni a chi vuole entrare in modo stabile nella scuola. Si torna alla Costituzione: avremo un bando ogni tre anni, con cadenza regolare”. Pronti, via. Finalmente sono stati pubblicati i bandi del nuovo … Continua a leggere Pubblicati i bandi del nuovo concorso per docenti. Già aperte le iscrizioni
Ulteriore crescita per i licei (53,1%). Uno studente su tre sceglie i tecnici Si sono chiuse le iscrizioni al prossimo anno scolastico e tra i dati da sottolineare c’è quello del “successo” della procedura online, che – spiega il Ministero – incontra il gradimento dei genitori. Oltre il 90% degli utenti, infatti, si ritiene soddisfatto del servizio, il 64,3% ne valuta “molto” efficiente il funzionamento, … Continua a leggere Iscrizioni online, un successo
Indagine: ottimi risultati per gli studenti delle Superiori. Studiare all’estero fa bene. Lo sostiene un’indagine di Intercultura tra gli studenti che hanno partecipato a un programma all’estero e che hanno appena affrontato l’Esame di Stato. Su 251 tra ragazzi e ragazze che hanno risposto al questionario, quasi la metà ha conseguito risultati brillanti alla maturità, Che vuol dire, in particolare: 51 studenti hanno preso il … Continua a leggere Studiare all’estero fa bene
Valutazione. È uno dei termini-chiave della riforma della Buona scuola, applicata in questo caso soprattutto agli insegnanti. Un termine – e un “processo” – su cui si sono accese e si accendono innumerevoli discussioni e che riguarda, in generale, gli ambienti educativi (e non solo, naturalmente). Negli ultimi anni, in particolare, la valutazione nella (della) scuola è diventata anche una rilevante “sfida” istituzionale, oltre che … Continua a leggere Né podio né stroncatura
Una domanda: toglierlo dall’aula è laicità o laicismo? Colpisce leggere, proprio durante la Settimana Santa, notizie come quella che viene dall’Umbria dove un docente di scuola superiore viene sanzionato – un mese senza entrare in classe e senza stipendio – per aver tolto i crocifissi dai muri delle aule della scuola. Già nel 2009, inoltre – annotano le cronache – il docente di italiano e … Continua a leggere Crocifisso senza cittadinanza
La polemica sulle vacanze scolastiche merita qualche riflessione. Come è noto l’ha scatenata il ministro del Lavoro Giuliano Poletti che, a proposito delle vacanze estive degli studenti italiani, ha detto: “Un mese di pausa va bene, ma non c’è un obbligo di farne tre. Magari uno potrebbe essere passato a fare formazione”. Parlava, il ministro, a un convegno sui fondi europei e il futuro dei … Continua a leggere Scuola, vacanza-lavoro? Si vedrà…
Cifre impressionati sui danni da stress. Correre ai ripari Quanti di noi salirebbero su un aereo se sapessero che alla cloche c’è un pilota “stressato”? E quanti affiderebbero la propria salute a un medico che soffre di depressione o ansia? Pochi o nessuno. E chi affiderebbe i propri figli, a scuola, a insegnanti “bolliti”, stressati dal proprio lavoro al punto da non poterne più, stanchi … Continua a leggere Insegnanti malati di “burnout”
Auspicabile il superamento dell’ostracismo alle paritarie Quanta fatica. Viene da pensare così a proposito della annunciatissima riforma della scuola, che tuttavia è sempre dietro l’angolo e ancora non si materializza. Di rinvio in rinvio, per la presentazione del decreto e del disegno di legge che dovrebbero dare corpo alle novità si è arrivati ai primi di marzo. Muovere la scuola sembra davvero un compito estremamente … Continua a leggere Scuola: una riforma sofferta
È utile tornare all’ispirazione che ha mosso i cambiamenti. Allo slancio e alla passione che hanno segnato una particolare stagione della nostra storia e che ancora sono capaci di dare frutti per l’oggi, riproponendo la logica fruttuosa della condivisione piuttosto che le dinamiche, pur sempre in agguato, degli interessi contrapposti. Ricorre l’anniversario del cosiddetto “Nuovo Concordato”, cioè la revisione, avvenuta il 18 febbraio 1984, dei … Continua a leggere Nel Nuovo Concordato slancio di condivisione
Ne fu testimone, nel 1990, l’allora ministro Mattarella L’elezione del nuovo presidente della Repubblica tocca in modo particolare il mondo della scuola perché Sergio Mattarella ha avuto, nei lunghi anni della sua militanza politica, anche l’incarico di ministro dell’Istruzione. Proprio quando era a capo di Viale Trastevere risale l’episodio che è stato più volte citato dal premier Renzi, a sostegno della sua elezione al Quirinale: … Continua a leggere Scuola: la coerenza paga
Fa bene la Presidenza della Cei nel Messaggio di quest’anno a ricordare che “questa scelta non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di qualcuno, ma esprime solo la richiesta alla scuola di voler essere istruiti anche sui contenuti della religione cattolica che costituisce una chiave di lettura fondamentale della realtà in cui noi tutti oggi viviamo”. Quest’anno il tradizionale … Continua a leggere L’ora di religione ai tempi del terrorismo
La provocazione di Daniele Manni, uno dei 50 candidati Valorizzare la professione docente. Si potrebbe partire da qui ragionando di scuola all’inizio del nuovo anno. Anche perché proprio la professione docente è uno snodo decisivo e, nello stesso tempo, presenta molti livelli di criticità. Un Paese che cerca la “Buona scuola” non può fare a meno di cercare i “bravi insegnanti”. Certo, ha il dovere … Continua a leggere Scuola: docenti da Nobel. Ma gli stipendi…
Anche a dicembre un’altra settimana europea del “coding” “Coding”. “Chi era costui?”, verrebbe da dire con un sussulto di manzoniana memoria. Già, perché adesso è il momento del “coding” che, tradotto coi sottotitoli in italiano e con una certa libertà vuol dire più o meno “programmazione”, quella informatica, per intenderci. Sono già 1.176 le classi, 448 gli insegnanti e oltre 22mila gli studenti che attraverso … Continua a leggere Avanti con l’informatica