Archivi della categoria: Video

Prima messa in italiano: il 7 marzo 1965 la nostra vita cambiò

La prima celebrazione nella parrocchia di Ognissanti sull’Appia Nuova a Roma. Sull’altare Paolo VI, oggi beato. Così, nella continuità della tradizione della Chiesa, il Concilio ecumenico Vaticano II si proponeva di rinnovare le forme del dialogo degli uomini con Dio. Non mutava la fede, cambiava la forma. Alla Messa tridentina, che negli ultimi secoli aveva nutrito i fedeli ai divini misteri, succedeva la Messa di … Continua a leggere Prima messa in italiano: il 7 marzo 1965 la nostra vita cambiò »

Il ritorno di Silvio Muccino

Con “Le leggi del desiderio” strizza l’occhio alla commedia americana Silvio Muccino torna dopo cinque anni al cinema con “Le leggi del desiderio”, film di cui è sceneggiatore, regista e interprete. Una lunga assenza dagli schermi, in cui il giovane fratello del più famoso Gabriele, ha cercato se stesso, isolandosi da tutto e tutti. Silvio ha iniziato a recitare, infatti, a soli 17 anni nel … Continua a leggere Il ritorno di Silvio Muccino »

Papa Francesco: in Iraq e Siria brutalità intollerabili

“Cari fratelli e sorelle, non cessano, purtroppo, di giungere notizie drammatiche dalla Siria e dall’Iraq, relative a violenze, sequestri di persona e soprusi a danno di cristiani e di altri gruppi. Vogliamo assicurare a quanti sono coinvolti in queste situazioni che non li dimentichiamo, ma siamo loro vicini e preghiamo insistentemente perché al più presto si ponga fine all’intollerabile brutalità di cui sono vittime. Insieme … Continua a leggere Papa Francesco: in Iraq e Siria brutalità intollerabili »

Papa Francesco: siamo creati per essere felici

Non ha un altro modo Gesù, per confermare i suoi Discepoli nella fede, che mostrare loro “un anticipo della sua gloria”. Le folle si sono diradate perché il Messia non è come se lo aspettavano, e anche gli Apostoli non hanno capito perché il Maestro abbia annunciato loro di dover morire. Per questo, ha spiegato Papa Francesco all’Angelus della seconda domenica di Quaresima, Gesù decide … Continua a leggere Papa Francesco: siamo creati per essere felici »

Papa Francesco: il denaro non sia un idolo

Con un sguardo rivolto al futuro “globalizzate la solidarietà”, combattendo la “cultura dello scarto” e “inventando” soluzioni concrete per far fronte “all’aumento vertiginoso dei disoccupati, alle lacrime incessanti dei poveri, alla necessità di riprendere uno sviluppo che sia un vero progresso integrale della persona”. E’ l’invito che Papa Francesco ha rivolto ai membri della Confederazione Cooperative Italiane, ricevuti in aula Paolo VI. A tutti i … Continua a leggere Papa Francesco: il denaro non sia un idolo »

Papa Francesco prega per i cristiani perseguitati nel mondo

Un’occasione per ritirarsi dagli affanni di tutti i giorni e ritemprarsi nell’ascolto della parola del Signore. Si sono conclusi questa mattina, presso la Casa Divin Maestro di Ariccia, gli esercizi spirituali ai quali hanno preso parte Papa Francesco e i membri della Curia Romana. Prima di far rientro in Vaticano il Pontefice ha rivolto il proprio grazie al carmelitano padre Bruno Secondin, che quest’anno ha … Continua a leggere Papa Francesco prega per i cristiani perseguitati nel mondo »

Educare alla scelta per evitare errori nei percorsi scolastici

Dal Rapporto 2014 di Almadiploma emerge che, se tornassero ai tempi dell’iscrizione, il 46% dei diplomati cambierebbe indirizzo di studio e/o scuola. Il direttore Elio Pasca: “Si tratta senz’altro di un problema di scarsa informazione, ma la scuola dovrebbe curare di più la transizione da un livello di scuola all’altro”. L’ipotesi di un tutoraggio per transitare da un indirizzo a un altro. Il 51,9% dei … Continua a leggere Educare alla scelta per evitare errori nei percorsi scolastici »

La storia di Willy il clochard sepolto in Vaticano tra ecclesiastici, nobili e cavalieri

Un clochard sepolto in Vaticano. Ne ha parlato un servizio del Tg2000, ieri sera. Willy, questo il nome del clochard, era conosciuto dai gendarmi e dalla guardie svizzere del portone di Sant’Anna, dagli abitanti dei borghi nei dintorni del Vaticano, da suore e prelati. Monsignor Americo Ciani, canonico della basilica vaticana, appassionato di pittura, lo aveva ritratto con il suo trolley, la barba e il … Continua a leggere La storia di Willy il clochard sepolto in Vaticano tra ecclesiastici, nobili e cavalieri »

I vescovi a Roma: «La Chiesa ucraina è diventata ospedale da campo»

Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica, dopo la visita ad limina e le parole di conforto del Papa, ha illustrato l’enorme lavoro di Caritas e parrocchie per aiutare la popolazione. Appello alla comunità internazionale per un’azione umanitaria a favore dei rifugiati. Libertà religiosa a rischio anche per ebrei di Donetsk e musulmani tartari della Crimea. L’Ucraina non ha pace. Nonostante gli sforzi … Continua a leggere I vescovi a Roma: «La Chiesa ucraina è diventata ospedale da campo» »

Al via gli Esercizi spirituali del Papa e della Curia Romana

Un tempo per vivere nel deserto e ascoltare la voce di Gesù, correggendo i difetti che “tutti noi abbiamo” e facendo “fronte alle tentazioni che ogni giorno ci attaccano”. Con queste parole Papa Francesco, domenica all’angelus, ha definito la settimana degli Esercizi spirituali, inaugurati la prima domenica di Quaresima presso la Casa Divin Maestro di Ariccia. Al ritiro prendono parte il Pontefice e i membri … Continua a leggere Al via gli Esercizi spirituali del Papa e della Curia Romana »

“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Introduzione di don Marco Tarquini

Introduzione al cammino della Chiesa italiana verso il convegno di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” in occasione del tradizionale appuntamento diocesano delle confraternite. L’incontro si è svolto nel pomeriggio di domenica 22 febbraio nella basilica di S. Agostino e ha compreso un momento di preghiera preceduto da una meditazione sul Salmo 50 e introduzione alla Quaresima a cura di Mons. Salvatore Nardantonio e la Messa presieduta dal vescovo di Rieti Delio Lucarelli. … Continua a leggere “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Introduzione di don Marco Tarquini »

Meditazione sul Salmo 50. Mons. Salvatore Nardantonio

Meditazione sul Salmo 50 e introduzione alla Quaresima di Mons. Salvatore Nardantonio durante il tradizionale appuntamento diocesano delle confraternite. L’incontro si è svolto nel pomeriggio di domenica 22 febbraio nella basilica di S. Agostino. Dopo la preghiera iniziale e la breve meditazione, i confratelli sono stati introdotti al cammino della Chiesa italiana verso il convegno di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”; poi le confessioni e la Messa presieduta dal vescovo. La giornata … Continua a leggere Meditazione sul Salmo 50. Mons. Salvatore Nardantonio »

Papa: in Quaresima, rimettiamoci sulla strada di Gesù

“Il deserto quaresimale ci aiuta a dire no alla mondanità, agli ‘idoli’, ci aiuta a fare scelte coraggiose conformi al Vangelo e a rafforzare la solidarietà con i fratelli”. Prima della recita mariana dell’angelus, Papa Francesco si è soffermato sul tempo della Quaresima, inaugurato con il Mercoledì delle Ceneri. I quaranta giorni che Gesù trascorse volontariamente nel deserto, affrontando Satana “corpo a corpo”, ci ricordano infatti … Continua a leggere Papa: in Quaresima, rimettiamoci sulla strada di Gesù »

Il Pontefice incontra il Cancelliere Federale di Germania

Quaranta minuti di colloquio. Tanto è durata l’udienza tra Papa Francesco e il Cancelliere Federale di Germania, Angela Merkel. Durante l’incontro, ha riferito la Sala Stampa della Santa Sede, si è parlato di lotta alla povertà e alla fame, soprattutto in vista del prossimo Vertice del G7, che si terrà in Baviera; di sfruttamento degli esseri umani e dei diritti della donna; delle sfide della … Continua a leggere Il Pontefice incontra il Cancelliere Federale di Germania »

Papa Francesco: opponetevi alla cultura della morte

“Il nostro tempo ha un grande bisogno di speranza”. Con queste parole Papa Francesco ha accolto i pellegrini della diocesi di Cassano allo Jonio, visitata lo scorso 21 giugno. Tanti i ricordi affiorati tra i pensieri del Pontefice durante l’udienza: gli incontri con i carcerati, con i malati, con i sacerdoti, i religiosi, i seminaristi, con gli anziani; la visita alla Cattedrale e al Seminario; … Continua a leggere Papa Francesco: opponetevi alla cultura della morte »

Boom sul web con il Papa

Video al top. Ruffini: “Per noi è come un terzo canale”. Serra: “Luogo di contatto” Oltre 6 milioni di visualizzazioni, 36mila “mi piace”, 3mila e cinquecento commenti e 160mila condivisioni. Sono i numeri del video di Papa Francesco in occasione della visita del 9 febbraio al centro “Arcobaleno” di Ponte Mammolo a Roma, postato sulla pagina Facebook di Tv2000 (www.facebook.com/tv2000it). Un fuori programma, quello del Pontefice, … Continua a leggere Boom sul web con il Papa »

Parole dal Silenzio: Dialogo

Dialogo, è forse tra le parole più usate e più abusate. Può essere parola risolutiva: quante cose si risolvono con il dialogo. Può essere parola che inganna: un dialogo tra sordi, un dialogo che è solo un prendere tempo, una farsa. Parola sbandierata ai quattro venti, ma spesso utilizzata a senso unico: mi devi dare ascolto. Parola che violenta: devi fare come dico io, il … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Dialogo »

Ucraina: la pace è possibile, sia rispettata la tregua

Il vostro Paese vive in una situazione di “grave conflitto che si sta protraendo da vari mesi e continua a mietere numerose vittime innocenti e causare grandi sofferenze all’intera popolazione”. Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano i vescovi ucraini e ha subito colto l’occasione per rivolgere un nuovo “appello a tutte le parti interessate”, “perché siano applicate le intese raggiunte di comune accordo e sia … Continua a leggere Ucraina: la pace è possibile, sia rispettata la tregua »

Papa Francesco: non usate Dio per coprire l’ingiustizia

Vivere il tempo della Quaresima in modo reale, senza formalismi, coltivando l’amore verso Dio e verso il prossimo. E’ la raccomandazione che Papa Francesco ha espresso nella cappella della Casa Santa Marta, celebrando la messa. A tutti il Pontefice ha ricordato che bisogna distinguere tra “il formale e il reale”. Per il Signore, infatti, “non è digiuno, non mangiare la carne” ma poi “fare crescere … Continua a leggere Papa Francesco: non usate Dio per coprire l’ingiustizia »

Papa Francesco: piangere, per convertirsi senza ipocrisie

“Ci farà bene a tutti, ma specialmente a noi sacerdoti, all’inizio di questa Quaresima, chiedere il dono delle lacrime, per rendere la nostra preghiera e il nostro cammino di conversione sempre più autentici e senza ipocrisia”. Parole di Papa Francesco nella Messa del Mercoledì delle Ceneri, preceduta da un momento di preghiera nella chiesa di sant’Anselmo all’Aventino e dalla processione penitenziale verso la Basilica di … Continua a leggere Papa Francesco: piangere, per convertirsi senza ipocrisie »

Papa Francesco: Quaresima, tempo delle scelte

Iniziamo la Quaresima chiedendoci “Io scelgo il Signore o gli altri dei, che possono darci solo piccole cosine che passano?”. E confidiamo nel Signore, che è con noi anche nel momento della scelta. E’ stato l’invito di Papa Francesco nell’omelia della messa del mattino celebrata a Casa Santa Marta, nella quale ha commentato il passo della Bibbia in cui Dio chiede a Mosè di scegliere … Continua a leggere Papa Francesco: Quaresima, tempo delle scelte »

Terzo Rapporto Caritas: a rischio povertà un europeo su quattro

In Europa una persona su quattro è a rischio povertà (24,5%). In Italia quasi uno su tre (28,4%), in linea con lo standard dei 7 Paesi “deboli” dell’Ue (Italia, Portogallo, Spagna, Grecia, Irlanda, Romania e Cipro). L’Italia ha anche il triste primato dei giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet dall’acronimo inglese. In una giornata densa … Continua a leggere Terzo Rapporto Caritas: a rischio povertà un europeo su quattro »

Papa Francesco: preghiera per i martiri e la pace in Libia

Vorrei invitare ancora a pregare per i nostri fratelli egiziani che tre giorni fa sono stati uccisi in Libia per il solo fatto di essere cristiani. Il Signore li accolga nella sua casa e dia conforto alle loro famiglie e alle loro comunità. Preghiamo per la pace in Medio Oriente e nel Nord Africa, ricordando tutti i defunti, i feriti e i profughi. Possa la … Continua a leggere Papa Francesco: preghiera per i martiri e la pace in Libia »

Il Papa: fraternità al centro, per fermare l’individualismo

Bisogna riportare la fraternità “al centro della nostra società tecnocratica e burocratica”, perché senza fraternità, la libertà e l’uguaglianza rischiano di riempirsi di individualismo e conformismo. Lo ha sottolineato Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale tenuta in Piazza San Pietro, alla presenza di più di ventimila pellegrini. Proseguendo le riflessioni sulla famiglia, il Pontefice ha parlato del ruolo dei fratelli, sottolineando che “il legame di … Continua a leggere Il Papa: fraternità al centro, per fermare l’individualismo »

In Basilica Vaticana i funerali del cardinale Becker

Un uomo “esemplare” nell’insegnamento, “nella formazione delle nuove generazioni, specialmente dei sacerdoti”, e nella “ricerca teologica”. È il ricordo tracciato da Papa Francesco in un telegramma del cardinale gesuita Karl Joseph Becker, spentosi lo scorso 10 febbraio all’età di 86 anni. La messa esequiale è stata celebrata nella Basilica Vaticana dal cardinale decano Angelo Sodano, mentre il Pontefice ha presieduto il rito dell’Ultima Commendatio e … Continua a leggere In Basilica Vaticana i funerali del cardinale Becker »

Il Papa: il Signore accolga i fratelli copti come martiri

Offriamo questa messa per i nostri 21 fratelli copti sgozzati per il solo motivo di essere cristiani. Preghiamo per loro, che il Signore come martiri li accolga, per le loro famiglie, per il mio fratello Tawadros che soffre tanto. “Sii per me difesa, o Dio, rocca e fortezza che mi salva, perché tu sei mio baluardo e mio rifugio; guidami per amore del tuo nome”. … Continua a leggere Il Papa: il Signore accolga i fratelli copti come martiri »

Papa Francesco incontra il Re e la Regina di Tonga

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Re Tupou VI di Tonga e la Regina Nanasipau’u Tuku’aho, che hanno espresso il loro compiacimento per la nomina del primo porporato originario dell’Arcipelago, Soane Patita Paini Mafi. Nel corso dei colloqui ci si è soffermati sui recenti sviluppi politici nel Paese e su alcuni aspetti della vita sociale ed economica, nonché sul positivo contributo della Chiesa cattolica … Continua a leggere Papa Francesco incontra il Re e la Regina di Tonga »