Archivi della categoria: Video

La simpatia dei peccatori per Gesù e di Gesù per i peccatori

«Lo scopo delle tre parabole è unico: si tratta di un invito rivolto ai ‘giusti’ giudei ad entrare nella logica del Regno di Dio che non elimina la giustizia ma la supera; non si limita a giudicare il peccato, ma cerca il peccatore; anzi lo accoglie e proprio questo lo converte. Può sembrare strano ma l’obiettivo resta valido anche oggi in una società che è … Continua a leggere La simpatia dei peccatori per Gesù e di Gesù per i peccatori »

“Clima: ultima chiamata”. Simone Petrangeli: riconoscimento alle politiche ambientali virtuose

È stato presentato nella mattinata del 16 novembre in una conferenza stampa il programma ufficiale del XII Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus insieme al Comune di Rieti. Tre giorni di lavori e decine gli esperti provenienti da tutto il mondo in vista del cruciale appuntamento della Conferenza sul Clima COP21 di Parigi. Vedi il video su YouTube.

“Clima: ultima chiamata”. Andrea Masullo: formare l’opinione pubblica sull’urgenza della questione

È stato presentato nella mattinata del 16 novembre in una conferenza stampa il programma ufficiale del XII Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus insieme al Comune di Rieti. Tre giorni di lavori e decine gli esperti provenienti da tutto il mondo in vista del cruciale appuntamento della Conferenza sul Clima COP21 di Parigi. Vedi il video su YouTube.

“Clima: ultima chiamata”. Giuseppe Rogolino: la cultura chiave per cambiare le coscienze

È stato presentato nella mattinata del 16 novembre in una conferenza stampa il programma ufficiale del XII Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus insieme al Comune di Rieti. Tre giorni di lavori e decine gli esperti provenienti da tutto il mondo in vista del cruciale appuntamento della Conferenza sul Clima COP21 di Parigi. Vedi il video su YouTube.

“Clima: ultima chiamata”. Carlo Ubertini: informazione ambientale come mediazione culturale

È stato presentato nella mattinata del 16 novembre in una conferenza stampa il programma ufficiale del XII Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus insieme al Comune di Rieti. Tre giorni di lavori e decine gli esperti provenienti da tutto il mondo in vista del cruciale appuntamento della Conferenza sul Clima COP21 di Parigi. Vedi il video su YouTube.

Papa Francesco a TV2000: attentati in Francia, “non ci sono giustificazioni per queste cose”

“Sono commosso e addolorato. Non capisco ma queste cose sono difficili da capire, fatte da essere umani. Per questo sono commosso, addolorato e prego. Sono tanto vicino al popolo francese tanto amato, sono vicino ai familiari delle vittime e prego per tutti loro”. Lo ha detto Papa Francesco a Tv2000 in una telefonata trasmessa oggi durante uno speciale a cura del Tg2000 sui recenti attentati terroristici … Continua a leggere Papa Francesco a TV2000: attentati in Francia, “non ci sono giustificazioni per queste cose” »

Verso Firenze 2015 / Mons. Pompili: «il punto è capire cosa voglia dire oggi essere “umani”»

«Non siamo davanti a uno dei tanti meeting o incontri. Questo è “il” convegno: un appuntamento decennale che dopo il Concilio la Chiesa italiana si è data per cercare di fare un po’ il punto della situazione». Così questa mattina il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, dalla trasmissione di Rai 1 “A sua immagine”, ha introdotto i telespettatori al Convegno Ecclesiale Nazionale che si terrà a … Continua a leggere Verso Firenze 2015 / Mons. Pompili: «il punto è capire cosa voglia dire oggi essere “umani”» »

Mons. Domenico Pompili: «Per comunicare la fede oggi»

Per comunicare la fede oggi. Mons. Pompili: «Prima viene il catechista, poi la catechesi, quindi il catechismo». È stato a partire dal video con cui Facebook ha celebrato il primo miliardo di utenti che il vescovo Domenico ha dato vita al suo primo incontro con i catechisti della diocesi. Un incontro svolto domenica 26 ottobre nell’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi a Rieti e che … Continua a leggere Mons. Domenico Pompili: «Per comunicare la fede oggi» »

Al Reate Festival il pianoforte a quattro mani del duo Lonquich-Barbuti

Il pianoforte a quattro mani del duo Lonquich-Barbuti costituisce un appuntamento imperdibile del Reate Festival per diversi motivi. Intanto per il livello di celebrità degli interpreti, presenti nei cartelloni delle più importanti stagioni internazionali, poi per la proposta di un programma di altissimo valore musicale e stilisticamente ricco di contrapposizioni. Schubert e Stravinsky, due epoche e due mondi espressivi quasi opposti, intimo e profondamente lirico … Continua a leggere Al Reate Festival il pianoforte a quattro mani del duo Lonquich-Barbuti »

Mons. Pompili ai medici: «Sacralità e qualità della vita sono la stessa cosa»

Domenica 18 ottobre presso la Basilica di San Domenico si è svolta una iniziativa in onore di San Luca Apostolo ed Evangelista, protettore dei Medici, durante la quale il vescovo Domenico Pompili, ha incontrato i Medici della diocesi di Rieti. L’incontro ha compreso una catechesi di mons. Pompili e la celebrazione eucaristica. L’iniziativa dimostra un rinnovato segnale di attenzione da parte del Vescovo e dell’Ufficio … Continua a leggere Mons. Pompili ai medici: «Sacralità e qualità della vita sono la stessa cosa» »

Il marziano? Nerd e poeta

In questi giorni nelle sale italiane c’è un po’ di marte. Il regista Ridley Scott dopo Alien, Blade Runner e altri capolavori presenta Sopravvissuto – The Martian, un colassal con al centro il pianeta rosso. Ad un primo sguardo potrebbe essere definito un Cast Away “spaziale”, con Matt Damon al posto di Tom Hanks. Ma al di la della solita magia hollywoodiana (effetti speciali, sceneggiature elaborate, star internazionali…), c’è … Continua a leggere Il marziano? Nerd e poeta »

Inside Out e la complessità

La Disney Pixar ha fatto di nuovo centro. La sua ultima creazione, Inside Out, è un successo di pubblico e di critica. Descrive la vita di una dodicenne attraverso le avventure degli “inquilini” della sua mente. Il risultato è molto innovativo per un film d’animazione. La storia in sé è molto semplice e lineare, ma alternando interno ed esterno si arricchisce enormemente. Entrando nella testa … Continua a leggere Inside Out e la complessità »

Don Luigi Ciotti con gli studenti: «È il noi che vince»

«Occorre dare vita, speranza, costruire percorsi che rappresentano un noi non un io». È l’invito che don Luigi Ciotti ha rivolto nella mattina del 13 ottobre ai tantissimi studenti delle scuole reatine che si sono riuniti nella chiesa di San Domenico per incontrarlo. Un appuntamento – inscritto nella creazione, anche a Rieti, di un presidio dell’associazione “Libera” – che ha visto il sacerdote accolto dal … Continua a leggere Don Luigi Ciotti con gli studenti: «È il noi che vince» »

Mons. Pompili: «Camminare con Francesco per dire l’essenziale»

Si è svolto nella serata di domenica 11 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Rieti il gemellaggio fra il Consorzio delle Pro Loco della Valle Santa Reatina, il Comitato Locale delle Pro Loco Assisane e quello delle Pro Loco Ternane. Il patto stretto guarda alla costruzione di un più forte legame tra i luoghi e le genti dell’Assisano, del Reatino e del Ternano, essendo … Continua a leggere Mons. Pompili: «Camminare con Francesco per dire l’essenziale» »

Malattie croniche / don Arice: «La sfida è accompagnare»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / don Arice: «La sfida è accompagnare» »

Malattie croniche / Le Donne: «Superare la centralità dell’ospedale»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Le Donne: «Superare la centralità dell’ospedale» »

Malattie croniche / Spoletini: «Comunicare per aiutare ed essere aiutati»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Spoletini: «Comunicare per aiutare ed essere aiutati» »

Malattie croniche / Latini: «Sinergia tra sanità e sociale»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Latini: «Sinergia tra sanità e sociale» »

Malattie croniche / Pappalardo: «Vivere da sano pur essendo malato»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Pappalardo: «Vivere da sano pur essendo malato» »

Malattie croniche / Pompili: «La condivisione sostiene le fragilità»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Pompili: «La condivisione sostiene le fragilità» »

Malattie croniche / Iacopini: «tenere insieme competenza e misericordia»

Sabato 10 ottobre alle 9 nella Basilica di Santa Maria del Popolo di Cittaducale, si è svolto un incontro formativo dal titolo “Come affrontare le malattie croniche?”: un tentativo di guardare al punto di vista della Chiesa, dei medici e dei malati per propone elementi che aiutino ad affrontare le affezioni croniche con lo spirito giusto. A promuovere l’iniziativa è stata l’Ufficio per la Pastorale … Continua a leggere Malattie croniche / Iacopini: «tenere insieme competenza e misericordia» »

“Black Mass”, un mondo senza redenzione

Nel 1960 per la prima volta nel cinema americano un film portava in scena l’orrore, la violenza, la follia. Non che il cinema classico non avesse mai affrontato storie cupe ed oscure (basti pensare al genere gangster tanto in voga negli anni Venti), ma le modalità del racconto sul “lato oscuro” dell’uomo erano sempre mitigate da una forza morale, da un’etica che, alla fine, vinceva … Continua a leggere “Black Mass”, un mondo senza redenzione »