Archivio Tag: Teatro

Un successo le Danze Macabre al Mako

Un successo un po’ inaspettato quello raccolto dalle “Danze Macabre” messe in scena nello spazio del Mako nel quartiere Micioccoli. Un pubblico numeroso, infatti, si è raccolto all’interno del Mercato Agricolo a Chilomentri Zero della V Comunità Montana per assistere ad uno spettacolo inusuale per forma e contenuto. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa promossa della Confraternita di Misericordia di Rieti e del Gruppo di Donatori di … Continua a leggere Un successo le Danze Macabre al Mako »

Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte

Si è svolta sabato 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale Paroniana l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amarganta per rendere omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa. Le sale della Biblioteca Comunale hanno ospitato una giornata di studio e riflessione che ha cercato di fare il punto sulla complessa opera di Pasolini, artista eclettico e lucido interprete della nostra … Continua a leggere Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte »

«U Pilo ‘n Fiera» al Vespasiano: il backstage

La sezione teatrale dell’associazione culturale Castrum Scornabeccum, i Dimà smettemo e i TusciTusci Folk hanno messo in scena sul palco del teatro Flavio Vespasiano il musical dialettale in due atti «U Pilo ‘n Fiera», tratto dal tormentone dell’omonima canzone di Federico Renzi. Il ricavato della serata è stato devoluto  in beneficenza ai bambini della casa famiglia reatina “Nuova Vita Onlus”. Foto di Massimo Renzi.

Al via la stagione di prosa 2015-2016 del Teatro Vespasiano

È stata presentata questa mattina la stagione di prosa 2015-2016 del Teatro Flavio Vespasiano promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale tra i Comuni del Lazio, Regione Lazio e Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo. All’incontro erano presenti il sindaco di Rieti Simone Petrangeli, l’assessore alla Cultura, Anna Maria Massimi, il consigliere regionale, Daniele … Continua a leggere Al via la stagione di prosa 2015-2016 del Teatro Vespasiano »

«’U Pilu ‘n Fiera» al Vespasiano per i bambini della casa famiglia “Nuova Vita Onlus”

Il 30 ottobre ore 21 presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti ci sarà  il musical ‘U Pilu ‘n Fiera, costo del biglietto 10€, il ricavato verrà devoluto in beneficenza ai bambini della casa famiglia “Nuova Vita Onlus”. Per info e prenotazioni contattare: 347 5779278 / 334 3571390. Clicca qui e qui per le foto delle precedenti messa in scena.

Il vino del diavolo si beve all’abbazia

Il 26 settembre scorso, presso l’Abbazia San Salvatore maggiore, si è svolto l’evento “Tra pietre antiche si raccontano storie…”. Iniziato con la rappresentazione de “Il vino del diavolo” da parte del gruppo teatrale “La Bottega del Teatro”, dopo una breve pausa caffè si è concluso con una visita guidata tra le mura dell’antico edificio. Lo spettacolo è tratto da un racconto di Carla Moroni, ispirato … Continua a leggere Il vino del diavolo si beve all’abbazia »

“La mia seconda ombra”: laboratori teatrali tra sacro e profano

Teatro Alchemico presenta la seconda edizione del festival “La mia seconda ombra”, promosso dall’Officina Culturale dell’Alta Sabina Centro Jobel e dalla Regione Lazio, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e all’Università del Comune di Rieti. Il 29 e 30 settembre Rieti farà da scenario a diversi appuntamenti laboratoriali, dimostrativi e performativi di pratiche teatrali che seguono il filo rosso di una delle più classiche dicotomie: … Continua a leggere “La mia seconda ombra”: laboratori teatrali tra sacro e profano »

La Bottega del Teatro, in scena all’Abbazia di S. Salvatore Maggiore

Sabato prossimo 26 settembre, alle ore 17, all’Abbazia di San Salvatore maggiore, nel Comune di Concerviano, è stata organizzata una delle numerose manifestazioni di carattere turistico-culturale finalizzate a diffondere la conoscenza di una tra le più grandiose testimonianze della storia religiosa, sociale ed economica del nostro territorio. L’insigne ed antichissimo monumento (sec. VIII), restaurato nel corso degli ultimi decenni, sarà aperto e visitabile grazie all’impegno … Continua a leggere La Bottega del Teatro, in scena all’Abbazia di S. Salvatore Maggiore »

Il Gabbiano Jonathan Livingston sul palco di LargoCult

Venerdi 4, ore 21, arriva a Rieti il noto doppiatore italiano Luca Violini, voce ufficiale di note reti italiane, tra cui LA7, Canale HSE24, Istituto Luce, Sky arte. Porta sul palco di LargoCult “Il Gabbiano Jonathan Livingston”, una forma di spettacolo differente che lui stesso definisce come “RadioTeatro”. Un racconto toccante ed intenso, che alterna, al lirismo della narrazione, la lucida constatazione delle difficoltà proprie … Continua a leggere Il Gabbiano Jonathan Livingston sul palco di LargoCult »

Artisti di strada a Borgo Velino con Ondadurto Teatro

Si è svolta a Borgo Velino dal 17 al 23 agosto, la manifestazione inBorgo Festival, evento internazionale ideato e organizzato da Ondadurto Teatro con l’obiettivo di creare interazioni tra arti dello spettacolo, pubblico e gli spazi urbani. Un festiva impostato come un vero e proprio mix di teatro urbano e narrativo, nuovo circo, arti dello spettacolo e video arte, nel quale arti classiche, documentari e spettacoli all’aperto, si connettono … Continua a leggere Artisti di strada a Borgo Velino con Ondadurto Teatro »

Lassù le ali non hanno ruggine. Ondadurto a Borgo Velino

Si è svolta a Borgo Velino dal 17 al 23 agosto, la manifestazione inBorgo Festival, evento internazionale ideato e organizzato da Ondadurto Teatro con l’obiettivo di creare interazioni tra arti dello spettacolo, pubblico e gli spazi urbani. Un festiva impostato come un vero e proprio mix di teatro urbano e narrativo, nuovo circo, arti dello spettacolo e video arte, nel quale arti classiche, documentari e spettacoli all’aperto, si connettono … Continua a leggere Lassù le ali non hanno ruggine. Ondadurto a Borgo Velino »

Il gabbiano Jonathan Livingston fa tappa a Largo San Giorgio

Il gabbiano del celebre romanzo breve di Richard Bach prenderà voce a Largo San Giorgio. Il 16 agosto alle 21,30, infatti, il testo dello scrittore americano sarà protagonista di uno spettacolo di “Radioteatro” nella piazzetta del quartiere San Francesco. A recitare sarà l’attore Luca Violini. L’idea è quella di portare in scena una caratteristica unica della radio: il modo in cui chiede all’ascoltatore di far vivere, nella propria mente, le fantasie scaturite … Continua a leggere Il gabbiano Jonathan Livingston fa tappa a Largo San Giorgio »

“La ragazza con la valigia” di Paola Minaccioni

È stato presentato il 2 agosto a Rivodutri lo spettacolo “La ragazza con la valigia” di Paola Minaccioni. È la storia di una ragazza che viaggia attraverso tutte le sue personalità. L’attrice ripropone i suoi personaggi comici nati in teatro e resi noti dalla televisione, dalla radio e dal cinema e dà a tutti loro corpo e voce nel tentativo di scattare un’istantanea contemporanea della situazione femminile. … Continua a leggere “La ragazza con la valigia” di Paola Minaccioni »

L’amara consapevolezza delle storie di Ascanio Celestini

«Spesso nelle barzellette accade ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo siamo noi non ci troviamo niente da ridere». È un po’ questa la chiave della scrittura di Ascanio Celestini, delle storie che ha raccontato al folto pubblico presente il 2 agosto in piazza san Francesco in occasione dell’edizione 2015 di “Arte Bellezza … Continua a leggere L’amara consapevolezza delle storie di Ascanio Celestini »

Cammino di Francesco: questa sera le storie di Ascanio Celestini e Paola Minaccioni

«Ho pensato di recuperare alcuni racconti che ho scritto in questi anni e scriverne altri nuovi: ci troviamo così davanti ad un meccanismo simile a quello delle storielle. Ma a differenza di esse in queste mie storie c’è qualcosa che si inceppa. Incominciamo a ridere come da ragazzini ridevamo del fantasma formaggino e poi, invece di immedesimarci in Pierino, ci troviamo spalmati sul panino». Così … Continua a leggere Cammino di Francesco: questa sera le storie di Ascanio Celestini e Paola Minaccioni »

Quello con Francesco? Un dialogo impossibile, ma non troppo

La formula scelta è di successo e ben rodata: le “Interviste impossibili” andarono in onda con successo dal 1973 al 1975 sulle reti radiofoniche della Rai e sono poi state riproposte più volte negli anni per il piacere degli ascoltatori. E non è un caso che quella “Chiara e il lupo incontrano San Francesco” – messa in scena il 1 agosto in piazza San Francesco … Continua a leggere Quello con Francesco? Un dialogo impossibile, ma non troppo »

Lo spettacolo “Come il nero negli scacchi” a Largo San Giorgio

Domenica 26 luglio 2015, alle ore 21:30,  arriva a Largo San Giorgio l’attore Paolo Fosso con il suo spettacolo Come il nero negli scacchi, prodotto dall’Associazione DANAD e dall’Associazione ARTEM, e organizzato dall’agenzia di comunicazione Studio Evento. Come il Nero negli Scacchi, scritto, diretto e interpretato da Paolo Fosso, trae spunto da un’antica tradizione di gioco, secondo la quale negli scacchi i pezzi neri hanno … Continua a leggere Lo spettacolo “Come il nero negli scacchi” a Largo San Giorgio »

L’emozione della reatina Martina Biscetti, entrata nel cast di The Blues Legend

Grande emozione per la giovane attrice reatina Martina Biscetti, per essere entrata nel cast di The Blues Legend, nuovo musical di Chiara Noschese in scena dal 15 settembre al 6 gennaio nei principali teatri italiani. «Grazie, grazie a chi ha creduto in me e non smette di farlo, grazie alla vita che non smette mai di sorprendermi e grazie a me stessa, sì! Non lo faccio mai, … Continua a leggere L’emozione della reatina Martina Biscetti, entrata nel cast di The Blues Legend »

Il Festival dei Lupi Mannari fa tappa a Salisano e a Toffia

Sabato 27 Giugno il Festival dei Lupi Mannari fa tappa a Salisano e a Toffia. Fino al 5 luglio sui Monti della Sabina, va in scena la quarta edizione del Festival de Lupi Mannari, un evento che mette insieme teatro, musica, danza, arte e archeologia. Un Festival organizzato dal Teatro delle Condizioni Avverse nell’ambito del progetto Officina Culturale della Bassa Sabina con il contributo dell’Assessorato … Continua a leggere Il Festival dei Lupi Mannari fa tappa a Salisano e a Toffia »

Quello che resta. Memoria e Resistenza in Sabina

Sabato 13 Giugno alle ore 21,30 in Piazza Campo de’ fiori a Montopoli Sabina (Rieti) sarà in scena lo spettacolo conclusivo del progetto Quello che resta. Memoria e Resistenza in Sabina. Un progetto promosso e finanziato dalla Regione Lazio per i 70 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. All’interno del laboratorio è stata svolta una capillare raccolta di informazioni, tramite una ricerca storica e con interviste … Continua a leggere Quello che resta. Memoria e Resistenza in Sabina »

A Leonessa “La Poesia a Braccio”

Martedì 2 giugno 2015, presso il Teatrino Parrocchiale, sito in Piazza VII aprile in Leonessa (RI), si terrà la prima edizione della manifestazione culturale “La Poesia a Braccio” a cura dell’associazione culturale “La Fenice” di Leonessa con il patrocinio del Comune di Leonessa. La giornata vedrà la partecipazione straordinaria di Mauro Chechi, maestro di improvvisazione poetica di rilevanza internazionale. Come improvvisatore ha partecipato a spettacoli … Continua a leggere A Leonessa “La Poesia a Braccio” »

“La Bottega del Teatro” ai Micioccoli con “Rapimentu… a Natale”

bottega del teatro

Ritorna la stagione estiva de “La Bottega del Teatro”. Venerdì 29 maggio alle ore 21, presso il quartiere Micioccoli di Rieti, sarà rappresentato lo spettacolo “Rapimentu… a Natale”, commedia in due atti di Aldo Lo Castro e trasposta in vernacolo da Vincenzo Parisi, ultima fatica della ventennale compagnia teatrale reatina portata in scena quest’inverno al teatro Flavio Vespasiano. Da sempre impegnata in ambito sociale, “La … Continua a leggere “La Bottega del Teatro” ai Micioccoli con “Rapimentu… a Natale” »

FIne dei “giochi drammaturgici” al Violangelo di Casperia

  Il Centro Culturale “Piccolo Teatro del Violangelo” di Casperia (RI), fondato e diretto da Violetta Chiarini, ha concluso la stagione teatrale 2014-2015 con l’ultima manifestazione del progetto nazionale “Teatro in Provincia – 10 Teatri per 31 Autori”. L’evento è stato eccezionalmente ospitato nell’artistica Sala dei Convegni del Palazzo della Cultura. “Teatro in provincia” è un progetto ideato da Duska Bisconti e promosso dal Centro … Continua a leggere FIne dei “giochi drammaturgici” al Violangelo di Casperia »

Il teatro e chi lo scrive

Tra le realtà culturali più attive nel territorio c’è il teatro. Il mondo delle commedie è ricco e variegato. Per conoscerlo meglio abbiamo pensato di porre alcune domande a Giulia Sebastianelli, una giovane attrice e autrice di commedie in dialetto reatino. A pochi giorni dal suo prossimo spettacolo ha accettato di fare una piccola intervista. L’opera che tra poco andrà in scena si intitolerà “Pocu … Continua a leggere Il teatro e chi lo scrive »

Al Violangelo di Casperia chiusura della gara drammaturgica 2014-2015

Al Piccolo Teatro del Violangelo di Casperia (RI), ospite per l’occasione della Sala dei Convegni del palazzo della Cultura del suggestivo borgo medievale, il 25 aprile 2015 alle 17 avrà luogo la manifestazione di chiusura di “Teatro in provincia 2014-2015”. La Compagnia di Violetta Chiarini presenterà l’ultima rosa di autori teatrali che hanno partecipato alla gara drammaturgica “10 Teatri per 31 autori”. “Teatro in Provincia” … Continua a leggere Al Violangelo di Casperia chiusura della gara drammaturgica 2014-2015 »

Traviata al Vespasiano

Sabato 18 aprile e in replica domenica 19 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti è andata in scena ‘La Traviata’ immortale e amatissimo capolavoro di Giuseppe Verdi. Composta dal cigno di Busseto su libretto di Francesco Maria Piave, La Traviata è con Rigoletto e Il trovatore la terza opera della cosiddetta ‘trilogia popolare’, ma sicuramente quella più eseguita in ogni teatro del pianeta. La produzione, … Continua a leggere Traviata al Vespasiano »

Traviata… dietro le quinte

Sabato 18 aprile e in replica domenica 19 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti è andata in scena ‘La Traviata’ immortale e amatissimo capolavoro di Giuseppe Verdi. Composta dal cigno di Busseto su libretto di Francesco Maria Piave, La Traviata è con Rigoletto e Il trovatore la terza opera della cosiddetta ‘trilogia popolare’, ma sicuramente quella più eseguita in ogni teatro del pianeta. La produzione, … Continua a leggere Traviata… dietro le quinte »