Archivio Tag: Papa Francesco

Papa Francesco: udienza, “aprite i vostri cuori, e la forza di Dio farà cose miracolose!”

“La nostra speranza non si regge su ragionamenti, previsioni e rassicurazioni umane; e si manifesta là dove non c’è più speranza, dove non c’è più niente in cui sperare, proprio come avvenne per Abramo, di fronte alla sua morte imminente e alla sterilità della moglie Sara” Lo ha spiegato il Papa, durante la catechesi dell’udienza di oggi. “C’era la fine per loro, non potevano avere … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, “aprite i vostri cuori, e la forza di Dio farà cose miracolose!” »

Il dopo-Papa a San Vittore. Don Recalcati: incontro profondo con ogni persona, che riaccende la speranza

Con il cappellano del penitenziario di Milano, visitato sabato scorso da Bergoglio, tracciamo un bilancio della visita. “Francesco ha voluto salutare ciascuno, personalmente, ascoltando tante storie toccanti, stringendo a sé” i detenuti. “Ha detto: io in voi vedo Gesù”, parole che lasciano il segno per chi vive dietro le sbarre. “Riportare il carcere  in un contesto civile e sociale può ricordarci che in prigione ci … Continua a leggere Il dopo-Papa a San Vittore. Don Recalcati: incontro profondo con ogni persona, che riaccende la speranza »

Papa Francesco: udienza, 13mila in piazza, tra le bandiere anche quelle dell’Argentina

Papa Francesco è arrivato puntuale alle 9.30 in piazza San Pietro, e subito ha cominciato a salutare, baciandoli e accarezzandoli, i bambini – alcuni dei quali ancora in fasce – protagonisti come di consueto degli appuntamenti del mercoledì in piazza San Pietro con i fedeli. Tra le bandiere che sventolano sotto il cielo di Roma, anche quelle biancoazzurre dell’Argentina. Molto nutrita, tra i 13mila fedeli … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, 13mila in piazza, tra le bandiere anche quelle dell’Argentina »

Stop al bullismo. “Ma Basta”: l’appello del Papa è importante, ora serve una mobilitazione dal basso

Dopo le parole di Francesco contro il bullismo, pronunciate di fronte agli ottantamila cresimandi che gremivano lo stadio milanese di San Siro, il movimento “MaBasta” ricorda che “se c’è una speranza di fermare questa piaga, sta nella mobilitazione dal basso degli stessi ragazzi”. Oltre ai “bulliziotti”, studenti punti di riferimento contro il bullismo, un’altra idea che si sta diffondendo è quella della “bullibox”, una scatola in ogni scuola a cui poter affidare anche in forma anonima segnalazioni di casi o episodi da approfondire

Videomessaggio del Papa alla Gmg diocesana: “No a giovani-divano”

Il Santo Padre ha inviato anche un filmato per la Giornata Mondiale della Gioventù diocesana La Vergine Maria come riferimento per i giovani di oggi. Nel videomessaggio di oggi, 21 marzo 2017, Papa Francesco si rivolge  ai giovani in preparazione della XXXII Giornata Mondiale della Gioventù 2017, che si celebrerà a livello diocesano il 9 aprile 2017, Domenica delle Palme, sul tema: “Grandi cose ha fatto … Continua a leggere Videomessaggio del Papa alla Gmg diocesana: “No a giovani-divano” »

Francesco in Egitto: con Tawadros II e il grande Imam di Al Azhar, contro ogni estremismo religioso

Storia di un viaggio dalla forte connotazione ecumenica e interreligiosa. Papa Francesco andrà nella Repubblica araba d’Egitto dal 28 al 29 aprile 2017. È stato invitato dal presidente della Repubblica, dai vescovi della Chiesa cattolica, da Sua Santità Papa Tawadros II e dal Grande Imam della Moschea di Al Azhar, Cheikh Ahmed Mohamed el-Tayyib

Papa Francesco a Milano: Mattioni, “troverà una moderna terra di mezzo, la cui identità è messa alla prova”

“Vedo così il capoluogo lombardo e il suo vasto hinterland: come un hub, una piattaforma attrezzata per agganciare il Paese all’Europa”. Il segretario generale della Camera di commercio di Monza e Brianza ama la città che lo ha adottato e dove vive. Ne descrive, in prossimità della visita di Papa Francesco, alcune caratteristiche salienti, le eccellenze, i punti deboli. E aggiunge: dal Pontefice “mi aspetto una grande lezione di vita quotidiana”

“24 ore per il Signore”: non uno slogan accattivante, ma un richiamo alle coscienze

La proposta delle 24 ore dovrebbe penetrare in tutti i nostri ambienti e rivelarsi un torrente impetuoso che, scorrendo, canta e invita ad essere ascoltato. Un momento in cui il dono si fa toccare con mano e imprime alla realtà il sigillo dell’amore e non quello dell’accusa. Un sacramento che attende di essere accolto e di poter plasmare e fare di noi tutti solo degli strumenti e degli annunciatori di misericordia perché portiamo in noi stessi quella Luce che contagia

Catechesi di Papa Francesco nell’Udienza Generale del 15 marzo 2017

Amare sul serio è “apprezzare” le “piccole cose di ogni giorno”. A garantirlo ai fedeli è stato il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi ha fatto notare che “tutti  facciamo l’esperienza di non vivere in pieno o come dovremmo il comandamento dell’amore. Ma anche questa è una grazia, perché ci fa comprendere che da noi stessi non siamo capaci di amare veramente: abbiamo bisogno che il Signore … Continua a leggere Catechesi di Papa Francesco nell’Udienza Generale del 15 marzo 2017 »

Papa Francesco: udienza, “chi toglie lavoro fa un peccato gravissimo”. Solidarietà ai lavoratori di Sky Italia

Durante i saluti ai fedeli di lingua italiana, che come di consueto concludono l’appuntamento del mercoledì in piazza San Pietro con i fedeli, il Papa ha rivolto “un pensiero speciale ai lavoratori di Sky Italia”, auspicando che “la loro situazione lavorativa possa trovare una rapida soluzione, nel rispetto dei diritti di tutti, specialmente delle famiglie”. “Il lavoro ci dà dignità – ha proseguito Francesco a braccio … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, “chi toglie lavoro fa un peccato gravissimo”. Solidarietà ai lavoratori di Sky Italia »

Papa Francesco: udienza, no a “ipocrisia”, “il nostro amore non sia una telenovela”. “Quanti amori interessati ci sono!”

“L’ipocrisia può insinuarsi ovunque, anche nel nostro modo di amare”. A lanciare il grido d’allarme è stato il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi ha esortato i 12mila fedeli presenti, a braccio, a far sì che “il nostro amore non sia una telenovela”, ma un amore “sincero, forte”. “Sappiamo bene che il grande comandamento che ci ha lasciato il Signore Gesù è quello di amare: … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, no a “ipocrisia”, “il nostro amore non sia una telenovela”. “Quanti amori interessati ci sono!” »

Quattro anni di Papa Francesco: “accoglienza” antidoto a “terza guerra mondiale a pezzi”

Papa Francesco festeggia quattro anni di pontificato. “Accoglienza” la parola d’ordine: verso i poveri e gli ultimi, verso i migranti, verso le famiglie e i giovani, verso i non credenti e i “fratelli” delle altre religioni. Per scongiurare la “terza guerra mondiale a pezzi” e lavorare artigianalmente per la pace

Nessuno conosce se stesso se non è tentato

In questa prima domenica del tempo che ci accompagna alla Pasqua, la liturgia ci propone il tema delle tentazioni per ricordarci, con le parole di Sant’Agostino, che nel pellegrinaggio della nostra vita non possiamo essere esentati dalle prove e il nostro progresso si compie proprio attraverso la tentazione; come scriveva il vescovo di Ippona, nessuno può conoscere se stesso se non è tentato.

Spadaro (La Civiltà Cattolica): «Non difendiamo le idee cattoliche, ma interpretiamo il mondo»

In occasione della pubblicazione del numero 4000, “La Civiltà Cattolica” ha scelto di essere ancora più internazionale con quattro edizioni straniere – coreano, francese, inglese e spagnolo – che traducono una selezione degli articoli già pubblicati quindicinalmente in italiano. Per il direttore, padre Antonio Spadaro, “il rispetto della laicità dello Stato è fondamentale e Francesco mostra che per costruire una società non bisogna vincere sugli altri, ma mettere in dialogo tutte le forze vive”. E su quanti criticano pregiudizialmente il Pontefice aggiunge: “L’impressione è che siano tanti, ma in realtà il rumore è frutto dell’eco. E le dinamiche di odio che si sviluppano non hanno nulla di cristiano”

La Civiltà Cattolica: Mattarella, “Papa Francesco punto di riferimento in un mondo cambiato”

“Papa Francesco è certamente un punto di riferimento, e la parte svolta nel mutamento delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba, i suoi richiami all’Unione Europea fatti con molta franchezza – anche opportunamente rudi in qualche passaggio -, sia nel discorso per il premio Carlomagno, sia in quello al Parlamento europeo, sono la dimostrazione di quanto egli rappresenti un punto di riferimento”, così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un’intervista rilasciata a “Civiltà Cattolica”, in occasione del numero 4000 della rivista, di cui “Avvenire” oggi pubblica ampi stralci.