Mons. Gjergj Meta (Albania): “La mia missione, portatrice di speranza per la gente di periferia”

I poveri, i giovani, la Chiesa, il futuro del Paese. Ci sono tutto l’impegno e la voglia di spendersi per il bene della sua comunità.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
I poveri, i giovani, la Chiesa, il futuro del Paese. Ci sono tutto l’impegno e la voglia di spendersi per il bene della sua comunità.
È uomo di profonda fede, don Pallù. In Nigeria c’era già stato, come missionario laico, nel 2015 ha accettato di tornarvi come sacerdote.
L’occasione della Giornata Missionaria Mondiale è sembrata quella giusta per conoscere padre Franco Nicolai, cappuccino nel convento di Colle San Mauro, appena fuori le mura di Porta d’Arce, portato dalla propria vocazione a vivere all’incirca quarant’anni in Africa, in Madacascar prima e poi nella Repubblica del Congo: «Ognuno ha il suo posto, il mio era quello».
Quando guardiamo i popoli del Sud Sudan, che davvero vivono grandi difficoltà e quando li guardiamo negli occhi, le barriere cadono, i nostri cuori si aprono e diventiamo più umani.
Il cristiano deve avere il coraggio e la curiosità di muoversi, di andare incontro, anche se al giorno d’oggi la tentazione è quella di non avvicinarsi.
Il 29 luglio 2013 veniva sequestrato a Raqqa (Siria) il padre gesuita Paolo Dall’Oglio, fondatore della comunità monastica siriana di Mar Musa.
Incontri, concerti, mostre, spettacoli di strada, gesti concreti di solidarietà: saranno migliaia i missionari e le missionarie, i laici e i giovani che riempiranno strade e piazze di Brescia durante il primo Festival della missione dal 12 al 15 ottobre.
Dal 1990 al 2016 sono stati uccisi 1.112 operatori pastorali cattolici. Nel 2016, secondo le stime Fides, sono stati 28, sei in più rispetto all’anno precedente. Per l’ottavo anno consecutivo il numero più elevato è nelle Americhe (12). È inoltre aumentato il numero delle religiose uccise, più del doppio rispetto al 2015. Si tratta di 14 sacerdoti, 9 religiose, 1 seminarista, 4 laici. In Africa sono stati uccisi 8 operatori pastorali, in Asia 7, in Europa 1 sacerdote. Tutti verranno ricordati nella XXV Giornata in memoria dei missionari martiri che la Chiesa italiana organizza il 24 marzo di ogni anno.
Helena Kmiec di 25 anni è stata uccisa nella missione della città di Cochabamba, in Bolivia. Il parroco di Leofreni: «Una martire dei nostri tempi».
Il racconto di tre missionari italiani che operano da anni in Perù. La settimana scorsa si sono confrontati sulle attuali urgenze sociali in un incontro promosso dall’Ufficio Cei per la cooperazione missionaria tra le Chiese. Il Sir li ha contattati via Skype
Sono tanti i missionari che usano blog, newsletter o i social network per parlare delle loro attività o denunciare situazioni di ingiustizia, conflitti in corso, nei Paesi in cui operano. Oppure sono le reti amicali in Italia che ne curano i profili. Alcuni consigli per una missione sempre più “social”, con un obiettivo: fare rete C’è il missionario fidei donum, don Fully Doragrossa, che ogni … Continua a leggere La missione si fa “social”: sempre più missionari italiani in Rete
Sono ormai più di dieci anni che è tornato in Italia. Ma quando ripensa a quei quindici anni trascorsi in Mozambico il suo animo va in giuggiole. Quelli passati in missione tra il 1989 e il 2004 sono «i più belli della mia vita. È stato duro riadattarsi… e lo è ancora oggi!». Lo spirito del missionario è un po’ rimasto a fra Marino Porcelli, … Continua a leggere Fra Marino e l’invincibile nostalgia della missione
Suor Lidia Mara Silva de Souza, missionaria scalabriniana e coordinatrice nazionale della Pastorale della mobilità umana in Honduras, e Ana Lorena Delgadillo, della Fondazione per la Giustizia e lo Stato democratico di diritto, in rappresentanza dei familiari di centinaia di migranti scomparsi in Messico, hanno partecipato nella sede dell’Onu di Ginevra alla Sessione del Comitato contro le Sparizioni forzate che si è riunita per analizzare … Continua a leggere Migranti, scalabriniane in comitato Onu a Ginevra per discutere delle “Sparizioni forzate” messicane
Ne sanno qualcosa i missionari che operano nei Paesi a maggioranza musulmana. Questa non è libertà, ma espressione saccente di mentalità coloniale: si ritiene “normale” il nostro modo disinvolto di relazionarci nei confronti del “sacro” e si considera incivile quello dei musulmani, o delle altre religioni che con il sacro si relazionano utilizzando altri codici ermeneutici. “Per favore, in Italia, in Francia, in Europa smettetela … Continua a leggere Quelle vignette buttano benzina sul fuoco…
In sintonia con la Chiesa universale, domenica 19 ottobre la Diocesi di Rieti ha celebrato la Giornata Missionaria Mondiale. L’appuntamento ci ha offerto la possibilità di raccogliere la testimonianza missionaria del padre comboniano Mariano Tibaldi.
Alla vigilia della Giornata missionaria mondiale, don Michele Auturo, direttore nazionale di Missio, ricorda che l’Italia è uno dei Paesi che maggiormente contribuiscono alla colletta delle Pontificie Opere Missionarie. Così facendo si risponde anche alla “rivoluzione” di Papa Francesco che vuole una Chiesa in cammino verso le periferie. “Missio è motore di animazione missionaria in Italia – spiega don Michele Autuoro, direttore nazionale di Missio -. … Continua a leggere Donare, ma nello stile della condivisione con chi chiede aiuto
Suor Dorina Tadiello, medico dell’ospedale missionario cattolico Lacor, a Gulu, città del nord Uganda, ha tenuto un diario di quei giorni terribili. 400 persone colpite e 224 morti. Fra loro tredici eroi civili: 11 infermieri più il medico responsabile, Matthew Lukwiya, che aveva diagnosticato l’infezione da virus. “Per contrastare la malattia, oltre alla prevenzione ci vuole una mobilitazione generale”. “Abba, abba, padre, tu sei il … Continua a leggere «Nel Duemila in Uganda io incontro Ebola»
La Giornata sarà celebrata a livello ecclesiale il prossimo 18 gennaio. Il Papa chiede, inoltre, a governi e organismi internazionali, che divenga “più incisiva la lotta contro il vergognoso e criminale traffico di esseri umani, contro la violazione dei diritti fondamentali, contro tutte le forme di violenza, di sopraffazione e di riduzione in schiavitù”. Le comunità cristiane devono superare “diffidenze e ostilità” nei confronti dei … Continua a leggere Per i migranti la Chiesa è “senza frontiere”
Compie dieci anni di vita “Tante mani per… uno sviluppo solidale” che si caratterizza per il servizio ai più piccoli. L’associazione nata a Giugliano (Campania) conta volontari in Abruzzo, in Puglia, in Veneto, in Toscana e in Sicilia. Si recano per brevi periodi in terra di missione. Offrono un percorso di riscatto sociale alle popolazioni del Burkina Faso e degli Stati brasiliani di Bahia e … Continua a leggere Missionari laici: in Africa e Brasile le loro mani per bimbi e mamme
A margine dell’incontro di sensibilizzazione dei giovani alla pace, alla mondialità, al dialogo, alla legalità e alla corresponsabilità, tenuto mercoledì 16 aprile con alcune classi dell’Ipssct “Strampelli”, promosso dal Centro missionario diocesano, d’intesa l’Ufficio scuola, nell’ambito del progetto “Linguaggi e comunicazione religiosa”, abbiamo incontrato il professor Alex Zappalà, responsabile del settore giovani della Fondazione Missio della Cei.
Nell’approssimarsi del Congresso Eucaristico diocesano è opportuno proporre una riflessione, anche se breve, sullo stretto legame tra Eucaristia e missione. » Signore da chi andremo? L’eucaristia è la vetta e la sorgente della vita cristiana. E la vita cristiana è essere missionari di Gesù come Gesù è missionario del Padre: “Come il Padre ha mandato me anch’ io mando voi” (Gv.20,21). La sera del giorno … Continua a leggere Eucaristia e Missione
Si celebra il 24 marzo La ventesima giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri. La preghiera e il digiuno sono opere di amore e di comunione con Dio e con la Chiesa; viverle in occasione della giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri significa pregare Dio affinché sostenga i missionari, le missionarie e le comunità cristiane che vivono ancora … Continua a leggere Ricordiamo i Missionari Martiri
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.