Archivio Tag: Lavoro e occupazione

I sindacati guardano Amazon, ma la cosa è reciproca?

Ormai tutti scommettono sull’approdo di Amazon nel Polo della logistica, e l’eventualità non lascia certo indifferenti i leader sindacali locali. «L’apertura della sede di uno dei più importanti colossi mondiali dell’e-commerce presso il Polo della Logistica di Passo Corese – ha dichiarato il Segretario della Uil, Alberto Paolucci – rappresenta un nuovo trampolino di lancio per l’occupazione in provincia di Rieti e, in special modo … Continua a leggere I sindacati guardano Amazon, ma la cosa è reciproca? »

Ilva insolvente. Tutto l’indotto rischia la fame

I soli autotrasportatori (circa 650 persone) vantano crediti per circa 50 milioni di euro, dei 150 di tutto l’indotto Ilva. Dai loro racconti i drammi di intere famiglie. Il buco finanziario complessivo è stimato in quasi tre miliardi di euro. L’arcivescovo Filippo Santoro si è recato all’esterno dello stabilimento, nel presidio permanente dei lavoratori, per portare la sua vicinanza. Portineria C dell’Ilva di Taranto. Nel … Continua a leggere Ilva insolvente. Tutto l’indotto rischia la fame »

Ferroni: «Amazon arriva in Sabina»

La nota azienda leader nell’«e-commerce» aprirà presto un centro nei pressi di Passo Corese. Previste 500 assunzioni. Altri insediamenti, respiro per l’occupazione. Parla il presidente del Consorzio Industriale. L’intervento nel Polo della Logistica di Passo Corese rassomiglia a quanto originato negli anni Settanta con il nucleo di Rieti–Cittaducale per dimensioni e per quanto potrà produrre a livello occupazionale, pur nelle diverse condizioni storiche. L’iniziativa è tra … Continua a leggere Ferroni: «Amazon arriva in Sabina» »

Ricci (Fim): bene l’incontro con De Vincenti. Rinviato il “Tavolo di Crisi”

All’indomani della richiesta fatta da Fim-Cisl al sindaco del Comune di Rieti Simone Petrangeli, di incontrare il sottosegretario del Mise, il professor Claudio De Vincenti, per sollecitare il Governo sulle vertenze sindacali relative a Ritel, Alcatel, Enterprise, Schneider e Solsonica ancora in via di definizione, la stessa esprime soddisfazione per aver avuto l’opportunità di tenere i riflettori puntati sulle problematiche del nostro territorio e di … Continua a leggere Ricci (Fim): bene l’incontro con De Vincenti. Rinviato il “Tavolo di Crisi” »

Industria: il Vice Ministro De Vincenti ha incontrato i sindacati

Si è svolto nel tardo pomeriggio del 29 gennaio, un incontro tra i vertici di Fiom Fim e Uilm ed il Sottosegretario Claudio De Vincenti per parlare delle vertenze industriali reatine. L’incontro si è tenuto nell’ufficio e alla presenza del sindaco Simone Petrangeli e con la partecipazione del consigliere regionale Daniele Mitolo. I sindacati hanno approfittato della presenza di De Vincenti in città – chiamato a … Continua a leggere Industria: il Vice Ministro De Vincenti ha incontrato i sindacati »

Solsonica: accelerare per la soluzione

Il 26 gennaio si è svolta una riunione tra organizzazioni sindacali provinciali e Rsu Solsonica per analizzare lo stato della vertenza. «Dopo la presentazione del piano di concordato al Tribunale di Rieti il giorno 19, con l’offerta vincolante da parte di Gala spa – spiegano le forze sindacali in una nota – riteniamo necessario che ci sia un’accelerazione sulla vertenza in modo da permettere la ripartenza della produzione … Continua a leggere Solsonica: accelerare per la soluzione »

I sindacati: coi bancari, non con i banchieri

Le Segreterie Provinciali di Rieti Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin comunicano che nel pomeriggio del 22 gennaio 2015 presso la sala consiliare della Provincia di Rieti si terrà un’assemblea pubblica, cui parteciperanno i lavoratori bancari di Rieti e provincia in previsione dello sciopero nazionale di categoria indetto per l’intera giornata di venerdì 30 gennaio. «I motivi della protesta, che coinvolge circa … Continua a leggere I sindacati: coi bancari, non con i banchieri »

Solsonica, qualcosa di muove

Eems Italia S.p.A. da diffuso una nota stampa con aggiornamenti in merito alla controllata Solsonica S.p.A. Facendo seguito alla presentazione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo “con riserva” – spiega la casa madre – la controllata reatina ha depositato presso il Tribunale di Rieti la documentazione richiesta dall’art. 161 della Legge Fallimentare. Eems Italia ricorda che Solsonica ha ricevuto una nuova offerta … Continua a leggere Solsonica, qualcosa di muove »

Garanzia Giovani: tanti i ragazzi interessati

È stato un discreto successo l’incontro informativo tenuto lunedì 19 gennaio nella Sala consiliare del Comune di Rieti sul programma di interventi di Garanzia Giovani. L’iniziativa è nata con lo scopo di sensibilizzare enti, associazioni, imprese e persone a cogliere le opportunità a disposizione. E all’invito hanno risposto soprattutto i giovani, veri destinatari di questo tentativo di risposta alla crisi del lavoro, che non hanno … Continua a leggere Garanzia Giovani: tanti i ragazzi interessati »

Sì, dalla Fiat di Melfi una boccata d’ossigeno. Ora guardiamo lontano

Il vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, Gianfranco Todisco: “Auguriamoci che Matera capitale della cultura del 2019 attragga molta gente”. Sul petrolio: “Non sono contrario all’estrazione, ad esempio, in zone impervie, ma dobbiamo essere certi di non danneggiare salute, agricoltura e pastorizia”. E ancora: “Incentivare piccole aziende a carattere familiare, favorire la formazione di cooperative giovanili”. Il 2015 si è aperto all’insegna dell’ottimismo per il gruppo Fiat-Chrysler, guidato … Continua a leggere Sì, dalla Fiat di Melfi una boccata d’ossigeno. Ora guardiamo lontano »

Il lavoro on demand? È l’esempio del lavoro possibile

Il moltiplicarsi, soprattutto nei Paesi anglosassoni, delle “app” che facilitano l’incontro fra domanda e offerta (vedi Uber) mostra i limiti del sistema italiano. Il sociologo Paolo Feltrin: “Mi pare che il legislatore tenda a voler ‘mettere le brache al mondo’, nel senso che pretende di normare tutte le fattispecie e tutte le modalità. Così facendo si impediscono l’eccezione e la creatività”. Negli Stati Uniti il … Continua a leggere Il lavoro on demand? È l’esempio del lavoro possibile »

Anniversario amaro per Ritel. I sindacati: uscire dallo stallo

Le Segreteria Provinciali di Fim Fiom Uilm si sono riunite questa mattina per fare il punto sulla vertenza Ritel ricorrendo oggi i 4 anni dalla chiusura dello stabilimento. Nella riunione si è deciso di intraprendere delle iniziative per fare uscire la vertenza dalla fase di stallo in cui si trova. A tal fine si è condiviso di convocare una conferenza stampa il giorno 16 gennaio alle ore … Continua a leggere Anniversario amaro per Ritel. I sindacati: uscire dallo stallo »

Municipale di famiglia e vigili romani

Può sembrare paradossale, ma con tutte le informazioni che abbiamo è decisamente difficile capirci qualcosa. La realtà appare sempre più frammentaria, disorganica, inconcludente. Persino lo scandalo fatica ad entusiasmarci, condannati come siamo a indignazioni ad orologeria o a rimbalzare in un dedalo di opposte versioni, mistificazioni, distinguo. Per non soccombere si può provare a fare una selezione, scegliere un argomento, e inventare una logica dove … Continua a leggere Municipale di famiglia e vigili romani »

Immigrazione e crisi del lavoro: Rieti su Radio Vaticana

Ci sono la crisi del sistema industriale reatino e la situazione di alcuni rifugiati nell’intervento di don Valerio Shango nella puntata del 31 dicembre della trasmissione «Al di là della notizia» di Radio Vaticana. «Abbiamo lottato facendo anche un’appello alla città insieme all’Ufficio Migrantes, qualcuno ci è venuto incontro e abbiamo riallacciato le utenze, abbiamo portato loro le legna» spiega il direttore dell’Ufficio pastorale per … Continua a leggere Immigrazione e crisi del lavoro: Rieti su Radio Vaticana »

Risorse Sabine, Mitolo e Refrigeri: «Dal Bilancio garanzie per servizi e lavoro»

«Nonostante gli ingenti tagli arrivati dal Governo centrale e le politiche sempre più restrittive adottate nei confronti delle Regioni, la scorsa notte in Consiglio Regionale siamo riusciti a segnare un momento importante con l’approvazione della manovra finanziaria». È quanto dichiarano in una nota il consigliere regionale Daniele Mitolo e l’assessore regionale Fabio Refrigeri, che aggiungono: «Tenendo conto della forte contrazione dei trasferimenti si è proseguito … Continua a leggere Risorse Sabine, Mitolo e Refrigeri: «Dal Bilancio garanzie per servizi e lavoro» »

Buon 2015, in Albania, Presidente Renzi

«Nell’ultimo giorno dell’anno 2014, i lavoratori dipendenti del consorzio della Bonifica di Rieti, da agosto senza stipendio, dipendenti pubblici costretti a presenziare le idrovore per evitare che la piana si allaghi, consegneranno al Prefetto del Governo una bottiglia di spumante con l’auspicio che nel brindisi all’anno nuovo rivolga un pensiero a quanti nel Reatino sono senza lavoro e senza stipendio e faccia tutto quello che è … Continua a leggere Buon 2015, in Albania, Presidente Renzi »

La Fiom: 2014, anno pesante per i lavoratori dell’industria reatina

L’anno che si sta concludendo è stato un anno pesantissimo per le lavoratrici ed i lavoratori dell’industria reatina. Lo è stato sia per il ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali sia per la perdita di occupazione. Le ore di cassa integrazione utilizzate hanno superato di gran lunga i 2 milioni, questo era il dato ufficiale dell’Inps a fino ottobre, ma la situazione è più pesante visto … Continua a leggere La Fiom: 2014, anno pesante per i lavoratori dell’industria reatina »

Cassa Integrazione: a Rieti +473% per quella in deroga

«Diminuiscono nel mese di novembre 2014 le ore di cassa integrazione nel Lazio. Dopo il boom dello scorso ottobre con oltre centomila lavoratori in cassa integrazione, a novembre si assiste a un calo del 45 per cento delle ore autorizzate. E anche i lavoratori che usufruiscono della CIG sono diminuiti rispetto al mese precedente attestandosi a poco più di 54 mila. Quarantacinque mila in meno … Continua a leggere Cassa Integrazione: a Rieti +473% per quella in deroga »

Risorse Sabine, don Valerio: «non facciamone un’occasione persa»

L’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della diocesi di Rieti continua a seguire con attenzione la vertenza dei lavoratori di Risorse Sabine, la cui protesta prosegue all’interno del Palazzo d’oltre Velino. «Dopo giorni di occupazione e alcune delusioni – ricorda don Valerio Shango, direttore dell’Ufficio – la vigilia di Natale, Provincia di Rieti e Regione Lazio hanno annunciato in una nota congiunta di aver individuato un percorso … Continua a leggere Risorse Sabine, don Valerio: «non facciamone un’occasione persa» »

Risorse Sabine: note di solidarietà dagli studenti del Conservatorio

Un bellissimo concerto quello che gli studenti del Conservatorio di Rieti hanno voluto offrire ai dipendenti di Risorse Sabine. Una iniziativa che i giovani musicisti hanno promosso in prima persona per portare nell’Aula Consiliare la propria solidarietà ai lavoratori di una realtà che ben conoscono. Quattro tra le addette della società “in house” della Provincia svolgono infatti il proprio servizio al Conservatorio, rendendo possibili le lezioni e … Continua a leggere Risorse Sabine: note di solidarietà dagli studenti del Conservatorio »

Messa di Natale con le Risorse Sabine per don Valerio

Anche a Natale l’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali non ha lasciato soli i lavoratori. Don Valerio Shango ha infatti celebrato per la seconda volta in pochi giorni la Messa nell’Aula Consiliare della Provincia di Rieti, chiamato dai dipendenti di Risorse Sabine. Ed è stata un’ennesima occasione in cui il sacerdote ha confortato con la preghiera quanti si trovano sull’orlo della perdita del posto di … Continua a leggere Messa di Natale con le Risorse Sabine per don Valerio »

Risorse Sabine: Messa natalizia e concerto di solidarietà nella Provincia occupata

Dopo la celebrazione eucaristica della scorsa domenica, don Valerio Shango torna nell’Aula Consiliare della provincia di Rieti. Alle 18 del giorno di Natale, infatti, il direttore dell’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro presiederà la Messa su richiesta dei lavoratori di Risorse Sabine. Alla celebrazione farà seguito un concerto di Natale con i ragazzi del Conservatorio, in solidarietà ai lavoratori e alle loro famiglie. «Non lasceremo … Continua a leggere Risorse Sabine: Messa natalizia e concerto di solidarietà nella Provincia occupata »

La Cgil: «Non è un Natale felice»

Il segretario provinciale Walter Filippi e il segretario Flai Cgil Antonio Polidori, disegnano i tratti di una terra desolata dal punto di vista del lavoro. Non è un Natale felice e neanche sereno per la provincia di Rieti, è come se all’improvviso tutti i nodi irrisolti di questo territorio arrivassero insieme al pettine. Chi di noi vive vicino agli operai, agli impiegati, ai disoccupati, a … Continua a leggere La Cgil: «Non è un Natale felice» »

Risorse Sabine: questo è il punto

Non è arrivato nulla di buono per i 107 lavoratori di Risorse Sabine dall’incontro di ieri in Regione. Si fa dunque pericolosamente più vicino il triste traguardo del licenziamento collettivo: il 13 gennaio l’assemblea dei soci disporrà la messa in liquidazione della società. Gli spazi di manovra sembrano ormai limitatissimi, complice anche lo svuotamento di competenze e di risorse della Provincia. Impossibile pensare ad una … Continua a leggere Risorse Sabine: questo è il punto »

Messa in aula consiliare con don Valerio per Risorse Sabine

Si fa più intenso il rapporto tra il mondo del lavoro e l’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro. Nello spirito di rinascita e rinnovamento proprio del Natale, infatti, si sono svolte due speciali celebrazioni. La prima – promossa direttamente dall’ufficio – si è svolta in Cattedrale e ha coinvolto soprattutto i lavoratori delle industrie in difficoltà. La seconda Messa è stata celebrata nell’aula consiliare della Provincia di Rieti, … Continua a leggere Messa in aula consiliare con don Valerio per Risorse Sabine »

Sempre aperto il dialogo tra Chiesa e lavoro

Si fa più intenso il rapporto tra il mondo del lavoro e l’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro. Nello spirito di rinascita e rinnovamento proprio del Natale, infatti, si sono svolte due speciali celebrazioni. La prima – promossa direttamente dall’ufficio – si è svolta in Cattedrale e ha coinvolto soprattutto i lavoratori delle industrie in difficoltà. La seconda Messa è stata celebrata nell’aula consiliare della Provincia di Rieti, … Continua a leggere Sempre aperto il dialogo tra Chiesa e lavoro »

Schneider: Natale con elementi di speranza

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos e i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da … Continua a leggere Schneider: Natale con elementi di speranza »

“Risorse Sabine”, don Shango: necessario che il lavoro venga tutelato

«È necessario che il lavoro di voi “Risorse Sabine” venga tutelato. So che qualche risposta ci sarà. Forse parziale, ma ci sarà. Lo dico con umiltà, ma anche con ottimismo e con speranza». Sono le parole con cui don Valerio Shango – direttore dell’Ufficio Diocesano problemi Sociali e Lavoro – ha portato solidarietà ai lavoratori di “Risorse Sabine”, giunti al quarto giorno di protesta all’interno … Continua a leggere “Risorse Sabine”, don Shango: necessario che il lavoro venga tutelato »

Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «pensiamo a una realtà basata sul territorio»

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos ed i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da fatturare sul … Continua a leggere Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «pensiamo a una realtà basata sul territorio» »