Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

La «Moderna»: resistenza in libreria nell’età della tecnica

L’eventualità di una possibile apertura di un sito Amazon nel Polo della Logistica di Passo Corese, negli scorsi giorni ha sollevato qualche speranza e minime riflessioni. Dal punto di vista generale, non importa dove risieda una società globale del tipo del colosso americano. La sua azione sui mercati e le relative ripercussioni nel quotidiano di ognuno si fanno sentire comunque. Ma siccome il tema è diventato … Continua a leggere La «Moderna»: resistenza in libreria nell’età della tecnica »

Dall’infinito alla relazione

Ecco cosa lega la matematica alla fede, secondo Judith Povilus “Nella prospettiva cristiana che ci apre Chiara Lubich, l’Amore è la chiave di tutto, quell’Amore infinito che proprio perché è amore dona tutto, e si riflette in modo infinito anche nella creazione”. Sembrerebbero parole scritte per l’avviarsi del processo di beatificazione della fondatrice dei Focolari, ed invece ci aspettano due sorprese: “Numeri e luce. Sul … Continua a leggere Dall’infinito alla relazione »

L’inconscio di Pascoli

Nei “Poemi cristiani” lo sconfinamento verso altre terre, fede compresa “La morte ormai non è più libera, è schiava, anzi proprio lei ci ricondurrà a casa, prima o poi”. Già da queste parole tratte dal poemetto in latino “Paedagogium”, vale a dire “Il collegio”, si intuisce la complessità di un discorso sul Pascoli uomo e poeta al di fuori dagli schemi usuali. Ci aiuta la … Continua a leggere L’inconscio di Pascoli »

In viaggio con Ravasi

Il cardinale ci guida alla scoperta de “Le meraviglie dei Musei Vaticani” “Artista e credente compiono insieme quel processo che Dante in modo folgorante aveva inciso in questo motto: ‘All’etterno dal tempo’, cioè raggiungere l’infinito e il trascendente partendo e operando nella realtà storica completa”. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia sacra, entra nelle stanze dei Musei … Continua a leggere In viaggio con Ravasi »

Mese della lettura al “Rosatelli”. Giovedì c’è Sara Rattaro

Su il sipario su il mese della lettura all’Istituto di Istruzione Superiore “Celestino Rosatelli” di Rieti. Giovedì 15 gennaio il “Circolo dei lettori” dell’Istituto promuove l’incontro con Sara Rattaro, autrice genovese vincitrice, nel 2014, del Premio Letterario Città di Rieti con il romanzo “Non volare via”, a lungo in classifica in Italia tra i libri più venduti. L’appuntamento, da non perdere, è alle 11 nell’aula … Continua a leggere Mese della lettura al “Rosatelli”. Giovedì c’è Sara Rattaro »

Dialogo sull’Islam allo “Jucci” con Alberto Tessore

Gli studenti di due classi quinte del Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti incontreranno domani, sabato 10 gennaio, lo scrittore Alberto Tessore, autore del libro “Dialogo sull’Islam tra un padre e un figlio” (Fazi Editore, 2014). Il libro, di grande attualità rispetto ai gravissimi fatti che hanno colpito la Francia, nasce dal desiderio di offrire dell’Islam un ritratto contemporaneo a tutto tondo e dal dialogo … Continua a leggere Dialogo sull’Islam allo “Jucci” con Alberto Tessore »

La via dei cuori

È il cammino proposto da Robert Cheaib nel suo “Un Dio umano” “Il cammino verso la preghiera è un cammino di recupero dell’integrità del cuore e dell’essere”. “Un Dio umano” di Robert Cheaib (San Paolo, 169 pagine) è un libro che potrebbe essere riassunto in queste parole. Il suo scopo, infatti, è quello di riavvicinare alla fede attraverso altro che non la dottrina o la … Continua a leggere La via dei cuori »

Torna il Premio Letterario. Cittadini invitati a fare da giuria

Si terrà martedì 30 dicembre alle 16 presso la Sala Consiliare del Comune la conferenza stampa di presentazione della VII edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia. Alla presentazione interverranno l’assessore alle Culture, Diego Di Paolo, e la direttrice della Biblioteca comunale Paroniana, Gabriella Gianni. Al termine dell’incontro saranno estratti anche i nomi dei cento componenti della giuria popolare del Premio. Sarà possibile … Continua a leggere Torna il Premio Letterario. Cittadini invitati a fare da giuria »

La musica protagonista

Nel nuovo libro di Erri De Luca, senza distinzioni di stili, generi, epoche “Per contrasto al Requiem ho scritto una Resurrezione, armeggiando intorno al capitolo 37 del libro del profeta Ezechiele, dove si svolge la più potente scena di massa di un ritorno alla vita, in una vallata di ossa diseccate. Dai quattro angoli dell’orizzonte si avventano turbini che ricompongono i corpi. Quel capitolo ha … Continua a leggere La musica protagonista »

Cat e Sam: dentro le “Cronache dal Servizio Civile”

L’assessorato alle politiche Socio-sanitarie e l’Ufficio Informagiovani comunicano che giovedì 18 dicembre alle 18 presso l’Auditorium Varrone (via M.T. Varrone 57) sarà presentato il libro “Cat & Sam – Cronache dal Servizio Civile” di Caterina D’Ippoliti e Samuele Paolucci, due volontari del Servizio Civile dell’anno 2012/2013. Nel corso della presentazione di questo racconto romanzato sull’esperienza del Servizio Civile ci sarà un’intervista agli autori e la … Continua a leggere Cat e Sam: dentro le “Cronache dal Servizio Civile” »

Funambolo: editoria in equilibrio su una strada irta e poco stabile

È stata presentata al pubblico presso il teatro Flavio Vespasiano la casa editrice «Funambolo» di Rieti, nata «dall’idea temeraria e un po’ folle di quattro ragazze: un editor, una traduttrice, una giornalista e un addetto stampa, di voler fare libri sull’arte di strada e narrativa di svago». «Le collane con le quali abbiamo iniziato la nostra avventura sono due – spiegano dall’impresa – una propone biografie, … Continua a leggere Funambolo: editoria in equilibrio su una strada irta e poco stabile »

Cronache dal Servizio Civile: pronto il libro di Cat & Sam

L’assessorato alle politiche Socio-sanitarie e l’Ufficio Informagiovani comunicano che giovedì 18 dicembre alle 18 presso l’Auditorium Varrone (via M.T. Varrone 57) sarà presentato il libro “Cat & Sam – Cronache dal Servizio Civile” di Caterina D’Ippoliti e Samuele Paolucci, due volontari del Servizio Civile dell’anno 2012/2013. Nel corso della presentazione di questo racconto romanzato sull’esperienza del Servizio Civile ci sarà un’intervista agli autori e la … Continua a leggere Cronache dal Servizio Civile: pronto il libro di Cat & Sam »

Tra la terra e il cielo

Così Francesco Brancato e Ludovico Galleni indagano sulla trascendenza “Nell’animazione vi è un intervento diretto di Dio creatore nel momento in cui si realizza l’organizzazione di una forma vivente tale da comportare i caratteri di vita umana”. Non c’è un momento magico in cui l’uomo si separa dagli animali e acquista un’anima, ma vi è un movimento totale nell’esistenza dell’uomo che apparentemente è guidato da … Continua a leggere Tra la terra e il cielo »

Prendi un libro e leggi una storia al tuo bambino…

Elisa Colombo, della segreteria nazionale di Npl spiega che la “lettura condivisa, nell’intimità familiare”, fa bene ai bimbi, ma è anche “uno strumento utile, facile da usare ed efficace in mano ai genitori per entrare in relazione con il loro bimbo, condividere emozioni, comunicare”. Strategico il sostegno di bibliotecari e pediatri. Un’attenzione speciale alle famiglie di immigrati. C’è in Italia una rete sempre più fitta … Continua a leggere Prendi un libro e leggi una storia al tuo bambino… »

Le interviste del Papa: uno strumento di lavoro e conoscenza

Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria editrice vaticana, illustra il progetto editoriale: ”Certamente ogni giornalista si assume la responsabilità di quello che scrive. Ma dopo aver specificato nell’introduzione i limiti del genere, abbiamo ritenuto opportuno presentare tutte le interviste e i colloqui. Naturalmente questo non significa condividere le posizioni espresse dagli intervistatori”. “I Papi non concedono, come è noto, interviste, non ne concedono da duemila … Continua a leggere Le interviste del Papa: uno strumento di lavoro e conoscenza »

Filippo è un “fottuto eroe”

La storia vera di un giovane uomo raccontata da Ilaria Nava in “Volevo dirgliene quattro” “All’inizio volevo dirgliene quattro…poi ho capito che Lui ‘carica’ la croce su chi può sopportarla (anche se ne facevo a meno) quindi gli ho affidato tutto me, il piccolo e Anna”. Alla soglia dei trent’anni Filippo ha apparentemente realizzato gran parte dei sogni, o se si vuole, dei progetti, tipici … Continua a leggere Filippo è un “fottuto eroe” »

“Io che conosco il tuo cuore”

Sarà presentato sabato 22 novembre 2014 alle ore 17, nella Sala Nobile del Comune di Nepi, il libro “Io che conosco il tuo cuore” di Adelmo Cervi. L’autore è il figlio di Verina Castagnetti e di Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. La sezione Anpi “Emilio Sugoni ” e l’associazione onlus … Continua a leggere “Io che conosco il tuo cuore” »

La resistenza cristiana contro il Reich

Un libro coraggioso di Angelo Paoluzi: “La croce, il fascio e la svastica” “Nei Paesi dell’Europa occupata (e consideriamo tale anche la Germania) i nazisti non fecero a tempo, tra il 1939 e il 1945, ad attuare la ‘soluzione finale’ anche per la Chiesa cattolica e per i cristiani in generale, sulla falsariga di quella prospettata per gli ebrei. Ma c’è l’avevano nel cassetto e … Continua a leggere La resistenza cristiana contro il Reich »

Nel mondo di Danilo “il coraggio è una cosa”

Trentenne di Catania, colpito dalla tetraparesi, ha fatto e fa di tutto. A cominciare dallo scrivere con un puntatore ottico. Così da diventare giornalista e scrittore. All’Urbaniana di Roma, grazie al suo libro, riceverà il Premio internazionale “Giuseppe Sciacca”, per la sezione dedicata al giornalismo, nella categoria “Giovani studiosi”. “La mia anima è precipitata nel mio corpo senza chiedermelo, potevo solo accettarlo”. Danilo ha 30 … Continua a leggere Nel mondo di Danilo “il coraggio è una cosa” »

Krisalidea e Libreria Moderna: porte aperte alla lettura

«Leggere è uno dei possibili modi per prendersi cura di sé perché in un mondo con ritmi pressanti come il nostro, la lettura, attraverso il contatto fisico con la pagina, rappresenta un’ancora di salvezza, un momento di pausa e di riflessione. Diventa occasione irrinunciabile per ascoltarsi e (ri)scoprirsi». Da qui parte l’associazione Krisalidea per proporre una serie di incontri in collaborazione con il Caffè Letterario … Continua a leggere Krisalidea e Libreria Moderna: porte aperte alla lettura »

Sabato d’Autore a Mentana con Mario Campagnuolo

Sabato 8 novembre, alle ore 17, l’Istituto di Studi Sabini, nell’ambito della rassegna di incontri letterari “Sabato d’Autore”, presenterà due romanzi di Mario Campagnuolo, Come il mare e Opera dei pupi, editi da Morlacchi Editore. Mario Campagnuolo, nato a S. Felice a Cancello (CE), ha studiato a Napoli dove è stato dapprima allievo della Scuola militare “Nunziatella” e dove si è poi laureato in ingegneria … Continua a leggere Sabato d’Autore a Mentana con Mario Campagnuolo »

Le sfide gigantesche di Paolo VI

Le evidenzia il vaticanista Andrea Tornielli nel suo libro dedicato a Montini. La recente beatificazione di Paolo VI ha riportato all’attenzione mediatica la figura di un pontefice dal singolare destino: qualcuno ha visto la sua azione pontificale divisa in due parti, una progressista, agli inizi, e conservatrice in seguito, altri lo hanno giudicato conservatore tout-court, altri ancora hanno visto in lui un progressista costretto dai … Continua a leggere Le sfide gigantesche di Paolo VI »

Il simbolo rientra dalla finestra

L’esplorazione filosofica e teologica di Stefano Biancu e Andrea Grillo Il “processo di chiusura e di immanentizzazione, tipico delle società politiche moderne, sta alla base della disintegrazione del fondamento trascendente della comunità e apre a esiti totalitari: i totalitarismi sono precisamente religioni politiche che si sono appropriate dell’elemento trascendente al quale avrebbero dovuto sottomettersi”. Stefano Biancu cita le parole del filosofo Eric Voegelin in un … Continua a leggere Il simbolo rientra dalla finestra »

“Karol Wojtyla, l’addio”, in Cattedrale

Le letture tratte dal testo “Karol Wojtyla, l’addio”, di Marco Politi, vaticanista della Repubblica, sono state proclamate nel pomeriggio del 22 ottobre nella navata centrale della Cattedrale di Rieti. I testi scelti, egregiamente letti da Jessica Sebastiani, Tatiana Cintia, Serena Casciani e Claudia Tiberti, studentesse dell’Istituto Magistrale di Rieti, coordinati dai docenti Marco Di Pietro e Beatrice Tempesta, hanno avuto un grande impatto emotivo sugli … Continua a leggere “Karol Wojtyla, l’addio”, in Cattedrale »

L’altro Padre Pio

È quello di Luigi Ferraiuolo, nel libro scaturito dal programma di Tv2000 “Era fede, era dentro un rude involucro il senso negato alle menti superbe”. Forse questa frase, tratta da “Il Santo” di Antonio Fogazzaro, è la sintesi più adatta di “Da Pietrelcina. L’altro Padre Pio” (La fontana di Siloe, 193 pagine), di Luigi Ferraiuolo, libro scaturito dalla preparazione dell’omonimo programma di Tv2000 andato in … Continua a leggere L’altro Padre Pio »

San Giovanni Paolo II nella lettura degli studenti reatini

Il Sindaco Simone Petrangeli, il Vescovo Delio Lucarelli, il Prefetto Chiara Marolla, promuovono mercoledì 22 ottobre alle ore 16 presso Cattedrale di Santa Maria di Rieti “San Giovanni Paolo II – la Passione” tratta dal libro “Karol Wojtyla , l’Addio” di Marco Politi, scrittore e giornalista. Attraverso una lettura drammatica, gli studenti dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” coordinati dal prof. Marco Di Pietro e … Continua a leggere San Giovanni Paolo II nella lettura degli studenti reatini »

Architetture industriali dismesse. Presentato il libro

È stato presentato nel pomeriggio del 13 ottobre a palazzo Dosi, il volume Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenza e recupero dei siti produttivi di viale Maraini, composto da testi di Antonio Cappuccitti, Paolo Cavallari, Elisabetta Collenza, Edoardo Currà, Fabrizio Di Marco, Valentina Frattali, Roberto Lorenzetti, Paolo Viotti, Conghui Zhou. curato da Paolo Cavallari e Edoardo Currà. Foto di Massimo Renzi.

Il Nobel a Modiano “per l’arte della memoria”

Se bastasse parlare del passato per diventare come l’autore del “Tempo ritrovato”, ci sarebbe un’invasione di tanti piccoli Marcel. Di Proust invece ce n’è stato solo uno, e Modiano è Modiano, punto. “Al pensiero di ciò che sarebbe potuto essere e non era stato, veniva colto da una vertigine”. Dire, come alcuni hanno fatto, che Patrick Modiano, fresco Nobel per la letteratura, è il Proust … Continua a leggere Il Nobel a Modiano “per l’arte della memoria” »

Il 10 ottobre la presentazione del volume “Racconti di guerra”

Si terrà venerdì 10 ottobre alle 17.30 all’Auditorium Varrone la presentazione del volume “Racconti di guerra. Memoriali, diari, interviste. Rieti e la Sabina 1941-1944” di Antonio Cipolloni. A presentare l’opera sarà il Prof. Renato Covino, docente dell’Università di Perugia e vice presidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. All’incontro, che sarà coordinato dal Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, interverranno il sindaco Simone … Continua a leggere Il 10 ottobre la presentazione del volume “Racconti di guerra” »