Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Il llibro di padre Vincenzo Fabri: “San Gabriele dell’Addolorata. La vita e i prodigi più recenti del santo dei miracoli, dal 1975 al 2014”

Nel libro “San Gabriele dell’Addolorata. La vita e i prodigi più recenti del santo dei miracoli, dal 1975 al 2014” il passionista padre Vincenzo Fabri, racconta l’incredibile. In Australia, Canada, Usa, Venezuela, Argentina, Cile, Uruguay, Belgio… Ogni anno, sono numerosissime – e le troviamo ad ogni latitudine – le feste celebrate dagli emigrati abruzzesi in onore di san Gabriele dell’Addolorata (1838-1862), il santo passionista patrono … Continua a leggere Il llibro di padre Vincenzo Fabri: “San Gabriele dell’Addolorata. La vita e i prodigi più recenti del santo dei miracoli, dal 1975 al 2014” »

Bambini: non è più tempo di favole. È il trionfo della quotidianità

Un tempo c’erano le fiabe, con eroi pronti a battersi per far trionfare il bene sul male. Oggi ci sono avventure raccontate in episodi conclusi in se stessi, che narrano la vita di tutti i giorni, come spiega la sociologa Marina D’Amato. Il rischio del silenzio sulle favole gender “C’era una volta…”. Così iniziavano le favole… Ma oggi, al tempo di internet, app e televisione, … Continua a leggere Bambini: non è più tempo di favole. È il trionfo della quotidianità »

Leonessa e le stragi nazifasciste. Il libro di mons. Chiaretti nel convegno dei Partigiani Cristiani

Presentazione con vescovo e sindaco per il Liber Memorialis sulle stragi nazifasciste a Leonessa. Il convegno promosso dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Si terrà il 26 agosto alle ore 17, nella chiesa di San Pietro in Leonessa, un Convegno promosso dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Anpc) dedicato «alla conoscenza e alla divulgazione degli eventi, dei personaggi e dei valori legati alla Resistenza e alla rinascita della democrazia in Italia … Continua a leggere Leonessa e le stragi nazifasciste. Il libro di mons. Chiaretti nel convegno dei Partigiani Cristiani »

Il libro di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS): “E misericordia sia!”

Un’originale riflessione sulle opere di misericordia spirituale in un libro di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) Nel clima di fiduciosa attesa suscitato dall’anno della misericordia, che si stende come un balsamo sulle ferite prodotte dalla difficile contingenza storica, ecco un libriccino piccolo ma prezioso che racchiude un’intuizione illuminante: associare le opere di misericordia spirituale alle parole pronunciate da Gesù sulla croce. … Continua a leggere Il libro di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS): “E misericordia sia!” »

Il libro storico di Enzo Farinella: “Tra l’Atlantico e il Mediterraneo Santi e Studiosi irlandesi alle Origini della Storia Europea”

Enzo Farinella racconta il lavoro straordinario svolto dai monaci irlandesi che, dal VI al XIV secolo, hanno diffuso cultura, fede e valori in Italia e in Europa “Dinanzi alla tragedia umana di tanti migrant sepolti nel profondo del mare e di molti altri alla ricerca di progresso e libertà, umiliati, ammassati e costretti a bivaccare ai confini, ci si chiede: ma dov’è la solidarietà dell’Unione … Continua a leggere Il libro storico di Enzo Farinella: “Tra l’Atlantico e il Mediterraneo Santi e Studiosi irlandesi alle Origini della Storia Europea” »

Germania: antologia cattolica dei documenti ecumenici sul tema “La Riforma in prospettiva ecumenica”

L’attenzione e la riflessione della Chiesa cattolica tedesca in vista del 500° anniversario della Riforma luterana che verrà solennizzato nel 2017 hanno prodotto in questi anni diversi momenti di confronto ecumenico. La commissione per l’Ecumenismo della Conferenza episcopale tedesca (Dbk) ha presentato ieri un’antologia di documenti dal titolo “La Riforma in prospettiva ecumenica”. La raccolta contiene testi sull’ecumenismo, Martin Lutero e la Riforma. In una … Continua a leggere Germania: antologia cattolica dei documenti ecumenici sul tema “La Riforma in prospettiva ecumenica” »

Gozzano e i fiori senza stelo

Il 9 agosto è il centesimo anniversario dalla morte di quella cosa vivente/detta guidogozzano. Tutti lo abbiamo studiato alle superiori un po’ distrattamente, schiacciato com’è tra i giganti di Pascoli e D’Annunzio e subito dopo Ungaretti e Montale. Eppure si tratta di un poeta letteralmente epocale, che cioè restituisce alla perfezione il periodo storico della belle epoque. Non amo che le rose che non colsi … Continua a leggere Gozzano e i fiori senza stelo »

Nel libro “Don Pino martire di mafia”, mons. Vincenzo Bertolone racconta la storia di un santo sacerdote

Nel libro “Don Pino martire di mafia” (Ares), il postulatore mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, racconta la storia di un santo sacerdote Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, intorno alle 22,45, don Pino Puglisi venne ucciso a Palermo davanti al portone di casa. Secondo quanto ricostruito, il sacerdote era sceso dall’automobile e si era avvicinato al portone della sua abitazione, quando qualcuno lo … Continua a leggere Nel libro “Don Pino martire di mafia”, mons. Vincenzo Bertolone racconta la storia di un santo sacerdote »

Un libro di Padre Rocco Spagnolo: “Fratel Cosimo. Un bagno di luce”

Nel 1968 allo Scoglio, un luogo della locride, in Calabria, la Madonna sarebbe apparsa a fratel Cosimo Fragomeni. Da quella apparizione è nata una realtà mariana. Padre Rocco Spagnolo ci ha scritto un libro edito dalla San Paolo “Fratel Cosimo. Un bagno di luce”. La realtà mariana dello Scoglio, nella locride, in Calabria, continua a calamitare a sé milioni di pellegrini. Si tratta del luogo … Continua a leggere Un libro di Padre Rocco Spagnolo: “Fratel Cosimo. Un bagno di luce” »

La pubblicazione del libro di Rudolf Morsay dedicato al giornalista Fritz Michael Gerlich

È uscito all’inizio dello scorso luglio, presso l’editrice tedesca Schoenling, un accurato saggio dedicato al giornalista cattolico che Hitler fece assassinare senza processo a Dachau il 30 giugno 1934 sull’onda della mattanza degli avversari politici nota alla storia come “la notte dei lunghi coltelli”. La pubblicazione del libro, dello storico Rudolf Morsay, ha preceduto di pochi giorni la notizia dei preparativi per l’apertura del processo … Continua a leggere La pubblicazione del libro di Rudolf Morsay dedicato al giornalista Fritz Michael Gerlich »

Libro di Agostino Bagnato sulla natura e poesia nella Divina Commedia

In un libro di Agostino Bagnato i rapporti tra poesia e pittura nell’opera del grande fiorentino “Ogni aspetto della natura può essere, quando sia osservato, argomento di poesia”. La frase dello storico inglese Herbert Fisher è stata giustamente ripresa e approfondita da Agostino Bagnato nel suo “Natura e poesia nella Divina Commedia” (L’Albatros, 133 pagine con riproduzioni di opere a colori). Bagnato è uno studioso … Continua a leggere Libro di Agostino Bagnato sulla natura e poesia nella Divina Commedia »

Presentato il cofanetto di Luca e Germano alla Libreria Rieti

Nella serata di venerdì 29 luglio presso la Libreria Rieti è stato presentato “Luca e Germano al Vespasiano” (2CD + DVD) del duo comico e musicale. Il cofanetto contiene il video dello spettacolo a teatro e le loro canzoni compresi 5 inediti. Durante la presentazione Luca e Germano hanno firmato alcune copie e si sono piacevolmente intrattenuti con i fan.  

Povertà e guerra si implicano a vicenda / Presentato a Rieti il libro di Antonio Bruscoli

Nel tardo pomeriggio di venerdì 22 luglio, presso la Libreria Rieti (ex Gulliver), è stato presentato il libro Kadamou – L’Africa negli occhi di un medico italiano (Falco Editore) di Antonio Bruscoli. Bruscoli è un chirurgo con esperienza trentennale, da un decennio nella cooperazione internazionale, che lavora per Emergency. Il racconto è ambientato a Bangui, la città da cui Papa Franceso ha inaugurato il giubileo … Continua a leggere Povertà e guerra si implicano a vicenda / Presentato a Rieti il libro di Antonio Bruscoli »

Il libro dei raccolti di Madre Teresa: “Amiamo chi non è amato”

“Volate alto, come l’aquila simbolo del Paese di origine di Madre Teresa! Vi incoraggio a coinvolgere i vostri coetanei; a nutrirvi assiduamente della Parola di Dio aprendo i vostri cuori a Cristo, al Vangelo, all’incontro con Dio, al dialogo fra voi per offrire una testimonianza al mondo intero”. È l’invito rivolto ai giovani da Papa Francesco nella prefazione al libro “Amiamo chi non è amato” … Continua a leggere Il libro dei raccolti di Madre Teresa: “Amiamo chi non è amato” »

Cammini creativi. I racconti di Roberto Billi a LargoCult / INTERVISTA

Sarà presentato sabato 23 luglio alle 21.30, negli spazi di largo San Giorgio attrezzati per dare vita alla rassegna LargoCult, il libro Cadono gocce come se piovesse, esordio narrativo del cantautore Roberto Billi, pubblicato dalla piccola ma agguerrita casa editrice Funambolo di Rieti. Un doppio evento, perché alla presentazione del libro farà seguito un concerto per chiudere in festa la serata È in libreria dallo … Continua a leggere Cammini creativi. I racconti di Roberto Billi a LargoCult / INTERVISTA »

In Feltrinelli: “Discorso sul Metodo” di Cartesio

“Mi accorsi immediatamente però che, mentre pretendevo di pensare che tutto fosse falso, bisognava necessariamente che io, che pensavo in tal modo, fossi qualcosa”. È il momento fatale, dopo il quale nulla sarà come prima. Cartesio, in realtà René Descartes (1596-1650) sta per arrivare alla frase che lo consegnerà all’immaginario collettivo, quel celebre “Io penso, dunque sono” della quarta parte del suo “Discorso sul Metodo”, … Continua a leggere In Feltrinelli: “Discorso sul Metodo” di Cartesio »

Ristampata una conferenza del filosofo Henri Bergson

“I fenomeni stanno alla vita mentale come i movimenti del direttore d’orchestra stanno alla sinfonia: ne tracciano le articolazioni motrici e nient’altro”. Siamo nel 1913, a Londra. Il grande filosofo Henri Bergson, assurto alle glorie accademiche grazie alle sue “scandalose” (per gli intellettuali scettici e alla moda) lezioni al Collége de France e a due volumi che rivoluzioneranno il pensiero occidentale, “Materia e memoria” (1896) … Continua a leggere Ristampata una conferenza del filosofo Henri Bergson »

La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle

Una storica tenta la ricostruzione della vita del Poverello prima della conversione “Il Francesco che predica alla gente se ne infischia delle regole letterarie, cui si era invece attenuto quando, giovane cavaliere ambizioso, era ligio ai dettami della lirica cortese”. Chi è un santo prima di diventare tale? Che cosa sappiamo della vita di un uomo che è stato innalzato alla gloria degli altari dopo … Continua a leggere La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle »

In morte di Valentino Zeichen. Un po’ dandy, un po’ mistico

Il poeta, nato a Fiume nel 1938 e poi trasferitosi a Roma nel 1950, è morto in una clinica romana dove era stato ricoverato in seguito ad un ictus. Se la sua carica demistificante non risparmia nessuno, bisogna dire che però nella sua poesia si trova una pregnante carica profetica e talvolta mistica, del misticismo devastante di chi riesce ad andare oltre la pubblicità, la … Continua a leggere In morte di Valentino Zeichen. Un po’ dandy, un po’ mistico »

“Cadono gocce come se piovesse”: il primo libro del cantautore Roberto Billi

È uscito oggi, giovedì 30 giugno, il primo libro del cantautore Roberto Billi Cadono gocce come se piovesse, edito da Funambolo. È un libro che racchiude in sé tanti piccoli racconti che allo stesso tempo seguono un unico filo conduttore, come tanti pezzi singoli e distinti che vanno a comporre un puzzle più complesso, un quadro più grande. Ogni storia si snoda sul filo che … Continua a leggere “Cadono gocce come se piovesse”: il primo libro del cantautore Roberto Billi »

Elie Wiesel, l’uomo, l’ebreo, lo scrittore che “credeva in Dio contro Dio”

E’ morto un grande testimone del Novecento e delle sue barbarie. Per la follia nazista l’ebreo quindicenne, Elie Wiesel, era uno Stück, un pezzo. Niente più. Vinta la sciagurata ideologia dello sterminio divenne invece memoria vivente ed infuocata con tanti racconti, articoli, interventi, Premio Nobel per la Pace nel 1986 e ancora di più: annunciatore di Shalom. La notte si è stemperata e si è aperta … Continua a leggere Elie Wiesel, l’uomo, l’ebreo, lo scrittore che “credeva in Dio contro Dio” »

“Roma brucia!” Nuovo romanzo storico di Bruno Cantamessa

Nel romanzo storico di Bruno Cantamessa l’incendio della “Caput mundi” e i rischi di un potere senza limiti “Il principato è una rischiosa necessità. È rischioso per il pericolo che il potere diventi prerogativa di uno solo generando così una tirannia, ed è al contempo necessario che il potere sia nelle mani di uno solo, se si vuole un governo stabile ed efficace”. Questa riflessione … Continua a leggere “Roma brucia!” Nuovo romanzo storico di Bruno Cantamessa »

Liberi sulla Carta: a settembre la fiera dell’editoria indipendente

Torna dal 15 al 18 settembre 2016 a Rieti e Farfa l’appuntamento annuale con Liberi Sulla Carta, la fiera dell’editoria indipendente. Per garantire anche quest’anno la completa gratuità della partecipazione agli eventi culturali e musicali, alle presentazioni di libri, alle letture di poesie e agli spettacoli serali, gli organizzatori hanno deciso di ripetere l’esperienza del crowdfunding, stimolando una partecipazione dal basso che renderà nuovamente i … Continua a leggere Liberi sulla Carta: a settembre la fiera dell’editoria indipendente »

LIBRI / L’indicibile che diventa racconto. Una scrittrice narra la storia di Etty Hillesum, vittima della barbarie nazista

“La terapia non è necessaria per la vita, l’acqua e il pane sono necessari, ma in alcuni casi di dolore psichico la terapia è indispensabile. L’amore è indispensabile”. In queste poche parole c’è tutta la sostanza della donna narrata dalla scrittrice Lucrezia Lerro in “Il contagio dell’amore” (San Paolo, 173 pagine), Etty Hillesum. Una vittima del nazismo, quindi, divenuta in questi anni soggetto privilegiato di … Continua a leggere LIBRI / L’indicibile che diventa racconto. Una scrittrice narra la storia di Etty Hillesum, vittima della barbarie nazista »

«Un romanzo del voler bene per sempre». Presentato alla libreria Rieti il libro di Francesco Borrasso

Nel pomeriggio di venerdì 24 giugno, presso la Libreria Rieti è stato presentato il romanzo “La bambina celeste” di Francesco Borrasso (Ad est dell’equatore). La storia è molto forte. Un padre distrutto, la malattia incurabile e la morte della figlia, il divorzio dalla moglie. Fin dall’inizio il lettore sa come finisce il racconto, ma a tenerlo incollato per le poco più di cento pagine è l’affetto … Continua a leggere «Un romanzo del voler bene per sempre». Presentato alla libreria Rieti il libro di Francesco Borrasso »

Presentato “Nomi di Donna” alla Libreria Rieti

Nel pomeriggio di venerdì 17 giugno, presso la Libreria Rieti è stato presentata la raccolta di racconti “Nomi di donna” di Gianluca Pirozzi, della collana L’erudita di Giulio Perrone Editore. Attraverso il racconto di Stella, Clara, Edda, Diana, Aristea e altre donne si delinea un mosaico contemporaneo della vita delle donne. 13 storie brevi, tanto che alcune sono state lette integralmente durante la presentazione, in … Continua a leggere Presentato “Nomi di Donna” alla Libreria Rieti »

Tredici punti di vista su Gesù

Vittorino Andreoli affronta la questione dell’interpretazione della figura di Cristo nei secoli “Gandhi ama in particolare il Discorso della montagna e lo ripete molte volte, un riferimento costante ‘fu questo discorso che mi fece amare Gesù’ ”. Vittorino Andreoli è ormai personaggio mediatico, oltre che conoscitore dei meandri della mente umana, e nutre una particolare attenzione per la dimensione religiosa. Questo “Tredici Gesù” (Piemme, 246 … Continua a leggere Tredici punti di vista su Gesù »

Riscoprire il «bello» dell’essere una donna

Scrivere libri diventa ogni giorno più facile, potenti software di scrittura e di correzione, facilità di spostamento telematico dei documenti, case editrici che stampano, se occorre, anche una sola copia del parto del nostro ingegno. Tutt’altra questione è vendere i libri che si scrivono, in un paese in cui (dicono le statistiche) il 37% dei 65mila titoli pubblicati ogni anno non vende nemmeno una copia, … Continua a leggere Riscoprire il «bello» dell’essere una donna »

Premio Letterario, dal 13 al 30 giugno i giurati potranno esprimere il loro voto

Il 10 giugno si è svolto l’ultimo incontro con gli autori in concorso dell’ottava edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia, promosso dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale Paroniana con il contributo della Fondazione Varrone. L’edizione 2016 del Premio ha visto una significativa partecipazione da parte dei cittadini giurati che hanno seguito i cinque incontri con gli autori. Di particolare importanza, e … Continua a leggere Premio Letterario, dal 13 al 30 giugno i giurati potranno esprimere il loro voto »

Le reatine della Puntidivista in Vaticano per presentare un lavoro editoriale sulla catechesi nella disabilità

«Ci sono diversità più grandi e più piccole, tutti noi siamo diversi e, del resto, non esiste un giorno uguale all’altro. Tante volte abbiamo paura delle diversità, ma perché? Forse perché andare incontro ad una persona con una disabilità è una sfida, e ogni sfida fa paura. Ma la disabilità è anche ricchezza e le porte della chiesa devono essere aperte a tutti o piuttosto … Continua a leggere Le reatine della Puntidivista in Vaticano per presentare un lavoro editoriale sulla catechesi nella disabilità »