Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

“Mafia: Genesi di un male”: in Comune la presentazione del libro

Il Comune di Rieti ospiterà domani, venerdì 11 novembre, alle 18 in Sala consiliare, la presentazione del libro “Mafia: Genesi di un male” di Claudio Mazzarese Fardella Mungivera. Il fenomeno della globalizzazione – ormai tanto noto – coinvolge oggi tutti gli aspetti della vita sociale, e la stessa malavita delle singole zone del mondo, dovendo venire a contatto con ambienti a lei consoni, tende a … Continua a leggere “Mafia: Genesi di un male”: in Comune la presentazione del libro »

In Comune la presentazione del libro “Mafia: Genesi di un male” di Mungivera

Il Comune di Rieti ospiterà domani, venerdì 11 novembre, alle 18 in Sala consiliare, la presentazione del libro “Mafia: Genesi di un male” di Claudio Mazzarese Fardella Mungivera. Il fenomeno della globalizzazione – ormai tanto noto – coinvolge oggi tutti gli aspetti della vita sociale, e la stessa malavita delle singole zone del mondo, dovendo venire a contatto con ambienti a lei consoni, tende a … Continua a leggere In Comune la presentazione del libro “Mafia: Genesi di un male” di Mungivera »

Il bullismo raccontato ai ragazzi di Amatrice: incontro con Sauro Benvenuti, autore di “1 dei tanti”

Evento della casa editrice romana C1V edizioni inserito in “Libriamoci”, giornate di lettura promosse dal ministero delle Attività culturali e dal ministero dell’Istruzione Roma, 2 novembre 2016 – Una giornata insieme alle ragazze e ai ragazzi di Amatrice per riflettere sul tema del bullismo. Una giornata all’insegna del confronto, della condivisione e della solidarietà con Sauro Benvenuti, autore del libro “1 dei tanti”, testo di … Continua a leggere Il bullismo raccontato ai ragazzi di Amatrice: incontro con Sauro Benvenuti, autore di “1 dei tanti” »

Fascino millenario. Una nuova edizione del Vangelo di Giovanni

Nuova edizione del Vangelo di Giovanni, con il testo greco a fronte, curata da Renzo Infante “Sembra maggiormente convincente l’ipotesi che il testo del quarto vangelo sia il risultato di redazioni multiple, anche a opera dello stesso evangelista (Discepolo amato)”. Il fascino sprigionato da alcuni passi del vangelo di Giovanni ha attraversato i secoli: soprattutto il fatto di essere stato scritto dal “discepolo amato” dal … Continua a leggere Fascino millenario. Una nuova edizione del Vangelo di Giovanni »

Catena Fiorello a Rieti racconta “L’amore a due passi”

Nel pomeriggio di domenica 23 ottobre, presso la sala stampa del teatro Flavio Vespasiano, Catena Fiorello ha presentato il suo ultimo romanzo L’amore a due passi. «Quando mi hanno detto di venire a Rieti ho detto subito di si» ha detto la scrittrice, che prima di arrivare ha visitato la città. Sempre in piedi, spostandosi tra i presenti con una verve non comune, Catena coinvolge … Continua a leggere Catena Fiorello a Rieti racconta “L’amore a due passi” »

Catena Fiorello presenta “L’amore a due passi” al Teatro Flavio Vespasiano

Domenica 23 ottobre, ore 18, presso la sala conferenze del Teatro Flavio Vespasiano, incontro con Catena Fiorello per la presentazione del suo ultimo libro L’amore a due passi (Giunti). L’evento è organizzato dalla Libreria Rieti in collaborazione con il Comune di Rieti. Da anni Orlando Giglio, il temuto “Gendarme” del condominio di via Mancini numero 8, studia le abitudini della sua dolce ossessione, Marilena Moretti, nota in gioventù … Continua a leggere Catena Fiorello presenta “L’amore a due passi” al Teatro Flavio Vespasiano »

«Parole di Lucio»: Battisti al tempo di “Anima Latina”. Presentato a Poggio Bustone il libro di Renato Marengo

Il 15 ottobre presso la sala consiliare del Comune di Poggio Bustone è stato presentato il libro Parole di Lucio di Renato Marengo. Organizzata dal Premio Poggio Bustone, l’iniziativa ha visto presenti, oltre all’autore, Paolo Zefferi, giornalista esperto di musica e conduttore di ClassicRockOnAir, l’assessore alla cultura del comune di Poggio Bustone, Egidio Sabetta e due cantautori amici del Premio: Anonimo Italiano e Nico Maraja. Renato … Continua a leggere «Parole di Lucio»: Battisti al tempo di “Anima Latina”. Presentato a Poggio Bustone il libro di Renato Marengo »

Il romanzo “Una volta l’estate” presentato alla Libreria Rieti

Nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre, presso la Libreria Rieti (ex Gulliver) è stato presentato il romanzo Una volta l’estate (Meridiano zero) di Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi. Entrambi docenti alla scuola di scrittura ‘Omero’ di Roma, hanno avvertito che “è pericoloso scrivere a quattro mani”, infatti si sono lasciati poco dopo l’uscita del libro. Il risultato è però un testo molto originale, sia nelle … Continua a leggere Il romanzo “Una volta l’estate” presentato alla Libreria Rieti »

A Casperia presentazione del libro “Sud Antico”

Si intitola Sud antico il libro di Emanuele Lelli (ed. Bompiani, 430 pagine, € 19) che sarà presentato domenica alle 16 a Casperia. Si tratta del diario di una ricerca tra filologia ed etnologia, attraverso il quale l’autore ci fa scoprire quanto l’antica cultura greco-romana sia ancora presente nelle regioni meridionali d’Italia. Coniugando filologia classica ed etnologia, attraverso numerose interviste a uomini e donne che hanno … Continua a leggere A Casperia presentazione del libro “Sud Antico” »

«Verità Capitale»: presentato il libro di Gianni Alemanno a “Il Fosso di Helm”

Presentato il 30 settembre nei locali de “Il Fosso di Helm” il libro “Verità Capitale, caste e segreti di Roma” per iniziativa dell’associazione Area. È stato presentato venerdì 30 settembre, nei locali de “Il Fosso di Helm” in via Garibaldi, il libro Verità Capitale, caste e segreti di Roma. Una iniziativa promossa dall’associazione Area alla presenza dell’autore ed ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, che … Continua a leggere «Verità Capitale»: presentato il libro di Gianni Alemanno a “Il Fosso di Helm” »

Italo Calvino: mostra a Fara in Sabina a 30 anni dalla scomparsa

In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa e sessant’anni dalla prima traduzione delle opere di Italo Calvino, per inaugurare il “Fondo Calvino tradotto” donato da Esther Singer Calvino e Giovanna Calvino all’Università di Roma “Sapienza”, Laura Di Nicola ha curato la mostra Calvino qui e altrove. Si tratta di un fondo di grande interesse, ospitato presso il dipartimento nel Laboratorio CRILeT (ex vetrerie Sciarra, in via dei Volsci n. … Continua a leggere Italo Calvino: mostra a Fara in Sabina a 30 anni dalla scomparsa »

Chiara Frugoni presenta il libro “Quale Francesco”

Domenica 2 ottobre, presso la Sala dei Cordari, la medievista Chiara Frugnoni presenta il volume “Quale Francesco. Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi”. Un appuntamento compreso nell’Ottobre francescano reatino Chiara Frugoni è la più grande medievista italiana. Accademica di varie università, editorialista di «La Repubblica», ha dedicato la vita a studiare san Francesco attraverso le immagini che ne hanno rappresentato le … Continua a leggere Chiara Frugoni presenta il libro “Quale Francesco” »

Harry Potter e il granchio

Il 24 settembre scorso è uscito in anche in Italia l’ottavo capitolo della saga del maghetto, Harry Potter e la maledizione dell’erede (Salani). Non si tratta dell’ennesimo librone da dare in pasto ai fan ma della sceneggiatura dell’omonimo spettacolo teatrale rappresentato a Londra a partire dal 30 luglio. A parte la forma letteraria, a destare interesse e più di una critica è il fatto stesso … Continua a leggere Harry Potter e il granchio »

Il libro di don Gianluca Attanasio, “Santa Faustina. La santa della Misericordia”

In un saggio a cura di don Gianluca Attanasio, una chiave di lettura per comprendere la spiritualità della mistica polacca suor Faustina Kowalska Nell’anno giubilare indetto da papa Francesco, si ripropone, tra i fondamentali supporti per un percorso di fede, il diario di santa Faustina Kowalska, “il più splendido canto alla Divina Misericordia che sia mai stato scritto”. Così lo definisce don Gianluca Attanasio, sacerdote … Continua a leggere Il libro di don Gianluca Attanasio, “Santa Faustina. La santa della Misericordia” »

«Non respirare»: presentato alla Libreria Rieti il romanzo di Elisabetta Pastore

Nel pomeriggio di venerdì 23 settembre, presso la Libreria Rieti (ex Gulliver) è stato presentato il romanzo Non respirare di Elisabetta Pastore (Frassinelli). È la prima opera dell’autrice, che ha studiato alla Scuola di Scrittura Omero (Roma). Il libro è stato segnalato dal Premio Calvino ed è il primo appuntamento di presentazioni in libreria dopo la pausa estiva. La protagonista, Veronica, ha una doppia vita. … Continua a leggere «Non respirare»: presentato alla Libreria Rieti il romanzo di Elisabetta Pastore »

“La città murata”, un romanzo storico di Igino Giordani

“E quando i monaci, selva nera canonica, intonarono il Te Deum, la folla non stette a sentire: intonò anche lei, con migliaia di voci, il canto di lode; e il giovane abate e il legato ne provarono un brivido, con l’impressione d’una scena di paradiso” Personaggi importanti per la storia dell’Occidente e della Chiesa nell’undicesimo secolo, Pier Damiani e Ildebrando di Soana, (il futuro papa … Continua a leggere “La città murata”, un romanzo storico di Igino Giordani »

Un ricordo dello scrittore Ermanno Rea

Un ricordo dello scrittore scomparso recentemente “Prendiamo le scienze economiche correnti: il loro ragionare non conosce altre parole che crescita, sviluppo, mercato, profitto, concorrenza, Pil, finanza, inflazione, deflazione, monopolio, tasso d’interesse, e via elencando, all’interno di una galassia lessicale in cui l’unica parola che manca è la parola uomo, intesa come fame, sete, tetto, sanità, alfabeto, scuola”. Ermanno Rea, lo scrittore napoletano scomparso recentemente, parla … Continua a leggere Un ricordo dello scrittore Ermanno Rea »

Premio Letterario Città di Rieti: vince “L’estate del cane bambino”

Premiati da Luis Sepùlveda, sono stati Mario Pistacchio e Laura Toffanello, con L’estate del cane bambino a vincere il Premio Letterario Città di Rieti. Si è svolta giovedì 15 settembre la serata conclusiva del Premio Letterario Città di Rieti. Si sono aggiudicati il premio Mario Pistacchio e Laura Toffanello con il loro primo romanzo L’estate del cane bambino (66thand2nd). A consegnare il premio un ospite d’eccezione: … Continua a leggere Premio Letterario Città di Rieti: vince “L’estate del cane bambino” »

Jaya Chaliha ed Edward Le Joly, “Madre Teresa, la gioia di amare”

Il senso del messaggio di Madre Teresa di Calcutta. “I poveri sono persone grandi. Possono insegnarci molte belle cose” La “matita di Dio” scriveva delle cose che non possono essere analizzate, razionalizzate, destrutturate come un testo letterario. La loro bellezza non sta nella rispondenza a canoni estetici. Al contrario, ne rifuggivano, e per questo alcuni non l’hanno capita fino in fondo. Qui la bellezza delle sue … Continua a leggere Jaya Chaliha ed Edward Le Joly, “Madre Teresa, la gioia di amare” »

“Ultime conversazioni”: il 9 settembre in libreria il testamento spirituale di Benedetto XVI

Scritto con il giornalista Peter Seewald, nel volume il Papa emerito racconta le tappe significative della sua vita sino alle storiche dimissioni del 2013 Si intitola “Ultime conversazioni” il libro-intervista di Benedetto XVI scritto con l’amico Peter Seewald, che uscirà venerdì prossimo, 9 settembre, in contemporanea internazionale (in Italia in libreria con Garzanti e in edicola con il Corriere della Sera). Un volume nel quale il Papa emerito … Continua a leggere “Ultime conversazioni”: il 9 settembre in libreria il testamento spirituale di Benedetto XVI »

Moro, la vocazione politica di un credente. Guido Formigoni: “politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo

A cento anni dalla nascita (23 settembre 2016) si ricorda la figura del giurista pugliese, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, con una nuova biografia curata dallo storico dello Iulm. “Intellettuale maturato nell’associazionismo cattolico” era “dotato di una fede  convinta e di una cultura giuridica in cui spiccava una inconsueta apertura verso la moderna dimensione statuale”. La vicenda “oscura” del suo assassinio non ne intacca … Continua a leggere Moro, la vocazione politica di un credente. Guido Formigoni: “politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo »

Il libro di card. Lluis Martinez Sistach: “Gaudí. L’uomo, l’artista, il cristiano”

Venerdì 16 settembre, la presentazione del libro del cardinale Sistach presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina Gaudí. L’uomo, l’artista, il cristiano è il titolo del libro che l’autore, l’arcivescovo emerito di Barcellona, card. Lluis Martinez Sistach, presenterà venerdì 16 settembre alle 20.30 presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno), nell’ambito della rassegna culturale Illustrissimi, curata da Michelangelo De Donà, dell’Università degli Studi … Continua a leggere Il libro di card. Lluis Martinez Sistach: “Gaudí. L’uomo, l’artista, il cristiano” »

Editoria: Ballerini con “Hanna non chiude mai gli occhi” vince Premio Fenice-Europa

Luigi Ballerini, con “Hanna non chiude mai gli occhi” (Edizioni San Paolo), ha vinto a Losanna il superpremio della giuria popolare del Premio Fenice-Europa “Un romanzo italiano per il mondo” Il romanzo di Ballerini – che narra la storia, romanzata ma basata su fatti veri, del console italiano a Salonnico, protagonista del salvataggio di 281 ebrei durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale – si … Continua a leggere Editoria: Ballerini con “Hanna non chiude mai gli occhi” vince Premio Fenice-Europa »

Luis Sepúlveda alla serata finale del Premio Letterario Città di Rieti

La serata finale del Premio Letterario Città di Rieti si terrà giovedì 15 settembre alle ore 21.00 presso il Teatro Flavio Vespasiano. Alla serata saranno presenti i finalisti del Premio: Lorenzo Marone in gara con La tentazione di essere felici edito da Longanesi, Gioacchino Criaco con Il Saltozoppo (Feltrinelli), Romana Petri con Le serenate del ciclone edito da Neri Pozza, Marco Marsullo con I miei … Continua a leggere Luis Sepúlveda alla serata finale del Premio Letterario Città di Rieti »

Torna Liberi sulla Carta. tra gli ospiti Luis Sepúlveda, Nanni Moretti, Giorgio Tirabassi

Si avvicina l’appuntamento con l’ottava edizione di Liberi sulla Carta, la fiera dell’editoria indipendente, che si terrà il 15 settembre a Rieti e dal 16 al 18 settembre nel Borgo di Farfa Un week end di eventi culturali e musicali, spettacoli, letture, presentazioni di libri, laboratori ludici per bambini e molti altri appuntamenti a cui assistere e partecipare gratuitamente. Ad aprire l’edizione 2016 due serate … Continua a leggere Torna Liberi sulla Carta. tra gli ospiti Luis Sepúlveda, Nanni Moretti, Giorgio Tirabassi »

Un romanzo di Antonio Monda “L’indegno”

Un romanzo di Antonio Monda ci presenta la storia di un prete in crisi, non per motivi di fede, ma perché il mondo penetra sottilmente e profondamente anche là dove dovrebbe regnare lo spazio dello spirito e della rinuncia “Quando abbiamo terminato suor Beatrice ha acceso la televisione, era la serata del quiz a premi. Sono rimasto a vederlo per un po’, poi prima di ritirarmi … Continua a leggere Un romanzo di Antonio Monda “L’indegno” »

Il libro di Graziella Carassi “Maddalena profuga per sempre”

Pubblicato il libro di Graziella Carassi “Maddalena profuga per sempre”, storia di una donna di Gorizia il cui destino riflette quello di un popolo sopravvissuto alle due Guerre mondiali Come la goccia dell’oceano, la storia di Maddalena riflette nel suo piccolo i drammi del mondo intero, quelli di una intera generazione, di persone vissute tra le due guerre mondiali, tra immigrazione, sofferenze, tradimenti. “Maddalena profuga per sempre” … Continua a leggere Il libro di Graziella Carassi “Maddalena profuga per sempre” »

In un libro le lettere dal fronte russo di Eugenio Corti: “Io ritornerò. Lettere dalla Russia 1942-1943”

Il 23 agosto, presso lo Spazio incontri della Libreria del Meeting, appuntamento con Vanda Di Marsciano Corti, moglie di Eugenio, e il curatore del libro “Io ritornerò. Lettere dalla Russia 1942-1943” Martedì 23 agosto alle 17 presso lo Spazio incontri della Libreria del Meeting di Rimini (padiglione A3), Vanda Di Marsciano Corti, moglie di Eugenio Corti, e il curatore del libro Io ritornerò. Lettere dalla … Continua a leggere In un libro le lettere dal fronte russo di Eugenio Corti: “Io ritornerò. Lettere dalla Russia 1942-1943” »

Il libro di Mons. Matteo Maria Zuppi: “Va’, dona la vita! Storia, parole, morte di tre missionarie saveriane in Burundi”

“Il Burundi è uno dei Paesi dove il male ha segnato tragicamente la vita di generazioni di uomini e donne” e purtroppo non sappiamo, “a due anni di distanza, se la morte violenta delle missionarie saveriane Olga Raschietti, Lucia Pulici e Bernardetta Boggian abbia a che fare con le tensioni che attraversavano il Paese”. Lo scrive monsignor Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, nella prefazione … Continua a leggere Il libro di Mons. Matteo Maria Zuppi: “Va’, dona la vita! Storia, parole, morte di tre missionarie saveriane in Burundi” »