Archivio Tag: Economia

“Festival dell’Amatriciana” da Eataly: c’è anche il Pastificio Strampelli

Ci sarà anche il Pastificio Strampelli di Rieti, fra i protagonisti dell’edizione zero del “Festival dell’Amatriciana”, che si svolgerà dal 2 al 4 dicembre prossimi da Eataly, a Roma. L’evento, che sarà presentato nel corso di una conferenza stampa mercoledì 30 novembre alle 11.30 presso il Centro Congressi di Eataly Roma, sarà organizzato da Eataly e dal Consorzio delle Eccellenze d’Italia in collaborazione con il … Continua a leggere “Festival dell’Amatriciana” da Eataly: c’è anche il Pastificio Strampelli »

“Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore”: in uscita un libro su Emilio Maraini

Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore” Il lavoro, scritto da Ottorino Pasquetti, celebra il centenario della nascita di Emilio Maraini, fondatore, nel 1886, dello Zuccherificio, la prima industria di trasformazione a Rieti. Una impresa che ha rivoluzionato l’economia, gli usi e i costumi della città: una realtà a prevalente vocazione agricola. Il prossimo lunedì 5 … Continua a leggere “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore”: in uscita un libro su Emilio Maraini »

Presentazione ‘Eurosprechi’ alla Libreria Rieti

Giovedì 17 novembre alle 18:00, presso la Libreria Rieti (ex Gulliver), ci sarà un incontro con il giornalista e scrittore Roberto Ippolito che presenterà il suo ultimo libro Eurosprechi (edito Chiarelettere). Il sottotitolo è esplicito: “Tutti i soldi che l’Unione butta via a nostra insaputa”. l’autore dimostra con numeri e dati che l’Europa spreca fiumi di denaro sotto forma di finanziamenti inutili e indennità a 6 cifre. … Continua a leggere Presentazione ‘Eurosprechi’ alla Libreria Rieti »

Gli italiani? Un popolo di formiche: risparmiano molto perché hanno paura del domani

Sui 28mila miliardi europei ne deteniamo ben un settimo. La somma totale del risparmio degli italiani è 4.117 miliardi: se fosse divisa pro-capite per i 60 milioni di abitanti, ogni italiano avrebbe un “tesoretto” di 68mila euro. Ma non è così: se da un lato ci sono 281mila famiglie che dispongono di più di un milione di euro, sull’altro fronte ve ne sono oltre 5 … Continua a leggere Gli italiani? Un popolo di formiche: risparmiano molto perché hanno paura del domani »

«Dal sisma alla ricostruzione, l’importanza di essere pronti»

“Un incontro importante, finalizzato a guardare oltre le dinamiche del sisma, rivolgendosi a consulenti, mondo della rappresentanza ed imprese, affinché il sistema territoriale sia pronto per poter concorrere alle logiche della ricostruzione”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, nel corso del seminario “Dal sisma alla ricostruzione, l’importanza di essere pronti” svoltosi ieri presso l’Ente Camerale e promosso in … Continua a leggere «Dal sisma alla ricostruzione, l’importanza di essere pronti» »

Rieti, Federlazio: «Rallenta la strada verso la ripresa, servono azioni concrete»

“Proprio quando si sperava di vedere rafforzati quei segnali di una sia pur lenta e incerta ripresa, ci troviamo nuovamente di fronte a un rallentamento lungo la strada che porta al superamento della crisi da parte del sistema produttivo locale, che ci riporta indietro di qualche semestre fa”. Con queste parole il presidente della Federlazio di Rieti, Riccardo Bianchi, ha commentato i principali risultati dell’indagine … Continua a leggere Rieti, Federlazio: «Rallenta la strada verso la ripresa, servono azioni concrete» »

Terremoto: una cooperativa di comunità a Cittareale e Micigliano grazie a Conserve Italia

“Conserve Italia sosterrà la costituzione di una cooperativa di comunità nei comuni di Cittareale e Micigliano colpiti dal terremoto di agosto. Un progetto ambizioso e al tempo stesso la soluzione più vicina alle esigenze di territori che rischiano lo spopolamento. Infine, un percorso che può dare nuova occupazione richiamando anche chi già da tempo è stato costretto ad andarsene per cercare lavoro altrove”. A dichiararlo … Continua a leggere Terremoto: una cooperativa di comunità a Cittareale e Micigliano grazie a Conserve Italia »

Al via la presidenza di Unindustria per Di Venanzio

Si è inaugurata la scorsa settimana la presidenza di Unindustria Rieti di Alessandro Di Venanzio, leader di Phoenix Electronic System. Il primo è stata l’elezione a presidente di Unindustria Lazio di Filippo Tortoriello, patron di Gala, moderna azienda proiettata nel contesto nazionale e internazionale con fresche radici anche a Rieti. Fornitrice di energia elettrica ad Expo 2015 e con un fatturato di 1 miliardo e … Continua a leggere Al via la presidenza di Unindustria per Di Venanzio »

Buy Lazio: nell’Anno Giubilare il territorio reatino è protagonista

Per celebrare l’Anno Giubilare della Misericordia, il Workshop Buy Lazio vede al suo interno anche una sezione dedicata al progetto speciale per il Giubileo “I Cammini del Lazio” Sono 69 i buyer provenienti dai mercati esteri con cui dal 15 al 18 settembre le imprese reatine potranno presentare la propria offerta turistico-ricettiva nell’ambito della 19esima edizione del Buy Lazio 2016, il Workshop turistico internazionale che … Continua a leggere Buy Lazio: nell’Anno Giubilare il territorio reatino è protagonista »

Pagnoncelli: «a Rieti il numero degli occupati sui valori del 2004»

Il calo molto forte dell’economia locale è stata molto ben argomentata da Nando Pagnoncelli durante la prima giornata dell’Incontro Pastorale della Chiesa di Rieti. Lo scorso 9 settembre il ricercatore ha mostrato come nella nostra provincia la crisi abbia raggiunto un livello impressionante: «a Rieti numero occupati sui valori del 2004». Uno degli effetti più evidenti è la diseguale distribuzione della ricchezza. «Il 10% delle famiglie ha … Continua a leggere Pagnoncelli: «a Rieti il numero degli occupati sui valori del 2004» »

Calciomercato: Italia seconda con 706 milioni di euro. Ma gli stadi restano desolatamente vuoti

Al primo posto resta l’Inghilterra: le squadre inglesi hanno speso in totale più di un miliardo e 300 milioni di euro, facendo della Premier League il campionato che ha speso di più nella storia di questo sport. L’Italia precede la Germania, che ha speso 541 milioni, e perfino la Spagna, che ne ha sborsati soltanto – si fa per dire – 458. Tutto bene, dunque? No, … Continua a leggere Calciomercato: Italia seconda con 706 milioni di euro. Ma gli stadi restano desolatamente vuoti »

Multinazionali: fatturati giganteschi e contributi fiscali ridotti a briciole. Non solo Apple…

Il commissario europeo alla concorrenza, la danese Margrethe Vestager, ha contestato all’Irlanda un illecito aiuto di Stato ad una particolare impresa, l’americana Apple. In sostanza una tassazione personalizzata di assoluto favore. Un caso che mette in luce l’assoluta necessità di un’armonizzazione fiscale all’interno dell’Europa per le mega-corporation, perché paghino il giusto contributo in termini fiscali I fatti: il commissario europeo alla concorrenza, la danese Margrethe Vestager, … Continua a leggere Multinazionali: fatturati giganteschi e contributi fiscali ridotti a briciole. Non solo Apple… »

Economia: Commissione Ue, “regole e riforme dei mercati per tutelare i consumatori europei”

Se le regole sono più chiare e il cittadino più tutelato, il consumatore ha maggiore fiducia e i mercati e l’economia ne risentono positivamente, sia che si tratti di fornitura di energia elettrica o di acqua, del trasporto ferroviario, dei mutui, di telefonia mobile o acquisti on line. È uno degli aspetti che emergono dal Quadro di valutazione 2016 dei mercati al consumo, pubblicato dalla … Continua a leggere Economia: Commissione Ue, “regole e riforme dei mercati per tutelare i consumatori europei” »

Acqua e grano: due eccellenze reatine per la pasta “Strampelli”

Presentata insieme alla 50esima Sagra dell’Amatriciana la pasta con il nome del celebre agronomo e genetista che operò a Rieti Guarda a «un nuovo modo per promuovere tutte le eccellenze del Lazio» il sindaco Pirozzi. Lo ha spiegato questa mattina durante la presentazione della cinquantesima edizione della Sagra degli spaghetti all’Amatriciana. Un’iniziativa che punta sempre più a un salto di qualità, a divenire rassegna, punto … Continua a leggere Acqua e grano: due eccellenze reatine per la pasta “Strampelli” »

Sedie ergonomiche, piante da ufficio e piramide nutrizionale. È il benessere sul lavoro. Le ricette Ue valgano per tutti

L’Europa comunitaria si occupa, fra l’altro, della protezione della salute individuale e collettiva. Molti i consigli riguardanti i luoghi professionali, tra indicazioni utili e qualche eccesso prescrittivo. Un’attenzione specifica riguarda l’alimentazione. Uguale considerazione è dunque lecito attendersi per quei cittadini dell’Unione, fra cui milioni di giovani, che non hanno un lavoro o che faticano a mettere insieme il pranzo con la cena Il benessere è … Continua a leggere Sedie ergonomiche, piante da ufficio e piramide nutrizionale. È il benessere sul lavoro. Le ricette Ue valgano per tutti »

Nuova sede per Unindustria Rieti. All’inaugurazione anche i vertici regionali / LE FOTO

È stato don Valerio Shango a benedire la nuova sede di Unindustria Rieti in via Garibaldi, sistemata in alcuni locali del Comune. A presenziare all’inaugurazione, insieme ai rappresentanti dell’imprenditoria reatina, i vertici regionali dell’associazione di categoria, guidati dal presidente di Unindustria Lazio Maurizio Stirpe, a fine mandato come il presidente degli industriali reatini Gianfranco Castelli. In sala anche Filippo Tortoriello, amministratore delegato del Gruppo Gala … Continua a leggere Nuova sede per Unindustria Rieti. All’inaugurazione anche i vertici regionali / LE FOTO »

Dalla Regione Lazio 4 milioni per ricollocare disoccupati

«Ancora una volta questa Giunta elabora misure di politiche attive per i disoccupati». Lo dichiara Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, che aggiunge: «Questa volta si tratta di una misura rivolta alle imprese che hanno sede nel Lazio e che potranno usufruire di un contributo del valore massimo di 8mila euro per ogni assunto a tempo indeterminato a partire dal 15 giugno 2016 residenti nelle … Continua a leggere Dalla Regione Lazio 4 milioni per ricollocare disoccupati »

Ue-Usa: Ttip, intervento congiunto dei vescovi europei e americani. Tre criteri: sostenibilità, precauzione, trasparenza

(Bruxelles) I vescovi europei e americani, nel documento congiunto diffuso oggi sul Ttip, elencano una serie di “principi da usare per valutare qualsiasi proposta di accordo commerciale” tra le due sponde dell’Atlantico. Sostenibilità e precauzione sono i primi nell’elenco: occorre verificare con pazienza che “prodotti o procedure non arrechino danno” all’ambiente o alle generazioni presenti o future. È necessario tutelare il lavoro, per cui insieme … Continua a leggere Ue-Usa: Ttip, intervento congiunto dei vescovi europei e americani. Tre criteri: sostenibilità, precauzione, trasparenza »

Completata la fusione di Baxalta con Shire

Si prevede che l’azienda frutto della combinazione produca una crescita annua a doppia cifra con oltre 20 miliardi di USD di fatturato annuo entro il 2020. Si prevede che il portafoglio malattie rare generi già da oggi circa il 65% del fatturato annuo totale. Una maggior presenza globale e prodotti d’eccellenza per accrescere la possibilità di servire i pazienti con rilevanti bisogni insoddisfatti. Si prevede che la solida … Continua a leggere Completata la fusione di Baxalta con Shire »

Rieti, la città va piano, il futuro è incerto

Rieti città del no e del rinvio. Ora si scopre che ha l’economia inattiva e i laureati faticano immensamente a trovar lavoro. Il dato scaturito dalla recente indagine Istat è l’ulteriore invecchiamento della popolazione. Ogni due over 65 c’è un solo ragazzo sotto i 15 anni. Troppo poco! I nonni sabini hanno una vita più lunga, cosicché la loro pensione resta a disposizione per l’indispensabile … Continua a leggere Rieti, la città va piano, il futuro è incerto »

Microcredito: se ne parla alla Cna

Giovedì 26 maggio alle ore 16 in CNA a Rieti in piazza Cavour, 54, si parlerà di microcredito. Maurizio Fattori, Direttore Area di Rieti, illustrerà il nuovo progetto che Intesa Sanpaolo ha intrapreso per aiutare le imprese a sviluppare o avviare i loro progetti di crescita. E’ questo l’obiettivo del nuovo microcredito imprenditoriale che offre alle piccole aziende, sfruttando una sezione speciale del Fondo di … Continua a leggere Microcredito: se ne parla alla Cna »

A Rieti, 56 imprese “Eccellenti in digitale”

Imprese di prodotti agricoli alimentari, strutture ricettive, aziende del settore energetico, artigianato e design, commercio, e-commerce, edilizia, editoria, ed una piccola percentuale di strutture no profit. Questi i settori di appartenenza delle 56 imprese di Rieti e provincia che hanno colto l’opportunità del progetto “Made in Italy: Eccellenze in digitale” promosso da Google in collaborazione con Unioncamere, realizzato localmente dalla Camera di Commercio di Rieti, … Continua a leggere A Rieti, 56 imprese “Eccellenti in digitale” »

Don Domenico alle Acli: «un’intima indignazione per la crisi vuol dire che ci siamo dentro»

«Occorre muoversi verso l’altro e non stare a discettare su chi sia il prossimo». Di fronte all’assemblea provinciale delle Acli di Rieti il vescovo Domenico ha preso le mosse dalla parabola del buon samaritano per suggerire lo spazio entro cui l’associazione cristiana dei lavoratori può svolgere la sua missione. Mons. Pompili ha paragonato il malcapitato derubato, percosso e lasciato mezzo morto dell’episodio evangelico «con le … Continua a leggere Don Domenico alle Acli: «un’intima indignazione per la crisi vuol dire che ci siamo dentro» »

Solsonica, i lavoratori riprendono fiato. Altri tre mesi di Cassa Integrazione

Si è svolto oggi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza di rappresentanti istituzionali locali e nazionali, un incontro tra Gala-Solsonica, le organizzazioni sindacali del metalmeccanici e le Rsu Solsonica alla ricerca di una soluzione capace di tirare fuori dal pantano i 124 lavoratori Solsonica ancora non riassorbiti da Gala. «Abbiamo condiviso l’utilizzo della Cassa Integrazione in deroga per evitare i licenziamenti – spiega Giuseppe … Continua a leggere Solsonica, i lavoratori riprendono fiato. Altri tre mesi di Cassa Integrazione »

La casa, primo diritto negato (ed è sempre più difficile coprire le spese)

Circa la metà degli italiani che si rivolgono ai centri di ascolto Caritas e Sicet spendono metà del reddito per le spese di affitto o mutuo e hanno difficoltà a coprire le spese. Vivono spesso in case sovraffollate (il 27,2%), danneggiate (47,3%), con poca luce (20,4%), in zone con problemi di criminalità (45%), mancanza di aree verdi (35,9%) o carenza di trasporti/collegamenti (28,8%). Dal 2006 … Continua a leggere La casa, primo diritto negato (ed è sempre più difficile coprire le spese) »

Cgia Mestre: la pressione fiscale reale è al 50,2%

Mentre l’economia dell’Italia non dà segni di ripresa, quella delle attività in nero e della criminalità organizzata (economia non osservata) invece, non conosce crisi. A confermarcelo sono dati che evidenziano che tra il 2011 e il 2013 l’economia sommersa e quella illegale sono aumentate di 4,85 miliardi di euro, arrivando a toccare i 207,3 miliardi di euro nel 2013 (pari al 12,9 per cento del … Continua a leggere Cgia Mestre: la pressione fiscale reale è al 50,2% »

L’Irpef da tagliare? Cosa buona e giusta. Dove trovare le risorse è un problema serio

La compagine governativa avrebbe intenzione di dare ossigeno alle tasche degli italiani (onesti): si parla di tagliare o l’Irpef o i contributi Inps, circa 6 punti percentuali da spartire tra azienda e lavoratore. Il taglio dell’Irpef sarà difficile: si può fare se la somma è compensata da qualche altra entrata. E non si può compensare con entrate aleatorie come ad esempio il recupero dell’evaso. Particolarmente … Continua a leggere L’Irpef da tagliare? Cosa buona e giusta. Dove trovare le risorse è un problema serio »

Papa Francesco a Confindustria: l’economia sia “di tutti e per tutti”

No a compromessi per sete di guadagno. Non “calpestate la dignità della persona” in nome di “tristi egoismi” “La vostra via maestra sia sempre la giustizia, che rifiuta le scorciatoie delle raccomandazioni e dei favoritismi, e le deviazioni pericolose della disonestà e dei facili compromessi”. È il passo più applaudito del discorso del Papa agli imprenditori riuniti in Confindustria, ai quali ha chiesto di “essere costruttori … Continua a leggere Papa Francesco a Confindustria: l’economia sia “di tutti e per tutti” »

Una lente sul “Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti”

«Occupiamoci del Ttip prima che il Ttip si occupi di noi!». È la sintesi di quanto è emerso nel corso dell’incontro pubblico di ieri 26 febbraio promosso dalla Flai e dalla Cgil di Rieti Roma Eva.  Sono intervenuti alla iniziativa il deputato Adriano Zaccagnini, il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli, il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Vincenzo Regnini, Pietro Ruffolo del Dipartimento Internazionale della Flai Cgil, … Continua a leggere Una lente sul “Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti” »

Economia a Rieti verso un cauto ottimismo / L’indagine congiunturale di Federlazio

Una situazione complicata quella del Reatino, con tasso di crescita delle imprese negativo e cassa integrazione straordinaria che continua ad aumentare, e in cui i segnali di una possibile ripresa appaiono più deboli e controversi rispetto al resto della regione. Eppure, nonostante questi dati oggettivi, cui si aggiunge un ritardo rispetto ad altri territori in termini di innovazione ed internazionalizzazione, il sentiment degli imprenditori della … Continua a leggere Economia a Rieti verso un cauto ottimismo / L’indagine congiunturale di Federlazio »