Archivio Tag: Economia

Rieti e il lavoro che sfuma, una crisi che non dà tregua

Aspettando la ricorrenza del primo maggio, poco da gioire per la situazione locale. Dalle aziende che chiudono alla Provincia in liquidazione, il panorama occupazionale appare sempre più desolante L’analisi di Federlazio sulla lontana ripresa dell’industria: per tasso di crescita delle imprese all’ultimo posto in regione. L’annuncio che in avvenire la provincia di Rieti non avrà più un prefetto è, per il suo significato intrinseco ed … Continua a leggere Rieti e il lavoro che sfuma, una crisi che non dà tregua »

Presidente, più attenzione alle Partite Iva

Preg.mo Presidente Renzi, il cosiddetto popolo delle partite Iva sta vivendo un momento molto difficile: i dati dell’Istat ci dicono che, a seguito della crisi economica, è il corpo sociale che più degli altri è scivolato verso il baratro della povertà e dell’esclusione sociale. Questa categoria produttiva – costituita da lavoratori autonomi, da professionisti e da freelance – non ha potuto beneficiare delle più importanti … Continua a leggere Presidente, più attenzione alle Partite Iva »

Indagine congiunturale Federlazio: ripresa ancora lontana

È stata presentata presso la Federlazio di Rieti nel corso del Consiglio direttivo dell’Associazione di categoria l’indagine congiunturale sulle PMI del Lazio relativa al secondo semestre 2014, con le previsioni relative ai primi sei mesi del 2015. Un appuntamento che la Federlazio di Rieti ha voluto condividere con le maggiori istituzioni del territorio – il deputato Fabio Melilli, il consigliere regionale Daniele Mitolo, il presidente della … Continua a leggere Indagine congiunturale Federlazio: ripresa ancora lontana »

Uscire dall’euro? La Sinistra apra una discussione seria e libera

Il Partito Comunista d’Italia ha organizzato per il giorno 10 aprile 2015, alle ore 17.30, presso la Sala Lepanto di Palazzo Colonna a Marino (RM), una iniziativa pubblica dal titolo “Uscire dall’euro? La Sinistra apra una discussione seria e libera”. Coordina Maurizio Aversa, partecipano: VLADIMIRO GIACCHÈ, Vicepresidente Associazione MARX 21; STEFANO D’ANDREA, Prof. Associato di Diritto Privato presso l’Università della Tuscia; GIAN MARCO ONORATI, Responsabile … Continua a leggere Uscire dall’euro? La Sinistra apra una discussione seria e libera »

Fisco vorace, cittadino infedele

Necessarie aliquote fiscali “umane” e punizioni per i furbi Più il fisco torchia gli italiani, più gli italiani sfuggono al torchio con tutti i mezzi possibili, leciti e non. È una situazione che va avanti da decenni, ma si continua così senza colpo ferire. Non va, ma non si modifica. Non va, perché un fisco che spreme tra il 43 e il 50% dei redditi … Continua a leggere Fisco vorace, cittadino infedele »

La prevalenza della sobrietà

Nelle famiglie matura un rapporto più sano con il denaro Si avverte un cambio di comportamento tra le famiglie italiane: prevale una sobrietà rispetto al consumo compulsivo che aveva caratterizzato le spese fino a poco tempo fa. Spunta un germoglio di speranza per relativizzare il valore del denaro? Il periodo di contrazione dei redditi per gran parte dei nuclei familiari ha significato una revisione di … Continua a leggere La prevalenza della sobrietà »

Facilmente non è felicemente

Proseguiamo la nostra piccola indagine sulla “ripresa” chiedendo un parere a Fabio Spaccini, artigiano impiantista, ma anche persona molto attiva nell’associazionismo e nel volontariato come presidente del Consorzio Storico Culturale Reate Antiqua Civitas e Governatore della Confraternita di Misericordia di Rieti. Fabio, l’Italia si sta riprendendo? Mah, io non credo… Eppure tutti dicono che siamo in risalita, con il governatore della BCE Draghi che sta … Continua a leggere Facilmente non è felicemente »

Caccia aperta al made in Italy

I cortei di protesta degli anni Settanta accomunavano in un brutale slogan Agnelli e Pirelli quali simboli del capitalismo italiano. Passati quegli anni, passati pure i patron Gianni e Leopoldo, il panorama italiano sta pure cancellando le aziende di riferimento: la Fiat, ora Fca più americana che tricolore; la Pirelli che sta finendo in mani cinesi, dopo aver avuto un forte azionista russo. Due emblemi … Continua a leggere Caccia aperta al made in Italy »

Rieti e l’economia. Quale ripresa?

Da un po’ di tempo capita di ascoltare il mantra della ripresa economica. I telegiornali e i quotidiani ripetono continuamente cifre positive – anche se spesso dello zero virgola – ad indicare un primo, piccolo, cambiamento di rotta dell’economia. Viene tuttavia da chiedersi quanto questo sia percepito nella vita di tutti i giorni. E con l’idea di sondare il terreno abbiamo pensato di chiedere un … Continua a leggere Rieti e l’economia. Quale ripresa? »

Recuperare la stima nelle energie presenti in Italia

Fabiano Longoni, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale sociale e del lavoro della Cei: “Siamo chiamati a rinforzare l’ottimismo e la fiducia, ingredienti fondamentali per uscire da una specie di depressione collettiva”. E ancora: “È importante puntare su giovani consapevoli che il lavoro cambia… Oggi la tecnologia è protagonista, abbiamo necessità di giovani ‘menti’… Servono persone creative”. Da qualche giorno circolano in Italia dati positivi: aumenta … Continua a leggere Recuperare la stima nelle energie presenti in Italia »

NextSniaViscosa, chiusa la call internazionale

175 candidature (65 di team più 110 individuali) per un totale di 446 persone coinvolte; 30 candidature locali (di team più individuali); 27 candidature internazionali da oltre 10 paesi (tra questi Germania, Stati Uniti, Sudafrica, Nuova Zelanda, Taiwan) in rappresentanza dei 5 continenti; 115.000 visualizzazioni totali del sito NextRieti.it; 15.000 visualizzazioni internazionali da oltre 70 paesi; Oltre 7.000 utenti unici. Sono questi i numeri più significativi del bando internazionale “NextSniaViscosa”, … Continua a leggere NextSniaViscosa, chiusa la call internazionale »

Rieti, Rosati (Arsial): “patrimonio Arsial come garanzia per accesso a credito”

L’amministratore Unico dell’Arsial, Antonio Rosati, ha preso parte nella mattinata del 1 aprile a Rieti al convegno “L’evoluzione dell’approccio di filiera verso il nuovo PSR”, prima tappa della campagna di comunicazione del PSR 2014-2020 (Programma di Sviluppo Rurale) che coinvolgerà le cinque Province della Regione Lazio. Una nuova Programmazione Comunitaria i cui obiettivi sono riconducibili a tre parole chiave: Innovazione, Ambiente e Clima. Rispetto al passato … Continua a leggere Rieti, Rosati (Arsial): “patrimonio Arsial come garanzia per accesso a credito” »

Corruzione: nell’opinione pubblica clima di frustrazione

Gianfranco Viesti, docente di economia all’Università di Bari: “Occorrono norme semplici e precise che producano soluzioni certe e verificabili. Temo invece che la politica sia più sensibile all’annuncio di azioni di brevissimo periodo, che non necessariamente sono migliori, per aggredire il fenomeno della corruzione”. Sui giovani del Sud: i più bravi fuggono all’estero, gli altri chinano il capo. Il Papa a Napoli (sabato 21) e … Continua a leggere Corruzione: nell’opinione pubblica clima di frustrazione »

La Pirelli ai Cinesi. Un Paese in vendita al miglior offerente…

La Cina è vicina. Anzi vicinissima. Per la precisione ce l’abbiamo già in casa. Ma non stiamo parlando del ristorante cinese dove abbiamo imparato a mangiare gli involtini primavera. Bensì dell’acquisizione, da parte del colosso Chem China, della maggioranza azionaria della Pirelli. Un affare miliardario che segna l’ingresso di enormi capitali cinesi in un’azienda globale che porta ancora il nome del suo italianissimo fondatore. Un … Continua a leggere La Pirelli ai Cinesi. Un Paese in vendita al miglior offerente… »

Lasciamoci alle spalle la guerra dei sette anni

Ci sono buoni segnali: la classe politica sembra finalmente conscia del fatto che non si può continuare a vivacchiare a forza di chiacchiere da talk show; le prime riforme stanno iniziando a dare risultati; la cornice economica è decisamente favorevole (petrolio in calo, tassi a zero, euro debole…). Insomma, sembra la volta buona. La “guerra dei sette anni”, l’ha battezzata il direttore generale della Banca … Continua a leggere Lasciamoci alle spalle la guerra dei sette anni »

Piccole opere, grandi frutti

Non solo banda larga e infrastrutture. Spazio ai cantieri In Italia si torna ad assumere. Vuoi perché è da almeno due anni che non lo fa più nessuno; vuoi perché si comincia a respirare profumo di ripresa e diverse aziende stanno già marciando a pieno ritmo; vuoi per le nuove, favorevolissime norme previste dal Jobs Act che proprio in questi giorni sta diventando pienamente operativo, … Continua a leggere Piccole opere, grandi frutti »

Quanta disuguaglianza è sostenibile?

Una domanda fondamentale per garantire la coesione sociale La disuguaglianza all’interno dei singoli Paesi aumenta. Questo è uno dei fenomeni che attraversano questa fase storica: gli economisti ci dicono che crescono le distanze tra chi ha reddito da lavoro e chi può godere dei frutti di rendite o patrimoni all’interno dei singoli Paesi. Mentre la quota di popolazione più ricca mantiene le sue posizioni, quella, … Continua a leggere Quanta disuguaglianza è sostenibile? »

Profumo di fiducia?

Gli italiani hanno finalmente annusato possibilità di ripresa Il clima è cambiato, e non parliamo solo di quello atmosferico, visto l’approssimarsi della primavera. Gli italiani stanno recuperando un po’ di fiducia nel futuro: sia come consumatori che come imprenditori. Questi ultimi hanno troppa voglia di mettersi la crisi dietro alle spalle; confessano agli istituti di ricerca un ottimismo forse sproporzionato rispetto ai dati macroeconomici. Si … Continua a leggere Profumo di fiducia? »

Tra Google e Fisco nessun accordo

Colpo di scena: Google starebbe accettando di venire a patti col Fisco italiano, accordandosi con un pagamento di 320 milioni di euro di imposte su 800 milioni di imponibile accertato in 5 anni. Questo sostiene il “Corriere della Sera”, anche se l’azienda americana ha smentito i termini dell’accordo, dicendosi comunque pronta a cooperare con le autorità italiane. Una cifra enorme da pagare per il semplice … Continua a leggere Tra Google e Fisco nessun accordo »

Via il segreto bancario: addio gnomi… Svizzera trasparente

Una piccola firma, un grande risultato: cade definitivamente il segreto bancario apposto dalla Svizzera nei confronti di depositi e correntisti italiani. Un muro eretto 37 anni fa, dietro il quale si è nascosta molta evasione fiscale italiana, e pure molto malaffare. Ma l’impenetrabilità degli gnomi svizzeri è stata scalfita solo ora, dopo un lungo pressing governativo coronato da una legge – quella sul rientro dei … Continua a leggere Via il segreto bancario: addio gnomi… Svizzera trasparente »

La «Moderna»: resistenza in libreria nell’età della tecnica

L’eventualità di una possibile apertura di un sito Amazon nel Polo della Logistica di Passo Corese, negli scorsi giorni ha sollevato qualche speranza e minime riflessioni. Dal punto di vista generale, non importa dove risieda una società globale del tipo del colosso americano. La sua azione sui mercati e le relative ripercussioni nel quotidiano di ognuno si fanno sentire comunque. Ma siccome il tema è diventato … Continua a leggere La «Moderna»: resistenza in libreria nell’età della tecnica »

Economia, Istat: Pil pro capite del Mezzogiorno è quasi la metà del Centro-Nord

Il Pil per abitante in Italia nel 2013 è stato di 33,5 mila 500 euro nel Nord-ovest; 31,4 mila nel Nord-est, ma ben più basso nel Centro: con 29,4 mila euro. In fondo alla classifica si posizionano le regioni del Mezzogiorno, che si fermano a soli 17,2 mila 2euro, cioè un livello inferiore di ben il 45,8% alle regioni del Centro-Nord. Sono i risultati principali … Continua a leggere Economia, Istat: Pil pro capite del Mezzogiorno è quasi la metà del Centro-Nord »

Economia: redditi familiari in calo al sud (-24,8%), in aumento al nord (+1,7%)

Negli anni di crisi 2007-2012 i redditi delle famiglie con un capofamiglia under 35 in cui lavora meno di una persona su due sono scesi al Sud del 24,8%, mentre al Nord sono cresciuti dell’1,7%. È quanto emerge dallo studio “Crisi, lavoro, redditi: quali politiche per le famiglie” di Elena Cappellini e Letizia Ravagli pubblicato sulla “Rivista economica del Mezzogiorno”, trimestrale dell’Associazione per lo Sviluppo … Continua a leggere Economia: redditi familiari in calo al sud (-24,8%), in aumento al nord (+1,7%) »

No, l’Italia non ha chiuso bottega. Grazie al ceto medio

Anzitutto una questione di auto-percezione: pensando alla propria condizione economica attuale, il 54% degli italiani si sente ceto medio, mentre solo il 18% classe lavoratrice e il 16% ceto popolare. Ma anche la struttura dei consumi conferma che, pur nella sobrietà, resiste e reagisce. Anzi, cavalca l’esigenza di sobrietà ristrutturando consumi e investimenti. Senza disdegnare il “sommerso”. Disoccupazione alta, produttività debole, giovani con poche speranze … Continua a leggere No, l’Italia non ha chiuso bottega. Grazie al ceto medio »

Diamo uno stipendio alle mamme con figli (da zero a tre anni)

Giovanni Paolo Ramonda, responsabile dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII propone 800 euro al mese e calcola che complessivamente l’operazione possa costare sino a 14 miliardi di euro annui. Una cifra ingente per la quale indica anche i canali per recuperarli. Il concetto di fondo è “riconoscere il lavoro sociale enorme che fa colei che si dedica alla maternità”. Uno stipendio per tutte le mamme che … Continua a leggere Diamo uno stipendio alle mamme con figli (da zero a tre anni) »

La vecchia lira? No, grazie

Moneta grossa (vedi l’euro) schiaccerebbe la piccola Avviso agli anti-euro in circolazione: moneta grossa schiaccia moneta piccola. Quindi chi propugna la fuoriuscita dall’euro per creare una monetina nazionale – e pare che abbia un crescente successo a livello politico – sappia che questa dovrà poi circolare alla larga dall’euro, o finirà male e con lei il Paese che la batte. L’esempio svizzero è solo l’ultimo … Continua a leggere La vecchia lira? No, grazie »

La crisi (forse) sta passando

Secondo le “Previsioni” della Commissione si avvicina il momento della ripresa. Ma restano disoccupazione e tanta incertezza. Mentre a Bruxelles il commissario Ue agli affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, annunciava il 5 febbraio “una graduale ripresa in Europa”, e una discreta performance anche per la Grecia, ad Atene la Borsa stava crollando e i risparmiatori si accalcavano agli sportelli automatici di prelevamento delle banche … Continua a leggere La crisi (forse) sta passando »

Tutti ai piedi di Amazon

Si dice che Amazon imponga ai propri dipendenti ritmi di lavoro quasi insopportabili, infischiandosene dei sindacati e collezionando fatturati da capogiro senza doverne rendere conto al fisco italiano. Eppure dalle nostre parti sembra avere tutti devotamente ai propri piedi: politica, corpi intermedi, gente comune. Un risultato di tutto rispetto per quello che ancora pochi anni fa era solo un libraio on-line. Ma oggi le vendite … Continua a leggere Tutti ai piedi di Amazon »

Imprese: a Rieti 915 chiuse, 860 aperte

Sono 860 le nuove imprese nate a Rieti nel corso del 2014, in un anno che registra anche purtroppo 915 chiusure che portano quindi ad un saldo di nati-mortalità imprenditoriale negativo di 55 unità, con un tasso percentuale del -036% a fronte di un tasso nazionale di segno positivo (+0,51%). Questi i dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese, relativamente alla provincia reatina, risultanti … Continua a leggere Imprese: a Rieti 915 chiuse, 860 aperte »