Archivio Tag: Economia

Reddito di inclusione: una misura per avviare un processo. Punti forti e questioni da risolvere

A partire dal 2018 ci sarà il Rei (Reddito di inclusione), che prevede un sostegno per i più poveri da 188 a 488 a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una misura che andrà in soccorso a circa 660mila famiglie in stato di povertà assoluta, le quali dovranno provare attraverso l’Isee la loro condizione

A partire dal 2018 ci sarà il Rei (Reddito di inclusione), che prevede un sostegno per i più poveri da 188 a 488 a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una misura che andrà in soccorso a circa 660mila famiglie in stato di povertà assoluta, le quali dovranno provare attraverso l’Isee la loro condizione

Un’alternativa all’olio di palma, ma i problemi non mancano

L'olio di palma è diventato il nuovo nemico, e allora torna in auge l'antico burro. Peccato che l’industria del settore sia in difficoltà.

Che ridere: il nuovo mantra in fatto di cibo e salute è “no olio di palma”. Che fino a ieri (e anche oggi) era usatissimo senza provocare alcuna epidemia, mentre ora è peggio dell’uranio radioattivo. Così tutta l’industria alimentare è impegnata a cambiare grassi, e a tornare al vecchio, caro – e più costoso – burro. Non che il burro sia tanto meglio dell’olio di … Continua a leggere Un’alternativa all’olio di palma, ma i problemi non mancano »

I distretti industriali tornano a crescere: raggiunti i livelli esistenti prima della grande crisi

La classifica dei quindici distretti con i migliori risultati: prosecco di Conegliano-Valdobbiadene; occhialeria di Belluno; salumi di Parma; vini dei colli fiorentini e senesi; mozzarella di bufala campana; legno e arredamento dell’Alto Adige; conserve di Nocera; dolci e pasta veronesi; meccanica strumentale di Bergamo; gomma del Sebino bergamasco; materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova; macchine per la concia della pelle di Vigevano; marmo di Carrara; meccanica strumentale di Vicenza; termomeccanica scaligera

Ripresa economica: la bottiglia è mezza piena e mezza vuota

Non possiamo permetterci di perdere il treno della ripresa. La questione non è un decimale di Pil in più o in meno, c’è bisogno di uno scatto in avanti e di scelte non ordinarie. Persino l’Ocse raccomanda di potenziare gli investimenti pubblici (crollati del 30% dall’inizio della crisi) e sostiene che ci siano i margini finanziari per farlo. Il problema più grave e urgente resta comunque la disoccupazione, in particolare quella giovanile.

Consorzi industriali, il Cosilam fa il suo ingresso nella compagine sociale di AeA

Si è concluso ieri l’iter che ha portato all’ingresso del Cosilam nella compagine sociale della società in house providing AeA, il cui capitale è quindi detenuto dagli enti pubblici, economici e Consorzi industriali di Rieti, Frosinone e Cassino, aderenti alla FICEI (Federazione italiana consorzi enti industrializzazione). Quest’ultimo ha acquisito, mediante un aumento del capitale sociale, la quota del 15%. Si tratta di un importante processo … Continua a leggere Consorzi industriali, il Cosilam fa il suo ingresso nella compagine sociale di AeA »

Una moneta complementare per promuovere lo sviluppo. Il Tibex si presenta a Colle di Tora

Presso il ristorante Il Grottino, a Colle di Tora, si tiene il 23 novembre, alle ore 17, di fronte ad una platea di piccole imprese locali, la presentazione di Tibex.net:, il primo Circuito di Credito Commerciale del Lazio Con l’obiettivo di far conoscere nuove opportunità di impresa alle attività economiche del territorio reatino, l’Associazione andare per Lago, per Monti e per Castelli si fa promotrice … Continua a leggere Una moneta complementare per promuovere lo sviluppo. Il Tibex si presenta a Colle di Tora »