Tra i milioni di Donnarumma e i giovani senza futuro

La politica ha la responsabilità di spianare le disuguaglianze, di redistribuire il reddito e di fornire le occasioni.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
La politica ha la responsabilità di spianare le disuguaglianze, di redistribuire il reddito e di fornire le occasioni.
Se il profitto è il fine ultimo, chi lavora è solo un “fattore di costo”, da tagliare. Ma se al centro di un’attività c’è il lavoro, e chi lo fa, gli obiettivi cambiano
Il meccanismo lo conoscete: quella percentuale dell’Irpef pagata dal contribuente, viene girata all’ente che il contribuente stesso indica come beneficiario di tale somma.
Siamo senz’acqua, ma le politiche sono più rivolte alla danza della pioggia che alla realizzazione di invasi o reti idriche non colabrodo.
Giunta al settimo la crisi economica e finanziaria della Grecia non accenna a placarsi. La nuova tranche di aiuti, di 8,5 miliardi, decisa il 15 giugno dall’Eurogruppo, è solo una boccata di ossigeno che permetterà ad Atene di onorare il debito con Fmi e Bce per un totale di 6,5 miliardi.
Si è svolta ieri, presso l’Auditorium Varrone, la presentazione della pubblicazione “L’Economia del Lazio”, redatta dalla Banca d’Italia.
La trasformazione dei “ceti popolari” come le classi media e operaia, porta con sé necessariamente molti cambiamenti sociali che necessitano di modelli interpretativi.
Dopo molte incertezze soprattutto politiche, la moneta unica di molti Paesi europei si sta imponendo come la valuta numero uno al mondo.
Con la nuova formulazione potranno accedere anche giovani non italiani dell’Unione europea e fuori dall’Ue se residenti in Italia.
A partire dal 2018 ci sarà il Rei (Reddito di inclusione), che prevede un sostegno per i più poveri da 188 a 488 a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una misura che andrà in soccorso a circa 660mila famiglie in stato di povertà assoluta, le quali dovranno provare attraverso l’Isee la loro condizione
Complice anche l’insicurezza sui viaggi nel Mediterraneo meridionale, le nostre spiagge beneficiano di un domanda record con una crescita prevista del 4,7%
Due storie di accoglienza nella Grecia che soffre. La crisi accomuna in un unico destino greci e migranti, in fuga da guerre e povertà.
Che ridere: il nuovo mantra in fatto di cibo e salute è “no olio di palma”. Che fino a ieri (e anche oggi) era usatissimo senza provocare alcuna epidemia, mentre ora è peggio dell’uranio radioattivo. Così tutta l’industria alimentare è impegnata a cambiare grassi, e a tornare al vecchio, caro – e più costoso – burro. Non che il burro sia tanto meglio dell’olio di … Continua a leggere Un’alternativa all’olio di palma, ma i problemi non mancano
La crescita non necessariamente è benessere, così come lo sviluppo economico non è sempre indice di progresso, tutto vero, ma benessere e progresso è più facile trovarli dove ci sono crescita e sviluppo piuttosto che il contrario.
Il seminario fornirà tutte le informazioni utili per investire in maniera consapevole. L’incontro si terrà nella sede della CNA di Rieti.
Scopo dell’incontro, affrontare le problematiche della categoria, ancora alle prese con una incessante crisi, e discutere della ricostruzione post-sisma.
La classifica dei quindici distretti con i migliori risultati: prosecco di Conegliano-Valdobbiadene; occhialeria di Belluno; salumi di Parma; vini dei colli fiorentini e senesi; mozzarella di bufala campana; legno e arredamento dell’Alto Adige; conserve di Nocera; dolci e pasta veronesi; meccanica strumentale di Bergamo; gomma del Sebino bergamasco; materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova; macchine per la concia della pelle di Vigevano; marmo di Carrara; meccanica strumentale di Vicenza; termomeccanica scaligera
Il presidente del Consiglio europeo Tusk fissa quattro punti per i negoziati con Londra. Parte l’iter dell’articolo 50 e il cammino appare già irto di ostacoli
Certe logiche non sono né giuste, né sbagliata. Semplicemente, non funzionano. Cosa succederà al confine tra l’extracomunitaria Nord Irlanda e il resto dell’isola?
Nella legge di bilancio è comparsa una norma che stende il tappeto rosso a quei Paperoni stranieri che vogliano trasferirsi nel Belpaese.
Se l’Italia è il Paese in cui si fanno meno figli al mondo, questo creerà problemi enormi nel prossimo futuro. Lo sappiamo perfettamente ma fingiamo di non saperlo. Dare un sostegno reale a chi decide di mettere al mondo bambini, è il migliore investimento che lo Stato può fare per gli italiani.
Le tante difficoltà per portare a termine la cosiddetta Pedemontana che da Vicenza raggiungerà Treviso attraversando una delle zone più popolate e industriose del Veneto
Ben venga l’apertura del mercato canadese. In un contesto di Unione europea, però, che apprezzi e tuteli la qualità e la salubrità, e non la semplice “libertà dei commerci” come valore principale per il vantaggio del consumatore
Non possiamo permetterci di perdere il treno della ripresa. La questione non è un decimale di Pil in più o in meno, c’è bisogno di uno scatto in avanti e di scelte non ordinarie. Persino l’Ocse raccomanda di potenziare gli investimenti pubblici (crollati del 30% dall’inizio della crisi) e sostiene che ci siano i margini finanziari per farlo. Il problema più grave e urgente resta comunque la disoccupazione, in particolare quella giovanile.
L’Indagine, svolta su un campione rappresentativo di imprese associate, è stata presentata dal presidente della Federlazio di Rieti.
Il Vecchio continente produce ogni anno quasi 6 milioni di tonnellate di indumenti dismessi, alcuni in buone condizioni, altri ridotti a stracci.
Solo una famiglia su quattro riesce ancora a risparmiare. Tra le strategie anti-crisi c’è anche quella di tornare a casa dai genitori.
Si è concluso ieri l’iter che ha portato all’ingresso del Cosilam nella compagine sociale della società in house providing AeA, il cui capitale è quindi detenuto dagli enti pubblici, economici e Consorzi industriali di Rieti, Frosinone e Cassino, aderenti alla FICEI (Federazione italiana consorzi enti industrializzazione). Quest’ultimo ha acquisito, mediante un aumento del capitale sociale, la quota del 15%. Si tratta di un importante processo … Continua a leggere Consorzi industriali, il Cosilam fa il suo ingresso nella compagine sociale di AeA
Molti soggetti economici e sociali reatini, sono stati invitati dal vescovo nei giorni scorsi a ragionare su quale sia la priorità per il futuro.
Presso il ristorante Il Grottino, a Colle di Tora, si tiene il 23 novembre, alle ore 17, di fronte ad una platea di piccole imprese locali, la presentazione di Tibex.net:, il primo Circuito di Credito Commerciale del Lazio Con l’obiettivo di far conoscere nuove opportunità di impresa alle attività economiche del territorio reatino, l’Associazione andare per Lago, per Monti e per Castelli si fa promotrice … Continua a leggere Una moneta complementare per promuovere lo sviluppo. Il Tibex si presenta a Colle di Tora