Archivio Tag: Economia

2020: per una Lira!

E se le nostre convinzioni attorno ai soldi fossero tutte sbagliate? Ammettiamolo: con i soldi abbiamo tutti qualche problema. Se non altro perché è dal denaro che dipende gran parte della nostra esistenza. È dalla disponibilità di soldi che dipende il nostro benessere, il nostro stile di vita. Eppure, nonostante questo tratto determinante della moneta, raramente ci soffermiamo a riflettere sulla sua natura, sulla sua … Continua a leggere 2020: per una Lira! »

Rieti, l’Imu e il regolamento mancato

Si direbbe che l’Imu sia la bestia nera del momento. L’avvicinarsi dell’ultima scadenza mette in difficoltà tante famiglie e tanti cittadini, già sofferenti per la crisi e il crollo occupazionale. Dal Comune di Rieti, però, tardano ad arrivare correttivi. Dopo aver ascoltato sul tema il Dirigente del Settore Finanziario («Frontiera» n. 42, “La tassa più antipatica”), abbiamo incontrato il consigliere comunale Andrea Sebastiani, incuriositi da un … Continua a leggere Rieti, l’Imu e il regolamento mancato »

Il Comune al tavolo per la Micron

Nella mattinata di oggi, sabato 24 novembre, il Vicesindaco, Emanuela Pariboni, ha partecipato al summit per la Micron, promosso dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e associativi del territorio, insieme ai primi cittadini di L’Aquila, Sulmona, Pratola Peligna e Sora. Al centro dell’incontro l’elaborazione di una strategia in vista del prossimo vertice al Ministero dello Sviluppo … Continua a leggere Il Comune al tavolo per la Micron »

La Schneider e la politica sorpresa

Forse quanto accaduto alla Schneider di Rieti può essere utile a qualcosa. Porta alla luce le contraddizioni in cui si muove la politica. Oggi sono tutti esterrefatti. Tutti si affrettano ad esprimere sdegno e risentimento per quanto sta accadendo. Ma fino ad ora, questi signori dove erano? Lo sappiamo: le Amministrazioni non hanno grandi poteri sulle multinazionali. Ma almeno la capacità di fiutare l’aria e … Continua a leggere La Schneider e la politica sorpresa »

“Meno Rifiuti – Più Benessere”: le 10 mosse verso una società del riciclo

Meno Rifiuti, Più Benessere in 10 mosse. Questo lo slogan di un documento condiviso con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, Italia Nostra e Adiconsum si rivolgono direttamente al mondo della produzione e della distribuzione per sollecitare 10 azioni attuabili nel breve e medio termine per alleggerire l’impatto ambientale di imballaggi e articoli usa e getta. Insieme ai promotori c’è un folto gruppo di enti locali, associazioni … Continua a leggere “Meno Rifiuti – Più Benessere”: le 10 mosse verso una società del riciclo »

Nuove detrazioni. Famiglie numerose: «La prima carezza in 365 giorni di Governo Monti»

«È la prima carezza data alle famiglie da quando, 365 giorni fa, Mario Monti prestò giuramento di fronte al presidente Napolitano»: così Alessandro Soprana, direttore dell’osservatorio politico dell’Associazione nazionale famiglie numerose, commenta le nuove (e più ricche) detrazioni per genitori con figli a carico contenute nella legge di stabilità licenziata all’alba di questa mattina dalla commissione bilancio della Camera. «Quella approvata da poche ore non … Continua a leggere Nuove detrazioni. Famiglie numerose: «La prima carezza in 365 giorni di Governo Monti» »

Imu e Crisi, Preite: nessuna agevolazione possibile dal Comune di Rieti

In prossimità della seconda rata dell’IMU, abbiamo parlato con Antonio Preite, Dirigente del Settore Economico Finanziario del Comune di Rieti, per cercare di capire quali prospettive si aprono su questo fronte per le persone disoccupate, sottoccupate o comunque in difficoltà economiche, ma che in ogni caso dovranno far fronte a questo impegno. Dott. Preite, quali sono le soluzioni per quelle persone, per quei nuclei familiari, … Continua a leggere Imu e Crisi, Preite: nessuna agevolazione possibile dal Comune di Rieti »

Pubblica Amministrazione: dal 2013 pagamenti entro 30 giorni

Il Governo recepisce la Direttiva Europea sui termini di pagamento e così dal 1 gennaio 2013 la Pubblica Amministrazione dovrà pagare i propri fornitori entro trenta giorni dal ricevimento della fattura o, a seconda delle specificità, dal ricevimento merci o prestazione di servizi. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato, in data 31 ottobre 2012, un decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sui ritardi … Continua a leggere Pubblica Amministrazione: dal 2013 pagamenti entro 30 giorni »

Disabilità e commercio: ci sono lacci e lacciuoli?

Chi è costretto ad affrontare la città su una sedia a rotelle trova difficoltoso entrare nei locali commerciali: fin troppi sono privi di scivolo. Interrogati sul problema gli esercenti rispondono in gran parte che è colpa dell’Amministrazione Comunale: con i suoi vincoli e cavilli impedisce la messa in opera di strutture idonee. È verosimile, ma andrebbe ammessa anche una certa mancanza di volontà degli stessi … Continua a leggere Disabilità e commercio: ci sono lacci e lacciuoli? »

ADR: Stirpe; contratto di programma notizia positiva per lo sviluppo del nostro territorio

«La firma del contratto di programma tra Adr ed Enac è un passo avanti molto importante per l’economia del nostro territorio e rappresenta un volano di sviluppo molto significativo per i cittadini e per le imprese e più in generale per tutto il paese. Tutto ciò porterà quegli investimenti infrastrutturali che non sono più rinviabili per una aeroporto della grandezza e del prestigio di Fiumicino». … Continua a leggere ADR: Stirpe; contratto di programma notizia positiva per lo sviluppo del nostro territorio »

Nasce a Rieti la birra spalmabile. Esordio domani al Salone del Gusto a Torino

Sarà presentata domani al Salone del Gusto Terra Madre di Torino la “birra spalmabile”, il nuovo prodotto frutto della collaborazione tra due aziende reatine, la Cioccolateria Napoleone di Rieti ed il Birrificio Alta Quota di Cittareale, destinato a rivoluzionare il tradizionale ambito enogastronomico che viene associato alla birra, dimostrando le enormi potenzialità di esplorazione di nuove frontiere del gusto offerte da prodotti di alta qualità … Continua a leggere Nasce a Rieti la birra spalmabile. Esordio domani al Salone del Gusto a Torino »

Lombardini: presentato a Rieti il nuovo motore KD15

Per rispondere alle sempre maggiori richieste del mercato, il gruppo Kohler/Lombardini rinnova la propria gamma di motori diesel monocilindrici raffreddati ad aria. Per questo motivo Kohler/Lombardini presenta il nuovo motore KD15-440 che con nuovi dispositivi ed accorgimenti tecnici irrobustisce e migliora l’attuale gamma di motori della famiglia 15LD e si posiziona al vertice nella sua classe di potenza. Il modello 15 LD 440, già leader … Continua a leggere Lombardini: presentato a Rieti il nuovo motore KD15 »

L’Amministrazione comunale ha incontrato i vertici Unindustria Confindustria di Rieti

Il Sindaco, Simone Petrangeli, e l’Assessore all’Urbanistica, Andrea Cecilia, hanno incontrato lunedì 22 ottobre il Consiglio direttivo di Unindustria e Confindustria di Rieti. Nel corso dell’incontro, aperto dal Presidente Gianfranco Castelli, si è parlato di semplificazione amministrativa, imposizione fiscale, credito e supporto all’attività dei Confidi, pagamenti della P.A., sostegno al turismo, ruolo del Comune capoluogo nel processo di riordino delle province e dell’importanza della collaborazione … Continua a leggere L’Amministrazione comunale ha incontrato i vertici Unindustria Confindustria di Rieti »

Legge di stabilità: i cittadini di fronte a una situazione in continua evoluzione

È parso che alcune norme siano state scritte in fretta e furia, spinti dall’urgenza del fare a qualsiasi costo. È meglio far presto e bene, ma dovendo fare una scelta: è meglio fare bene piuttosto che presto. Una massima molto citata di Mao Ze Dong sosteneva che, se sotto il cielo la confusione è grande, la situazione allora è eccellente. Devono averlo pensato anche i tecnici … Continua a leggere Legge di stabilità: i cittadini di fronte a una situazione in continua evoluzione »

Conforama e la solitudine dei lavoratori. Dove stiamo andando?

La serie di licenziamenti e crisi aziendali che stiamo affrontando in questi anni, può essere letta al di là del semplice dato economico. Tra le radici della crisi della piccola realtà reatina c’è la mancanza di un’identità culturale. Privi di un tessuto connettivo, corriamo sempre più spesso il rischio di cadere – come di fatto accade – nella trappola dell’isolamento sociale. Senza un’idea, un’identità collettiva, … Continua a leggere Conforama e la solitudine dei lavoratori. Dove stiamo andando? »

Per un lampione acceso…

Andrà bene il Governo sulle finanze locali, ma rimangono al buio le famiglie. C’è dentro di tutto, nella manovra autunnale varata di fresco dal governo Monti: dalle quisquilie folcloristiche (meno lampioni accesi di notte) al consueto rimodellamento di imposte e tasse, fino a un decisivo – quanto sottaciuto dai media – disegno di legge che vuole mettere riordino alla devolution costituzionale dei poteri dal centro … Continua a leggere Per un lampione acceso… »

CNA: imprese di Rieti e del Lazio, questa è la situazione

«È impressionante ed allo stesso drammatico registrare come per gli stessi imprenditori è molto probabile che dalle tre alle cinque imprese su dieci nel 2012 chiuderanno i battenti». È quanto si legge, tra le altre analisi, nell’Indagine semestrale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e Lazio. Il rapporto, finalizzato alla conoscenza ed alla quantificazione dello stato di salute delle … Continua a leggere CNA: imprese di Rieti e del Lazio, questa è la situazione »

CNA: giovedì 4 ottobre i risultati dell’Indagine congiunturale sulle piccole imprese

Giovedì 4 ore 11,30, presso la sede della CNA di Rieti, Piazza Cavour 54, sarà presentata l’Indagine congiunturale sulle piccole imprese della Regione Lazio, Consuntivo I trimestre, aspettative II. L’Indagine semestrale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) di Roma e Lazio è finalizzata alla conoscenza ed alla quantificazione dello stato di salute delle piccole e medie imprese che operano nell’intera … Continua a leggere CNA: giovedì 4 ottobre i risultati dell’Indagine congiunturale sulle piccole imprese »

Il 14 ottobre il gruppo G.O.I.A. promuove l’incontro “Microimprese, quale futuro?”

Si terrà il 14 ottobre dalle 15,30 a Rieti, presso la “sala dei cordari”, il 2° congresso nazionale del gruppo G.O.I.A. Tema dell’incontro sarà “Microimprese, quale futuro?” Si parlerà in particolare di “direttiva Bolkestein” (2006/123/CE), tassa fissa e crisi economica. Interverrà tra gli altri il vicepresidente del parlamento europeo On. Roberta Angelilli.

Registrata la prima srl semplificata del reatino

E’ stata costituita da due giovani, un ragazzo ed una ragazza rispettivamente di 26 e di 22 anni, la prima srl semplificata ad un euro della provincia di Rieti. I due neoimprenditori hanno versato ciascuno 50 centesimi di capitale sociale. L’istanza di iscrizione della società, che si occuperà principalmente di somministrazione di alimenti e bevande e che ha sede a S. Elia nel Comune di … Continua a leggere Registrata la prima srl semplificata del reatino »

Unindustria e Federlazio su urbanistica e piani integrati

«Continueremo a lavorare. la città ha bisogno di ripartire, non di chiacchiere». «Le politiche dell’Urbanistica, che in queste settimane tengono banco nell’attualità cittadina e che ogni giorno di più sono protagoniste assolute delle attenzioni generali, per il mondo delle imprese che rappresentiamo non sono invece una tematica nuova. Al di là degli aspetti squisitamente politici, ai quali le scriventi Associazioni non ritengono di doversi collegare né … Continua a leggere Unindustria e Federlazio su urbanistica e piani integrati »

Domani prende vita il Primo Mercatino del Dono e del Baratto di Rieti

Tutto pronto per il taglio del nastro a Rieti del primo Mercatino del Dono e del Baratto di Rieti in programma domani sabato 15 settembre, a partire dalle ore 15, nella Sala Parrocchiale di Regina Pacis di Rieti (entrata da via Paolessi). Un mercatino aperto a tutti e con un’area speciale – tutte al coperto per consentire lo svolgimento della manifestazione in qualsiasi condizione meteo … Continua a leggere Domani prende vita il Primo Mercatino del Dono e del Baratto di Rieti »

Parchi e aree protette: quale futuro?

Come uscire dalla crisi e programmare lo sviluppo. Alcuni esempi nella Provincia di Rieti. La Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, sancì l’adesione mondiale allo sviluppo sostenibile e la sua legittimazione internazionale. Nonostante ciò, anche se negli anni successivi molti paesi hanno inserito nelle loro legislazioni interventi a favore della tutela e … Continua a leggere Parchi e aree protette: quale futuro? »

Al via il Buy Lazio, 18 buyers in visita nel Reatino

Saranno 18 i buyers provenienti da Francia, Russia, Slovenia, Polonia, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Danimarca, Austria, Regno Unito e Slovacchia che visiteranno il territorio reatino durante la XV edizione del Workshop Turistico Internazionale Buy Lazio in programma dal 13 al 16 settembre 2012 in provincia di Roma alla quale partecipano anche operatori turistici del Reatino. La visita, organizzata dall’Azienda Speciale Centro Italia Rieti della Camera … Continua a leggere Al via il Buy Lazio, 18 buyers in visita nel Reatino »

Srl semplificate e a capitale ridotto: chiarimenti per partire con il piede giusto

In seguito alle numerose richieste di informazioni pervenute al Registro Imprese della Camera di Commercio di Rieti in merito alle due nuove tipologie di Società a Responsabilità Limitata, le srl Semplificate e a Capitale Ridotto, è stata realizzata una nota che racchiude i chiarimenti in merito ai principali quesiti posti dagli aspiranti imprenditori che si sono rivolti alla Camera di Commercio di Rieti. Novità e … Continua a leggere Srl semplificate e a capitale ridotto: chiarimenti per partire con il piede giusto »

Sviluppi messicani per l’economia piccante

È convocata dalla Camera di Commercio di Rieti per lunedì 3 settembre 2012 alle ore 10 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino 16) una conferenza stampa durante la quale verranno illustrati, alla presenza di una delegazione di imprenditori messicani coinvolti dall’Ambasciata in seguito alla II Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino recentemente svoltasi a Rieti, gli interessanti risultati ottenuti in … Continua a leggere Sviluppi messicani per l’economia piccante »

Rinaldi: «Cariri è pronta a finanziare la ripresa»

Discorro della crisi finanziaria, dei riflessi sulle politiche bancarie e sull’impatto che la recessione sta avendo sull’economia provinciale con Alessandro Rinaldi, presidente della Cassa di Risparmio di Rieti che a marzo del 2013 avrà compiuto un quindicennio da quando sta alla guida dell’istituto di via Garibaldi, il più grande ed il più importante tra quelli che hanno mantenuto anche una impostazione localistica. Quando salì le … Continua a leggere Rinaldi: «Cariri è pronta a finanziare la ripresa» »

Ilva di Taranto: pensare al futuro significa tenere in secondo ordine il guadagno

Taranto è diventata un crocevia. Non solo perché i giornalisti da quindici giorni abbondanti si sono ormai stanziati nella città dei due mari. Il caso Ilva ha scoperto i nervi di molteplici problemi del nostro Paese. In un cross micidiale si scontrano il diritto alla salute e quello al lavoro. È un dibattito che ormai ha sfiancato. Tutti sostengono la possibile convivenza dei due, a … Continua a leggere Ilva di Taranto: pensare al futuro significa tenere in secondo ordine il guadagno »

La versione di Sergio

La vicenda della Coop 76 è tutt’altro che conclusa. Anche dopo la nomina dei liquidatori sembra esserci tanto di “non detto”. E dopo le polemiche seguite ad una sua intervista televisiva, torna a parlare Sergio Rigliani, ex presidente della Cooperativa Risparmio 76. Prof. Rigliani, la sua intervista a Rtr, ha fatto molto discutere. Cosa è accaduto nei giorni successivi? Quasi nulla. Ho ricevuto soltanto un paio … Continua a leggere La versione di Sergio »

L’economia reatina è bloccata

Castelli: «Imbrigliate tutte le iniziative di sviluppo». Gianfranco Castelli è un industriale silenzioso. Intorno a lui non ci sono rumors, né stranezze, né esagerati egocentrismi che si prefiggano di esaltare il lavoro di un uomo che ha finalizzato la propria attività e la sua esistenza nella costruzione di un’azienda che produce squisiti prodotti tipici di un luogo, quello di Amatrice, che è unico e tra … Continua a leggere L’economia reatina è bloccata »