Archivio Tag: Economia

Edilizia: a Rieti persi più di 500 posti di lavoro e 130 imprese

Dal 2010 ad oggi a Rieti hanno perso il lavoro più di 500 operai e sono scomparse 130 imprese, con un calo rispettivamente del 22,2%% e del 20,2%. Sono crollate anche le ore lavorate, diminuite del 30,5% contro una media regionale del 32,4% passando da 1 milione e 130mila a 789mila. Questi i dati della crisi nella provincia diffusi oggi da Ance Lazio nel corso … Continua a leggere Edilizia: a Rieti persi più di 500 posti di lavoro e 130 imprese »

Imprese femminili a Rieti: 40 in più in un anno

Sono aumentate di 40 unità dal 31 marzo 2012 al 31 marzo 2013 le imprese femminili in provincia di Rieti. Un tasso di crescita pari a +1% che risulta superiore alla media nazionale e che vede attestarsi nel Reatino il numero di imprese femminili iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio a 4079 unità, pari al 27,1% del totale delle imprese provinciali. Questi i … Continua a leggere Imprese femminili a Rieti: 40 in più in un anno »

Conti pubblici: il Governo eviti il settembre di fuoco

Il declassamento da parte di Standard&Poor’s, pur criticabile sul piano della tempistica, ripropone la fragilità del sistema Italia e in particolare dei suoi processi decisionali. Il vero punto di rottura è il costo aggiuntivo del debito. “La situazione rimane complessa: chi pensa che a livello internazionale sia tutto risolto, si sbaglia di grosso”. Se a dirlo è il presidente del Consiglio, Enrico Letta, e non … Continua a leggere Conti pubblici: il Governo eviti il settembre di fuoco »

Indagine congiunturale della CNA del Lazio e delle sue province

Ritorna l’indagine congiunturale della CNA del Lazio e delle sue province L’indagine congiunturale semestrale realizzata dalla CNA del Lazio è diventata uno strumento importante che permette di conoscere da vicino ed in maniera approfondita l’andamento economico del tessuto imprenditoriale del Lazio e delle sue province, sulla base del quale formulare adeguate richieste in termini di politiche alle amministrazioni di riferimento. Essa inoltre riscontra un crescente interesse da … Continua a leggere Indagine congiunturale della CNA del Lazio e delle sue province »

Commercio: dal 6 luglio i saldi estivi

«Conformemente a quanto disposto dall’articolo 48 della Legge regionale 33 del 1999, è confermato per sabato 6 luglio 2013 l’inizio dei saldi estivi». Lo rende noto in una nota l’assessore regionale alle Attività produttive e allo Sviluppo economico, Guido Fabiani. «Siamo pienamente consapevoli – dichiara Fabiani – della fase di difficoltà attraversata oggi dal commercio della nostra regione. In questo contesto, segnato da un allarme … Continua a leggere Commercio: dal 6 luglio i saldi estivi »

Giornata dell’Economia: gli ingredienti per ripartire

CCIAA Rieti - Giornata dell'Economia

Si è svolta oggi presso la Camera di Commercio di Rieti l’undicesima edizione della Giornata dell’Economia, l’appuntamento promosso da Unioncamere in contemporanea in tutta la Penisola insieme alle Camere di Commercio territoriali. Dopo il saluto del viceprefetto vicario, Paolo Grieco, e del sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, l’incontro è stato aperto dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, che ha illustrato il … Continua a leggere Giornata dell’Economia: gli ingredienti per ripartire »

Economia virtuale, sviluppo reale. Incontro pubblico CNA – Eppela

Si scrive crowdfunding, si legge finanziamento dal basso di progetti di singoli o di organizzazioni. L’incontro tra le persone che mettono a disposizione le risorse economiche e il progetto da finanziare avviene su piattaforma web. Una tra le più famose in Italia è Eppela, presente all’incontro che la CNA ha organizzato venerdì 31 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Serena  Rieti. Un’occasione importante per conoscere … Continua a leggere Economia virtuale, sviluppo reale. Incontro pubblico CNA – Eppela »

Unindustria-Deloitte: presentazione di uno studio sul Servizio sanitario regionale

unindustria

Unindustria, in collaborazione con Deloitte, presenterà alla stampa martedì 14 maggio,  alle ore 10,30 presso l’Associazione Civita di Roma – Sala Gianfranco Imperatori in Piazza Venezia, lo ‘Studio sulle dinamiche si spesa del servizio sanitario regionale del Lazio’, realizzato con il contributo della CCIAA di Roma. A seguito della profonda e duratura crisi finanziaria che colpisce la sanità laziale, Unindustria ha cercato di sintetizzare e … Continua a leggere Unindustria-Deloitte: presentazione di uno studio sul Servizio sanitario regionale »

Essere ricchi e non saperlo

La Svezia, tra i paesi europei più virtuosi in tema di rifiuti lasciandone inutilizzati solo l’1%, deve importare immondizia per soddisfare il fabbisogno dei suoi inceneritori di ultima generazione grazie ai quali il paese scandinavo genera energia sufficiente ad assicurare il 20% del fabbisogno nazionale e fornisce elettricità a 250mila famiglie su 4,5 milioni totali, come riportato dallo Swedish Waste Management. Attualmente la Svezia ricicla … Continua a leggere Essere ricchi e non saperlo »

Industria: il futuro di Rieti è nella coesione

Paolo Mutti, amministratore della Solsonica, Alessandro Di Venanzio, presidente PI Unindustria Rieti e Angelo Camilli, presidente PI Unindustria

Il futuro di Rieti è nella coesione. Ne sono convinti Paolo Mutti, amministratore della Solsonica, Alessandro Di Venanzio, presidente PI Unindustria Rieti e Angelo Camilli, presidente PI Unindustria. Superare la crisi delle imprese reatine è una priorità, valorizzarne i punti forza l’obiettivo principale. Parola d’ordine quindi? Coesione. La necessità di rafforzare l’unione tra il Paese e le imprese risulta essere l’unica strategia attuabile in grado … Continua a leggere Industria: il futuro di Rieti è nella coesione »

La ViceSindaco Pariboni su Micron: «sfida di cambiamento per la sopravvivenza»

Emanuela Pariboni

Nella mattinata di oggi l’Assessore alle attività produttive e lavoro ha partecipato, all’incontro organizzato da Micron Tecnology Italia presso il sito di Avezzano in cui è stato presentato alle istituzioni e agli stakeholders del territorio il business plan dello stabilimento e il nuovo assetto societario della compagnia conseguente alla vendita del sito abruzzese abruzzese, che – ricordiamo occupa 1.624 addetti, di cui 200 reatini – … Continua a leggere La ViceSindaco Pariboni su Micron: «sfida di cambiamento per la sopravvivenza» »

Imprese in cerca di una rete

Alessandro di Venanzio

Spesso la violenza con cui la scure della crisi si abbatte sulle imprese italiane è talmente forte da non lasciare speranza, e la ripercussione sulla vita dei lavoratori è, in alcuni casi, drammatica. Il recente suicidio dei coniugi di Civitanova Marche, esodato lui, con la pensione sociale lei, ha gettato un intero Paese nel dolore e nell’incredulità generale. «Omicidio di Stato», qualcuno ha sentenziato. Sono … Continua a leggere Imprese in cerca di una rete »

Claai Rieti: proroga moratoria Abi per Pmi

Nella giornata del 28 Marzo , presso la sede A.B.I., è stato sottoscritto l’accordo per la proroga delle agevolazioni concesse alle piccole e medie imprese (PMI) in merito alla sospensione delle rate dei finanziamenti in essere alla nuova scadenza del 30 giugno 2013 . «La misura, di certo auspicata e fortemente richiesta dalle controparti datoriali – dicono dal Claai Rieti – non è certamente esaustiva … Continua a leggere Claai Rieti: proroga moratoria Abi per Pmi »

Crisi cipriota ed economia da rifondare

Bruxelles, 24 marzo: Michael Sarris, ministro delle finanze di Cipro, alla riunione dell'Eurogruppo

Via libera agli aiuti Ue, ma il sistema bancario dell’isola deve cambiare. Non sarà più una sorta di isola off-shore, un paradiso fiscale nel cuore del Mediterraneo, cui sono approdati per anni e anni i capitali dei magnati russi, ma anche delle banche greche, di finanzieri della City londinese e di altre piazze europee. Aiutare Cipro “a ricostruire la sua economia su basi nuove”. Il … Continua a leggere Crisi cipriota ed economia da rifondare »

Bilancio UE: sulla pelle dei giovani

Le decisioni dei leader toccheranno direttamente le tasche dei cittadini. Come prescrivono le regole della diplomazia e del bon ton internazionale, il Consiglio europeo del 7 e 8 febbraio si è chiuso con sorrisi e dichiarazioni più o meno soddisfatte. “È un buon compromesso”, hanno assicurato quasi tutti i capi di Stato e di governo lasciando il summit di Bruxelles che aveva appena stabilito le … Continua a leggere Bilancio UE: sulla pelle dei giovani »

“Low cost” all’italiana

Sobri ma non troppo. Bruni: «Non cambiano gli stili di vita». Marsico: «Non pauperisti, ma valoriali». Una visione pessimista della condizione economica del Paese accompagna l’inizio del 2013, con l’idea che il nuovo anno la situazione peggiorerà. Parallelamente, il disagio economico delle famiglie si è aggravato (indica questa condizione oltre il 70% degli italiani). È quanto emerge, in sintesi, dal rapporto Eurispes 2013, presentato ieri … Continua a leggere “Low cost” all’italiana »

Economia con l’etica nel motore

Necessario un salto culturale. Bisogna smetterla di considerare la persona al rango di “fattore di produzione”. “Non tutti i modelli di economia di mercato sono amici della persona umana”, dice l’economista Stefano Zamagni che da tempo sta conducendo una battaglia sempre meno solitaria contro una visione delle cose che ha progressivamente relegato la persona quasi in secondo piano rispetto all’Economia. Usiamo la maiuscola perché le … Continua a leggere Economia con l’etica nel motore »

Finanza creativa: i derivati? Un meteorite!

Gigantesca bisca: 600mila miliardi di dollari. Mps, caso serio. Il “caso” Montepaschi di Siena – una banca mal gestita da tempo e che ora si scopre con i conti non in regola – rimette sotto i riflettori una montagna gigantesca che, però, rimane incredibilmente nell’ombra dell’economia internazionale: la cosiddetta “finanza creativa”. Anzi no: incredibilmente non è l’avverbio giusto, perché è proprio l’ombra, l’humus ideale in … Continua a leggere Finanza creativa: i derivati? Un meteorite! »

UE, lavoro e chance ai giovani

Leader di Austria, Irlanda e Cipro insistono su azioni comuni per la crescita. Personalità politiche molto diverse fra loro, provenienti da Paesi lontani, eppure ugualmente orientate alla costruzione di una Europa unita, “sociale”, protesa a contrastare la crisi e a rispondere – pur senza sottovalutare difficoltà e divergenze interne – alle esigenze dei cittadini. La sessione plenaria del Parlamento Ue del 14-17 gennaio ha consentito … Continua a leggere UE, lavoro e chance ai giovani »

Associazioni di categoria contro la Commissione di Istruttoria Veloce

Associazioni e sindacati: «La Commissione di Istruttoria Veloce, che porta i Tassi Effettivi Globali alle soglie dell’usura». Imprese e privati cittadini, leggendo il rendiconto trimestrale inviato dalla banca, hanno trovato l’amara sorpresa di una nuova voce, naturalmente di costo, per importi di centinaia di euro. La voce si chiama CIV che significa “Commissione di Istruttoria Veloce”. «Per capire di cosa si tratta – spiegano le … Continua a leggere Associazioni di categoria contro la Commissione di Istruttoria Veloce »

Fiat: nella terra di mezzo

Marchionne: per Fiat internazionalizzazione e Suv made in Italy. C’è una strategia di grande respiro dietro le ultime mosse di Sergio Marchionne, l’amministratore delegato di una Fiat sempre più Chrysler, che ha archiviato definitivamente il progetto di Fabbrica Italia (miliardi di euro investiti per concentrare la produzione in Italia) per puntare su un colpaccio che trasformerebbe l’ex gruppo torinese in una multinazionale in grado di … Continua a leggere Fiat: nella terra di mezzo »

Fede ed economia: in dialogo per il bene

Bagnasco

Incontro ieri a Genova con il card. Angelo Bagnasco, Stefano Folli e Stefano Zamagni. “Oggigiorno la fede è vissuta come una dicotomia, su due livelli, uno che riguarda l’intimità della vita di ciascuno, l’altro la vita pratica. Ma se la fede è incarnata questa dicotomia non può esistere perché Dio c’entra nella nostra vita”. Lo ha affermato l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, card. … Continua a leggere Fede ed economia: in dialogo per il bene »

Spread sociale: la politica si guardi attorno

Valorizzare le energie dei cittadini per ridurre il divario “Non rassegnarsi allo ‘spread del benessere sociale’, mentre si combatte quello della finanza”. Il richiamo è giunto da Benedetto XVI nell’incontro con i diplomatici dei 179 Paesi accreditati presso la Santa Sede. Il Papa ha espresso “sgomento” per “le crescenti differenze tra pochi, sempre più ricchi, e molti, irrimediabilmente più poveri”. Sulla questione abbiamo interpellato Riccardo … Continua a leggere Spread sociale: la politica si guardi attorno »

Il ritorno di Chi è il Pil: «li dobbiamo spaventare!»

Chi è il pil

Chi è il Pil e cosa vuole da noi? È la domanda protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada da Antonio Sacco a scorsa estate. Un tentativo per capire, da coloro che vivono la quotidianità, qualcosa di “economia reale”. Il tema non passa di moda. Con l’anno nuovo e la crisi che si fa più stringente bisogna tornare a parlare con i cittadini, unici veri … Continua a leggere Il ritorno di Chi è il Pil: «li dobbiamo spaventare!» »

Economia e internet: le nuove autostrade

Internet e il digitale non sono un fenomeno passeggero come non lo erano la stampa, la ferrovia a vapore o il motore a scoppio. Fino a pochi anni fa, quando si parlava di infrastrutture e di cronica carenza delle stesse per il nostro Paese, ci si riferiva ad autostrade, ferrovie, porti ed aeroporti: insomma le arterie dentro le quali scorrono la vita e l’economia degli … Continua a leggere Economia e internet: le nuove autostrade »

Inflazione e Italia: basta abituarsi al poco?

Le contraddizioni dell’inflazione in Italia nel tempo dell’Euro. I dati sull’inflazione italiana forniti dall’Istat sono numeri che non hanno un interesse solo statistico (ci sono titoli di Stato e obbligazioni agganciate al valore dell’inflazione italiana, ad esempio). Ebbene: se non ci fosse che i carburanti in Italia costano al litro più del buon vino, avremmo un’inflazione di un 1 e qualcosa per cento. Sostanzialmente nulla. … Continua a leggere Inflazione e Italia: basta abituarsi al poco? »

Le due facce dell’economia di fine anno

Parlando di soldi e lavoro, non è stata un’ottima annata, questo 2012 che si chiude come s’era aperto: male. Che le politiche restrittive in termini di bilancio, promesse dal neonato governo Monti, non facessero presagire orizzonti luminosi, questo era chiaro già da gennaio. Ma noi italiani siamo disabituati da anni alle ristrettezze, e quindi si pensava – si sperava – che un po’ di sacrifici … Continua a leggere Le due facce dell’economia di fine anno »

Priorità e attese degli europei per il 2013

Tra le preoccupazioni degli europei in questo Natale 2012 e Capodanno 2013 spiccano gli argomenti economici: la situazione generale di crisi, il lavoro (che non c’è), il livello dei prezzi, lo stato di salute delle finanze pubbliche nazionali. Non era forse necessario un sondaggio di Eurobarometro per certificarlo, eppure i dati diffusi prima delle festività dall’istituto demoscopico dell’Ue contribuiscono a tener desta l’attenzione sulle priorità … Continua a leggere Priorità e attese degli europei per il 2013 »

La povertà? È un vero affare!

Ci risiamo: l’anno volge al termine e i vari “osservatori” pubblicano le loro analisi sulla realtà economica e sociale. A leggere quelli dell’Eurostat verrebbe da dire che piove sul bagnato. L’ente statistico europeo, infatti (casomai non ce ne fossimo accorti), ci informa sull’aumento della povertà e sul rischio di caderci. Ovviamente sui giornali si riporta la notizia e si dibatte il tema. Noi non possiamo … Continua a leggere La povertà? È un vero affare! »

Banche: l’ipotesi della Cassa del Lazio desta preoccupazioni

«Alcuni recenti articoli riportati dalla stampa nazionale hanno annunciato la prossima creazione della Cassa del Lazio, attraverso la fusione tra le Casse di Risparmio di Civitavecchia, Rieti e Viterbo. Se questa notizia non lascia sorpresi, soprattutto alla luce della recente nascita della Cassa Umbra, la stessa, tuttavia, desta preoccupazioni per le possibili ricadute rivenienti da questo delicato processo di fusione tra le suddette Banche facenti parte … Continua a leggere Banche: l’ipotesi della Cassa del Lazio desta preoccupazioni »