Archivio Tag: Cinema

Fai bei sogni. La nuova pellicola di Marco Bellocchio

La nuova pellicola di Marco Bellocchio tratta dal bestseller di Massimo Gramellini Nel 1964 Marco Bellocchio gira il suo film d’esordio, “I pugni in tasca”, pellicola destinata a suscitare scalpore e anticipatrice di tutta una serie di tendenze della società italiana a venire. Nell’opera di Bellocchio, infatti, si raccontava la storia di un giovane che, senza rimorso alcuno, uccide la madre e poi il fratello, … Continua a leggere Fai bei sogni. La nuova pellicola di Marco Bellocchio »

Un film che divide. “Doctor Strange” ha acceso un dibattito di natura teologica in Usa

Sembra strano, eppure un film tratto dall’universo fumettistico della Marvel ha acceso un dibattito di natura teologica nell’ambito dei critici cristiani statunitensi. Si tratta di “Doctor Strange”, ultima arrivata delle pellicole dedicate agli eroi disegnati da Stan Lee, che ha come protagonista un chirurgo che perde l’uso delle mani e, dopo un viaggio in India, scopre un altro mondo, che ha ben poco a che … Continua a leggere Un film che divide. “Doctor Strange” ha acceso un dibattito di natura teologica in Usa »

La ragazza senza nome. L’ultimo film dei fratelli Dardenne

Il dramma interiore della protagonista diventa un’interrogazione alle nostre coscienze Fin dal loro primo film, “La promesse”, i fratelli belgi Jean Pierre e Jean Luc Dardenne hanno realizzato un cinema dall’estetica scarna, essenziale, assolutamente realista e, al tempo stesso, un cinema dell’etica forte, che fa porre domande morali allo spettatore, che lo invita a prendere posizione su problematiche che riguardano scelte di vita essenziali per … Continua a leggere La ragazza senza nome. L’ultimo film dei fratelli Dardenne »

Storie di “eroi” quotidiani con “Io, Daniel Blake”

Con “Io, Daniel Blake”, Ken Loach continua i suoi racconti civili e d’impegno sociale Per la prima volta nella sua vita, Daniel Blake, un falegname di Newcastle di 59 anni, è costretto a chiedere un sussidio statale in seguito a una grave crisi cardiaca. Il suo medico gli ha proibito di lavorare, ma a causa di incredibili incongruenze burocratiche si trova nell’assurda condizione di dover … Continua a leggere Storie di “eroi” quotidiani con “Io, Daniel Blake” »

Doctor Strange e la magia “spirituale”

Il 26 ottobre è uscito l’ennesimo capitolo della colossale saga Marvel: Doctor Strange. Ispirato dal fumetto, che risale al 1963, questa pellicola è un piccolo gioiello anche per i non appassionati del genere. Magistralmente interpretato, tra gli altri, da Benedict Cumberbatch e Tilda Swinton, presenta due aspetti degni di nota: gli effetti speciali e il tipo di potere dei supereroi. Gli effetti speciali si ispirano … Continua a leggere Doctor Strange e la magia “spirituale” »

CINEMA / Neruda sul grande schermo

Il film di Pablo Larrain è un caleidoscopio di immagini e parole Nel passato è stata l’Europa ad aiutare il cinema americano a diventare grande. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali, infatti, innumerevoli sono stati gli artisti europei (registi, attori e attrici, sceneggiatori, produttori) ad emigrare dai loro Paesi dilaniati dalla guerra, assoggettati ai totalitarismi, attraversati dalla follia antisemita, verso l’America, Paese giovane, … Continua a leggere CINEMA / Neruda sul grande schermo »

Placido a Rieti per il film “7 minuti”: pellicola sull’Italia di oggi

Sabato 22 ottobre al cinema Moderno è stata proiettata la prima di 7 minuti, film presentato al Festival del Cinema di Roma e diretto da Michele Placido, calorosamente accolto dalla platea insieme all’attrice Ottavia Piccolo. «Un film sul lavoro, sulle donne ma anche un thriller psicologico» è la definizione data dal regista specificando che «non è ideologico o politico ma sull’Italia di oggi». Placido ha … Continua a leggere Placido a Rieti per il film “7 minuti”: pellicola sull’Italia di oggi »

La Festa del Cinema di Roma arriva a Rieti. Il 22 ottobre al Cinema Moderno proiezione del film “7 minuti” di Michele Placido

La Festa del Cinema di Roma arriva a Rieti con un grande evento che si terrà sabato 22 ottobre alle ore 20.30. Al Cinema Moderno sarà proiettato in anteprima “7 minuti” il nuovo film di Michele Placido, un’appassionante storia tutta al femminile, un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie. Oltre al regista sarà presente in sala Ottavia Piccolo, tra le … Continua a leggere La Festa del Cinema di Roma arriva a Rieti. Il 22 ottobre al Cinema Moderno proiezione del film “7 minuti” di Michele Placido »

Inferno e l’apocalisse seriale

Da 13 ottobre è nelle sale Inferno terzo capitolo del sodalizio tra Dan Brown e Ron Howard, con i libri del primo trasposti cinematograficamente dal secondo e interpretati da Tom Hanks nei panni di Robert Langdon. Stavolta il thriller gira intorno all’inferno di Dante Alighieri e alla folle piano di sterminare metà della popolazione mondiale mediante una terribile pandemia. Il miliardario ideatore del progetto lascia … Continua a leggere Inferno e l’apocalisse seriale »

Suicide Squad e la pietà dei cattivi

Oltre 500 milioni di dollari di incassi per uno dei più criticati film di super eroi, che in Suicide Squad sono supercattivi. In effetti solo il precedente Batman vs Superman è stato trattato peggio dalle recensioni sia dei professionisti che dei semplici amatori. Un brutto film che fa grandi incassi non è una novità. Qualcosa di nuovo comunque si sta muovendo nel cinema che si … Continua a leggere Suicide Squad e la pietà dei cattivi »

Gian Luigi Rondi, protagonista e testimone della storia del cinema italiano

Critico cinematografico, direttore di numerosi Festival, energico promotore del cinema italiano, anche sceneggiatore e regista (anche se questi due aspetti sono meno noti). Rondi ha attraversato il cinema italiano dal secondo dopoguerra ad oggi e ha contribuito a definirlo, spiegarlo, anche criticarlo, ma sempre con l’intento di incoraggiarlo a migliorare Se ne va un pezzo importante della storia del cinema italiano. La settima arte non … Continua a leggere Gian Luigi Rondi, protagonista e testimone della storia del cinema italiano »

“Demolition”, di Jean-Marc Vallee, una storia di un cammino personale / VIDEO

“Demolition”, di Jean-Marc Vallee, racconta la storia di un cammino personale Davis Mitchell ha tutto: una bella moglie, un ottimo lavoro come broker, una bella macchina. Ma non sembra contento o realizzato, ascolta senza sentire veramente quello che gli dice la donna e si perde nei suoi pensieri. Sono insieme in macchina a discutere di cose banali quando, improvvisamente, un’altra auto va a sbattere con … Continua a leggere “Demolition”, di Jean-Marc Vallee, una storia di un cammino personale / VIDEO »

L’ultima pellicola di Cristian Mungiu: “Un padre, una figlia” / VIDEO

L’ultima pellicola di  Cristian Mungiu, giovane autore emergente Romeo Aldea è un medico che vive in una piccola città di montagna in Transilvania, ha una moglie, con cui ormai non dorme più insieme, e con la quale aveva condiviso il sogno di poter cambiare la Romania dopo il crollo del comunismo. Sconfitto sia sul piano matrimoniale che su quello della “rivoluzione” per il suo Paese, … Continua a leggere L’ultima pellicola di Cristian Mungiu: “Un padre, una figlia” / VIDEO »

Il film su DVD in inglese: “Dio non è morto 2”

Il coraggio di una insegnante che spiega la non violenza e la rivoluzione sociale di Gesù in classe Una professoressa, accusata ingiustamente, difende con coraggio la sua fede, anche se rischia di venir espulsa dalla scuola, è la storia del film God’s not dead 2. attualmente disponibile in DVD in lingua inglese Grace, insegnante di storia di una high school dell’Arkansas, cristiana devota, cerca di … Continua a leggere Il film su DVD in inglese: “Dio non è morto 2” »

Cinema: a Venezia il Premio Bresson al regista russo Konchalovsky. Intervengono mons. Viganò e don Milani

In occasione della 73ma Mostra internazionale del cinema di Venezia la Fondazione Ente dello spettacolo (FEdS) e la “Rivista del cinematografo” conferiscono, venerdì 9 settembre alle ore 11.00, nello Spazio FEdS (Sala Tropicana 1) dell’Hotel Excelsior, il Premio Robert Bresson 2016 al regista russo Andrei Konchalovsky Il riconoscimento sarà consegnato da mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede, alla … Continua a leggere Cinema: a Venezia il Premio Bresson al regista russo Konchalovsky. Intervengono mons. Viganò e don Milani »

Mostra del Cinema: presentati i 3 documentari di Tv2000 e Feds. Ruffini, “Tv non costruisca mondo plastica”

In occasione della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Tv2000 ha presentato oggi, presso lo Spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo – FEdS in anteprima tre nuovi documentari: ‘Kemioamiche’ di Chiara Salvo in collaborazione con Real Time (gruppo Discovery Italia), ‘Mai dire mai’ di Andrea Salvadore, ‘Canzoni d’amore oltre il genocidio’ di Giuseppe Carrieri Le tre produzioni, si legge in una nota, … Continua a leggere Mostra del Cinema: presentati i 3 documentari di Tv2000 e Feds. Ruffini, “Tv non costruisca mondo plastica” »

Terremoto: dalla Mostra del cinema di Venezia e Acec il contributo di Carlo Verdone

Alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia, in occasione del meeting “La sala del futuro” (organizzato con Acec, in collaborazione con Luce Cinecittà), Old Cinema (il primo progetto nazionale sulle sale perdute), annuncia in una nota stampa un’iniziativa di solidarietà realizzata insieme a Carlo Verdone a favore delle popolazioni terremotate di Amatrice, Accumoli e dell’Ascolano A metà ottobre 2016, si legge nel comunicato, il regista … Continua a leggere Terremoto: dalla Mostra del cinema di Venezia e Acec il contributo di Carlo Verdone »

Arriva in sala “La famiglia Fang” con Nicole Kidman / VIDEO

Una pellicola che parla di legami tra genitori e figli e soprattutto tra fratelli È stata l’attrice australiana Nicole Kidman a volere fortemente il film “La famiglia Fang”, in cui si è ritagliata anche uno dei ruoli principali. La Kidman, dopo aver letto il romanzo dal titolo omonimo scritto da Kevin Wilson nel 2011, si è infatti innamorata della storia di questa famiglia complicata e ha … Continua a leggere Arriva in sala “La famiglia Fang” con Nicole Kidman / VIDEO »

Le Sale della Comunità: presidio sociale sul territorio e risorsa preziosa per le persone

E’ dai primi decenni del Novecento che le sale parrocchiali svolgono un’azione fondamentale di promozione della cultura cinematografica e della cultura tout court nel nostro Paese. La ricerca promossa da Acec e condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ricostruisce presenza e funzione attuale delle Sale della Comunità sul territorio nazionale. Il punto con don Adriano Bianchi, presidente dell’Acec Una storia resistente nel tempo, … Continua a leggere Le Sale della Comunità: presidio sociale sul territorio e risorsa preziosa per le persone »

Cinema: è morto ieri improvvisamente Carlo Tagliabue

È morto ieri, improvvisamente, Carlo Tagliabue. 68 anni, regista televisivo, docente universitario, critico cinematografico, autore di numerosi saggi. Tagliabue era presidente del Centro nazionale di studi cinematografici, direttore delle riviste “Il ragazzo selvaggio” e “Film”. Da più di dieci anni, inoltre, curava il volume “Saranno famosi”, annuario sulle opere prime realizzate in Italia. Tra i suoi alunni: monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per … Continua a leggere Cinema: è morto ieri improvvisamente Carlo Tagliabue »

Carceri: Palermo, film sotto le stelle per i detenuti dell’Ucciardone

Film sotto le stelle per tutti i detenuti dell’antico carcere dell’Ucciardone di Palermo. Per il sesto anno consecutivo il centro di accoglienza Padre Nostro e la direzione della Casa Circondariale dell’Ucciardone organizzano la manifestazione cinematografica dal titolo “Nuovissimo Cinemissimo Paradisissimo 6” che vede impegnati i volontari del centro all’interno del carcere Ucciardone. Sono previste quattro proiezioni serali, da oggi al 30 agosto. La rassegna cinematografica … Continua a leggere Carceri: Palermo, film sotto le stelle per i detenuti dell’Ucciardone »

Puglia: a Martina Franca rassegna cinematografica promossa dalla congregazione del Santissimo Sacramento e Monte Purgatorio

Il rapporto tra individuo e social network è al centro della prima rassegna cinematografica promossa dall’antica congregazione del Santissimo Sacramento e Monte Purgatorio all’interno del Villaggio di sant’Agostino, nel cuore della Valle d’Itria, a Martina Franca. “Il filo conduttore – spiega il priore, don Martino Mastrovito – è quello dei social network e del loro straordinario impatto sociale su una fetta così ampia della popolazione. … Continua a leggere Puglia: a Martina Franca rassegna cinematografica promossa dalla congregazione del Santissimo Sacramento e Monte Purgatorio »

Presentata ieri la seconda edizione del Terminillo Film Festival

Presentata ieri la seconda edizione del Terminillo Film Festival in programma dal 1 al 5 Febbraio 2017. Ospitata nella sala conferenze del Comune di Rieti, la serata si è aperta con un video riassuntivo della scorsa edizione al quale é seguita l’introduzione della conduttrice della serata Catiuscia Rosati che ha presentato tutti i protagonisti iniziando dal direttore artistico Francesco Apolloni: «Pur essendo ancora in fase di costruzione … Continua a leggere Presentata ieri la seconda edizione del Terminillo Film Festival »

Cinema: don Milani (Cnvf), nessuna “censura”. “Il nostro è un servizio positivo”

“Abbiamo avviato un percorso per far sì che la Commissione sia al passo con i cambiamenti del settore cinematografico e audiovisivo. L’obiettivo è rendere il nostro servizio più dinamico, adatto ai tempi e meno meccanico”. È quanto afferma al Sir don Davide Milani, presidente della Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della Conferenza episcopale italiana, circa il progetto di revisione e rilancio di questo organismo. “Bisogna … Continua a leggere Cinema: don Milani (Cnvf), nessuna “censura”. “Il nostro è un servizio positivo” »

Un documentario che racconta la vita del beato Rolando Rivi: “Dio sceglie i piccoli” di Riccardo Denaro

La pellicola che racconta la storia del giovane prete martire, massacrato dai partigiani durante la seconda guerra mondiale, verrà proiettata al Meeting di Rimini Martedì 23 agosto 2016, al Meeting di Rimini, verrà proiettato per la prima volta il film documentario “Dio sceglie i piccoli”, opera del regista milanese Riccardo Denaro, che racconta la vita, la testimonianza di fede e il martirio del seminarista Rolando … Continua a leggere Un documentario che racconta la vita del beato Rolando Rivi: “Dio sceglie i piccoli” di Riccardo Denaro »

A Rieti il Cinema torna in cortile

Ha preso il via il 3 agosto la rassegna cinematografica sotto le stelle organizzata dall’Associazione Underground nella cornice del cortile di Palazzo Marcotulli, in Via Garibaldi 241. 5 gli appuntamenti previsti, tutti i mercoledì di agosto. La rassegna è un percorso tra storie importanti narrate in linguaggi cinematografici differenti e proveniente da tutto, o gran parte, del mondo. I prossimi film in programma: 10 agosto Fino … Continua a leggere A Rieti il Cinema torna in cortile »

Tre italiani al Festival di Venezia

“Questi giorni” di Giuseppe Piccioni, “Piuma” di Roan Johnson e “Spina Mirabilis” di Massimo Adinolfi e Martina Parenti Saranno tre le pellicole italiane in concorso alla 73esima edizione del Festival di Venezia: si tratta di “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni, storia di un viaggio destinato a cambiare la vita delle quattro adolescenti che lo faranno, “Piuma” di Roan Johnson, su una coppia di adolescenti che … Continua a leggere Tre italiani al Festival di Venezia »

Terni, torna il festival cinematografico “Popoli e religioni” con il tema “Babele”

Il titolo della dodicesima edizione del festival cinematografico “Popoli e religioni”, in programma a Terni dal 12 al 20 novembre, sarà “Babele”. Un’edizione “ricca di novità”, organizzata dall’Istituto di studi teologici e storico-sociali di Terni in collaborazione con il Comune di Terni, la Regione Umbria, la Conferenza episcopale umbra e il ministero per i Beni e le attività culturali e il patrocinio della Cei, della … Continua a leggere Terni, torna il festival cinematografico “Popoli e religioni” con il tema “Babele” »

La leggenda di Tarzan / VIDEO

David Yates rivisita uno dei personaggi più amati dal grande schermo Ci sono storie e personaggi capaci di diventare archetipi in differenti forme di racconto narrativo, che si adattano a diversi mezzi e vengono raccontati con costanza nonostante il cambiare dei tempi, delle mode, degli “eroi”. Storie che sanno comunque attrarre l’immaginario popolare, dai racconti orali dei primi uomini, passando per i libri, la radio, … Continua a leggere La leggenda di Tarzan / VIDEO »

Poesie intime del quotidiano per immagini / VIDEO

Si tratta de “I miei giorni più belli” diretto da Arnaud Desplechin È stato Francois Truffaut a rendere la macchina da presa una leggerissima penna con cui annotare le minime variazioni sentimentali, amorose, affettive della vita quotidiana di ognuno di noi. Il regista della Nouvelle Vague usava il cinema come un diario intimo su cui annotare, autobiograficamente, i moti dell’anima, nella sua vita di tutti … Continua a leggere Poesie intime del quotidiano per immagini / VIDEO »