Archivio Tag: Chiesa di Rieti

Come a Lourdes, con gioia. Anche in diocesi la Giornata del malato

È sempre un’emozione, per chi a Lourdes c’è stato almeno una volta ma anche per chi ne ha sentito soltanto i racconti e visto i luoghi in tv, rivivere in piccolo i riti che ogni sera rendono densa di luce l’ésplanade del noto santuario mariano sui Pirenei. Lo fanno in tanti, in diverse chiese sparse nel mondo, nel giorno che segna l’anniversario della prima apparizione … Continua a leggere Come a Lourdes, con gioia. Anche in diocesi la Giornata del malato »

Chiesa Nuova, il cammino prosegue in unità con Regina Pacis e il suo parroco

Il lauto rinfresco all’interno del gazebo nel cortile parrocchiale di Chiesa Nuova si conclude con un brindisi speciale che bagna il doppio taglio di torta. E le scritte riportate sulla guarnizione pasticcera dei due dolci esprimono il grazie a don Mariano e il benvenuto a don Fabrizio. Una serata domenicale di festa, quella vissuta il primo febbraio nella parrocchia della Piana, dove si è svolta … Continua a leggere Chiesa Nuova, il cammino prosegue in unità con Regina Pacis e il suo parroco »

A Chiesa Nuova passaggio di consegne tra don Mariano e don Fabrizio

Si è tenuta nel pomeriggio domenicale del primo febbraio, nella chiesa di S. Barbara in Agro, una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo monsignor Delio Lucarelli, per il passaggio di consegne tra don Mariano Assogna e don Fabrizio Borrello quali titolari della parrocchia della Piana reatina, che ormai da diversi anni non ha un parroco stabile in loco ma va avanti grazie alla preziosa animazione … Continua a leggere A Chiesa Nuova passaggio di consegne tra don Mariano e don Fabrizio »

“Festa della pace” per gli acierrini a Villa Reatina

All’insegna dello slogan “Dai vita alla pace”, che ha ispirato nel percorso dell’Azione Cattolica dei Ragazzi il mese di gennaio dedicato appunto alla pace, si è svolto l’incontro diocesano che ha visto convenire al quartiere Villa Reatina i fanciulli dei gruppi ACR di diverse parrocchie (oltre a quelli dell’ospitante S. Giovanni Bosco, c’erano gli acierrini di Regina Pacis, S. Giovanni Battista, Vazia e vicaria del … Continua a leggere “Festa della pace” per gli acierrini a Villa Reatina »

Cristiani uniti in preghiera

Quell’acqua viva che tutti cercano è qualcosa di superiore alle umane divisioni che hanno ferito la storia cristiana. Come alla donna di Samaria, incontrata al pozzo di Giacobbe, chiese da bere un po’ d’acqua per rivelarsi lui stesso come la vera acqua che disseta, così oggi Gesù manifesta ai suoi la sua “sete” di unità, perché possano riconoscere che solo lui è il senso pieno … Continua a leggere Cristiani uniti in preghiera »

Candelora in Duomo coi religiosi

Nella festa della Presentazione del Signore si celebra anche a Rieti la Giornata mondiale della vita consacrata, in questo anno particolarmente dedicato a essa. Come di consueto, celebrazione comune della “Candelora” per religiosi e religiose della diocesi, che si ritrovano oggi pomeriggio in Cattedrale alle 18 per la Messa col vescovo Lucarelli (che in tale giorno festeggia anche il 18° anniversario dell’inizio del suo ingresso in … Continua a leggere Candelora in Duomo coi religiosi »

Malattia, la sapienza della fraternità

Pastorale della salute, riflessione di Manto verso la Giornata mondiale del malato. La sapientia cordis che papa Francesco mette al centro dell’attenzione per la Giornata del malato 2015 è quella grandezza, saggezza e apertura di cuore che rende capaci di condividere. Che, detto in termini di pastorale della salute, si può declinare come prendersi cura. Sul tema che la Chiesa propone per la giornata dedicata … Continua a leggere Malattia, la sapienza della fraternità »

Vita consacrata, appuntamenti

Secondo appuntamento per il corso monografico proposto quest’anno dalla Scuola teologica diocesana dal titolo “Dare carne al Vangelo…”, che si prefigge di offrire un itinerario biblico, storico e teologico sulla vita religiosa, in simbiosi con l’anno che la Chiesa universale ha voluto dedicare alla missione dei consacrati. Dopo i fondamenti biblico– teologici, stavolta si propone una riflessione sugli esordi della vita consacrata che furono le … Continua a leggere Vita consacrata, appuntamenti »

A Casette l’addio a padre Roberto Taschini, parroco instancabile in paese per 45 anni

Gli ultimi mesi di esistenza terrena li aveva trascorsi a Roma, all’infermeria provinciale dei Cappuccini a Centocelle. Ma gran parte della sua vita religiosa e sacerdotale fra Roberto, al secolo Duilio Taschini, nativo del viterbese, l’ha passata a Rieti. E per lunghissimi anni facendo la spola tra il convento di San Mauro, sul colle che domina la città fuori Porta d’Arce, e la frazione di … Continua a leggere A Casette l’addio a padre Roberto Taschini, parroco instancabile in paese per 45 anni »

Rifugiati di via Salaria, l’impegno prosegue

Alla vigilia della Giornata mondiale che la Chiesa dedica a migranti e rifugiati, nuova visita da parte dei responsabili degli uffici diocesani al villino di via Salaria divenuto ormai emblema dello stato di incertezza e dimenticanza in cui versano quei rifugiati vittime di inefficienze della pubblica amministrazione e della mancanza di scrupoli di chi, anche a Rieti, ha provato a lucrare sulla loro pelle. A … Continua a leggere Rifugiati di via Salaria, l’impegno prosegue »

Caritas: 840 famiglie assistite a Rieti nel 2014

Nei dati raccolti quotidianamente dal centro d’ascolto Caritas si riescono a cogliere in uno sguardo d’insieme la crescente povertà, la situazione del mondo del lavoro e l’evoluzione dei rapporti familiari. Con la crisi che non smette di affaticare le vite di tanti, la Caritas diocesana rimane un punto di riferimento importante, capace di mettere la Chiesa locale in rapporto con una quotidianità di servizio fatta … Continua a leggere Caritas: 840 famiglie assistite a Rieti nel 2014 »

Chiesa in servizio: primo bilancio per lo Studio Medico della Carità

È tempo di bilanci per lo Studio Medico della Carità. Il 14 gennaio, infatti, questa giovane proposta della Diocesi di Rieti ha chiuso il primo quadrimestre di attività. E sono stati mesi piuttosto intensi se consideriamo che sono state registrate complessivamente 154 visite ed è stato proposto un corso di formazione al primo soccorso infantile seguito da circa 70 persone. Non sono grandi numeri in … Continua a leggere Chiesa in servizio: primo bilancio per lo Studio Medico della Carità »

Quel terribile sisma di cent’anni fa

Il Vescovo di Rieti Delio Lucarelli ad Avezzano nel ricordo del dramma che nel gennaio 1915 toccò anche il reatino. Cento anni ci separano dal terremoto di Avezzano, che devastò la Marsica ed il Cicolano nel cuore dell’inverno del 1915: un lungo secolo segnato da catastrofi naturali e da guerre, durante il quale gli scenari bellici hanno spaziato tra le profondità degli abissi e le vette delle montagne, … Continua a leggere Quel terribile sisma di cent’anni fa »

Parrocchie: Santa Barbara con Regina Pacis

La comunità parrocchiale di S. Barbara in Agro viene “aggregata” a quella di Regina Pacis: lo ha deciso il vescovo monsignor Lucarelli, che ha istituito l’unità pastorale, sulla base delle indicazioni sinodali, tra le due parrocchie (che, con altre, afferiscono alla vicaria Rieti Nord). Finora la parrocchia della Piana reatina, animata pastoralmente dalle suore che vivono nel complesso di Chiesa Nuova, ha avuto per titolare … Continua a leggere Parrocchie: Santa Barbara con Regina Pacis »

Vespro ecumenico il 25

Importante appuntamento in diocesi domenica prossima, in coincidenza con la Conversione di san Paolo, giorno conclusivo della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: una celebrazione ecumenica in Cattedrale, con la partecipazione di rappresentanti di altre confessioni cristiane. Su invito del vescovo, che presiederà la preghiera del Vespro, assieme ai cattolici ci saranno i membri di comunità cristiane protestanti e ortodosse, oltre ai cattolici orientali. … Continua a leggere Vespro ecumenico il 25 »

Un ritratto del venerabile Rinaldi all’Oncologia del De Lellis

Dopo il dipinto dell’artista Gina De Simoni raffigurante il Venerabile Massimo Rinaldi (missionario Scalabriniano e Vescovo di Rieti dal 1924 al 1941) donato lo scorso mese di dicembre al Reparto di Radioterapia dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, l’Istituto Storico intitolato all’indimenticato pastore della diocesi reatina ha voluto destinarne un altro, stavolta opera del pittore Tommaso Paradiso, alla divisione di Oncologia, diretta dal dottor … Continua a leggere Un ritratto del venerabile Rinaldi all’Oncologia del De Lellis »

Migranti in via Salaria: alla ricerca una via d’uscita

Il 17 gennaio, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, una piccola delegazione della Diocesi di Rieti, composta dal direttore della Caritas don Benedetto Falcetti, da quello dell’Ufficio Problemi Sociali don Valerio Shango e dal diacono Arnaldo Proietti, responsabile dell’Ufficio Migrantes, si è recata presso il villino di via Salaria per verificare la situazione dei rifugiati che lo occupano. Grazie all’appello arrivato … Continua a leggere Migranti in via Salaria: alla ricerca una via d’uscita »

Rieti, cristiani e musulmani in dialogo contro guerre e terrorismo

Il Comune di Rieti, l’Ufficio Missionario Diocesano, la Comunità Islamica, il Movimento Cristiano Lavoratori e la Fondazione Amici del Cammino di Francesco hanno organizzato una fiaccolata in ricordo delle vittime francesi e in nome della tolleranza, del dialogo e della fratellanza tra i popoli che si terrà venerdì 16 gennaio alle 17.30 con ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II. Nel corso dell’evento, a cui è … Continua a leggere Rieti, cristiani e musulmani in dialogo contro guerre e terrorismo »

Quando Wojtyla ordinò Lucarelli

Ricordando il 6 gennaio del 1997, diversi i reatini alla cerimonia di consacrazione nella Basilica Vaticana. Diciotto anni fa tra i dodici vescovi cui impose le mani Giovanni Paolo II il giorno dell’Epifania anche il presule nativo di Fano destinato a Rieti. «Auguro che l’Epifania di Cristo risplenda in pienezza per te, monsignor Delio Lucarelli, pastore della diocesi di Rieti…». Le parole di Giovanni Paolo II rivengono alla mente in questo sei gennaio … Continua a leggere Quando Wojtyla ordinò Lucarelli »

Unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio 2015 la settimana di preghiera

Dal 18 al 25 gennaio 2015, si celebra la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Un appuntamento importante per le nostre comunità chiamate a raccogliersi in preghiera perché il Signore ci renda un cuore solo ed un’anima sola. Il tema di quest’anno è «Gesù disse: “Dammi un po’ d’acqua da bere”» (Gv 4,7) . La richiesta che Gesù fa alla samaritana ci sprona a … Continua a leggere Unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio 2015 la settimana di preghiera »

Nullità Matrimoniali: attivo lo sportello in Cattedrale

È attivo tutti i mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 17,30 presso la Cattadrale di Santa Maria di Rieti lo “Sportello Informativo sulle Nullità Matrimoniali”, promosso dalla sinergica collaborazione tra gli avvocati ecclesiastici Roberta Di Blasi, Gloria Palmerini e Annalisa Mazzeo e il Servizio diocesano per il Progetto Culturale, le Parrocchie di Regina Pacis, Quattro Strade e la Cattedrale. Si tratta di un punto di riferimento … Continua a leggere Nullità Matrimoniali: attivo lo sportello in Cattedrale »

«E se Francesco tornasse?», riscoperto il recital di Bardotti

«E se Francesco tornasse?». Se lo chiedeva, quasi trent’anni fa, don Luigi Bardotti, che attorno all’immaginario ritorno di san Francesco nella valle reatina ai giorni nostri costruì un indimenticato recital: suoi i testi, le musiche furono affidate – attraverso i confratelli allora presenti a Rieti – allo stimmatino padre Bruno Facciotti. Ne venne fuori un’esperienza indimenticabile che a metà degli anni Ottanta coinvolse tanti giovani, … Continua a leggere «E se Francesco tornasse?», riscoperto il recital di Bardotti »

Ex di Villa S. Anatolia, stele a Maria

Campeggia una nuova stele nel giardinetto adiacente la chiesa di S. Nicola, al quartiere Fiume de’ Nobili, dov’è collocata la statua della Madonna di Lourdes: non una statua qualunque, ma quella che il parroco del luogo, don Luigi Bardotti, aveva recuperato da Villa Sant’Anatolia. L’effigie mariana, che si trovava nel vialetto della pineta retrostante la struttura in riva al Turano che per trent’anni ha funzionato … Continua a leggere Ex di Villa S. Anatolia, stele a Maria »

Rifugiati di via Salaria, occorre una soluzione

A portare un minimo di sollievo sono stati, poche ore prima di Natale, il diacono Arnaldo Proietti e don Valerio Shango. I responsabili di Migrantes e Pastorale sociale avevano sollecitato la comunità reatina ad alleviare il disagio dei rifugiati occupanti il villino di via Salaria. E al gruppetto di africani, che, immediatamente dopo lo sgombero disposto dalle autorità senza provvedere ad alcuna alternativa, erano tornati … Continua a leggere Rifugiati di via Salaria, occorre una soluzione »

Pastorale sociale, un Natale di solidarietà coi lavoratori

Natale accanto ai lavoratori, per la Pastorale sociale della diocesi, con accoglienza “reciproca” tra Chiesa locale e mondo del lavoro: la Cattedrale ha accolto per una Messa speciale le forze sindacali e le rappresentanze delle aziende in crisi, mentre per due volte è stata la sala consiliare della Provincia a trasformarsi in aula liturgica e il tavolo di presidenza in mensa eucaristica. Un modo per … Continua a leggere Pastorale sociale, un Natale di solidarietà coi lavoratori »

Immigrazione e crisi del lavoro: Rieti su Radio Vaticana

Ci sono la crisi del sistema industriale reatino e la situazione di alcuni rifugiati nell’intervento di don Valerio Shango nella puntata del 31 dicembre della trasmissione «Al di là della notizia» di Radio Vaticana. «Abbiamo lottato facendo anche un’appello alla città insieme all’Ufficio Migrantes, qualcuno ci è venuto incontro e abbiamo riallacciato le utenze, abbiamo portato loro le legna» spiega il direttore dell’Ufficio pastorale per … Continua a leggere Immigrazione e crisi del lavoro: Rieti su Radio Vaticana »

Alcuni pensieri su Don Francesco Bisinella

Di Don Francesco Bisinella ho dei ricordi e delle impressioni molto nette e impresse. Don Francesco venne a Rieti nel 1973: mi venne presentato dal Vescovo Trabalzini affinché lo ambientassi un poco nella realtà reatina: più che una conoscenza di Rieti (che anch’io conoscevo ancora poco) con don Francesco ho avuto tanti colloqui e scambi di ragionamenti. Non feci a lui nessuna domanda personale, ma … Continua a leggere Alcuni pensieri su Don Francesco Bisinella »

I disegni dei più piccoli

Questa bella galleria di disegni arriva dalla scuola per l’infanzia di Corvaro e fa parte di un’ampia collezione di materiali nati dalla collaborazione tra l’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti, gli insegnati di Religione e la redazione di «Frontiera». Uno sguardo rispettoso e delicato sul mondo dei più piccoli in occasione del Natale che mette in ascolto del mondo dell’infanzia e lascia anche intravedere in quale … Continua a leggere I disegni dei più piccoli »

Il Coro Aurora Salutis di Rieti miete successi in Vaticano

Ha ottenuto un buon apprezzamento il Coro reatino Aurora Salutis della chiesa di San Domenico – diretto dalla brava Barbara Fornara – nella basilica di San Pietro. Nella giornata del 30 gennaio la compagine vocale si è recata a Roma per animare la celebrazione eucaristica – presieduta dal cardinale Domenico Calgano, presidente dell’Apsa – in occasione dei 40 anni della fondazione della Fraterna Domus di … Continua a leggere Il Coro Aurora Salutis di Rieti miete successi in Vaticano »