Porte aperte a palazzo Potenziani e palazzo Dosi: l’iniziativa il 7 ottobre

La fondazione Varrone aderisce alla XVI edizione della manifestazione promossa dall’Abi che prevede la straordinaria apertura di storici palazzi non aperti al pubblico.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
La fondazione Varrone aderisce alla XVI edizione della manifestazione promossa dall’Abi che prevede la straordinaria apertura di storici palazzi non aperti al pubblico.
Gli ultimi episodi riguardanti situazioni di malagestione, disordine e degrado nel centro storico hanno sollevato non poche polemiche.
Il 26 settembre alle ore ore 12 si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della IX edizione del Reate Festival (29 settembre -17 novembre 2017) nella Sala Consiliare del Comune di Rieti.
Si è svolta nella mattinata del 26 settembre, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la presentazione dell’edizione 2017 del Reate Festival.
L’Ottobre francescano reatino torna a proporre la figura del santo al centro della spiritualità e delle vocazioni del territorio.
La scuola del futuro passa attraverso il digitale: i docenti di informatica dell’IIS Rosatelli hanno realizzato una piattaforma e-learning Moodle.
Da qualche settimana tre suore indiane, appartenenti alla “Congregazione delle francescane clarisse”, sono a Rieti ospiti del convento di Colle San Mauro.
L’App dell’Azienda Sanitaria Locale ‘Vaccini Rieti’, consente di avere informazioni aggiornate in materia di vaccinazioni obbligatorie.
Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: per il bando prima infanzia, selezionati 80 progetti per un importo complessivo di 62 milioni di euro.
Stanziamento di 76,5 milioni di euro da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze su indicazione del ministero della Salute, per l’adeguamento sismico dell’Ospedale de’ Lellis.
“ReStart” è un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile.
Doppio appuntamento venerdì 29 settembre per festeggiare i trent’anni di attività dell’Alcli Giorgio e Silvia.
Ottima performance pasticcera nell’ambito del prestigioso concorso “Panettone DAY” per Domenico Napoleone e il suo staff.
Il seminario offre alle imprese l’opportunità di avere gli ultimi aggiornamenti per sostenere le sfide dei mercati internazionali.
Quattro le sessioni: “Percorsi diagnostici”, “La malattia localizzata”, “La malatia avanzata” e “Global Care e qualità della vita”.
Conferenza stampa avrà il 26 settembre alle ore 12 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti.
Lo studioso Luca Tomio ha individuato evidenze del paesaggio umbro-sabino in alcune opere di Leonardo ed in modo specifico anche nel più celebre dei disegni
C’era anche la confraternita Sant’Antonio Abate di Vazia al santuario della Montagna Spaccata, per il Cammino regionale delle Confraternite del Lazio.
L’anno nuovo porta tante novità e la comunità scolastica dell’Istituto “Bambin Gesù” di Rieti ha deciso di iniziarlo con una grande festa di accoglienza.
È online su liturgia.chiesadirieti.it il sussidio a cura dell’ufficio liturgico diocesano per la giornata della parola nelle parrocchie.
Ha attraversato le strade vecchie e nuove del quartiere Fiume de’ Nobili, il sacro corteo accompagna la ricorrenza liturgica di Maria Addolorata.
Dal 15 settembre, la Banda Musicale “Città di Rieti” ha il suo nuovo Presidente nella persona della dottoressa Ileana Tozzi.
Quattro Giovanissimi di AC della parrocchia di Vazia al camposcuola che la diocesi di Milano ha organizzato a luglio a Santa Caterina Valfurva.
Il 3° Raduno Nazionale delle Città del Sollievo ha scelto Rieti per riunire le rappresentanze di oltre venti città che fino ad ora hanno aderito al progetto.
All’ordine del giorno il bilancio sulla stagione estiva e gli interventi da mettere in campo in vista dell’apertura della stagione invernale.
Venerdì 15 settembre esperti vari illustreranno le principali forme di glaucoma con la presentazione di casi clinici.
Il 15 settembre 2017, prende avvio da Rieti il progetto di Formedil sul tema “Rigenerazione e ricostruzione: società, economia e sviluppo”.
Si è svolto sabato 9 e domenica 10 settembre nel centro storico di Rieti il Road Show Runcard, progetto itinerante tra sport e cultura gastronomica.
Si è tenuta presso ’Istituto Magistrale di Rieti, la prima riunione per il Concorso “Filosofia e Natura”, giunto quest’anno alla sua III edizione.
Dopo il nulla osta da parte della Direzione Sanitaria della Asl di Rieti è partito il progetto “Fianco a Fianco” all’interno dell’ospedale reatino San Camillo De Lellis, promosso dalle Cooperative sociali Demethra e Tiche.