Archivi della categoria: Zone Pastorali

Reate Festival

Al Reate Festival il debutto nazionale per il tango del celebre duo Zotto-Guspero. Entusiasta il pubblico del Vespasiano

Il tango è come la vita, racconta Zotto nel nuovo spettacolo che con la sua celeberrima Compagnia di danza ha presentato a Rieti in anteprima con grande favore del pubblico

Il tango è come la vita, racconta Zotto nel nuovo spettacolo che con la sua celeberrima Compagnia di danza ha presentato a Rieti in anteprima con grande favore del pubblico

Scuola

Il Liceo delle Scienze Umane alla manifestazione “Storie di polli” per ricordare gli insegnanti di una volta

Per l'iniziativa "Storie di Polli" gli alunni del Liceo delle Scienze Umane hanno indossato vestiti d'epoca, portato cartine geografiche, quaderni, volumi e attrezzi di laboratorio, addirittura un banco con tanto di pennino e inchiostro di china

Per l’iniziativa “Storie di Polli” gli alunni del Liceo delle Scienze Umane hanno indossato vestiti d’epoca, portato cartine geografiche, quaderni, volumi e attrezzi di laboratorio, addirittura un banco con tanto di pennino e inchiostro di china

Kiwanis Club

Kiwanis Club di Antrodoco: passaggio del collare e gemellaggio con L’Aquila

Domenica 13 ottobre si è tenuta l’annuale conviviale del Kiwanis Club di Antrodoco. Passaggio di consegne tra il past president Bruno Gabrielli ed il nuovo Silvano Angelucci

Domenica 13 ottobre si è tenuta l’annuale conviviale del Kiwanis Club di Antrodoco. Passaggio di consegne tra il past president Bruno Gabrielli ed il nuovo Silvano Angelucci

Giornata del Camminare

La Giornata del Camminare sulla “Via di Francesco”. In tanti alla scoperta della Valle Santa

Natura, cammino, convivialità, gioia... e Valle Santa: questi i protagonisti di una splendida Giornata del Camminare FederTrek dedicata, nell’anno del turismo lento, ai cammini storico culturali

Natura, cammino, convivialità, gioia… e Valle Santa: questi i protagonisti di una splendida Giornata del Camminare FederTrek dedicata, nell’anno del turismo lento, ai cammini storico culturali

Turismo e Cultura

Turismo e Cultura: ancora tre itinerari per “La Terra dei Cammini”

Grande partecipazione da tutto il Centro Italia per il “Trekking dei 2 laghi”, secondo itinerario promosso dalla Camera di Commercio di Rieti in collaborazione con l'Azienda Speciale camerale

Grande partecipazione da tutto il Centro Italia per il “Trekking dei 2 laghi”, secondo itinerario promosso dalla Camera di Commercio di Rieti in collaborazione con l’Azienda Speciale camerale

Scuola

“A Tutta Acqua”: il Rosatelli sul podio del concorso Erg

L’Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti sul podio del concorso Erg “A Tutta Acqua”. Il team di studentesse, coordinate dalla professoressa Federica Di Pietro, ha ottenuto un ottimo terzo posto

L’Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti sul podio del concorso Erg “A Tutta Acqua”. Il team di studentesse, coordinate dalla professoressa Federica Di Pietro, ha ottenuto un ottimo terzo posto

Musica

Fusione tra le Bande Musicali di Mompeo e di Toffia: vanno insieme in Spagna al festival internazionale

La Bande musicali di Mopeo e Toffia si sono “fuse” in un unico complesso di ben 40 elementi fra fiati e percussioni per partecipare al “20th International Musical Bands, Majorettes & Folk Group Festival” in Spagna

La Bande musicali di Mopeo e Toffia si sono “fuse” in un unico complesso di ben 40 elementi fra fiati e percussioni per partecipare al “20th International Musical Bands, Majorettes & Folk Group Festival” in Spagna

Eventi

Oggi e domani tornano le “Giornate FAI d’Autunno”: protagonisti 4 comuni reatini

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, domani e dopodomani, sabato 12 e domenica 13 ottobre, il Gruppo FAI di Rieti e il Gruppo FAI della Sabina apriranno ai visitatori le porte di splendidi luoghi della Provincia di Rieti

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, domani e dopodomani, sabato 12 e domenica 13 ottobre, il Gruppo FAI di Rieti e il Gruppo FAI della Sabina apriranno ai visitatori le porte di splendidi luoghi della Provincia di Rieti

Scuola

Il festival “Con Francesco nella Valle” coinvolge gli studenti del liceo “Elena Principessa di Napoli”

Il festival francescano è stato occasione anche di dibattito per i ragazzi dell'istituto reatino che hanno approfondito i temi della diffusione del francescanesimo e delle sue importanti ricadute sul piano culturale, storico, sociologico e spirituale

Il festival francescano è stato occasione anche di dibattito per i ragazzi dell’istituto reatino che hanno approfondito i temi della diffusione del francescanesimo e delle sue importanti ricadute sul piano culturale, storico, sociologico e spirituale

Caritas

Anche la Caritas di Rieti al Migramed Meeting di Istanbul

A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati

A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati

Montagna

“Vette dell’Appennino Centrale”: presentato a Rieti l’interessante libro di Stefano Ardito

Giovedì 10 ottobre, presso la libreria Mondadori di Rieti, si è tenuta la presentazione della guida “Vette dell’Appennino Centrale” curata dall’autore Stefano Ardito, alle quale hanno partecipato la docente Ines Millesimi e l’architetto e alpinista Pino Calandrella

Giovedì 10 ottobre, presso la libreria Mondadori di Rieti, si è tenuta la presentazione della guida “Vette dell’Appennino Centrale” curata dall’autore Stefano Ardito, alle quale hanno partecipato la docente Ines Millesimi e l’architetto e alpinista Pino Calandrella

Libri

A Rieti torna il mistero con la rassegna “Giallo al Centro”

Torna il noir a Rieti con la terza edizione di “Giallo al Centro”, organizzato dall'Associazione Culturale Macondo, che per tre giorni vedrà presentazioni, incontri con gli autori, laboratori di illustrazione e la terza edizione del Premio omonimo che quest'anno vede i cinque finalisti

Torna il noir a Rieti con la terza edizione di “Giallo al Centro”, organizzato dall’Associazione Culturale Macondo, che per tre giorni vedrà presentazioni, incontri con gli autori, laboratori di illustrazione e la terza edizione del Premio omonimo che quest’anno vede i cinque finalisti

Arte

L’arte ritrovata in mostra al MAC di Corvaro

Sabato 19 ottobre alle ore 16.00 il Museo Archeologico Cicolano inaugurerà l’esposizione permanente di due capitelli trafugati dalla cripta della chiesa di San Giovanni in Leopardis di Borgorose: il recupero dei capitelli è stato reso possibile grazie ad una lunga e complessa indagine investigativa svolta da Carabinieri

Sabato 19 ottobre alle ore 16.00 il Museo Archeologico Cicolano inaugurerà l’esposizione permanente di due capitelli trafugati dalla cripta della chiesa di San Giovanni in Leopardis di Borgorose: il recupero dei capitelli è stato reso possibile grazie ad una lunga e complessa indagine investigativa svolta da Carabinieri

Camera di Commercio

Scuola-Lavoro, entro il 21 ottobre le candidature al Premio “Storie di Alternanza”

Il Premio intende contribuire ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi per le competenza trasversali e per l’orientamento, nonchè attivare una proficua collaborazione tra le scuole, le imprese e gli enti coinvolti

Il Premio intende contribuire ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi per le competenza trasversali e per l’orientamento, nonchè attivare una proficua collaborazione tra le scuole, le imprese e gli enti coinvolti

Scuola

Biblioteca Paroniana di Rieti: giornate formative sul comportamento infantile nei servizi per la prima infanzia

Al via presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, una due giorni di formazione per un percorso formativo rivolto al personale educativo dei nidi d’infanzia presenti sul territorio regionale

Al via presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, una due giorni di formazione per un percorso formativo rivolto al personale educativo dei nidi d’infanzia presenti sul territorio regionale

Scuola

I bambini dell’asilo Maraini piantano “L’albero della Parola”

Accogliendo la campagna "Un albero in più", i bambini della scuola dell'infanzia paritaria "Emilio Maraini ", gestita dalle suore francescane di Santa Filippa Mareri hanno voluto piantare l'albero consegnato a tutte le scuole cattoliche di Rieti durante la Giornata della Parola

Accogliendo la campagna “Un albero in più”, i bambini della scuola dell’infanzia paritaria “Emilio Maraini “, gestita dalle suore francescane di Santa Filippa Mareri hanno voluto piantare l’albero consegnato a tutte le scuole cattoliche di Rieti durante la Giornata della Parola

Teatro

L’attrice Giulia Vannozzi in Residenza Artistica a Poggio Mirteto

L'attrice fiorentina Giulia Vannozzi è la vincitrice del Bando per Residenza Artistica Nazionale in corso presso gli spazi del Teatro delle Condizioni Avverse a Poggio Mirteto con il progetto “Notturni della città”

L’attrice fiorentina Giulia Vannozzi è la vincitrice del Bando per Residenza Artistica Nazionale in corso presso gli spazi del Teatro delle Condizioni Avverse a Poggio Mirteto con il progetto “Notturni della città”

Fondazione Varrone

Concerti d’autunno, chiude la Santa Cecilia Wind Orchestra

Concerti d’autunno a San Giorgio, ultimo, grande, atto: sabato 12 ottobre a chiudere la rassegna voluta dalla Fondazione Varrone in collaborazione con il Conservatorio sarà il Santa Cecilia Wind Ensemble con l’integrale delle opere per strumenti a fiato di Richard Strauss

Concerti d’autunno a San Giorgio, ultimo, grande, atto: sabato 12 ottobre a chiudere la rassegna voluta dalla Fondazione Varrone in collaborazione con il Conservatorio sarà il Santa Cecilia Wind Ensemble con l’integrale delle opere per strumenti a fiato di Richard Strauss

Acqua Pubblica Sabina

APS: nel 2019 netta crescita degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

I report del settore tecnico e di quello commerciale mostrano una netta crescita degli interventi effettuati e delle pratiche gestite da Acqua Pubblica Sabina rispetto al 2018, e migliora anche la manutenzione

I report del settore tecnico e di quello commerciale mostrano una netta crescita degli interventi effettuati e delle pratiche gestite da Acqua Pubblica Sabina rispetto al 2018, e migliora anche la manutenzione

Scuola

La Toscana premia Amatrice

La premiazione è avvenuta in occasione della Fiera Didacta, il più importante appuntamento sul mondo della scuola, che dal 9 all’11 ottobre trasforma Firenze nella capitale europea della scuola del futuro

La premiazione è avvenuta in occasione della Fiera Didacta, il più importante appuntamento sul mondo della scuola, che dal 9 all’11 ottobre trasforma Firenze nella capitale europea della scuola del futuro

Nomine

L’Ordine dei periti industriali di Rieti rinnova il direttivo

L'Ordine professionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Rieti ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio 2019-2023

L’Ordine professionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Rieti ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio 2019-2023

Terremoto 2016

Ad Accumoli tornano in piazza due monumenti simbolo del paese: «Riscopriamo le nostre radici»

Lo scorso 6 ottobre, ad Accumoli, si è tenuta la cerimonia per l’inaugurazione e nuova collocazione di due elementi simbolo della città: il monumento ai caduti e il monumento dedicato a Salvatore Tommasi

Lo scorso 6 ottobre, ad Accumoli, si è tenuta la cerimonia per l’inaugurazione e nuova collocazione di due elementi simbolo della città: il monumento ai caduti e il monumento dedicato a Salvatore Tommasi

Azienda Sanitaria Locale

Una nuova Tac per la Casa della Salute di Magliano Sabina

La nuova apparecchiatura è dotata di una tecnologia all’avanguardia, che consente di ottenere immagini di altissima qualità, riducendo i tempi di acquisizione e le radiazioni a cui il paziente è esposto

La nuova apparecchiatura è dotata di una tecnologia all’avanguardia, che consente di ottenere immagini di altissima qualità, riducendo i tempi di acquisizione e le radiazioni a cui il paziente è esposto