Archivi della categoria: Notizie e comunicati

Cei

Abusi, Cei, monsignor Lorenzo Ghizzoni è il presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa

Monsignor Lorenzo Ghizzoni, attuale presidente della Commissione tutela minori della Cei e referente della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, è stato nominato presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa.

Monsignor Lorenzo Ghizzoni, attuale presidente della Commissione tutela minori della Cei e referente Cei della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, è stato nominato presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa.

Anniversari

Luigi Sturzo, spiritualità civica e personalità multitasking

La spiritualità civica di Sturzo restava pienamente compatibile con il suo ministero sacerdotale, ma non si rassegnava a rimanere intimistica o levitica, esclusivamente interna a un orizzonte sacrale.

La spiritualità civica di Sturzo restava pienamente compatibile con il suo ministero sacerdotale, ma non si rassegnava a rimanere intimistica o levitica, esclusivamente interna a un orizzonte sacrale.

Scuola

Dall’Africa allo spazio: doppio appuntamento per l’attività di orientamento in uscita al Liceo Statale “Elena Principessa di Napoli” 

Oltre che organizzare incontri con le Università, favorire la partecipazione degli studenti agli Open Day di alcuni atenei, il Liceo Elena Principessa di Napoli si impegna a realizzare incontri tra alunni e professionisti operanti di settori specifici, al fine di offrire loro una panoramica più significativa e veritiera del modo del lavoro e dei relativi percorsi formativi.

Oltre che organizzare incontri con le Università, favorire la partecipazione degli studenti agli Open Day di alcuni atenei, il Liceo Elena Principessa di Napoli si impegna a realizzare incontri tra alunni e professionisti operanti di settori specifici, al fine di offrire loro una panoramica più significativa e veritiera del modo del lavoro e dei relativi percorsi formativi.

Musica

A Leonessa sulle note di Betlemme. Il Natale “in parole e musica” proposto da “La Fenice” e “Corale San Giuseppe”

Presso la chiesa di San Carlo a Leonessa si è svolta la rappresentazione “Sulle note di Betlemme – Il Natale in parole e musica”, ideata dall’Associazione Culturale La Fenice in collaborazione con l’Associazione Corale San Giuseppe da Leonessa.

Presso la chiesa di San Carlo a Leonessa si è svolta la rappresentazione “Sulle note di Betlemme – Il Natale in parole e musica”, ideata dall’Associazione Culturale La Fenice in collaborazione con l’Associazione Corale San Giuseppe da Leonessa.

Meeting dei Giovani

La sand art di Gabriella Compagnone stupisce i ragazzi del Meeting di Leonessa

Uno spettacolo del tutto originale e assolutamente sorprendente accompagna i ragazzi durante la prima serata del Meeting dei Giovani di Leonessa: la sand art di Gabriella Compagnone, resa ancora più suggestiva dall'accompagnamento di un ensemble strumentale di archi e fiati.

Uno spettacolo del tutto originale e assolutamente sorprendente accompagna i ragazzi durante la prima serata del Meeting dei Giovani di Leonessa: la sand art di Gabriella Compagnone, resa ancora più suggestiva dall’accompagnamento di un ensemble strumentale di archi e fiati.

Chiesa di Rieti

Il Natale è «ritrovare l’incanto degli inizi e vincere la paura della fine»

Nell'omelia di Natale, il vescovo Domenico ha ribadito la necessità del senso autentico del Natale, che vuole «lo sguardo attirato dalla mangiatoia» per non rischiare la rimozione del senso autentico della festa, che sembra destinato a perdersi in favore di una vaga ricorrenza, di una vacanza, di un generico richiamo a valori universali della bontà, della pace, della famiglia.

Nell’omelia di Natale, il vescovo Domenico ha ribadito la necessità del senso autentico del Natale, che vuole «lo sguardo attirato dalla mangiatoia» per non rischiare la rimozione del senso autentico della festa, che sembra destinato a perdersi in favore di una vaga ricorrenza, di una vacanza, di un generico richiamo a valori universali della bontà, della pace, della famiglia.

Chiesa

Linee guida della Santa Sede per le chiese dismesse, cardinal Ravasi: «Per nuova destinazione comunità ecclesiale dialoghi con comunità civile»

La ricerca della nuova destinazione di una chiesa ridotta a uso profano deve far parte di un progetto di cui sia protagonista la comunità ecclesiale in dialogo con la comunità civile. E se in alcuni casi la desacralizzazione è legittima, non è mai ammissibile la dissacrazione. Parola del cardinale presidente del Pontificio Consiglio della cultura Gianfranco Ravasi.

La ricerca della nuova destinazione di una chiesa ridotta a uso profano deve far parte di un progetto di cui sia protagonista la comunità ecclesiale in dialogo con la comunità civile. E se in alcuni casi la desacralizzazione è legittima, non è mai ammissibile la dissacrazione. Parola del cardinale presidente del Pontificio Consiglio della cultura Gianfranco Ravasi.

Comunità Laudato si'

In marcia per il clima con la Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano

Un sole splendente ha illuminato una fredda mattinata che ha visto la partecipazione di tanti cittadini coinvolti dalla Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano per richiamare l'attenzione sui cambiamenti climatici e sulle urgenti azioni da intraprendere a livello globale ma anche nelle singole scelte quotidiane.

Un sole splendente ha illuminato una fredda mattinata che ha visto la partecipazione di tanti cittadini coinvolti dalla Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano per richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici e sulle urgenti azioni da intraprendere a livello globale ma anche nelle singole scelte quotidiane.

Azienda Sanitaria Locale Rieti

Centinaia i cittadini che hanno partecipato all’evento Asl Rieti “A Natale, la Salute il regalo più bello”

Oltre 300 gli screening eseguiti: 126 le prenotazioni per gli screening oncologici, 19 quelli per la riabilitazione del pavimento pelvico.

Oltre 300 gli screening eseguiti: 126 le prenotazioni per gli screening oncologici, 19 quelli per la riabilitazione del pavimento pelvico.

La Valle del Primo Presepe

Piccoli e grandi alla riscoperta dello stare insieme grazie ai mattoncini colorati

Sabato 15 e domenica 16 dicembre l'iniziativa compresa nella Valle del Primo Presepe ha visto una chiesa di San Domenico gremita di grandi e piccoli che hanno passato ore divertenti e costruttive grazie all'allegria delle colorate costruzioni Lego®.

Sabato 15 e domenica 16 dicembre l’iniziativa compresa nella Valle del Primo Presepe ha visto una chiesa di San Domenico gremita di grandi e piccoli che hanno passato ore divertenti e costruttive grazie all’allegria delle colorate costruzioni Lego®.

Valle del Primo Presepe

Lezione-concerto a Greccio: Sparagna Treglia e Simeoni con i ragazzi del liceo musicale

La ricerca storica e musicale delle tradizioni legate al Natale, delle laude medievali cantate da antichi musicisti di strada in una lezione concerto a Greccio, nella grotta del Primo Presepe, per gli studenti liceo musicale

La ricerca storica e musicale delle tradizioni legate al Natale, delle laude medievali cantate da antichi musicisti di strada in una lezione concerto a Greccio per gli studenti liceo musicale

Accumoli

Oltre il terremoto. A Grisciano una nuova casa per la Comunità

Sarà presentato il 19 dicembre, in occasione dell'inaugurazione del Centro di Comunità Sae Grisciano Palazzo, il rapporto di ricerca “Oltre il terremoto. Per costruire strade di sviluppo equo e sostenibile”

Sarà presentato il 19 dicembre, in occasione dell’inaugurazione del Centro di Comunità Sae Grisciano Palazzo, il rapporto di ricerca “Oltre il terremoto. Per costruire strade di sviluppo equo e sostenibile”

Solidarietà

Il Cai adotta il Sacro Speco di Poggio Bustone

La sottosezione Cai Poggio Bustone in attuazione della convenzione stipulata con il Comune di Poggio Bustone e in collaborazione con la sezione Cai di Rieti intende promuovere una raccolta fondi per poter eseguire i lavori di messa in sicurezza e ripristino del Sacro Speco dopo il sisma del 2016.

La sottosezione Cai Poggio Bustone in attuazione della convenzione stipulata con il Comune di Poggio Bustone e in collaborazione con la sezione Cai di Rieti intende promuovere una raccolta fondi per poter eseguire i lavori di messa in sicurezza e ripristino del Sacro Speco dopo il sisma del 2016.

Scuola

Scuole Marconi-Sacchetti a “porte aperte”

Quest'anno i plessi della scuola dell'infanzia Marconi, Maraini, Marini, Sacchetti e Don Giussani propongono un open day particolare: non un solo giorno ma diversi giorni a cavallo tra le feste natalizie dal 10 dicembre al 15 gennaio.

Quest’anno i plessi della scuola dell’infanzia Marconi, Maraini, Marini, Sacchetti e Don Giussani propongono un open day particolare: non un solo giorno ma diversi giorni a cavallo tra le feste natalizie dal 10 dicembre al 15 gennaio.

Esequie di Stefano e Andrea, il vescovo: «mette in sicurezza la vita degli altri chi non pensa a se stesso»

«C’è bisogno di gente come Stefano ed Andrea per spegnere il fuoco di un mondo che è – un po’ come la via Salaria – a rischio permanente», ha detto il vescovo durante le esequie

«C’è bisogno di gente come Stefano ed Andrea per spegnere il fuoco di un mondo che è – un po’ come la via Salaria – a rischio permanente», ha detto il vescovo durante le esequie.

Santa Maria delle Grazie in Vazia

A Vazia la veglia di preghiera per Stefano Colasanti

Avrà luogo questa sera alle 21, presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Vazia, una veglia di preghiera per Stefano Colasanti, il vigile del fuoco che ieri ha perso la vita nell’esplosione della cisterna di gas al distributore di carburanti di Borgo Quinzio.

Avrà luogo presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Vazia una veglia di preghiera per Stefano Colasanti, il vigile del fuoco che ha perso la vita nell’esplosione della cisterna di gas al distributore di carburanti di Borgo Quinzio.

Chiesa di San Domenico

L’organo Dom Bedos di San Domenico festeggia il decennale. Concerto gratuito per l’anniversario

Sabato 8 dicembre, per il decennale dell'organo Dom Bedos Roubo, nella chiesa di San Domenico in Rieti avrà luogo uno speciale concerto d’organo, ad ingresso gratuito, affidato al maestro Frédéric Deschamps.

Sabato 8 dicembre, per il decennale dell’organo Dom Bedos Roubo, nella chiesa di San Domenico in Rieti avrà luogo uno speciale concerto d’organo, ad ingresso gratuito, affidato al maestro Frédéric Deschamps.

Santa Barbara

Messa di S. Barbara dai Vigili del Fuoco: «il servizio agli altri è come il chicco di grano che germoglia»

Un festa per la città, una festa per il Corpo dei Vigili del Fuoco. Oggi 4 dicembre, ricorrenza di Santa Barbara, patrona della città di Rieti che conserva le sue spoglie nonché del Corpo più vicino alla gente, la caserma di via Sacchetti Sassetti si è aperta alla cittadinanza

Un festa per la città, una festa per il Corpo dei Vigili del Fuoco. Oggi 4 dicembre, ricorrenza di Santa Barbara, patrona della città di Rieti che conserva le sue spoglie nonché del Corpo più vicino alla gente, la caserma di via Sacchetti Sassetti si è aperta alla cittadinanza

Discorso alla Città

Acqua, cultura e francescanesimo: la rivoluzione gentile del vescovo Domenico

La celebrazione del primi vespri nella solennità di santa Barbara ha visto il vescovo Domenico rivolgere il suo consueto discorso alla città.

La celebrazione del primi vespri nella solennità di santa Barbara ha visto il vescovo Domenico rivolgere il suo consueto discorso alla città.

Scuola

Studenti e professori reatini domani a Tv 2000 per “La Valle del Primo Presepe”

I giovani Andrea Ercolani, Eleuteri Giorgia e Ylenia Ravaglia, accompagnati dagli insegnanti Alessio Valloni, Simona Santoro e Olga Michele hanno raggiunto gli studi romani dell'emittente TV 2000 per partecipare alla trasmissione "L'Ora Solare" condotta da Paola Saluzzi.

I giovani Andrea Ercolani, Eleuteri Giorgia e Ylenia Ravaglia, accompagnati dagli insegnanti Alessio Valloni, Simona Santoro e Olga Michele hanno raggiunto gli studi romani dell’emittente TV 2000 per partecipare alla trasmissione “L’Ora Solare” condotta da Paola Saluzzi.

La Valle del Primo Presepe

Canzoni, emozioni e meraviglia: si è aperta “La Valle del Primo Presepe”

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l'ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell'essenziale scena della Natività del 1223.

Sorrisi, canzoni, meraviglia e qualche lacrima. È partita in un turbinio di emozioni la seconda edizione della Valle del Primo Presepe. Sabato 1 dicembre è stato inaugurato da Greccio, luogo del primo presepe al mondo, l’ampio progetto promosso dalla Chiesa di Rieti per la valorizzazione e la divulgazione del messaggio francescano incarnato nell’essenziale scena della Natività del 1223.

Scuola

“WeDebate” all’Istituto Alberghiero Costaggini

Presso l’aula magna dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” è iniziato martedì 27 novembre, il corso di formazione per docenti e studenti su “Tecniche di Debate e Valutazione” al quale è intervenuta, quale formatrice, professoressa Laura Nencioni dell’IISS “C.A.Dalla Chiesa” di Montefiascone, scuola capofila della rete regionale e membro della rete nazionale “WeDebate”.

Presso l’aula magna dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” è iniziato martedì 27 novembre, il corso di formazione per docenti e studenti su “Tecniche di Debate e Valutazione” al quale è intervenuta, quale formatrice, professoressa Laura Nencioni dell’IISS “C.A.Dalla Chiesa” di Montefiascone, scuola capofila della rete regionale e membro della rete nazionale “WeDebate”.

Eventi

Mercatini di Natale, pubblicato avviso manifestazioni di interesse

L’Azienda Speciale Centro Italia Rieti, per conto della Camera di Commercio di Rieti ed in collaborazione con il Comune di Rieti, promuove la partecipazione di una collettiva di imprese alla seconda edizione dei mercatini di Natale, in programma a Rieti nei weekend compresi nel periodo dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

L’Azienda Speciale Centro Italia Rieti, per conto della Camera di Commercio di Rieti ed in collaborazione con il Comune di Rieti, promuove la partecipazione di una collettiva di imprese alla seconda edizione dei mercatini di Natale, in programma a Rieti nei weekend compresi nel periodo dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

Frontiera n.42 / 2018

Le immagini con i giovani sono sempre quelle che preferiamo, per individuare la copertina di Frontiera. Solo loro, i «costruttori di futuro», i protagonisti delle iniziative, gli ascoltatori su cui si punta di più per traccaire il solco di un avvenire più sereno. Erano oltre 450 quelli arrivati nella chiesa di San Domenico in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei minori per mettersi in … Continua a leggere Frontiera n.42 / 2018 »

Valle del Primo Presepe

Al via la Valle del Primo Presepe, «un’occasione per ritrovare il senso storico, culturale e spirituale del territorio»

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Si è tenuta giovedì 22 novembre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Papale, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 della Valle del Primo Presepe, iniziativa che intende riscoprire il senso originario delle gesta di san Francesco a Greccio nella notte di Natale del 1223.

Schola Cantorum «Chiesa di Rieti»

La Schola Cantorum «Chiesa di Rieti» celebra il suo secondo anniversario nel giorno di santa Cecilia

Il 22 novembre alle 18.30, nel battistero della Cattedrale (oppure nell’aula principale a seconda delle presenze), la Schola Cantorum «Chiesa di Rieti» si riunirà in preghiera nel giorno in cui il calendario liturgico colloca la memoria di santa Cecilia vergine e martire

Il 22 novembre alle 18.30, nel battistero della Cattedrale (oppure nell’aula principale a seconda delle presenze), la Schola Cantorum «Chiesa di Rieti» si riunirà in preghiera nel giorno in cui il calendario liturgico colloca la memoria di santa Cecilia vergine e martire

Eventi

I Maestri del Lavori si ritrovano a Sant’Agostino

Si sono ritrovati domenica 18 novembre nella Basilica di Sant’Agostino di Rieti più di cento Maestri del Lavoro del Lazio, per celebrare la commemorazione dei defunti venuti a mancare tra novembre 2017 e ottobre 2018.

Si sono ritrovati domenica 18 novembre nella Basilica di Sant’Agostino di Rieti più di cento Maestri del Lavoro del Lazio, per celebrare la commemorazione dei defunti venuti a mancare tra novembre 2017 e ottobre 2018.