Archivi della categoria: In evidenza

Migranti: l’integrazione è possibile

Il fenomeno dell’immigrazione è al centro del dibattito nazionale e qualche problema lo crea anche a Rieti. Gli ultimi episodi riguardano situazioni di malagestione, disordine e degrado nel centro storico e hanno sollevato non poche polemiche. Va però scongiurato il pericolo di una politica che insegue disperatamente i sondaggi e gli algoritmi dei social network, perché alla complessità del fenomeno non si può rispondere con le semplificazioni ideologiche, ma investendo in strategie di integrazione dalla provata efficacia

Gli ultimi episodi riguardanti situazioni di malagestione, disordine e degrado nel centro storico hanno sollevato non poche polemiche.

“Casa Futuro”: un centro di accoglienza e una possibilità di lavoro

La sinergia tra la Chiesa di Rieti e Slow Food spinge per fare della struttura che sorgerà sulle macerie del “Don Minozzi” il segno di una speranza concreta, moderna e rispettosa dell’ambiente.

Si è svolto il 2 settembre ad Amatrice un incontro tra il vescovo Domenico e Carlo Petrini, per la messa a punto del progetto “Casa Futuro”.

Cura del creato: la preghiera suggerita dall’Ufficio Liturgico

Per la Giornata mondiale per la cura del creato, che oggi si celebra in comunione con i fratelli ortodossi, l’Ufficio Liturgico suggerisce alle comunità parrocchiali della Chiesa di Rieti di pregare con un’apposita preghiera, tratta dal messaggio del Santo Padre Francesco per la giornata del 2016. «Nonostante i nostri peccati e le spaventose sfide che abbiamo di fronte, non smarriamo mai la speranza: “Il Creatore … Continua a leggere Cura del creato: la preghiera suggerita dall’Ufficio Liturgico »

Mons. Pompili, «per rinascere non basteranno eroi solitari». «Si tratta di fare quello che ci spetta»

È stata accolta da un lungo applauso l'omelia del vescovo Domenico ad Amatrice in occasione dell'anniversario del terremoto che ha colpito le zone del Centro Italia.

Il vescovo Domenico, ha rievocato il sisma del 24 agosto 2016 che ha colpito Amatrice, Accumoli e molti paesi e città del Centro Italia.

Amatrice, un anno dopo: il grido del vescovo Pompili, “non abbandonateci! Ricostruzione sia modello aperto al futuro”

Sarà una commemorazione sobria, intima quella della notte tra il 23 e il 24 agosto. Una fiaccolata lungo Corso Umberto I, fino al Parco Minozzi, per ricordare le vittime del terremoto e una messa, celebrata il 24 agosto alle 11, dal vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili. I familiari delle vittime del sisma si ritroveranno tutti lontano dai riflettori per ricordare, in silenzio, i loro cari che non ci sono più. Un momento per pensare al presente difficile e al futuro che appare sempre più faticoso da affrontare. Con mons. Pompili abbiamo ripercorso questi dodici mesi

Con mons. Domenico Pompili abbiamo ripercorso i dodici mesi dal sisma che ha colpito Amatrice, Accumoli e tanti altri paesi e città del Centro Italia.