Archivi della categoria: Fotocronache

Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare

Si è svolta ieri presso la sede dell’Alcli Giorgio e Silvia di via del Terminillo a Rieti la cerimonia della premiazione del I° Concorso di poesia dialettale intitolato al giornalista reatino Alberto De Angelis nel IV anniversario della sua scomparsa. Il concorso, come noto, era stato indetto fin dalla primavera scorsa dalla Associazione Culturale Amici della Sabina-Mondo Sabino e dall’Alcli Giorgio e Silvia che gestisce … Continua a leggere Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare »

Coppa Shotokan centro-sud a S. Rufina

Si è tenuto per il terzo anno consecutivo presso il palasport di Santa Rufina uno dei più importanti appuntamenti agonistici del karate tradizionale italiano. Sabato 31 ottobre si è svolta infatti la quarta edizione della Coppa Shotokan centro-sud, gara di assoluto livello tecnico riservata alle cinture nere iscritte ISI (Istituto Shotokan Italia). Foto © Daniel e Daniela Rusnac.

Un successo le Danze Macabre al Mako

Un successo un po’ inaspettato quello raccolto dalle “Danze Macabre” messe in scena nello spazio del Mako nel quartiere Micioccoli. Un pubblico numeroso, infatti, si è raccolto all’interno del Mercato Agricolo a Chilomentri Zero della V Comunità Montana per assistere ad uno spettacolo inusuale per forma e contenuto. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa promossa della Confraternita di Misericordia di Rieti e del Gruppo di Donatori di … Continua a leggere Un successo le Danze Macabre al Mako »

Ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno

Ha preso il via ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno, una intensa due giorni tra spettacoli, enogastronomia, musica ed escursioni, con al centro del discorso il “Marrone antrodocano”, prodotto tipico rinomato in tutta Italia. Tra le iniziative in cartellone la consegna del premio “Castagna d’Oro”, che il Comune di Antrodoco ha assegnato quest’anno ad Ambra Quacchia, dell’Università di Torino, per “la scoperta del … Continua a leggere Ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno »

Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte

Si è svolta sabato 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale Paroniana l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amarganta per rendere omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa. Le sale della Biblioteca Comunale hanno ospitato una giornata di studio e riflessione che ha cercato di fare il punto sulla complessa opera di Pasolini, artista eclettico e lucido interprete della nostra … Continua a leggere Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte »

Alla Paroniana la retrospettiva su Pasolini con Giovanni Franzoni

Si è svolta sabato 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale Paroniana l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amarganta per rendere omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa. Le sale della Biblioteca Comunale hanno ospitato una giornata di studio e riflessione che ha cercato di fare il punto sulla complessa opera di Pasolini, artista eclettico e lucido interprete della nostra epoca, evidenziandone l’assoluta attualità. Un percorso articolato … Continua a leggere Alla Paroniana la retrospettiva su Pasolini con Giovanni Franzoni »

Quelli vestiti come i santi: un dolcetto senza scherzetto!

Si è svolta per il secondo anno nella parrocchia di San Michele Arcangelo la festa per i più piccoli organizzata alla vigilia della ricorrenza di Ognissanti dalla vicaria del centro storico. Una iniziativa che ha coinvolto i ragazzi del catechismo, invitati a vestire i panni dei santi, ed ha compreso un momento di preghiera in chiesa, cui ha fatto seguito la festa vera e propria nel salone … Continua a leggere Quelli vestiti come i santi: un dolcetto senza scherzetto! »

Auditorium dei Poveri in festa con la Rassegna Musicale “Note in Cammino”

Si è svolto con successo il 31 ottobre il primo dei due appuntamenti della terza edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Rieti, come le altre 51 città aderenti, ha predisposto percorsi per far conoscere le ricchezze del territorio e soprattutto dei centri storici. E come già l’anno scorso, l’assessorato al Turismo del Comune di Rieti, che cura l’evento, ha dedicato particolare attenzione alla partecipazione … Continua a leggere Auditorium dei Poveri in festa con la Rassegna Musicale “Note in Cammino” »

Trekking Urbano e “Note in Cammino”: a piedi Rieti è più bella

Si è svolto con successo il 31 ottobre il primo dei due appuntamenti della terza edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Rieti, come le altre 51 città aderenti, ha predisposto percorsi per far conoscere le ricchezze del territorio e soprattutto dei centri storici. E come già l’anno scorso, l’assessorato al Turismo del Comune di Rieti, che cura l’evento, ha dedicato particolare attenzione alla partecipazione … Continua a leggere Trekking Urbano e “Note in Cammino”: a piedi Rieti è più bella »

«U Pilo ‘n Fiera» al Vespasiano: foto di scena

La sezione teatrale dell’associazione culturale Castrum Scornabeccum, i Dimà smettemo e i TusciTusci Folk hanno messo in scena sul palco del teatro Flavio Vespasiano il musical dialettale in due atti «U Pilo ‘n Fiera», tratto dal tormentone dell’omonima canzone di Federico Renzi. Il ricavato della serata è stato devoluto  in beneficenza ai bambini della casa famiglia reatina “Nuova Vita Onlus”. Foto di Massimo Renzi.

«U Pilo ‘n Fiera» al Vespasiano: il backstage

La sezione teatrale dell’associazione culturale Castrum Scornabeccum, i Dimà smettemo e i TusciTusci Folk hanno messo in scena sul palco del teatro Flavio Vespasiano il musical dialettale in due atti «U Pilo ‘n Fiera», tratto dal tormentone dell’omonima canzone di Federico Renzi. Il ricavato della serata è stato devoluto  in beneficenza ai bambini della casa famiglia reatina “Nuova Vita Onlus”. Foto di Massimo Renzi.

Il pianoforte a quattro mani del duo Lonquich-Barbuti

Appuntamento con Alexander Lonquich e Cristina Barbuti in duo pianistico a quattro mani all’Auditorium Varrone. Un programma che ha messo a confronto Ottocento e Novecento musicale in aspetti contrastanti e che ha offerto l’occasione per ascoltare due interpreti originalissimi, presenti nei cartelloni dei più importanti festival e delle stagioni concertistiche internazionali. Foto di Massimo Renzi.

Non sei solo: presentato il progetto nel Salone Papale

Si è svolta sabato 24 ottobre presso il Salone papale del palazzo vescovile di Rieti la presentazione del progetto “Non sei solo”, promosso e coordinato dal Consultorio Familiare Sabino. Si tratta di una rete di associazioni di volontariato, nove in questa fase di avvio, tutte volte al sostegno della persona nei momenti di difficoltà. Oltre che dello stesso Consultorio, parliamo di realtà come La Quercia … Continua a leggere Non sei solo: presentato il progetto nel Salone Papale »

Linux Day a palazzo Dosi: pinguino in festa anche a Rieti

Sabato 24 ottobre, anche Rieti ha avuto il suo Linux Day: la giornata dedicata alla promozione dei sistemi operativi a codice aperto. Un universo informatico che può essere letto in una moltitudine di modi: dal gesto politico in opposizione alle multinazionali del software, fino ad un più concreto farsi i conti in tasca (le nostre, ma meglio ancora quelle delle pubbliche amministrazioni) scambiando un po’ alla … Continua a leggere Linux Day a palazzo Dosi: pinguino in festa anche a Rieti »

Basket: Rieti si aggiudica il derby contro Roma

Il pubblico delle grandi occasioni torna a riempire il palazzo per godersi un derby che propone la sfida tra Rieti e Roma in versione A2. I duemila del Palasojourner (un centinaio gli ospiti) tifano, applaudono ed incoraggiano i giocatori di casa entrati in campo altamente concentrati e fortemente motivati. Rieti parte molto bene, l’attacco è fluido e la difesa attenta e riesce a scavare un … Continua a leggere Basket: Rieti si aggiudica il derby contro Roma »

A Labro la “Resurrezione” di Kokocinski

È stata prensentata al pubblico nella giornata di ieri a Labro l’opera “Resurrezione” di Alessandro Kokocinski (Porto Recanati, 1948). Donata dall’autore alla comunità di Labro, è stata collocata nella Chiesa Santa Maria Maggiore. La cerimonia di donazione ha visto la presenza del sindaco Gastone Curini e del vescovo Domenico Pompili, insieme a quella della cittadinanza. Il vescovo ha celebrato la Santa Messa e la benedetto dell’Opera. Al termine della cerimonia … Continua a leggere A Labro la “Resurrezione” di Kokocinski »

Il Mio Canto Libero: le foto della finale

Si è tenuta sabato 17 ottobre presso il cinema-teatro Kursaal di Contigliano la serata conclusiva della terza edizione della rassegna canora “Il mio canto libero”. A Contigliano sono stati riascoltare i virtuosismi vocali dei “cantanti” che hanno superato a pieni voti le selezioni fatte durante l’estate, nei vari concerti dai giurati. Alla fine l’ha spuntata Rachele Tomassoni, otto anni di Rieti con la canzone “Brava” portata … Continua a leggere Il Mio Canto Libero: le foto della finale »

Visita alla “Verdirosi” per il vescovo Pompili

Procedono a ritmi serrati gli incontri di monsignor Domenico Pompili con le diverse realtà che connotano la città ed il territorio diocesano. Lunedì 19 ottobre è stata la volta della Scuola NBC, dove il Vescovo è giunto insieme con don Fabrizio Borrello, cappellano della caserma Verdirosi, accolto con gli onori di rito dal generale Villa e dalle più alte cariche della prestigiosa scuola destinata alla … Continua a leggere Visita alla “Verdirosi” per il vescovo Pompili »

Incontro in San Domenico per il vescovo e i medici

Sono stati tanti i medici presenti all’incontro con il vescovo Domenico organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute nel giorno della ricorrenza del loro patrono San Luca evangelista. L’iniziativa era stata pensata come rinnovato segnale di attenzione da parte del Vescovo e dell’Ufficio Pastorale per la Salute verso chi affronta ogni giorno la malattia e la fragilità, mettendo non solo a dura prova la … Continua a leggere Incontro in San Domenico per il vescovo e i medici »

Yes we Can(e): aperitivo di beneficenza per i cagnolini de “Gli Amici di Fiocco”

Domenica 18 ottobre l’Associazione “Gli Amici di Fiocco” ha proposto un aperitivo di beneficenza al Bonobo. Per ogni consumazione una parte del ricavato è stata devoluta ai cagnolini ospiti nel Rifugio dell’Associazione. Un’occasione per fare del bene e anche per trascorrere un pomeriggio insieme a 7 amici a quattro zampe che saranno presenti all’evento in rappresentanza dei tanti cagnolini che cercano un’adozione o che hanno bisogno di aiuto. … Continua a leggere Yes we Can(e): aperitivo di beneficenza per i cagnolini de “Gli Amici di Fiocco” »

Liceo Musicale e Conservatorio al Varrone con il Reate Festival

Auditorium “Varrone” pieno per il “Virtuoso”. Il Reate Festival fa ancora centro con il Conservatorio “Santa Cecilia” Parco delle Musica di Villa Battistini e il Liceo Musicale di Rieti. Grande partecipazione di pubblico all’esibizione del Liceo Musicale di Rieti e il Conservatorio “Santa Cecilia” nel tardo pomeriggio di domenica 18 ottobre. Le due rappresentative realtà musicali del territorio reatino, sono state ospiti alla VII edizione … Continua a leggere Liceo Musicale e Conservatorio al Varrone con il Reate Festival »

Atlante Barocco: presentato a Rieti il secondo volume sul Lazio

È stato presentato al pubblico venerdì 16 ottobre presso l’Auditorium Varrone, splendido esempio del Barocco locale, il secondo volume dedicato al Lazio comprendente il territorio reatino, realizzato a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli, Augusto Roca De Amicis, della collana Atlante Barocco. Promossa dal Centro di studi Cultura e Immagine di Roma, la collana è diretta da Marcello Fagiolo ed è dedicata allo studio sistematico delle espressioni declinate … Continua a leggere Atlante Barocco: presentato a Rieti il secondo volume sul Lazio »

Festa dell’uva a Rieti: «le cose piccole possono produrre molto frutto»

Parrocchia casa comune tra la gente. È un po’ questo il segno che si coglie dalla bella iniziativa svolta nella parrocchia di Santa Lucia a Rieti nella mattinata di sabato 17 ottobre. Al centro del discorso l’uva e il vino, con la “piccola vendemmia” che ha visto protagonista la vite che cresce sulla facciata delle case di via delle Molina, di fronte alla chiesa di San … Continua a leggere Festa dell’uva a Rieti: «le cose piccole possono produrre molto frutto» »

Mons. Pompili in Consiglio Comunale: le foto

Il 16 ottobre il Consiglio Comunale in seduta straordinaria ha accolto il nuovo vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili. «La seduta del 16 ottobre – ha spiegato il presidente del Consiglio Marroni rappresenta un momento molto importante. Rieti vive una fase difficile e segnata da crescenti disuguaglianze sociali, una crisi resa ancora più evidente dalla perdita continua di posti di lavoro. È quindi fondamentale la collaborazione e … Continua a leggere Mons. Pompili in Consiglio Comunale: le foto »