Archivi della categoria: Chiesa Locale

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La preghiera come domanda di giustizia. Svolto in Cattedrale il primo incontro per l’unità dei cristiani

Si è svolto in Cattedrale il primo dei tre appuntamenti per la settimana di preghiera ecumenica che coinvolge i fedeli delle diverse confessioni cristiane presenti a Rieti

Si è svolto in Cattedrale il primo dei tre appuntamenti per la settimana di preghiera ecumenica che coinvolge i fedeli delle diverse confessioni cristiane presenti a Rieti

Giornata Mondiale della Gioventù

In prima persona alla Gmg. Reatini pronti per volare a Panama

Mons Pompili ha incontrato il gruppo di giovani che volerà a Panama per ritrovarsi con i ragazzi di tutto il mondo attorno a papa Francesco. Chi resta potrà seguire in diretta gli eventi dal centro pastorale di Santa Rufina

Mons Pompili ha incontrato il gruppo di giovani che volerà a Panama per ritrovarsi con i ragazzi di tutto il mondo attorno a papa Francesco. Chi resta potrà seguire in diretta gli eventi dal centro pastorale di Santa Rufina

Professioni

Grande festa a Roma per la professione perpetua di frate Francesco Collia

Grande festa sabato 12 gennaio 2019 per la provincia romana dei frati minori cappuccini che è convenuta nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma per la professione perpetua di frà Francesco Collia.

Grande festa sabato 12 gennaio 2019 per la provincia romana dei frati minori cappuccini che è convenuta nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma per la professione perpetua di frà Francesco Collia.

Ricostruzione

Incontro del vescovo con Sottosegretario e Commissario alla Ricostruzione: «necessaria la sinergia tra chi decide e chi agisce»

Incontrando ad Amatrice il Sottosegretario Crimi e il Commissario Straordinario Farabollini, mons Pompili ha parlato della situazione delle comunità, del ruolo delle infrastrutture, dell'impegno di Caritas e diocesi

Incontrando ad Amatrice il Sottosegretario Crimi e il Commissario Straordinario Farabollini, mons Pompili ha parlato della situazione delle comunità, del ruolo delle infrastrutture, dell’impegno di Caritas e diocesi

Chiesa di Rieti

«Cercate di essere veramente giusti»: cristiani chiamati alla preghiera per l’unità

Il tema della settimana di preghiera per quest’anno 2019, preso dal libro del Deuteronomio è una raccomandazione di Dio al suo popolo, che sta per entrare nella terra promessa.

Il tema della settimana di preghiera per quest’anno 2019, preso dal libro del Deuteronomio è una raccomandazione di Dio al suo popolo, che sta per entrare nella terra promessa.

Chiesa di Rieti

Pronti a cantare la Risurrezione: consegnato al vescovo il rotolo dell’Exsultet

Il 10 gennaio 2019 il vescovo Domenico ha ricevuto in episcopio suor Anna Maria Giaconia, Missionaria Francescana di Gesù Bambino, maestra iconografa attualmente residente nella comunità di Greccio, alla quale lo scorso anno era stato commissionato un rotolo dell’Exsultet.

Il 10 gennaio 2019 il vescovo Domenico ha ricevuto in episcopio suor Anna Maria Giaconia, Missionaria Francescana di Gesù Bambino, maestra iconografa attualmente residente nella comunità di Greccio, alla quale lo scorso anno era stato commissionato un rotolo dell’Exsultet.

La Valle del Primo Presepe

Tra musica e premiazioni si conclude la Valle del Primo Presepe: record di visitatori tra Rieti e Greccio

Tempo di bilanci per la Valle del Primo Presepe. La manifestazione promossa dalla Chiesa di Rieti in collaborazione con i Comuni di Rieti e Greccio, con il sostegno della Fondazione Varrone e della Regione Lazio e la consulenza dell’Associazione Italiana Amici del Presepio ha infatti concluso lo scorso 5 gennaio il suo ciclo di iniziative.

Tempo di bilanci per la Valle del Primo Presepe. La manifestazione promossa dalla Chiesa di Rieti in collaborazione con i Comuni di Rieti e Greccio, con il sostegno della Fondazione Varrone e della Regione Lazio e la consulenza dell’Associazione Italiana Amici del Presepio ha infatti concluso lo scorso 5 gennaio il suo ciclo di iniziative.

Parrocchie

Si conclude con tante emozioni l’esperienza del presepe vivente di Vazia

«Sulla scia della stella, abbiamo trovato il bambino avvolto in fasce deposto in una mangiatoia». Si è conclusa a Vazia la bella esperienza del presepe vivente, pensato dai giovanissimi di Azione Cattolica che hanno seguito la messa negli abiti del popolo di Israele di 2000 anni fa, per poi comporre i quadri delle scene della Natività.

«Sulla scia della stella, abbiamo trovato il bambino avvolto in fasce deposto in una mangiatoia». Si è conclusa a Vazia la bella esperienza del presepe vivente, pensato dai giovanissimi di Azione Cattolica che hanno seguito la messa negli abiti del popolo di Israele di 2000 anni fa, per poi comporre i quadri delle scene della Natività.

Tradizioni

I Magi di San Michele Arcangelo tra l’ospedale e la parrocchia

La tradizionale visita dei Magi presso l’ospedale de Lellis è un gesto di solidarietà che risale a diversi anni fa, quando un gruppo di parrocchiani si recò in ospedale per fare visita a don Benedetto Falcetti, che era lì ricoverato

La tradizionale visita dei Magi presso l’ospedale de Lellis è un gesto di solidarietà che risale a diversi anni fa, quando un gruppo di parrocchiani si recò in ospedale per fare visita a don Benedetto Falcetti, che era lì ricoverato

Musica

Piacevole strenna musicale con il concerto dell’Epifania nella Basilica di Sant’Agostino

L'iniziativa ha visto per protagonisti il coro polifonico della basilica intitolato a Giuseppe Rosati assieme ai ragazzi della sede reatina del Conservatorio Santa Cecilia sotto la direzione del maestro Emanuele Ciogli

L’iniziativa ha visto per protagonisti il coro polifonico della basilica intitolato a Giuseppe Rosati assieme ai ragazzi della sede reatina del Conservatorio Santa Cecilia sotto la direzione del maestro Emanuele Ciogli

Epifania

Sapienti e inquieti, nel ritratto dei Magi tre stelle da seguire: autenticità, semplicità, generosità

Personaggi sapienti e inquieti, ma che appaiono pure un po’ sprovveduti nel loro rivolgersi ad Erode. È il ritratto dei Magi tracciato dal vescovo Domenico, con l'aggiunta di tre stelle da seguire: autenticità, semplicità, generosità

Personaggi sapienti e inquieti, ma che appaiono pure un po’ sprovveduti nel loro rivolgersi ad Erode. È il ritratto dei Magi tracciato dal vescovo Domenico, con l’aggiunta di tre stelle da seguire: autenticità, semplicità, generosità

Valle del Primo Presepe

Idea, immagine e sentimento: conclusa al Vespasiano la Valle del Primo Presepe

Il ciclo di eventi della Valle del Primo Presepe si è concluso nella serata del 5 dicembre nel teatro Flavio Vespasiano, con il concerto dell'Anonima Frottolisti e le premiazioni dei vincitori dei concorsi collegati alla manifestazione. A consegnare i premi le tante realà che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: tra gli altri i frati di Greccio, il Comune di Rieti, l'Associazione Italiana Amici del Presepio e il maestro Francesco Artese

Il ciclo di eventi della Valle del Primo Presepe si è concluso nella serata del 5 dicembre nel teatro Flavio Vespasiano, con il concerto dell’Anonima Frottolisti e le premiazioni dei vincitori dei concorsi collegati alla manifestazione

Parrocchie

Un emozionante concerto di Natale a Borgo San Pietro

Terza edizione per il concerto di Natale a Borgo San Pietro che di anno in anno sta diventando sempre più popolare. Un bel riscontro anche per questa edizione del concerto organizzato dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie assieme alla comunità delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri.

Terza edizione per il concerto di Natale a Borgo San Pietro che di anno in anno sta diventando sempre più popolare. Un bel riscontro anche per questa edizione del concerto organizzato dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie assieme alla comunità delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri.

Chiesa di Rieti

La comunità della Fraterna Domus di Sacrofano in visita a Rieti

Hanno voluto fare una puntatina anche a Rieti, i collaboratori, amici e volontari della Fraterna Domus di Sacrofano, giunti come sempre alla struttura sulla Flaminia per passarvi il Capodanno, pregare a Roma sulla tomba degli Apostoli e partecipare all’Angelus del Papa.

Hanno voluto fare una puntatina anche a Rieti, i collaboratori, amici e volontari della Fraterna Domus di Sacrofano, giunti come sempre alla struttura sulla Flaminia per passarvi il Capodanno, pregare a Roma sulla tomba degli Apostoli e partecipare all’Angelus del Papa.

Meeting dei Giovani

Il vescovo Domenico in chiusura del Meeting: «Non si possono bloccare i figli sulle nostre attese»

È sul rapporto genitori-figli che si concentra l'omelia di monsignor Pompili durante la Messa tenuta al palasport di Leonessa, a conclusione del Meeting diocesano dei Giovani.

È sul rapporto genitori-figli che si concentra l’omelia di monsignor Pompili durante la Messa tenuta al palasport di Leonessa, a conclusione del Meeting diocesano dei Giovani.

Meeting dei Giovani

La fiaccolata dei ragazzi illumina il centro storico di Leonessa

Il pomeriggio del sabato, per i giovani del Meeting, si è concluso con un intenso momento spirituale, con un procedere silenzioso nello scendere della notte rischiarato dalle fiammelle dei flambeaux dei partecipanti.

Il pomeriggio del sabato, per i giovani del Meeting, si è concluso con un intenso momento spirituale, con un procedere silenzioso nello scendere della notte rischiarato dalle fiammelle dei flambeaux dei partecipanti.

Meeting dei Giovani

«Mescolatevi agli altri con curiosità»: l’invito di Gabriella Ghidoni ai giovani riuniti a Leonessa

Gabriella Ghidoni, milanese impegnata nell'imprenditoria sociale, arriva a Leonessa insieme a padre Alex Zanotelli per raccontare ai ragazzi la sua esperienza di vita e di lavoro nell'imprenditoria sociale incentrata sullo sviluppo dell'economia dei Paesi emergenti.

Gabriella Ghidoni, milanese impegnata nell’imprenditoria sociale, arriva a Leonessa insieme a padre Alex Zanotelli per raccontare ai ragazzi la sua esperienza di vita e di lavoro nell’imprenditoria sociale incentrata sullo sviluppo dell’economia dei Paesi emergenti.

Meeting dei Giovani

Padre Alex Zanotelli sprona i ragazzi del Meeting: «Sta a voi darvi da fare perché vinca la vita in questo sistema di morte»

Nella terza e ultima giornata del Meeting dei Giovani di Leonessa, il vigoroso intervento del missionario comboniano padre Alex Zanotelli, che ha fornito ai ragazzi una dettagliata panoramica sui temi del sistema economico e finanziario globale.

Nella terza e ultima giornata del Meeting dei Giovani di Leonessa, il vigoroso intervento del missionario comboniano padre Alex Zanotelli, che ha fornito ai ragazzi una dettagliata panoramica sui temi del sistema economico e finanziario globale.

Meeting dei Giovani

Le famiglie di Leonessa accolgono i ragazzi: «Tornate a trovarci!»

Al Meeting dei Giovani si ripete l'esperienza di incontro tra ragazzi e famiglie del posto, a conferma che non può crearsi alcuna economia, né alcun modo di fare esperienza se si prescinde dalle relazioni.

Al Meeting dei Giovani si ripete l’esperienza di incontro tra ragazzi e famiglie del posto, a conferma che non può crearsi alcuna economia, né alcun modo di fare esperienza se si prescinde dalle relazioni.

Meeting dei Giovani

Cecilia Dall’Oglio al Meeting dei Giovani: «siate i primi protagonisti della conversione ecologica»

Sorella di padre Paolo Dall’Oglio, il noto gesuita rapirto in Siria da ormai cinque anni, Cecilia vanta un lungo impegno nella Focsiv, la federazione delle ong cattoliche, concentrandosi in particolare sui temi riguardanti gli stili di vita sostenibili e le problematiche legate ai cambiamenti climatici.

Sorella di padre Paolo Dall’Oglio, il noto gesuita rapirto in Siria da ormai cinque anni, Cecilia vanta un lungo impegno nella Focsiv, la federazione delle ong cattoliche, concentrandosi in particolare sui temi riguardanti gli stili di vita sostenibili e le problematiche legate ai cambiamenti climatici.

Meeting dei Giovani: «Sentire Dio che parla è possibile»

Il vescovo ai giovani: «Sentire Dio che parla è possibile»

La meditazione mattutina ai giovani del Meeting, nella preghiera che apre la seconda giornata, l'ha dettata il vescovo Domenico sulla base della lettura biblica proposta nella celebrazione delle Lodi del sabato dell’Ottava di Natale

La meditazione mattutina ai giovani del Meeting, nella preghiera che apre la seconda giornata, l’ha dettata il vescovo Domenico sulla base della lettura biblica proposta nella celebrazione delle Lodi del sabato dell’Ottava di Natale

Meeting dei Giovani

Economia sostenibile e biodiversità: al Meeting dei Giovani si parla anche di Laudato si’

Si è discusso anche di Comunità Laudato si' al Meeting dei Giovani in corso a Leonessa. Nella seconda parte della mattinata di sabato, il dibattito è proseguito con Camilla Petrucci, delegata provinciale Coldiretti, e Maria Luisa Boccacci, che ha illustrato l'ampio progetto portato avanti da Chiesa di Rieti e Slow Food.

Si è discusso anche di Comunità Laudato si’ al Meeting dei Giovani in corso a Leonessa. Nella seconda parte della mattinata di sabato, il dibattito è proseguito con Camilla Petrucci, delegata provinciale Coldiretti, e Maria Luisa Boccacci, che ha illustrato l’ampio progetto portato avanti da Chiesa di Rieti e Slow Food.

Meeting dei Giovani

Il neurobiologo Mancuso: «L’uomo non è il signore di questo pianeta, se continuiamo a sfruttare le altre creature rischiamo l’estinzione»

La seconda giornata del Meeting dei Giovani di Leonessa si apre con l'intervento di Stefano Mancuso, scienziato innovativo e rivoluzionario, tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e a divulgare le ricerche sulle straordinarie capacità delle piante.

La seconda giornata del Meeting dei Giovani di Leonessa si apre con l’intervento di Stefano Mancuso, scienziato innovativo e rivoluzionario, tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e a divulgare le ricerche sulle straordinarie capacità delle piante.

Meeting dei Giovani

La riflessione del vescovo Domenico ai giovani riuniti a Leonessa: «Occorre individuare il nostro talento, e poi coltivarlo»

A margine della prima giornata del Meeting dei Giovani della diocesi, il vescovo Domenico è partito dallo spettacolo della sand art per offrire ai ragazzi una riflessione sul talento di ciascuno di noi, e di come occorra saperlo individuare, e poi alimentare.

A margine della prima giornata del Meeting dei Giovani della diocesi, il vescovo Domenico è partito dallo spettacolo della sand art per offrire ai ragazzi una riflessione sul talento di ciascuno di noi, e di come occorra saperlo individuare, e poi alimentare.

Meeting dei Giovani

La sand art di Gabriella Compagnone stupisce i ragazzi del Meeting di Leonessa

Uno spettacolo del tutto originale e assolutamente sorprendente accompagna i ragazzi durante la prima serata del Meeting dei Giovani di Leonessa: la sand art di Gabriella Compagnone, resa ancora più suggestiva dall'accompagnamento di un ensemble strumentale di archi e fiati.

Uno spettacolo del tutto originale e assolutamente sorprendente accompagna i ragazzi durante la prima serata del Meeting dei Giovani di Leonessa: la sand art di Gabriella Compagnone, resa ancora più suggestiva dall’accompagnamento di un ensemble strumentale di archi e fiati.

Meeting dei Giovani

Meeting dei Giovani: la “rivoluzione” economica? Parte da Gesù

Luca Raffaele di NeXt e il biblista Giuseppe Florio animano il primo pomeriggio dei ragazzi giunti al palasport di Leonessa per il Meeting dei Giovani organizzato dalla diocesi di Rieti.

Luca Raffaele di NeXt e il biblista Giuseppe Florio animano il primo pomeriggio dei ragazzi giunti al palasport di Leonessa per il Meeting dei Giovani organizzato dalla diocesi di Rieti.

Meeting dei Giovani

Economia sostenibile, profitto e globalizzazione: il biblista Florio e l’economista Raffaele si confrontano al Meeting dei Giovani

Tre domande, una per giorno: “Quanto costa?”, “Quanto basta?”, “Quanto vali?”. A sintetizzare quelle che sono le articolazioni tematiche delle rispettive tre giornate per il Meeting diocesano dei giovani in corso da oggi a Leonessa: il primo giorno il biblista Giuseppe Florio e l'economista Luca Raffaele si sono confrontati con i ragazzi sul tema “La Parola del Vangelo per una Chiesa credibile”.

Tre domande, una per giorno: “Quanto costa?”, “Quanto basta?”, “Quanto vali?”. A sintetizzare quelle che sono le articolazioni tematiche delle rispettive tre giornate per il Meeting diocesano dei giovani in corso da oggi a Leonessa: il primo giorno il biblista Giuseppe Florio e l’economista Luca Raffaele si sono confrontati con i ragazzi sul tema “La Parola del Vangelo per una Chiesa credibile”.