Archivi della categoria: Chiesa Locale

Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi, “Casa del Futuro”: demolire e ricostruire senza dimenticare lo spirito originario

La Casa del Futuro che la Chiesa di Rieti intende costruire nell’area del “Don Minozzi”, come azione di rigenerazione post-sisma, è stata al centro degli interventi sul futuro dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

La Casa del Futuro che la Chiesa di Rieti intende costruire nell’area del “Don Minozzi”, come azione di rigenerazione post-sisma, è stata al centro degli interventi sul futuro dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi: un’area da “Impresa sociale”

L’occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale del Mezzogiorno d’Italia, ha offerto una preziosa occasione per presentare Promis, l’impresa sociale nata nel maggio del 2018 su impulso della Diocesi per la gestione di diverse attività

L’occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale del Mezzogiorno d’Italia, ha offerto una preziosa occasione per presentare Promis, l’impresa sociale nata nel maggio del 2018 su impulso della Diocesi per la gestione di diverse attività

Caritas

Cento anni per l’Opera di don Minozzi: insieme a Caritas per la gestione del sisma

Non è mancata una ricognizione della funzione assunta dall’area del “Don Minozzi” dopo il terremoto dell’estate 2016 al convegno svolto lo scorso 17 agosto ad Amatrice, in occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

Non è mancata una ricognizione della funzione assunta dall’area del “Don Minozzi” dopo il terremoto dell’estate 2016 al convegno svolto lo scorso 17 agosto ad Amatrice, in occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi: un’impronta educativa

A ripercorrere la storia dell’Onpmi, in occasione del convegno svolto ad Amatrice per la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione, è stato il vicario generale della Famiglia dei Discepoli, don Cesare Faiazza

A ripercorrere la storia dell’Onpmi, in occasione del convegno svolto ad Amatrice per la ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione, è stato il vicario generale della Famiglia dei Discepoli, don Cesare Faiazza

Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi: dall’esperienza della guerra alla cura degli orfani

L’occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia è stato un momento prezioso per Amatrice: una scommessa di carità ripercorsa dall’intervento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale sociale della Cei

L’occasione dei cento anni dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia è stato un momento prezioso per Amatrice: una scommessa di carità ripercorsa dall’intervento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale sociale della Cei

Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi: uno sguardo al passato per proiettarsi nel futuro

È stato il superiore don Savino D’Amelio a portare il saluto del consiglio generale della Famiglia dei Discepoli all’evento che lo scorso 17 agosto ha animato Amatrice nel segno dei 100 anni dalla fondazione dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

È stato il superiore don Savino D’Amelio a portare il saluto del consiglio generale della Famiglia dei Discepoli all’evento che lo scorso 17 agosto ha animato Amatrice nel segno dei 100 anni dalla fondazione dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia
https://wp.me/pa0PZI-QUd

Anniversari

Ad Amatrice le celebrazioni per il centesimo dell’Opera, tra la forza del passato e la tenacia verso il futuro

Celebrato ad Amatrice il centesimo compleanno dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia: è qui che don Giovanni Minozzi diede inizio al suo percorso di carità, aiuto e formazione per i giovani orfani dopo la Grande Guerra

Celebrato ad Amatrice il centesimo compleanno dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia: è qui che don Giovanni Minozzi diede inizio al suo percorso di carità, aiuto e formazione per i giovani orfani dopo la Grande Guerra

Chiesa di Rieti

Maria Assunta, luce e guida di metà agosto

La riflessione sulla festa liturgica dell’Assunta il vescovo Domenico l’ha proposta a due affollate assemblee riunite al mattino nella zona del Cicolano e alla sera sul monte Terminillo

La riflessione sulla festa liturgica dell’Assunta il vescovo Domenico l’ha proposta a due affollate assemblee riunite al mattino nella zona del Cicolano e alla sera sul monte Terminillo
https://wp.me/pa0PZI-QRS

Arte sacra

Dal frammento all’unità: la Croce gloriosa di Chabarik per la chiesa del Terminillo

A margine della mostra “Identità musive”, la parrocchia del Terminillo ha accolto un’opera che il mosaicista siriano Mohamed Chabarik, autore assieme alla moglie italiana Laura Carraro delle opere in questi giorni in esposizione nei locali sottostanti il templum pacis di San Francesco

A margine della mostra “Identità musive”, la parrocchia del Terminillo ha accolto un’opera che il mosaicista siriano Mohamed Chabarik, autore assieme alla moglie italiana Laura Carraro delle opere in questi giorni in esposizione nei locali sottostanti il templum pacis di San Francesco

Terminillo

Arte musiva per l’Estate in alta quota di Terminillo. Inaugurata la mostra di Carraro e Chabarik

Inaugurazione nel segno dell’arte figurativa, ma anche della musica, per l’interessante mostra che in questi giorni segna l’elemento culturalmente più elevato dell’Estate in alta quota proposta a Terminillo dalla Fraternità monastica della Trasfigurazione

Inaugurazione nel segno dell’arte figurativa, ma anche della musica, per l’interessante mostra che in questi giorni segna l’elemento culturalmente più elevato dell’Estate in alta quota proposta a Terminillo dalla Fraternità monastica della Trasfigurazione

Terremoto 2016

Beni culturali: le attività della Chiesa di Rieti dopo il sisma 2016

A tre anni dal terremoto non viene meno la preoccupazione per i beni culturali da parte della diocesi di Rieti: un’attività complessa che vede la Chiesa reatina impegnata sia sui beni mobili che sugli edifici

A tre anni dal terremoto non viene meno la preoccupazione per i beni culturali da parte della diocesi di Rieti: un’attività complessa che vede la Chiesa reatina impegnata sia sui beni mobili che sugli edifici

Parrocchie

L’affetto tra Caserta e Rieti in nome della vocazione di Marcello e della protezione di Maria

La parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Paolo Apostolo di Casale, nella Diocesi di Sessa Aurunca, ha festeggiato quest'anno la Madonna delle Grazie con un gradito "ritorno": quello del seminarista Marcello Imparato, la cui vocazione nasce a Caserta e si rinsalda a Rieti

La parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Paolo Apostolo di Casale, nella Diocesi di Sessa Aurunca, ha festeggiato quest’anno la Madonna delle Grazie con un gradito “ritorno”: quello del seminarista Marcello Imparato, la cui vocazione nasce a Caserta e si rinsalda a Rieti

Mostre

Dal frammento alla totalità. A Terminillo il mosaico contemporaneo di Carraro e Chabarik

Dall’11 agosto al 1 settembre sul monte Terminillo la mostra di mosaico contemporaneo di Laura Carraro e Mohamed Chabarik. Un approccio all’arte musiva che indaga contemporaneamente materiali e dimensione umana, per riflettere su quegli «scombussolamenti» personali che divengono «metafora degli equilibri/squilibri globali»

Dall’11 agosto al 1 settembre sul monte Terminillo la mostra di mosaico contemporaneo di Laura Carraro e Mohamed Chabarik. Un approccio all’arte musiva che indaga contemporaneamente materiali e dimensione umana, per riflettere su quegli «scombussolamenti» personali che divengono «metafora degli equilibri/squilibri globali»

Le parole del vescovo

La lezione di san Domenico: fede, gioia e studio sconfiggono paura e fake news

In occasione della memoria liturgica di san Domenico, il vescovo ha tracciato un parallelo delle debolezze e dei punti di forza tra il tempo presente e l'epoca vissuta dal fondatore dell'Ordine dei Predicatori

Ha parlato della gioia, mons Pompili, in occasione della messa nella memoria liturgica di San Domenico, celebrata nell’omonima chiesa reatina del 1.200. Un sentimento che il vescovo ha proposto in contrasto a tutte delle «passioni tristi» che «lasciano intravvedere all’orizzonte soltanto rovine e disastri». Sconfiggere con la gioa la paura che non dà sicurezza Al pari di quelli di san Domenico, infatti, anche i nostri … Continua a leggere La lezione di san Domenico: fede, gioia e studio sconfiggono paura e fake news »

Chiesa di Rieti

Trasfigurazione, «esperienza di bellezza»

Come Pietro, Giacomo e Giovanni, chiamati a vivere quella particolare esperienza spirituale sul Tabor, anche alcuni reatini, in testa il vescovo Domenico, si sono uniti alla comunità monastica del Terminillo che si ispira al mistero della Trasfigurazione

Come Pietro, Giacomo e Giovanni, chiamati a vivere quella particolare esperienza spirituale sul Tabor, anche alcuni reatini, in testa il vescovo Domenico, si sono uniti alla comunità monastica del Terminillo che si ispira al mistero della Trasfigurazione

Chiesa di Rieti

Sul Cammino con passi nuovi

È giunta al Sacro Speco di Poggio Bustone la Marcia del Perdono compiuta da tre gruppi di pellegrini. Un evento che di anno in anno ricorda l’evento decisivo accaduto nel cuore di san Francesco proprio nel borgo che domina la Valle Santa, e insieme invita a lasciarsi guidare dall’amore di Dio

È giunta al Sacro Speco di Poggio Bustone la Marcia del Perdono compiuta da tre gruppi di pellegrini. Un evento che di anno in anno ricorda l’evento decisivo accaduto nel cuore di san Francesco proprio nel borgo che domina la Valle Santa, e insieme invita a lasciarsi guidare dall’amore di Dio

Chiesa di Rieti

Da Fatima a Rieti passando per Leonessa

Ha attraversato il territorio della diocesi di Rieti la sacra effigie della Madonna di Fatima. A Regina Pacis la solenne liturgia di commiato per rinnovare la consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria

Ha attraversato il territorio della diocesi di Rieti la sacra effigie della Madonna di Fatima. A Regina Pacis la solenne liturgia di commiato per rinnovare la consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria

Ricostruzione

Natura e cultura: la ricostruzione ha bisogno della bellezza. Mons Pompili al Festival delle Valli Reatine

La sessione pomeridiana del primo giorno del Festival delle Valli Reatine, ha visto mons Pompili intervenire sui temi della bellezza e della cultura come motori per la ricostruzione

La sessione pomeridiana del primo giorno del Festival delle Valli Reatine, ha visto mons Pompili intervenire sui temi della bellezza e della cultura come motori per la ricostruzione

Scout

Il vescovo Domenico agli Scout: «Scandalo della fede e la capacità di sognare per dare un futuro all’Europa»

Davanti a quasi 2.000 Scout, giunti a Belmonte per l'Euromoot, mons Pompili ha invitato i giovani a essere il motore di un rinnovamento che parte dalla fede

Davanti a quasi 2.000 Scout, giunti a Belmonte per l’Euromoot 2019, mons Pompili ha invitato i giovani a essere il motore di un rinnovamento che parte dalla fede. Domani Rover e Scolte saranno accolti in udienza da papa Francesco

Appuntamenti

Incontro pastorale, appuntamento a settembre sul tema della «domenica»

Dopo che mons Pompili ne aveva annunciato il tema durante la veglia di Pentecoste, è stata definita anche la struttura dell’Incontro pastorale di settembre. Si ragionerà sulla “Domenica”, tra momenti di riflessione e lavori di gruppo

Dopo che mons Pompili ne aveva annunciato il tema durante la veglia di Pentecoste, è stata definita anche la struttura dell’Incontro pastorale di settembre. Si ragionerà sulla “Domenica”, tra momenti di riflessione e lavori di gruppo

Chiesa di Rieti

Rosario meditato e processione: i frati di San Rufo ricordano padre Kolbe

Il 14 agosto, nella chiesa di San Francesco a Rieti, la fraternità interobbedienziale di San Rufo propone un momento di preghiera e una processione aux flambeaux nella ricorrenza della morte di padre Massimiliano Maria Kolbe

Il 14 agosto, nella chiesa di San Francesco a Rieti, la fraternità interobbedienziale di San Rufo propone un momento di preghiera e una processione aux flambeaux nella ricorrenza della morte di padre Massimiliano Maria Kolbe

Cammino di Francesco

Marcia del Perdono 2019: in cammino per incontrare Francesco

Nel giorno in cui si ricorda il Perdono concesso nel 1216 al Poverello, ci si ritroverà a Poggio Bustone e poi per tutto il percorso del Cammino di Francesco per vivere tanti momenti di comunione e fratellanza

Nel giorno in cui si ricorda il Perdono concesso nel 1216 al Poverello, ci si ritroverà a Poggio Bustone e poi per tutto il percorso del Cammino di Francesco per vivere tanti momenti di comunione e fratellanza

Religiose

Missionarie Catechiste di Gesù Redentore, suor Immacolata è la nuova superiora generale

Le suore Missionarie Catechiste di Gesù Redentore hanno vissuto a Roma, presso la casa dei Passionisti, il XI capitolo generale dell’istituto, sul tema “La missionaria catechista, testimone gioiosa, voce profetica nella Chiesa e nel mondo”. L’occasione ha compreso l’elezione da parte delle consorelle capitolari della nuova superiora e del consiglio generale

Le suore Missionarie Catechiste di Gesù Redentore hanno vissuto a Roma, presso la casa dei Passionisti, il XI capitolo generale dell’istituto”. L’occasione ha compreso l’elezione da parte delle consorelle capitolari della nuova superiora e del consiglio generale

Laudato si' / Pastorale sociale e del lavoro

Carlo Petrini a Greccio: «Ripartire dal cibo per ritrovare la giustizia»

A lavori centrati sulle prospettive aperte dall’enciclica di papa Francesco e dalle Comunità Ladato si’ non potevano mancare Carlo Petrini e mons Pompili, che di queste ultime sono ideatori e fondatori

A lavori centrati sulle prospettive aperte dall’enciclica di papa Francesco e dalle Comunità Ladato si’ non potevano mancare Carlo Petrini e mons Pompili, che di queste ultime sono ideatori e fondatori

Laudato si' / Pastorale sociale e del lavoro

Mons Filippo Santoro: «Superare la contraddizione tra ambiente e lavoro»

L’arcivescovo di Taranto ha testimoniato a Greccio la concretezza del «debito ecologico» sulla vita delle persone, in occasione degli incontri realizzati dalla Pastorale Sociale della Cei

L’arcivescovo di Taranto ha testimoniato a Greccio la concretezza del «debito ecologico» sulla vita delle persone, in occasione degli incontri realizzati dalla Pastorale Sociale della Cei

Laudato si' / Pastorale sociale e del lavoro

Una voce da Greccio: «Sull’ecologia integrale i giovani danno speranza»

È stato Joshtrom Isaac Kureethadam, professore di filosofia della scienza all’Università Pontificia Salesiana e Direttore dell’Istituto di Scienze Sociali e Politiche a ragionare con i giovani del progetto Policoro sui temi dell’encliclica Laudato si’

È stato Joshtrom Isaac Kureethadam, professore di filosofia della scienza all’Università Pontificia Salesiana e Direttore dell’Istituto di Scienze Sociali e Politiche a ragionare con i giovani del progetto Policoro sui temi dell’encliclica Laudato si’

Pastorale sociale e del lavoro

Da Greccio a Taranto: in cammino verso la Settimana Sociale

È stata l’intuizione delle Comunità Laudato si’ a costituire il tema di fondo di due settimane di lavori, la prima dedicata ai giovani, la seconda a direttori e addetti, nell’ambito della Pastorale Sociale

È stata l’intuizione delle Comunità Laudato si’ a costituire il tema di fondo di due settimane di lavori, la prima dedicata ai giovani, la seconda a direttori e addetti, nell’ambito della Pastorale Sociale

Chiesa di Rieti

La Madonna del Poggio di Fiamignano tra arte e devozione

Come ogni anno, la prima domenica di luglio la chiesa rurale della Madonna del Poggio di Fiamignano è stata al centro di una sentita festa e di una partecipata processione

Come ogni anno, la prima domenica di luglio la chiesa rurale della Madonna del Poggio di Fiamignano è stata al centro di una sentita festa e di una partecipata processione