Anniversari

Cento anni per l’Opera di don Minozzi, “Casa del Futuro”: demolire e ricostruire senza dimenticare lo spirito originario

La Casa del Futuro che la Chiesa di Rieti intende costruire nell’area del “Don Minozzi”, come azione di rigenerazione post-sisma, è stata al centro degli interventi sul futuro dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia

La Casa del Futuro che la Chiesa di Rieti intende costruire nell’area del “Don Minozzi”, come azione di rigenerazione post-sisma, è stata al centro degli interventi sul futuro dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, durante il convegno svolto il 17 agosto ad Amatrice in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’istituto.

La vasta area dell’Opera Don Minozzi – 500 metri quadri con una trentina di edifici – chiede di essere ripensata, nella ricostruzione, come un qualcosa di nuovo senza tradire l’ideale delle origini. Di qui l’ambizioso progetto di Casa del Futuro, che il vescovo Pompili, in seguito al protocollo d’intesa che ha messo insieme Curia, Comune, Regione, Famiglia dei Discepoli, Mibac e Miur, ha affidato all’estro dell’architetto Stefano Boeri. In rappresentanza dello studio di quest’ultimo, è intervenuto al convegno l’architetto Corrado Longa per presentare l’idea che tra qualche anno si spera possa trovare realizzazione.

L’ideatore del vasto complesso, Stefano Foschini, uno dei più grandi architetti della prima metà del Novecento, lo aveva pensato come «una cittadella, dove c’era una complessità di funzioni che sono state reinterpetati all’interno di una visione progettuale», ha spiegato Longa. I danni del terremoto hanno portato alcuni edifici ad essere già demoliti; quelli superstiti, seriamente compromessi, sono destinati anch’essi alla demolizione, «pur senza rinnegare lo spirito originario». Casa del Futuro si prospetta dunque come «un complesso di edifici e di spazi aperti, pensato per essere aperto alla città di Amatrice e reinterpretato nelle sue funzioni», con la dovuta attenzione «all’inserimento ambientale, alla sostenibilità ma soprattutto all’efficienza sismica». Il progetto si articola in quattro corti principali: una destinata a funzioni amministrative, dove troverà spazio la sede amatriciana del Museo diocesano e vi si ipotizza la collocazione anche del Municipio e della Polizia Stradale. La corte centrale, detta “del silenzio”, costituirà la sede dell’Opnmi e vi si ricollocherà la casa di riposo per anziani. Nella zona della chiesa, la terza corte da destinare all’accoglienza dei giovani, mentre la quarta corte si caratterizzerà per «spazi formativi, legati ai laboratori, al territorio, allo sviluppo della formazione dei giovani».