Archivi della categoria: Chiesa Locale

In treno bianco a Lourdes

Un’esperienza unica, quella del “treno bianco”, che vede sacerdoti, medici e volontari accanto a infermi «che desiderano partecipare a giorni di fraternità, di preghiera in strutture create a “dimensione malato”», scrive il direttore della Pastorale della salute Iacopini a proposito del pellegrinaggio a Lourdes che l’Unitalsi reatina vivrà nei giorni 21– 27 agosto. Chi vuole unirsi (anche in aereo) può chiamare lo 0746.483491 o 366.5725142. [download id=”515, 516, 517″]

Vita di AC: l’attività estiva

L’attività estiva, per l’Ac reatina, negli ultimi anni fatica a riprendere quell’abbondanza e quel fervore di campi e iniziative che la caratterizzava in precedenza, per una serie di stanchezze e difficoltà che hanno reso sempre più ardua l’organizzazione dei momenti estivi. Auspicando che lo spirito entusiasta di un tempo possa essere almeno in parte ripreso, l’associazione cerca per ora di recuperare con qualche proposta più in piccolo: per gli adulti si promuove la partecipazione a iniziative nazionali, come il … Continua a leggere Vita di AC: l’attività estiva »

Diaconi: «La comunità è la nostra seconda casa»

Da quasi 30 anni Vincenzo Focaroli, 64 anni, diacono di Rieti, ha la cura pastorale di Micigliano, un paesino in montagna sulla costa del Terminillo. Ogni domenica propone la liturgia della Parola e si è fatto compagno di viaggio di questa comunità che lo ha accolto con grande disponibilità. «Quando sono arrivato in chiesa pioveva. Ora abbiamo rifatto il tetto, la torre campanaria e le campane nuove. Uno dei bambini che … Continua a leggere Diaconi: «La comunità è la nostra seconda casa» »

Vita di AC: L’estate? È insieme

È sempre la ricorrenza del 13 luglio, una volta terminati i percorsi nei gruppi parrocchiali, a segnare il via all’attività estiva per l’Azione Cattolica reatina. Una data riscoperta da alcuni anni: è quella in cui il primo nucleo dell’associazione venne impiantato a Rieti. Era infatti il 13 luglio del 1921 quando il parroco di S. Eusanio don Silvio Romani fondò nella sua parrocchia al rione Porta d’Arce il primo gruppo di Ac: un circolo di gioventù … Continua a leggere Vita di AC: L’estate? È insieme »

San Francesco al Terminillo: Celebrazioni per i 50 anni della dedicazione

In principio fu la risolutezza – per non dire testardaggine – di padre Riziero Lanfaloni: nome che appartiene alla storia della stazione turistica del Terminillo e che dal prossimo agosto comparirà nella targa del piazzale in cui si erge la sua “creatura”, quel templum pacis che egli volle edificare in onore di san Francesco sulla vetta della montagna che domina la valle reatina. La memoria dell’indimenticato francescano conventuale che realizzò il santuario votivo terminillese, primo dedicato al santo dopo la … Continua a leggere San Francesco al Terminillo: Celebrazioni per i 50 anni della dedicazione »

Silenzio e dialogo

Silenzio e dialogo sono posti uno in un piatto l’altro nell’altro piatto della bilancia. Nella famiglia devono sussistere entrambi, come ragione unificante di questa esperienza umana che porta con sé qualcosa di mistico. Potremmo pensare il silenzio-dialogo in seno alla famiglia come il silenzio-dialogo in seno alla Trinità. Un silenzio eloquente, che parla. Un dialogo silenzioso, che sa tacere.

Tanti stendardi, un’unica fede

La Trinità delle Valli. Lo hanno chiamato così: primo raduno degli stendardi della santissima Trinità, e si è svolto a Roccasinibalda domenica 13 luglio. Molti pullman, tantissime macchine hanno portato a Rocca quasi duemila persone da numerosi paesi e città del Lazio e degli Abruzzi, pellegrini che ogni anno, e comunque spesso, si recano al santuario della santissima Trinità di Vallepietra. I gruppi e le … Continua a leggere Tanti stendardi, un’unica fede »

Spiritualità e raziocinio non sono in opposizione

San Bonaventura di Bagnoregio viene ricordato oggi, come secondo fondatore del francescanesimo. Grande teologo è ricordato per il suo “itinerario della mente verso Dio”. Penso che il suo insegnamento per noi possa essere riassunto così: spiritualità e raziocinio anche teologico non sono in opposizione, ma si coniugano insieme per cercare Dio. La fede si nutre di entrambe queste realtà a cui non dobbiamo mai smettere … Continua a leggere Spiritualità e raziocinio non sono in opposizione »

Bello donare agli altri i propri talenti

Oggi è la festa di San Camillo de’ Lellis. A lui è intitolato il nostro Ospedale di Rieti. È anche il fondatore dell’ordine dei camilliani che sono impegnati nel servizio ai malati. Il giovane Camillo condusse una vita piuttosto spensierata, fin quando non si interrogò seriamente sul suo significato. Ma fece anche esperienza di testimoni che gli fecero vedere come sarebbe stato bello donare agli … Continua a leggere Bello donare agli altri i propri talenti »

La vita cristiana si nutre di speranza

Seminare il seme buono della Parola, senza calcoli e senza progetti troppo ambiziosi. La vita cristiana si nutre di speranza, di quella speranza che viene dalla parola del Vangelo. Dobbiamo impegnarci perché questa Parola trovi il terreno giusto per fruttificare. I frutti che ci dobbiamo aspettare sono anzitutto quelli che ci fanno avere buoni rapporti con tutti, ma senza tacere la verità e senza avere … Continua a leggere La vita cristiana si nutre di speranza »

Gridare dai tetti la gioia della fede

Gridare dai tetti la gioia della fede. Mi pare questo il messaggio di oggi. Quando noi credenti, al di là dei comprensibili momenti di stanchezza, non mostriamo la gioia della fede, ma ci lasciamo trascinare dallo sconforto e dall’apatia, dobbiamo fare qualcosa e rovistare dentro noi stessi, per capire dove stiamo andando. Ciò che rende contagiosa la fede è soprattutto il nostro modo di viverla.

Non cercare il proprio utile, ma quello degli altri

Oggi è la festa di san Benedetto. Nella Regola raccomanda l’amore fraterno tra i monaci, e di non cercare il proprio utile ma quello degli altri. È Patrono dell’Europa, che dovrebbe fondarsi proprio su questi princìpi: l’amore fraterno e l’utile cercato per chi è più nel bisogno. La nuova Europa ha delle buone radici nelle intuizioni originali di san Benedetto.

Quando l’anima chiede qualcosa deve aprire le sue porte

Quando l’anima chiede qualcosa deve aprire le sue porte. Ce lo ricorda oggi sant’Ambrogio nella seconda lettura dell’Ufficio. Spesso invece quando abbiamo bisogno di qualcosa ci chiudiamo in noi stessi. Apriamo le porte della nostra anima a Cristo, ma apriamole anche ai poveri e ai bisognosi. Apriamo le porte della nostra anima ai nostri amici e alle persone care e che ci piacciono. Non dobbiamo avere … Continua a leggere Quando l’anima chiede qualcosa deve aprire le sue porte »

Chi si impegna ha sempre qualcosa di buono da raccogliere

Nella prima lettura dell’Ufficio di oggi Davide accetta di “cadere nelle mani del Signore, perché la sua misericordia è grande”. Cadere nelle mani del Signore vuol dire cadere in buone mani. Chi si fida di Lui riesce sempre a trovare la soluzione migliore, per sé e per gli altri, mettendocela tutta. Lo dico ai ragazzi che si sono diplomati alle superiori e in questi giorni … Continua a leggere Chi si impegna ha sempre qualcosa di buono da raccogliere »

Dobbiamo sempre essere ospitali

Aquila e Priscilla erano due coniugi ebrei, tessitori di tende come san Paolo, convertiti al cristianesimo e che lasciarono Roma per le persecuzioni e si stabilirono a Corinto dove ospitarono san Paolo, poi di nuovo a Roma per tornare ad Efeso. Ci insegnano due cose valide per l’oggi: l’ospitalità, dobbiamo sempre essere ospitali; e che le nostre radici non sono tanto in un luogo fisico … Continua a leggere Dobbiamo sempre essere ospitali »

Confratelli a Ornaro

Confraternite

Un invito a tutte le confraternite della diocesi a partecipare al raduno organizzato domenica prossima a Ornaro dalla locale confraternita di Sant’Antonino Martire, che festeggia il quarto centenario di fondazione. Il programma prevede l’arrivo sin dalle nove, poi il corteo di tutti i confratelli lungo le vie del centro storico con tappa alla chiesa parrocchiale, trasformata per l’occasione in piccolo museo, quindi la Messa in … Continua a leggere Confratelli a Ornaro »

Dolori africani

Sconcertato e amareggiato, continuo ad assistere impotente allo sbarco di tanti migranti nei barconi della morte. Le coste siciliane sono una meraviglia della natura. E viste dal lato opposto del Mediterraneo sembrano sicuramente ancora più attraenti. E da tanta bellezza nasce sicuramente la profonda solidarietà delle popolazioni siciliane e delle istituzioni italiane. Ma, paradossalmente, questa forza positiva nasconde il vero problema del continente africano. L’Africa … Continua a leggere Dolori africani »

Giugno Antoniano: conclusi i festeggiamenti

Lunedì 30 giugno, con la Messa di suffragio per tutti gli associati defunti della Pia Unione Sant’Antonio presieduta dal Cappellano della Pia Unione don Roberto D’Ammando nel tardo pomeriggio, il momento di preghiera guidato dallo stesso Cappellano alle 21 e la successiva Reposizione della Statua del Santo, si sono conclusi si festeggiamenti del Giugno Antoniano. Ed è stata una edizione densa di soddisfazioni per la città … Continua a leggere Giugno Antoniano: conclusi i festeggiamenti »

Giugno Antoniano Reatino: l’omelia del Vescovo

Omelia del Vescovo di Rieti, Delio Lucarelli, durante la celebrazione eucaristica del 29 giugno nella chiesa di San Francesco a Rieti. Oggi la Chiesa universale celebra la solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. A Roma è festa grande, perché essi sono i patroni dell’Urbe, e perché a Roma vi è la Sede di Pietro, del successore del Primo fra gli Apostoli. Per noi è … Continua a leggere Giugno Antoniano Reatino: l’omelia del Vescovo »

Ritiro della comunità diaconale: meditazione e incontro

Nell’accogliente monastero delle suore di Santa Filippa Mareri, a Borgo S.Pietro di Petrella Salto, nei giorni 20 e 21 Giugno, si è svolto l’annuale ritiro, dedicato agli esercizi spirituali, della comunità diaconale diocesana. È sempre necessario, in ogni attività umana e in particolare nel contesto ecclesiale, incontrarsi per scambiare le proprie esperienze pastorali, approfondire la conoscenza della Parola di Dio e il proprio ruolo nel … Continua a leggere Ritiro della comunità diaconale: meditazione e incontro »

Giugno Antoniano: il più filmato di sempre

Altissimo quest’anno l’interesse mediatico sulla processione dei Ceri. Tanti i fotografi, i videoamatori e i professionisti della ripresa. E tanti anche i tablet, gli smartphone, i dispositivi audio-video di ogni genere con cui i fedeli, i curiosi, i semplici spettatori, hanno cercato di immortalare l’evento. Quasi che ognuno, grazie alla tecnologia, possa portare con se un frammento dell’atmosfera intensa e festosa del Giugno Antoniano Reatino.

Giugno Antoniano: benedizione sotto la Cattedrale

Tra le “tappe” più attese della tradizionale processione dei Ceri c’è sicuramente la stazione della macchina antoniana sotto la Cattedrale e la benedizione con la reliquia del santo impartita ai presenti dal vescovo di Rieti. Di solito il rito si compie nel lato di piazza Cesare Battisti. Quest’anno i lavori che insistono sull’area hanno fatto scegliere lo spazio di piazza Mariano Vittori, al di sotto della … Continua a leggere Giugno Antoniano: benedizione sotto la Cattedrale »