Archivi della categoria: Chiesa Locale

Giubileo, Mons Lucarelli: ci attende un futuro ricco di possibilità

«L’anno giubilare straordinario della Misericordia, che ha annunciato Papa Francesco, ma del quale ancora non sono noti i termini, le iniziative, le modalità di svolgimento, si pone proprio sulla linea di una lettura complessiva, della realtà del mondo e della Chiesa. Non appena ci giungeranno indicazioni attiveremo quanto sarà necessario per prepararci a questo anno giubilare, che dovrebbe essere dedicato proprio alle “periferie”, geografiche ed esistenziali, … Continua a leggere Giubileo, Mons Lucarelli: ci attende un futuro ricco di possibilità »

Il vescovo: la cultura non abbia paura della sfera religiosa

«Con il Convegno di Firenze la Chiesa che è in Italia cercherà di interpretare la figura e l’opera di Gesù non solo in un senso teologico o escatologico, quanto piuttosto nella sua dimensione antropologica, umana». Così il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, durante l’omelia della Messa del Crisma celebrata il primo di aprile. «Il nuovo umanesimo del futuro della nostra Chiesa italiana ma anche … Continua a leggere Il vescovo: la cultura non abbia paura della sfera religiosa »

Mons. Lucarelli: «la salute della famiglia è la salute della Chiesa»

«Un anno di grazia è quello che stiamo vivendo prima del secondo Sinodo sulla famiglia. Papa Francesco ha intuito che la salute della famiglia è anche la salute della Chiesa». Così il vescovo di Rieti, mons. Delio Lucarelli, durante l’omelia della Messa del Crisma celebrata il primo di aprile. «Come avete potuto vedere – ha detto il vescovo – vi sono almeno due orientamenti a … Continua a leggere Mons. Lucarelli: «la salute della famiglia è la salute della Chiesa» »

Il vescovo: «un sacerdote triste o aggressivo scaccia via tutti!»

«Questo che stiamo vivendo è già un anno di grazia, poiché verosimilmente si concluderà il mio servizio episcopale in questa diocesi e un altro pastore sarà mandato a svolgere il suo: ognuno di noi è chiamato in un particolare momento a donare i suoi talenti e ad impegnarsi per realizzare quel programma che è risuonato nella sinagoga di Nazaret». Così il vescovo di Rieti, mons. … Continua a leggere Il vescovo: «un sacerdote triste o aggressivo scaccia via tutti!» »

Settimana Santa: il programma delle celebrazioni con il Vescovo Delio Lucarelli

  Pubblichiamo gli orari delle celebrazioni presiedute dal nostro Vescovo Delio Lucarelli da mercoledì 1 aprile a domenica 5 aprile. Il primo appuntamento è alle 17 del primo aprile in Cattedrale per la Messa Crismale. Monsignor Lucarelli celebrerà poi in S. Maria le varie liturgie del triduo pasquale. Il 2 aprile alle 18 la Messa del Giovedì Santo Il 3 aprile alle 18 la Messa del Venerdì Santo. Il … Continua a leggere Settimana Santa: il programma delle celebrazioni con il Vescovo Delio Lucarelli »

Sesso: tutti sanno ma non osano dire

Si terrà l’11 aprile un interessante incontro formativo promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della diocesi di Rieti sul tema: “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”. «Sarà un momento molto importante – spiega il direttore dell’Ufficio diocesano diacono Nazzareno Iacopini – per la prima volta in città, si affronterà infatti un argomento così delicato e di stringente d’attualità. L’opinione pubblica … Continua a leggere Sesso: tutti sanno ma non osano dire »

Risorse Sabine, Don Valerio: «la vostra sofferenza è la nostra»

Celebrazione della Domenica delle Palme in Provincia per don Valerio Shango. L’ultima volta era accaduto a Natale. Sullo sfondo sempre la vicenda dei lavoratori di Risorse Sabine. Basta quest’intervallo di tempo a far capire che le cose non vanno come dovrebbero, che le difficoltà non sono superate, che l’ipotesi peggiore si fa sempre più probabile. «Come Chiesa condividiamo la vostra sofferenza» ha detto il sacerdote. «La … Continua a leggere Risorse Sabine, Don Valerio: «la vostra sofferenza è la nostra» »

Mercoledì insieme alla Messa crismale

Si apre la settimana centrale di tutto l’anno liturgico che culminerà nella celebrazione del triduo pasquale, alla cui vigilia si svolge la celebrazione che segna nella Chiesa locale il principale momento di comunione spirituale tra le varie componenti: la Messa del crisma. Ci si ritroverà anche quest’anno il pomeriggio del mercoledì santo per la liturgia che costituisce quell’appuntamento, scrive il vescovo Lucarelli nella lettera inviata … Continua a leggere Mercoledì insieme alla Messa crismale »

Il vescovo: «La pace del cuore contro i cuori induriti»

«Noi viviamo un momento non facile, drammatico. Della nostra realtà di credenti e della nostra realtà di uomini e donne che vivono i loro giorni di storia, la loro vita in questo tempo ingrato che rifiuta qualsiasi messaggio di vicinanza e solidarietà. Qualsiasi messaggio che fa sentire che il Signore continua ad accompagnarci». Ha guardato ai drammi del mondo il vescovo Delio durante la celebrazione … Continua a leggere Il vescovo: «La pace del cuore contro i cuori induriti» »

Il «Lifting» del centro, fervono i lavori del Plus

È stata chiusa al traffico anche via Cintia, il cantiere circonda ormai interamente la Cattedrale. Ruspe e betoniere all’opera attorno a S. Maria per la realizzazione del nuovo look cittadino secondo il «Piano locale e urbano di sviluppo». L’idea dei progettisti dev’essere stata di togliere al cittadino la possibilità di fantasticare su ciò che sarà il centro storico al termine dei lavori del Plus, parola che sembrerebbe latina e … Continua a leggere Il «Lifting» del centro, fervono i lavori del Plus »

Sul Terminillo contrasti e dissidi

Il caso infinito della «montagna di Roma». Per il rilancio della stazione sciistica polemiche tra gli ambientalisti e i fautori del progetto. Gli allarmi degli ecologisti rischiano i bloccare il rilancio del sito. La reazione del Consorzio: non si comprende perché al Terminillo sarebbe vietato quel che altrove, invece, si può fare. Sul Monte Terminillo è scoppiata la guerra e i due fronti rivali si combattono con inusitata asprezza. Alla testa dell’esercito in … Continua a leggere Sul Terminillo contrasti e dissidi »

Sull’area attorno al Duomo progetto che lascia perplessi

Il riassetto del sagrato settentrionale del Duomo di Santa Maria previsto nel quadro del Plus ha inizio prima ancora che sia chiuso il cantiere che da alcuni mesi impegna l’area del sagrato orientale e del cosiddetto «orto dei preti», la cui area è stata liberalmente messa a disposizione per la realizzazione di un ascensore che agevoli il collegamento tra l’antica arce e il sottostante rione … Continua a leggere Sull’area attorno al Duomo progetto che lascia perplessi »

Per le vie della Città con il Villaggio dell’Essere

Le classi dell’I.I.S. “L.di Savoia” II-III-IV D della Sezione Turistica dell’ITE e la classe IV A della Sezione Sociale dell’IPC, lavorano a ritmo serrato al Progetto “Il Villaggio dell’Essere” che si concluderà a Maggio 2015 con la partecipazione ad una giornata interamente dedicata alla Scuola. Per questo motivo, qualche giorno fa gli alunni, si sono recati in visita alla città di Rieti, accompagnati dai loro … Continua a leggere Per le vie della Città con il Villaggio dell’Essere »

Per la XXX Giornata Mondiale della Gioventù ci si fa in quattro

“Beati i puri di cuore”, questo è il tema, scelto da Papa Francesco, che caratterizzerà l’importante appuntamento della Giornata Mondiale della gioventù il prossimo 28 marzo, sabato delle palme. È una ricorrenza significativa, perché quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della profetica intuizione che ebbe san Giovanni Paolo II, riunire a livello mondiale tanti giovani cattolici, anticipando e cogliendo in tal modo i tratti di una … Continua a leggere Per la XXX Giornata Mondiale della Gioventù ci si fa in quattro »

Torniamo alle sorgenti della fede

Ci avviciniamo alla Pasqua. Tra qualche giorno, a partire dalla domenica delle palme, saremo introdotti nel sacro triduo pasquale. Sono giorni intensi nei quali ci immergiamo nelle profondità della fede cristiana e sperimentiamo l’immensità dell’amore di Dio che offre il Figlio per la salvezza di tutti. Un invito a riflettere, a meditare, sulla nostra condizione di cristiani. In questi ultimi tempi abbiamo potuto vedere come … Continua a leggere Torniamo alle sorgenti della fede »

Il doppio “processo” a Gesù, un paradosso di cattiveria ed amore

Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 21 marzo 2015 nell’Auditorium dei Poveri di Rieti la conferenza-dibattito del professore Massimo Casciani su quello che può essere ritenuto uno dei nodi più controversi e dibattuti della vita di Gesù Cristo. Fin dall’inizio, l’insegnante ha mostrato come ogni anno siano molti gli scrittori e gli studiosi che non perdono l’occasione di versare molto inchiostro per cercare di risolvere … Continua a leggere Il doppio “processo” a Gesù, un paradosso di cattiveria ed amore »

Ventiquattr’ore tutte per il Signore, e per il mondo

Sono state «ventiquattr’ore per il Signore. Ma, potremmo dire, anche per il mondo». Perché la “maratona” di preghiera e penitenza vissuta dai cristiani in ogni angolo della Terra in comunione col Papa ha voluto essere un modo per mettere nel cuore di Dio l’umanità intera. E «la presenza del Signore nel mondo tanto più sarà efficace quanto più gli uomini sentiranno il desiderio di convertirsi, … Continua a leggere Ventiquattr’ore tutte per il Signore, e per il mondo »

Un Giubileo «francescano»

Valle santa: attesa ed entusiasmo dopo l’annuncio dato da Papa Bergoglio. La terra reatina e i suoi santuari col messaggio del Poverello pronta ad accogliere pellegrini per l’anno giubilare straordinario dedicato alla misericordia. La grande occasione della conversione è dunque sopraggiunta all’improvviso con il Giubileo. L’ha annunciato in una fredda mattina di marzo papa Francesco ed inizierà l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, a 50 anni esatti dalla chiusura del Concilio Vaticano II. … Continua a leggere Un Giubileo «francescano» »

Gmg, appuntamento alle Palme

È entrata nel vivo l’attività dell’équipe Gmg, costituitasi di recente in diocesi con l’impegno di diversi giovani e operatori pastorali, in vista degli appuntamenti sia locali sia internazionali legati alla Giornata mondiale della gioventù. Primo impegno, la preparazione dell’iniziativa diocesana programmata il sabato delle Palme. L’appuntamento sarà la sera del 28 marzo, in contemporanea in quattro luoghi della diocesi: a Rieti in Cattedrale (per i giovani … Continua a leggere Gmg, appuntamento alle Palme »

Parrocchia di Labro

Alle provvisioni di parrocchie già comunicate la settimana scorsa va aggiunta un’altra nomina effettuata di recente dal vescovo Lucarelli: riguarda la comunità di Santa Maria Maggiore in Labro, che è stata affidata al parroco della confinante parrocchia di Colli sul Velino, don Luciano Candotti, che raccoglie così l’eredità dell’indimenticato don Settimio Liberali nella cura dell’arcipretura del bellissimo paese (purtroppo oggi poco abitato d’inverno) al confine … Continua a leggere Parrocchia di Labro »

Nomine in Curia

Il parroco di Quattrostrade, nonché coordinatore del settore amministrativo della Curia, monsignor Mariano Assogna è stato nominato dal vescovo membro del Collegio dei consultori, che risultava vacante di un componente (dato che il diritto canonico prevede il numero minimo di sei membri); l’organismo, che in diocesi costituisce un po’ il “senato” del vescovo, è stato così completato con il sacerdote che vi siede assieme agli altri confratelli già membri (don Giovanni Franchi, monsignor Ercole La Pietra, … Continua a leggere Nomine in Curia »

Aggregazioni laicali reatine in cammino verso Firenze

Tra i primi a mettersi in sintonia con il convegno ecclesiale di Firenze sono i laici impegnati nelle varie forme di apostolato. Dopo che già nel raduno di inizio quaresima dei membri delle Confraternite si era dato spazio alla riflessione in merito, domenica scorsa si è riunita l’assemblea della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali (Cdal). A ospitare la riunione, la parrocchia Regina Pacis, il cui … Continua a leggere Aggregazioni laicali reatine in cammino verso Firenze »

La Fondazione salva il Conservatorio

La sezione reatina del Conservatorio di Santa Cecilia funzionante al Parco della Musica di Villa Battistini, a Collebaccaro di Contigliano, per ora è salva. Il cda della Fondazione Varrone, presieduto dal notaio Giovanni Valentini, dopo un ampio esame e una approfondita discussione, ha concluso di accordare i 150 mila euro necessari al completamento dei corsi, consentendo ai numerosi studenti che li frequentano, di terminare l’anno … Continua a leggere La Fondazione salva il Conservatorio »

Al liceo bufera sulla preside «assenteista»

Il caso da una settimana al centro delle cronache, mentre sui social impazza «Io sono suor Luisella». Diluvio di solidarietà per la pastorella suor Maino, storica insegnante del classico «Varrone», querelata per aver difeso gli studenti che hanno accusato la dirigente Nobili di essere poco presente a scuola. La notizia che tiene banco in città nell’ultima settimana parte da quel Liceo classico mai così bistrattato … Continua a leggere Al liceo bufera sulla preside «assenteista» »

“24 ore per il Signore”: venerdì 13 e sabato 14 marzo

“Dio ricco di misericordia” è il tema di quest’anno delle “24 ore per il Signore”, iniziativa che Papa Francesco ha avviato dallo scorso anno e che ha visto e vedrà le diocesi di tutto il mondo tenere aperti i battenti delle cattedrali, e anche di altre chiese ove possibile, per 24 ore consecutive tra venerdì 13 marzo e sabato 14 marzo prossimi. A Rieti l’iniziativa, … Continua a leggere “24 ore per il Signore”: venerdì 13 e sabato 14 marzo »

I 22 anni della rivista sul venerabile Rinaldi

Una presenza ormai consolidata nel panorama cittadino e interdiocesano, quella del periodico «Padre, maestro e pastore», edito dall’Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti: ventidue anni di vita, intensa, tutta tesa a perseguire l’intento originario di quel 1993, allorché da poco si era avviata la causa di canonizzazione del venerato vescovo di Rieti di cui proprio il periodico sarebbe stato il portavoce (oggi la tiratura è … Continua a leggere I 22 anni della rivista sul venerabile Rinaldi »

In Cattedrale doni e impegni dei bambini missionari

I bimbi delle scuole cattoliche (Bambin Gesù, Divino Amore, Santa Lucia, la Venerini, il Maraini e S. Chiara di Santa Rufina) e di alcune parrocchie (Regina Pacis, S. Michele Arcangelo, Quattrostrade, Cittaducale e i ragazzi di Collemaggiore e Corvaro) in festa attorno al vescovo, in Cattedrale, per la classica giornata della presentazione dei doni organizzata dall’ufficio missionario. I canti gioiosi animati dalle suore (le francescane … Continua a leggere In Cattedrale doni e impegni dei bambini missionari »

Provvisione di parrocchie

Nuovi incarichi nel clero diocesano. Don Francesco Salvi è stato nominato alla guida della parrocchia di San Liberato, frazione del comune di Cantalice. Destinazione Borgovelino, invece, per don Leszek Jan Nieborak, il sacerdote polacco ordinato nell’autunno scorso: finora accolto a Regina Pacis, è chiamato a svolgere servizio nel paese la cui parrocchia il vescovo intende “federare” con la confinante Antrodoco, sotto la guida comune del … Continua a leggere Provvisione di parrocchie »

Il 13 e 14 marzo «24 ore» per il Signore

In sintonia con papa Francesco in San Pietro, anche la comunità diocesana reatina si unirà nell’iniziativa delle “24 ore per il Signore” che venerdì e sabato prossimi coinvolgeranno i fedeli in un’interrotta preghiera di adorazione e nel sacramento della confessione. «L’anno scorso non ci aspettavamo una risposta così numerosa di tanti fedeli, che hanno riempito la nostra chiesa cattedrale per l’adorazione e per la riconciliazione», … Continua a leggere Il 13 e 14 marzo «24 ore» per il Signore »

Giovedì il Dossier immigrazione

Anche gli organismi diocesani (Caritas e Migrantes in primis) e le realtà del volontariato cattolico interverranno al pomeriggio in cui sarà presentato il Dossier statistico immigrazione 2014. L’iniziativa è dell’associazione Iliria che raggruppa la comunità albanese di Rieti, in collaborazione con le autorità e l’associazionismo. Appuntamento giovedì 12 alle 15.30 a Palazzo Dosi (piazza del Comune). Dopo i saluti dei rappresentanti della Prefettura, dell’Inail, del Cesv … Continua a leggere Giovedì il Dossier immigrazione »