Author: Nazareno Boncompagni

Il card Menichelli al Giugno antoniano: le donne ci aiutino a spalancare le porte all’irrompere della novità di Dio

Nuova presenza cardinalizia al Giugno antoniano reatino: dopo il cardinale Sandri, a Rieti il giorno della festa liturgica del santo di Padova, a celebrare la Messa vespertina della Natività di san Giovanni Battista è giunto nella chiesa di San Francesco l’arcivescovo di Ancona, Edoardo Menichelli.

Giugno antoniano: la pacifica rivoluzione del Concilio

L’11 ottobre del 1962 cominciò a Roma il Concilio Vaticano II, una riunione di tutti i vescovi del mondo in cui vennero discussi i rapporti tra la Chiesa e la società moderna. Il Concilio durò – in quattro successive sessioni – fino al 1965. Un grande tentativo compiuto dalla Chiesa cattolica per incrociare lo spirito della modernità che non cessa di dare frutto e illuminare il cammino del popolo di Dio

Serata dedicata al Concilio Vaticano II, nel corso del Giugno antoniano con la riflessione di una “figlia” del Concilio: la teologa Cettina Militello.

150 di Azione Cattolica: a Roma la delegazione diocesana. Il vescovo: «affrontare creativamente le sfide presenti per un’Italia migliore»

A Roma da sabato pomeriggio una ventina di giovanissimi di vari gruppi Acg delle parrocchie reatine per svolgere un percorso di comunione e di formazione.

Anche da parte del vescovo Domenico Pompili gli auguri all’Azione Cattolica Italiana per l’assemblea nazionale, in corso di svolgimento a Roma.

Comune di Rieti insieme a “La Sapienza”: «I migliori professionisti per scuole sicure»

Saranno gli ingegneri della “Sapienza” a istruire i tecnici chiamati, nel prossimo futuro, a monitorare – per poi progettare interventi conseguenti – lo stato degli edifici pubblici di competenza comunale, cominciando da quelle scuole la cui sorte tanto preoccupa in questo momento le famiglie reatine. Preoccupazione che, al di là della psicosi che si può generare, non è certo infondata, se si pensa che dei … Continua a leggere Comune di Rieti insieme a “La Sapienza”: «I migliori professionisti per scuole sicure» »

Cuccarini e Iorio: al MeWe due testimoni dell’amore “scelta per sempre”

Viveva in una famiglia un po’ “così”, Lorella Cuccarini, dove il papà se ne era andato e la mamma ha dovuto fare tutto. Ricca di valori, ma con quella mancanza, con quel sentirsi un po’ diversi che lei, da bambina, soffriva nel confrontarsi con le altre famiglie tutte “regolari”. Ma il crescere con i sani valori da una parte e l’avere nostalgia di famiglia “tradizionale” … Continua a leggere Cuccarini e Iorio: al MeWe due testimoni dell’amore “scelta per sempre” »

All’amore non si possono mettere freni: Lorella Cuccarini e fra Paulo Iorio al Meeting dei Giovani

Le temperature abbondantemente sotto lo zero hanno creato un ulteriore disagio. Ma lo spirito del Meeting, intenzionalmente tenuto ad Amatrice, era proprio questo. E il gelo che incombe sulla tensostruttura al centro del campo base della Protezione civile, in cui si svolgono i lavori di “Me We 2017”, non fanno altro che accrescere l’occasione «per sperimentare da vicino quello che stanno vivendo i terremotati», dicono … Continua a leggere All’amore non si possono mettere freni: Lorella Cuccarini e fra Paulo Iorio al Meeting dei Giovani »

Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti

«Questo mio libro non è un libro di storia, ma un racconto storico scritto in stile giornalistico. Mi sono impegnato ad esporre i fatti conosciuti e studiati e li ho mutati in un racconto misto tra avvenimenti e personaggi reali ed alcuni nati dalla mia fantasia di giornalista». Ottorino Pasquetti non tradisce il suo modus scribendi, e da giornalista di lunga data (con gli anni … Continua a leggere Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti »

Festa della patrona, don Lorenzo Blasetti: «i santi sono un dito puntato verso Cristo»

“Coda” liturgica per la festività di santa Barbara, posticipata a lunedì 5 per via del prevalere dell’Avvento sulla solennità cittadina. Se a livello civile la ricorrenza della patrona è rimasta il 4, liturgicamente le celebrazioni eucaristiche di tale giorno sono state quelle della II domenica di Avvento. Per onorare la martire ci si è così dati appuntamento lunedì pomeriggio, come comunità ecclesiale cittadina, nella chiesa … Continua a leggere Festa della patrona, don Lorenzo Blasetti: «i santi sono un dito puntato verso Cristo» »

La riflessione del vescovo Domenico all’incontro degli operatori pastorali: «Spirito, anima e corpo, il servizio per tutto l’uomo»

Evangelizzazione, liturgia, carità, i tre ambiti per il lavoro di animazione. Dopo gli incontri divisi per area, in S. Agostino il vespro col «mandato». Spirito, anima e corpo. Tutto l’uomo. Che in termini di azione ecclesiale, cioè di comunità che gli uomini raduna, che agli uomini si rivolge, che l’uomo vuol servire, sono le tre dimensioni costitutive dell’essere Chiesa: annuncio, culto, carità. Così ha voluto … Continua a leggere La riflessione del vescovo Domenico all’incontro degli operatori pastorali: «Spirito, anima e corpo, il servizio per tutto l’uomo» »

Scuole, rischio crollo?

In città scontro aperto fra genitori e Comune circa la tenuta degli edifici scolastici. La psicosi corre sui social: agibile non è antisismico. Il ritorno in classe fra mille polemiche dopo settimane di stacco. Ma per qualche istituto restano questioni aperte. La paura fa novanta, e sui social fa anche centottanta e più… Perché la gente “radunata” sulla piazza – o meglio il bar – virtuale comodamente … Continua a leggere Scuole, rischio crollo? »

La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti»

Il terremoto non dà tregua, e la gente chiede risposte urgenti e concrete A colloquio con don Fabrizio Borrello, neo direttore della Caritas di Rieti Il passaggio di consegne definitivo avverrà nei prossimi giorni, ma di fatto è già all’opera il nuovo responsabile chiamato a succedere a monsignor Benedetto Falcetti alla guida della Caritas di Rieti. Don Fabrizio Borrello si accinge a ereditare la direzione … Continua a leggere La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti» »

Ricostruire con la gente. A quasi due mesi dal terremoto parla il vescovo Pompili

Anche per la Chiesa, un impegno a stare accanto alle persone. Le strade della condivisione, l’attenzione ai piccoli centri, il sostegno all’economia locale Ha compiuto il suo primo anno da vescovo di Rieti il 5 settembre scorso. Per monsignor Domenico Pompili, l’anniversario di episcopato è coinciso con la prima fase del post– terremoto e la vigilia dell’incontro pastorale di Contigliano, del quale è stata reimpostata … Continua a leggere Ricostruire con la gente. A quasi due mesi dal terremoto parla il vescovo Pompili »

Cura del creato: «Far rivivere la bellezza di cui siamo custodi»

«Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani. Allo stesso tempo, ogni creatura ha il proprio valore intrinseco che deve essere rispettato. Ascoltiamo “tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri” e cerchiamo di comprendere attentamente come poter assicurare una … Continua a leggere Cura del creato: «Far rivivere la bellezza di cui siamo custodi» »