Santa Barbara, il libro di Valentino Gunnella sulle immagini nelle monete

L’Auditorium Varrone ha accolto un vasto pubblico convenuto per assistere alla presentazione del saggio su Santa Barbara nella monetazione italiana.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
L’Auditorium Varrone ha accolto un vasto pubblico convenuto per assistere alla presentazione del saggio su Santa Barbara nella monetazione italiana.
La religiosa suor Rosaria Attanasio, ha chiuso la serie di incontri zonali per i catechisti promossi dall’Ufficio evangelizzazione e catechesi della diocesi.
Ha commentato un breve passo del Vangelo di Marco padre Mariano Pappalardo durante il primo degli incontri pensati per “Gustare il Vangelo”.
È sul tema Falcone e Borsellino: il mito e il dovere della memoria che il dott. Giovanni Canzio ha tenuto una Lectio Magistralis agli studenti reatini.
Si è svolta domenica a Santa Rufina l’iniziativa «Rulli e cantina». L’appuntamento è tornato ad animare le vie del paese dopo aver saltato lo scorso anno a causa del terremoto.
Domenica 12 novembre è stata la giornata conclusiva del percorso, articolato in tre momenti, iniziato il 25 ottobre presso il Palasojourner.
Con circa 5.000 vittime all’anno, il fenomeno richiede una seria riflessione sul dolore e sul costo sociale degli incidenti stradali, per le famiglie e per le comunità.
È stata celebrata nel tardo pomeriggio di sabato 11 novembre, presso la casa di accoglienza dell’Alcli Giorgio e Silvia in via del Terminillo, una santa messa in suffragio dei “cari angeli” dell’associazione
Il Flauto Magico di Mozart in una versione per ragazzi, proposto con un percorso completo che dalle aule al teatro ha coinvolto insegnanti e studenti come parte attiva dello spettacolo.
Sono state consegnate le targhe ai ragazzi che hanno concluso il servizio civile negli uffici del Comune di Rieti.
Momento di formazione e di comunione associativa quello vissuto a Sutri, domenica 5 novembre, dagli adulti di Azione Cattolica di Rieti e Civita Castellana.
Una gara molto complicata per i reatini che sono reduci dal ko interno di mercoledì contro la Luparense.
La sinergia tra l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e l’Ufficio Scolastico Provinciale, lo scorso mercoledì ha dato dato vita al primo di tre appuntamenti costruiti attorno alla Giornata Onu in ricordo della Vittime della Strada. In un PalaSojourner gremito di studenti, si è riflettuto sulla sicurezza in strada e sulle gravi conseguenze, per sé e per gli altri, che possono derivare dagli incidenti.
Martedì mattina Giulio Falcetta, e Giuseppe Rinaldi, hanno incontrato le delegazioni di studenti dell’Alberghiero e dell’Istitituto Aldo Moro di PassoCorese
La cicloturistica datata domenica 5 novembre è un’occasione per promuovere uno dei tanti prodotti enogastronomici del territorio di Antrodoco: le castagne.
Il consigliere Donati, i tifosi e i rappresentanti della NPC hanno deposto dei fiori nel cimitero reatino, dove riposa il campione statunitense.
Il cristiano deve avere il coraggio e la curiosità di muoversi, di andare incontro, anche se al giorno d’oggi la tentazione è quella di non avvicinarsi.
Il sacerdote è stato festeggiato presso il Centro Pastorale San Michele Arcangelo, appena inaugurato
L’iniziativa si è svolta sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio del MiBact, e del Ministero dell’Istruzione.
Si è svolto nella giornata di venerdì 13 ottobre presso il 1801 Lounge Cafè, in via Garibaldi 236, l’aperitivo informativo “(RI)partiamo dai Giovani”.
È stata vissuta nel contesto delle cresime in parrocchia, domenica 8 ottobre, la Giornata della Parola della domenica a Vazia.
Sono stati le ragazze e i ragazzi di Campoloniano, sabato 30 settembre e sabato 7 ottobre, a ricevere il sacramento della Cresima dal vescovo.
Affollata la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Rieti per la mostra «Le carte tra le macerie» realizzata con i documenti recuperati dopo il sisma.
Il vescovo Domenico ha presentato l’esempio del santo festeggiato in quei giorni nella “sua” valle reatina per l’omelia della Liturgia della Parola.
Spazio dedicato ai ragazzi durante la Giornata della Parola: un’entusiasmante caccia al tesoro biblica, animata dal gruppo “Caccia al tesoro” di Cittaducale.
Quattro gli stand di riflessione sulla Scrittura guidati da esperti: padre Innocenzo Gargano, Annamaria Corallo, Rosanna Virgili e don Cristiano Mauri.
Gli attori del Gruppo Jobel, sul palco innalzato accanto al palazzo papale, hanno dato voce ai versetti di Marco.
Si è svolta nella mattinata del 26 settembre, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la presentazione dell’edizione 2017 del Reate Festival.
È stato un grande successo il memorial “Stanislao Pietropaoli” che ha visto la vittoria degli amarantocelesti contro L’Orte per 6 a 3.
Ha attraversato le strade vecchie e nuove del quartiere Fiume de’ Nobili, il sacro corteo accompagna la ricorrenza liturgica di Maria Addolorata.