Archivi della categoria: Galleria

Il vescovo al PalaSojourner per la Npc: «dallo sport messaggi positivi in un tempo difficile»

«Lo sport aiuta a fare, a riossigenare il cervello. Sono molto incuriosito dal fatto che a Rieti ci sono diverse realtà sportive piuttosto consolidate. Penso sia un mondo con il quale entrare in dialogo anche stringendo forme di collaborazione». Riflessioni del vescovo Domenico, che nella serata di domenica 20 marzo è stato in prima fila tra i tifosi della Npc per assistere al match contro … Continua a leggere Il vescovo al PalaSojourner per la Npc: «dallo sport messaggi positivi in un tempo difficile» »

Giornata dei Giovani: con i testimoni di misericordia per superare l’anestesia emotiva

Si è svolta dal tardo pomeriggio alla mezzanotte del 19 marzo la Giornata diocesana dei giovani della Chiesa di Rieti. Un appuntamento organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Giovanile che ha visto concretizzarsi diversi momenti di festa, riflessione e preghiera. In particolare, dopo l’accoglienza, ha avuto luogo un incontro con quattro testimoni della Carità: Diego e Isabella (Comunità Giovanni XXIII), Maurizio (Libera), Andrea (Unitalsi) e … Continua a leggere Giornata dei Giovani: con i testimoni di misericordia per superare l’anestesia emotiva »

Quanno sfamessimo lu munnu: lo spettacolo

È andato in scena al Teatro Flavio Vespasiano lo spettacolo di Francesco Rinaldi “Quanno sfamesssimo lu munnu”, dedicato a Nazareno Strampelli. A cento anni dalla nascita di Nazareno Strampelli un gruppo di braccianti e contadini che hanno prestato la loro opera al servizio del grande genetista insieme ad altri che continuano a lavorare presso i campi sperimentali della Piana reatina e di Campomoro, si ritrovano … Continua a leggere Quanno sfamessimo lu munnu: lo spettacolo »

Quanno sfamessimo lu munnu: il backstage

È andato in scena al Teatro Flavio Vespasiano lo spettacolo di Francesco Rinaldi “Quanno sfamesssimo lu munnu”, dedicato a Nazareno Strampelli. A cento anni dalla nascita di Nazareno Strampelli un gruppo di braccianti e contadini che hanno prestato la loro opera al servizio del grande genetista insieme ad altri che continuano a lavorare presso i campi sperimentali della Piana reatina e di Campomoro, si ritrovano … Continua a leggere Quanno sfamessimo lu munnu: il backstage »

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera

È stata celebrata giovedì 17 marzo alle ore 16.30, presso il salone di rappresentanza della Prefettura di Rieti, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”. Il programma ha previsto l’esibizione degli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, sede delocalizzata di Rieti – Parco della Musica di Villa Battistini, nonché la lettura di composizioni e brani letterari da parte degli studenti degli Istituti superiori del capoluogo. … Continua a leggere Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera »

Don Domenico in fabbrica: «siate protagonisti e non semplici assemblatori»

«Vorrei invitarvi ad un momento di preghiera e poi salutarvi ad uno ad uno». Così il vescovo Domenico ha spiegato ai lavoratori dello stabilimento Lombardini di Rieti la sua visita di giovedì 17 marzo, accompagnato dal direttore della Pastorale diocesana del Lavoro, don Valerio Shango, e dalla direttrice di Unindustria Rieti, Rosalia Martelli, dopo essere stato accolto in Lombardini dal dg Claudio Galli, arrivato per … Continua a leggere Don Domenico in fabbrica: «siate protagonisti e non semplici assemblatori» »

Mons. Pompili: «occorre saper pregare tenendo insieme la Bibbia e il giornale»

Un momento di pausa «per farci gli auguri di buona Pasqua» vissuto insieme all’amministratore Pasquale D’Innella Capano, alla dirigenza, e ai “vicini di casa” di Nokia e AT&T. Ma soprattutto un’occasione per conoscere uno a uno i cento lavoratori dell’azienda leader nel settore del “media monitoring” (rassegne informative su stampa, web, radio e televisione). È stato quello vissuto dal vescovo Domenico alla Telpress lo scorso 17 marzo, … Continua a leggere Mons. Pompili: «occorre saper pregare tenendo insieme la Bibbia e il giornale» »

Don Domenico in fabbrica: «stabilire un contatto di prossimità». Visita a Lombardini e Telpress

Sono state visite per «stabilire un contatto di prossimità» quelle del vescovo Domenico alle aziende del nucleo industriale di Rieti. Un momento di pausa «per farci gli auguri di buona Pasqua» vissuto giovedì 17 marzo insieme agli operai della Kohler-Lombardini e agli operatori della Telpress. Ed è sembrato anche un modo per toccare due diversi aspetti del mondo del lavoro: più tradizionale e legato alla … Continua a leggere Don Domenico in fabbrica: «stabilire un contatto di prossimità». Visita a Lombardini e Telpress »

“Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano

La compagnia teatrale “Il Pipistrello”, dopo il lusinghiero successo registrato lo scorso anno nella cornice del Piccolo Teatro dei Condomini, è tornata in scena con “Il fidanzato di mia figlia”, commedia in due atti di Gianni Lucandri, per la regia di Massimo De Iuliis, ma al Flavio Vespasiano. Sul palco del teatro comunale è stato infatti rappresentato l’incontro di due famiglie alto borghesi i cui figli si amano … Continua a leggere “Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano »

Storia, filosofia, natura e salute: sette licei reatini guardano al Terminillo

(di Alessio Valloni e Stefania Biscetti) La Scuola, società educante capace di valorizzare il territorio. Questo il senso sotteso all’incontro tenuto venerdì 11 marzo, presso l’aula magna della Scuola del Corpo Forestale di Cittaducale, ripreso implicitamente nei diversi interventi previsti all’interno di un importante Convegno dedicato al Terminillo. L’iniziativa, proposta e organizzata da ben sette Licei della provincia di Rieti, uniti da uno specifico accordo di … Continua a leggere Storia, filosofia, natura e salute: sette licei reatini guardano al Terminillo »

Il mondo del lavoro ha festeggiato il suo Giubileo

Si è svolta domenica 13 marzo la giornata giubilare con i lavoratori della Chiesa di Rieti. Un’occasione inserita nell’Anno Santo per la quale si sono ritrovati nella chiesa di Sant’Agostino le realtà lavorative per la Messa presieduta dal vescovo, in prossimità della solennità di san Giuseppe. È una tradizione che, nella domenica vicina alla ricorrenza che festeggia l’artigiano di Nazareth, si svolga una celebrazione con … Continua a leggere Il mondo del lavoro ha festeggiato il suo Giubileo »

I giovani al Giubileo della Lode nel segno del Me/We

Tra le varie voci che si sono succedute nel corso del Giubileo della Lode (4 e 5 marzo scorsi) non sono mancate quelle dei giovani della nostra chiesa, che hanno guidato e animato l’adorazione eucaristica tra le 22 e le 23. Nel corso dell’ora scandita da preghiere, canti, salmi, silenzio e meditazione, i giovani hanno avuto modo di riflettere sul significato del percorso, del cammino, … Continua a leggere I giovani al Giubileo della Lode nel segno del Me/We »

“Ora puoi dire no”: buona riuscita per l’iniziativa al Vespasiano

L’8 marzo, in occasione della giornata della donna, il Comune di Rieti, in collaborazione con l’associazione culturale “riCREAzione”, ha promosso la quarta edizione di “Ora puoi dire no”, evento contro la violenza di genere. Nello spettacolo la musica, il teatro e la danza hanno dato vita a quadri finalizzati a tenere desta la memoria sulle brutalità contro la donna perpetrate durante i conflitti del Novecento, a sensibilizzare … Continua a leggere “Ora puoi dire no”: buona riuscita per l’iniziativa al Vespasiano »

Studenti del “Calcagnadoro” di Rieti premiati dal Presidente della Repubblica

Il Liceo Artistico “Antonino Calcagnadoro” di Rieti si è aggiudicato il 2° Premio Scuola Secondaria di II Grado al concorso nazionale “1944-2016 – Verso la piena cittadinanza attiva. 70 anni dal voto delle donne”. Gli alunni della classe VB, autori dell’opera “La galleria del tempo”, sono stati premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Aa accompagnare gli studenti la preside … Continua a leggere Studenti del “Calcagnadoro” di Rieti premiati dal Presidente della Repubblica »

Libera, la sede di Rieti sarà dedicata ai giovani concittadini morti a L’Aquila nel terremoto

Sarà intitolata ai tre giovani reatini Luca Lunari, Michela Rossi e Valentina Argenis Orlandi, morti nel terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, la sede reatina di Libera. Il presidio sarà inaugurato nel pomeriggio di domani alle 18,30. La sede reatina dell’associazione di Libera sarà aperta a San Rufo, nei locali concessi dalla diocesi di Rieti, e alla cerimonia interverrà il fondatore don Luigi Ciotti. … Continua a leggere Libera, la sede di Rieti sarà dedicata ai giovani concittadini morti a L’Aquila nel terremoto »

Successo per l’evento “Donne di rosa e di perla” / LE FOTO

Grande partecipazione di pubblico all’Auditorium dei Poveri per l’evento “Donne di rose e di perla” organizzato dall’Informagiovani di Rieti, che si è svolto nel tardo pomeriggio di venerdì 4 marzo. Musica, video, danza, pittura, fotografia, poesia e tanto altro per una serata dedicata alle donne a pochi giorni dall’8 marzo. Alla serata hanno partecipato anche il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli e l’Assessore alla Cultura … Continua a leggere Successo per l’evento “Donne di rosa e di perla” / LE FOTO »

Chiesa in uscita: mons. Pompili visita le sedi di Cgil e Uil

È stata un episodio della “Chiesa in uscita” proposta tante volte da Papa Francesco la visita di questa mattina del vescovo Domenico presso le sedi sindacali della Cgil e della Uil. Un’occasione di incontro che ha visto mons. Pompili, accompagnato dal direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro don Valerio Shango, dedicare la massima attenzione all’ascolto dei diversi soggetti presenti. Un approccio che segna anche il cammino … Continua a leggere Chiesa in uscita: mons. Pompili visita le sedi di Cgil e Uil »

“Standing ovation” per Ennio Morricone: ieri a Rieti, oggi per l’Oscar

Un riconoscimento meritatissimo per il nostro compositore 87enne che è tra i migliori realizzatori di colonne sonore per il cinema, stimato internazionalmente. A Morricone, che è il più anziano a ottenere un premio nella sua categoria in tutta la storia degli Oscar, è stata tributata una standing ovation a indicazione dell’ammirazione universale di cui gode il nostro artista. 10 anni fa il compositore fu ospite all’Auditorium Varrone … Continua a leggere “Standing ovation” per Ennio Morricone: ieri a Rieti, oggi per l’Oscar »

Applausi per lo Chopin di Donatella Carlotti all’Auditorium dei Poveri

Ha fatto registrare un buon successo di pubblico la lezione-concerto “Interpretazione della musica di Chopin” condotta dalla pianista Donatella Carlotti presso l’Auditorium dei Poveri. Sul “codino” messo permanentemente a disposizione della sala dalla Confraternita di Misericordia e dall’Associazione di promozione sociale Musikologiamo, la concertista e docente presso il Conservatorio di Perugia ha proposto una scelta ragionata di Preludi, Notturni, Valzer e Studi di Fryderyk Chopin. … Continua a leggere Applausi per lo Chopin di Donatella Carlotti all’Auditorium dei Poveri »

Donatori di Sangue Fratres di Rieti da Papa Francesco: «una giornata molto emozionante»

L’anno del Giubileo straordinario della Misericordia, ha avuto anche un momento speciale per i donatori di sangue. Sabato 20 febbraio, infatti, hanno incontrato Papa Francesco, in Piazza San Pietro, nell’ambito dell’udienza speciale giubilare. Un momento al quale non potevano mancare i donatori del Gruppo Fratres di Rieti, insieme alle altre migliaia di volontari presenti in piazza San Pietro e arrivati da tutta Italia. A guidare … Continua a leggere Donatori di Sangue Fratres di Rieti da Papa Francesco: «una giornata molto emozionante» »

Il vescovo ai bambini: «Gesù ama i poveri “uno a uno”»

In conversazione col vescovo, riflettendo su quel povero con un nome preciso e quel ricco di cui invece Gesù non fa il nome. A commentare la parabola di Lazzaro e del ricco epulone monsignor Pompili ha chiamato due dei tanti fanciulli raccolti in Cattedrale per la giornata dedicata all’offerta dei doni. Sedendosi con accanto un bimbo e una bimba, don Domenico ha voluto ricordare come Gesù amasse i poveri … Continua a leggere Il vescovo ai bambini: «Gesù ama i poveri “uno a uno”» »

Una “Porta santa in uscita” nel segno di Santa Filippa Mareri

È stata una straordinaria giornata di fede quella vissuta domenica 21 febbraio a Borgo San Pietro nel segno di Santa Filippa Mareri. La forza del Giubileo della Misericordia ha infatti raggiunto anche le sponde del lago del Salto, con il vescovo Domenico che ha celebrato la Messa nella chiesa delle suore francescane per poi aprire una porta santa “in uscita” al suono delle chiarine di … Continua a leggere Una “Porta santa in uscita” nel segno di Santa Filippa Mareri »

Lorenzo Marone al Premio Letterario Città di Rieti

«Sono nato a Napoli, dove vivo, nel 1974. Per quasi dieci anni ho esercitato la professione di avvocato, anche se dentro di me sentivo che quella non era la mia strada. Nel frattempo scrivevo racconti che non facevo leggere. Poi un bel giorno ho deciso di non farmi più trasportare dal vento e ho iniziato a inviare i miei scritti in giro». Così si racconta Lorenzo … Continua a leggere Lorenzo Marone al Premio Letterario Città di Rieti »

Apertura delle Porta Santa nel santuario del Crocifisso

Nel pomeriggio di domenica 14 febbraio, prima di Quaresima, monsignor Pompili ha celebrato il rito dell’apertura della terza delle “porte della misericordia” della diocesi: dopo quella in Duomo e quella in carcere, è infatti stata aperta quella della parrocchiale di S. Barbara in Agro, che è anche il santuario diocesano che custodisce il venerato Crocifisso (già in S. Domenico) della beata Colomba. Al rito di apertura ha fatto seguito la Messa solenne. Foto di Massimo Renzi.

Giubileo delle Confraternite in Cattedrale

Domenica 14 febbraio, prima di Quaresima, si è svolto in Cattedrale l’appuntamento giubilare per le confraternite della diocesi, le cui rappresentanze si sono ritrovate al mattino per le confessioni e la liturgia penitenziale, per poi partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Domenico, all’inizio della quale i confratelli hanno sfilato in processione entrando in Santa Maria attraverso la Porta Santa. Foto di Massimo Renzi.

Scout al museo per “Il racconto del mantello”

Lupetti e Coccinelle del Gruppo Scout FSE Rieti 2 – Marco Tempesta, nel pomeriggio di sabato 13 febbraio hanno partecipato ad un percorso teatrale a cura del Gruppo Jobel, dal titolo “Il racconto del mantello. I linguaggi segreti dell’abbigliamento nell’arte”. L’evento si è svolto nella Sezione Storico-Artistica del Museo Civico. L’attività, realizzata nell’ambito del progetto didattico del Museo Civico di Rieti “Homo Faber mani per toccare, lavorare … Continua a leggere Scout al museo per “Il racconto del mantello” »

Anch’io ho un nome e un cognome: incontro con Filomeno Lopes al Varrone

Lo scorso 11 febbraio, presso l’aula magna del Liceo Classico “M. Terenzio Varrone”, tanti studenti, docenti e il dirigente scolastico Lidia Nobili per la presentazione del libro Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano di Filomeno Lopes. L’incontro ha trattato un tema di grande attualità: il fenomeno migratorio, diventato oggi “un luogo filosofico e teologico”, da cui scaturisce la necessità di essere considerato … Continua a leggere Anch’io ho un nome e un cognome: incontro con Filomeno Lopes al Varrone »

Aspettando San Valentino all’Auditorium dei Poveri

Venerdì 12 febbraio il sentimento dell’amore è stato espresso nell’arte musicale e poetica con l’esibizione del Musì Trio di Maria Rosaria De Rossi (voce), Sandro Sacco (flauto traverso) e Paolo Paniconi (pianoforte), con il concerto dal titolo “Aspettando San Valentino – Musica e Poesia” presso l’Auditorium dei Poveri. L’evento organizzato dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale Musikologiamo, ha visto il Musì trio eseguire un programma vario tra la magia delle musiche di … Continua a leggere Aspettando San Valentino all’Auditorium dei Poveri »

Celebrazione delle “Ceneri” in Cattedrale

Il vescovo Domenico Pompili ha dato inizio alla Quaresima in Cattedrale con una intensa celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, durante la quale ha messo in parallelo il tempo liturgico con «quella “età di mezzo” che segna la vita della donna e dell’uomo tra i 40 e i 65 anni». Una fase «di transizione in cui non si è più giovani e non si è ancora vecchi» … Continua a leggere Celebrazione delle “Ceneri” in Cattedrale »