Il Teatro di Roma a Cittareale grazie a Mibact e Regione Lazio

Appuntamento domenica 17 giugno alle 19.30 con il recital inedito di Lino Guanciale e Davide Cavuti “I sognatori hanno i piedi appoggiati sulle nuvole”.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Appuntamento domenica 17 giugno alle 19.30 con il recital inedito di Lino Guanciale e Davide Cavuti “I sognatori hanno i piedi appoggiati sulle nuvole”.
Venerdì 8 giugno, presso chiostro del Museo civico – sezione archeologica, è stato rappresentato lo spettacolo “Odissea”, a cura di Arteam Jobel Teatro. L’iniziativa si inserisce negli eventi del Festival della Montagna.
Liberamente ispirato ai capolavori del cinema muto di Charlie Chaplin, lo spettacolo, a cura del Gruppo Jobel, rappresenta un virtuosismo scenico per omaggiare il grande artista.
Liberamente ispirato ai capolavori del cinema muto di Charlie Chaplin, lo spettacolo, a cura del Gruppo Jobel, rappresenta un virtuosismo scenico per omaggiare il grande artista.
Lunedì 28 maggio al Teatro Flavio Vespasiano gli studenti del laboratorio teatrale dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” hanno rappresentato lo spettacolo “Creature bizzarre e dolcezze negate”, adattamento di 4 racconti di Anna Maria Ortese
Il “De profundis” di Oscar Wilde nel salone del Quattro Stagioni. Grande successo per l’originalissima pièce del trio Balzerani-Costanzi-Schafer
La pièce, sesta tappa del percorso di approfondimento della scrittura femminile novecentesca all’interno del Laboratorio teatrale si svolgerà lunedì 28 maggio, alle ore 21 presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti con ingresso libero.
Il premio arriva dopo il riconoscimento per l’impegno civile “Frontiere aperte”, ricevuto dal Calabbrìa Teatro Festival di Castrovillari, e pert il progetto artistico-educativo Campo d’Arte come Buona Prassi in ambito culturale dalla Regione Lazio
Entrambi gli appuntamenti sono realizzati dalla Residenza Artistica Nazionale Centro Jobel in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio e Comuni di Borbona e Posta nell’ambito del progetto “Posta e Borbona: racconti, tradizioni, innovazioni”.
È andato in scena mercoledì 24 maggio presso il teatro Flavio Vespasiano lo spettacolo “Il Silenzio degli Dei”. L’evento, organizzato dalla cooperativa sociale San Michele Arcangelo con la Prefettura di Rieti, rientra tra le attività del progetto «Tappe di un viaggio di anime»
Sono aperte le iscrizioni al FLIPT – Festival laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali del Teatro Potlach di Fara Sabina, quest’anno alla sua XXVIII edizione. Quattordici giorni di laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati all’incontro e allo scambio creativo tra diverse culture della performance.
Nel teatro della Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso detenuti e studenti esprimono la loro sensibilità nelle più varie sfumature dell’animo e dei contesti interpersonali e sociali, come valori di crescita, responsabilità e speranza.
La paritaria dell’Istituto Bambin Gesù, per l’11 maggio sta preparando una proposta teatrale affidata ai bambini, seguiti e diretti con sensibilità e competenza dal professor Alessio Angelucci.
Sabato 28, domenica 29 e martedì 1 maggio ultimi spettacoli al Teatro Potlach di Fara Sabina.
Francesco polvere di Dio è il titolo dello spettacolo in programma venerdì 28 aprile alle ore 19 all’Auditorium Seraphicum, in via del Serafico 1 – angolo via Laurentina a Roma Un appuntamento originale in quanto ritrae Francesco di Assisi in modo differente rispetto agli abituali standard narrativi, percorrendo con profondità e sensibilità il personale rapporto di Gabriele Riccardo Tordoni, autore e protagonista, con il santo di Assisi. Uno spettacolo che si … Continua a leggere Al Seraphicum lo spettacolo “Francesco polvere di Dio”
Teatro Alchemico e Provincia di Rieti, attraverso il progetto promosso da Anci “RIpartiamo – nuovi modi di raccontare per RIscoprire e RIvisitare il territorio” comunicano l’inizio della formazione e della messa in pratica partecipata per la creazione del “Centro di Ricerca di Narrazione Sperimentale”.
La Bottega del Teatro presenta due atti di Aldo Lo Castro che andranno in scena sabato 14 aprile alle 21 e domenica 15 alle 17.30.
Lo spettacolo teatrale sarà interpretato dalle attrici delle compagnie teatrali reatine Il Pipistrello, Sipario Aperto e La Bottega del Teatro
Domenica 8 aprile, ore 17, al Teatro Potlach, “Direttori D’Orchestra”, con Nathalie Mentha e Irene Rossi per la regia di Pino Di Buduo. Lo storico spettacolo di clown del Teatro Potlach in una nuova versione con due attrici sul palco, che faranno divertire i bambini, le mamme, i papà, gli zii e i nonni!
La vicenda è ambientata storicamente intorno alla metà del secolo scorso, anni in cui le uniche risorse del territorio reatino erano l’agricoltura e la pastorizia e l’unica industria presente al tempo era la Snia Viscosa. La commedia è andata in scena al Vespasiano nel fine settimana del 24 e 25 marzo.
La vicenda è ambientata storicamente intorno alla metà del secolo scorso, anni in cui le uniche risorse del territorio reatino erano l’agricoltura e la pastorizia e l’unica industria presente al tempo era la Snia Viscosa. La commedia è andata in scena al Vespasiano nel fine settimana del 24 e 25 marzo.
Il 22 marzo si è svolto il secondo incontro aperto alle famiglie, dei quattro previsti, per spiegate le finalità, gli obiettivi e le tecniche utilizzate dagli operatori: Manuela Rossetti, Tiziano Perrotta, Jessica Leti e Andrea Maurizi.
Le rappresentazioni più apprezzate sono state “Nuda e cruda” di Anna Mazzamauro, “Edipo” di Sofocle per la regia di Andrea Baracco e Glauco Mari e “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, interpretato e diretto da Sebastiano Lo Monaco.
La nota attrice romana è arrivata a Rieti in chiusura della stagione di prosa del teatro Flavio Vespasiano con il suo recital “Nuda e cruda”, per la regia di Livio Galassi.
Era il 1978 quando nel borgo di Cantalice tre amici decisero di dare vita ad una compagnia teatrale amatoriale: fu così, un po’ per passione, un po’ per goliardia, che nacque il gruppo teatrale.
Quattordici giorni di laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati all’incontro e allo scambio creativo tra diverse culture della performance.
Sul palcoscenico, dove s’incontrano realtà e finzione, il ritratto di Marina, una donna che non riesce a rimanere indifferente al richiamo delle quinte e ben presto s’intrufola nella storia di Serena.
Lo scorso sabato alle 21 e ne pomeriggio di domenica è andata in scena “Li Gnommeri de ‘Iscosa”, commedia di Francesco Rinaldi ispirata al vissuto socio-culturale che ruotava attorno allo stabilimento della Supertessile. Un argomento che ha visto anche un libro omonimo pubblicato per i tipi di Armaganta e presentato nel pomeriggio di sabato.
Lo scorso sabato alle 21 e ne pomeriggio di domenica è andata in scena “Li Gnommeri de ‘Iscosa”, commedia di Francesco Rinaldi ispirata al vissuto socio-culturale che ruotava attorno allo stabilimento della Supertessile. Un argomento che ha visto anche un libro omonimo pubblicato per i tipi di Armaganta e presentato nel pomeriggio di sabato.
Proseguono gli spettacoli del teatro Potlach di Fara Sabina. Questo fine settimana in scena due spettacoli, uno più adatto ad un pubblico adulto e uno per bambini.