Archivio Tag: Papa Francesco

Papa Francesco: udienza, “Dio ama per primo”, “ci ha voluto bene anche quando eravamo sbagliati”

“Dio ci ha voluto bene anche quando eravamo sbagliati”. Ad assicurarlo è stato il Papa, che nell’udienza di oggi ha spiegato che “il primo passo che Dio compie verso di noi è quello di un amore anticipante e incondizionato” “Dio ama per primo”, ha proseguito a braccio: “Dio non ci ama perché in noi c’è qualche ragione che suscita amore. Dio ci ama perché egli stesso … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, “Dio ama per primo”, “ci ha voluto bene anche quando eravamo sbagliati” »

Papa Francesco: ascoltare il grido dei poveri “senza se, senza però e senza forse”, come Francesco d’Assisi

Il messaggio del Papa per la prima Giornata mondiale dei poveri, che si celebrerà il 19 novembre, è un invito alla "condivisione" per non amare a parole, ma con i fatti, come Francesco d'Assisi. I poveri non sono i semplici destinatari di una buona pratica di volontariato. I "mille volti" della povertà e la "ricchezza sfacciata" di pochi privilegiati.Una settimana di iniziative nelle parrocchie, nelle case e nel quartiere. Papa Francesco pranzerà con almeno 500 poveri

Il mondo di oggi non sa, o non vuole, individuare in maniera chiara la povertà. Eppure i suoi mille volti ci interpellano ogni giorno – uomini, donne, bambini oltraggiati e offesi – di fronte ai quali la nostra “ricchezza sfacciata” non produce che indifferenza. Papa Francesco li elenca tutti, questi volti, e – nel messaggio per la prima Giornata mondiale dei poveri – chiede a … Continua a leggere Papa Francesco: ascoltare il grido dei poveri “senza se, senza però e senza forse”, come Francesco d’Assisi »

Papa Francesco: udienza, appello per “un minuto per la pace”. “Nel nostro tempo c’è tanto bisogno di pregare per la pace”

“Nel nostro tempo c’è tanto bisogno di pregare – cristiani, ebrei e musulmani – per la pace” Lo ha detto il Papa, prima di salutare, al termine dell’udienza, i fedeli di lingua italiana. “Domani, alle ore 13, si rinnova in diversi Paesi l’iniziativa ‘Un minuto per la pace’, cioè un piccolo momento di preghiera nella ricorrenza dell’incontro in Vaticano tra me, il compianto presidente israeliano Peres … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, appello per “un minuto per la pace”. “Nel nostro tempo c’è tanto bisogno di pregare per la pace” »

Papa Francesco: udienza, chiamare Dio “Padre” è “grande rivoluzione” del cristianesimo nella “psicologia religiosa”

“Chiamare Dio col nome di ‘Padre’ non è per nulla un fatto scontato”. Lo ha fatto notare il Papa, che durante l’udienza di oggi, davanti a 15 mila fedeli, si è soffermato sulla preghiera del Padre Nostro. “Saremmo portati ad usare i titoli più elevati, che ci sembrano più rispettosi della sua trascendenza”, ha spiegato Francesco: “Invece, invocarlo come ‘Padre’ ci pone in una relazione di confidenza con … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, chiamare Dio “Padre” è “grande rivoluzione” del cristianesimo nella “psicologia religiosa” »

Papa Francesco: udienza, “finché c’è vita, c’è speranza, finché c’è speranza, c’è vita”

Essere lieti nella speranza “è la gioia di sperare, e non sperare di avere gioia” Con queste parole, pronunciate a braccio, il Papa ha commentato l’espressione della Lettera ai Romani, a cui ha attinto a piene mani durante l’udienza di oggi, pronunciata davanti a 15mila fedeli. “L’espressione ‘Dio della speranza’ – ha spiegato Francesco – non vuol dire soltanto che Dio è l’oggetto della nostra … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, “finché c’è vita, c’è speranza, finché c’è speranza, c’è vita” »

Papa Francesco: Regina Coeli, “il Signore converta i cuori dei terroristi”

“Desidero esprimere nuovamente la mia vicinanza al caro fratello il Papa Tawadros II e a tutta la nazione egiziana, che due giorni fa ha subito un altro atto di feroce violenza”. Sono le parole pronunciate dal Papa dopo il Regina Coeli di ieri. “Le vittime, tra cui anche bambini, sono fedeli che si recavano a un santuario a pregare, e sono stati uccisi dopo che … Continua a leggere Papa Francesco: Regina Coeli, “il Signore converta i cuori dei terroristi” »

Papa Francesco: “la Chiesa ascolta le storie di tutti”, “Dio camminerà con noi sempre”

In ogni Eucaristia, c’è “tutta la storia di Gesù” e “il segno di che cosa dev’essere la Chiesa”. Lo ha garantito il Papa, che nell’udienza di oggi, sulla scorta dell’episodio dei discepoli di Emmaus, ha spiegato che “Gesù ci prende, ci benedice, ‘spezza’ la nostra vita – perché non c’è amore senza sacrificio – e la offre agli altri, a tutti”. “È un incontro rapido, quello di Gesù … Continua a leggere Papa Francesco: “la Chiesa ascolta le storie di tutti”, “Dio camminerà con noi sempre” »

Papa Francesco: durata circa mezz’ora l’udienza al presidente americano Trump

È durata circa mezz’ora l’udienza privata concessa dal Papa al presidente americano Donald Trump Intorno alle 9, si è aperta la porta della biblioteca privata ed è stata fatta entrare la first lady, Melania Trump, che ha salutato Francesco, a cui era accanto il presidente Usa: sono apparsi entrambi sorridenti, rilassati e a proprio agio.  Melania, dopo alcune parole di saluto, ha fatto benedire dal Papa il Rosario … Continua a leggere Papa Francesco: durata circa mezz’ora l’udienza al presidente americano Trump »

Papa Francesco ai vescovi italiani: «Respiro e passo sinodale. Vivete la collegialità episcopale»

Nel discorso scritto, consegnato ai vescovi italiani, dopo l’incontro a loro riservato a porte chiuse, Papa Francesco ha aperto la 70ªAssemblea della Cei – in cui i vescovi eleggeranno la terna da sottoporgli per la scelta del nuovo presidente – chiedendo “respiro sinodale” e “differenza cristiana”. Il grazie al cardinale Bagnasco per i dieci anni della sua presidenza

Gli studenti dell’Istituto Magistrale di Rieti all’incontro con Papa Francesco: «Cosa sta succedendo?»

Papa Francesco: cosa sta succedendo? Questa la domanda posta al Papa all’incontro con tante scuole italiane. L’istituto Magistrale presente con una delegazione di studenti e docenti.

Tra i settemila partecipanti all’incontro con Papa Francesco nella mattina del 6 maggio, era presente anche una cinquantina di alunni dell’Istituto Magistrale di Rieti

Papa Francesco e il grimaldello che fa saltare l’ambivalenza

Il Pastore che non guarda a se stesso ma guarda al gregge che gli è affidato, a tutto il gregge, nessuno escluso. Pastore che non ha potere né economico né politico. Pastore che non ha nulla da difendere ma anche nulla da nascondere. L’ambivalenza dettata da un annuncio gioioso che si scontra con una realtà buia può essere allora in un qualche modo sciolta? Esistono vie d’uscita? Strade parallele che conducano altrove? Realmente siamo destinati, tutti nessuno escluso, alla morte? È innegabile. È così. Proprio qui, in questo punto e non in un altro, si gioca la fede: il Risorto non ha eluso la morte, non è un immortale che ha raggiunto l’empireo cavalcando un raggio di sole e ci guarda dall’alto

Papa Francesco: udienza, le “speranze terrene” crollano “davanti alla croce”, ma “rinascono le speranze nuove”

Le “speranze terrene” crollano “davanti alla croce, ma rinascono le speranze nuove, quelle speranze diverse”. Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, quando riferendosi all’ingresso di Gesù a Gerusalemme, celebrato domenica scorsa ha ricordato che “quella gente riponeva in Gesù molte speranze: tanti attendevano da lui miracoli e grandi segni, manifestazioni di potenza e persino la libertà dai nemici occupanti”. “Chi di loro … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, le “speranze terrene” crollano “davanti alla croce”, ma “rinascono le speranze nuove” »

Amoris laetitia, un anno dopo. L’accoglienza della Chiesa italiana e delle diocesi

Convegni, seminari, percorsi per fidanzati o per coppie in crisi. Ma, soprattutto, un cambio di stile per sintonizzare la pastorale familiare al modello di Bergoglio. La rassegna dell’accoglienza riservata all’esortazione di Francesco da parte delle diocesi italiane non può che essere parziale, eppure indicativa della volontà di spendersi per seguire l’esempio del Papa È un’accoglienza straordinaria quella riservata all’Amoris laetitia dalle diocesi italiane. A distanza … Continua a leggere Amoris laetitia, un anno dopo. L’accoglienza della Chiesa italiana e delle diocesi »

Papa Francesco: udienza, 10mila in piazza. Beve una tazza di mate prima di raggiungere il sagrato

Il Papa è arrivato puntuale, alle 9.30, all’appuntamento del mercoledì in piazza san Pietro, dove per l’ultima udienza prima di Pasqua lo attendono oggi circa 10mila fedeli, in una Roma allietata dal sole Molto nutrita, oggi, la rappresentanza del Sudamerica, con pellegrini provenienti da Messico, Ecuador, Colombia e Argentina. Molti i bimbi di quei Paesi che il Papa ha baciato e accarezzato, tra i piccoli ospiti che … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, 10mila in piazza. Beve una tazza di mate prima di raggiungere il sagrato »

Papa Francesco: udienza, appello per “drammatico evento” di San Pietroburgo e “inaccettabile strage” in Siria

Un doppio appello: per il “drammatico evento” di San Pietroburgo e per l’“inaccettabile strage” in Siria. A rivolgerlo è stato il Papa, al termine dell’udienza, prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana “Il mio pensiero va in questo momento al grave attentato dei giorni scorsi nella metropolitana di San Pietroburgo, che ha provocato vittime e smarrimento nella popolazione”, le parole di Francesco: “Mentre affido … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, appello per “drammatico evento” di San Pietroburgo e “inaccettabile strage” in Siria »

Papa Francesco: udienza, anche un’orchestra tzigana tra i 15mila fedeli

C’è anche un’orchestra tzigana, oggi in piazza San Pietro, tra gli oltre 15 mila fedeli accorsi all’appuntamento del mercoledì 5 aprile 2017 con il Papa, che è arrivato puntuale sulla “papamobile” alle 9.30. Dopo l’udienza, l’orchestra darà un saggio della sua arte a Francesco, sotto la statua di San Pietro. Tra i fedeli presenti oggi, anche 150 familiari dei militari italiani che hanno perso la vita … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, anche un’orchestra tzigana tra i 15mila fedeli »

Papa Francesco a Carpi e Mirandola, dopo il terremoto avete ricostruito con “paziente speranza” e “coraggio”

La visita pastorale del Papa alla diocesi di Carpi, a una settimana dalla solenne riapertura al culto della cattedrale. L’appello di Francesco: “Non vengano mai meno la forza d’animo, la speranza e le doti di laboriosità che vi distinguono”. Benedette le “prime pietre” per quattro nuovi edifici. L’annuncio del vescovo Cavina: entro l’estate cominceranno i lavori nel duomo di Mirandola