Concorso “A tutt’acqua!” ERG: il Rosatelli si aggiudica il terzo posto

Il “Rosatelli” conquista il terzo posto al concorso “A tutt’acqua”, bandito dalla ERG nell’ambito di un progetto di educazione ambientale.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il “Rosatelli” conquista il terzo posto al concorso “A tutt’acqua”, bandito dalla ERG nell’ambito di un progetto di educazione ambientale.
Dal Nord al Sud del Paese le scuole non sono tutte uguali, anzi, si evidenziano le disomogenità che diventano svantaggio sociale.
È giunta a scuola la comunicazione dell’avvio dei lavori, con il montaggio della gru e l’inizio dello smantellamento del tetto.
Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. All’indomani delle celebrazioni per don Milani, e l’enfasi su scuola e cultura come veri strumenti di promozione e lotta alla povertà, … Continua a leggere L’istruzione, strumento per una vera mobilità sociale
Il Liceo Musicale di Rieti e il Liceo Scientifico di Passo Corese, primi classificati alla II edizione del concorso “Filosofia e Natura”.
Consegnato l’assegno da 65 mila 679 euro per la riattivazione dell’Istituto alberghiero di Amatrice raccolti durante l’evento benefico dell’ottobre scorso “Le stelle Tornano a scuola”. A consegnare l’assegno presso lo studio notarile Casazza, alla presenza anche del notaio Angelini, gli ideatori e principali organizzatori delle tre serate gastronomiche che si sono svolte all’interno dell’Istituto Alberghiero di Rieti “Costaggini”, i fratelli Sandro e Maurizio Serva, titolari … Continua a leggere Consegnato assegno da 65 mila all’Istituto alberghiero di Amatrice
Con la nuova formulazione potranno accedere anche giovani non italiani dell’Unione europea e fuori dall’Ue se residenti in Italia.
Il programma dell’Unione europea, partito nel 1987, ha permesso a 9 milioni di studenti di viaggiare e studiare in un altro Paese. Celebrazioni a Strasburgo.
Si è concluso anche per l’anno 2016/2017 il progetto “A scuola con il Cai” organizzato dalla sezione di Amatrice e l’Istituto omnicomprensivo Capranica.
Il corso si è articolato in 4 interventi fortemente strutturati distinti in due lezioni frontali e due escursioni in montagna.
È stato un esperimento interessante quello realizzato sotto il Palazzo Papale di Rieti dagli studenti del Liceo Ginnasio Statale Marco Terenzio Varrone.
La classe terza del liceo Jucci, nell’ambito delle attività di alternanza scuola–lavoro, dopo aver ricevuto nell’istituto i rappresentanti della Polisportiva Cantalice con cui ha un rapporto di parternariato, ha ricambiato l’ospitalità all’associazione. L’incontro è stato realizzato in occasione della chiusura del primo anno di attività del Centro Territoriale Federale Rieti- Cantalice prescelto dalla Figc per la regione Lazio. La classe, accompagnata dai docenti e dalla … Continua a leggere “Etica, sport e doping”: gli studenti dello Jucci incontrano la Polisportiva di Cantalice
Si è svolta lo scorso 6 giugno la festa di fine anno scolastico dell’Istituto Bambin Gesù di via Garibaldi.
Ospite d’onore della mattinata, svolta il 5 giugno nella cornice dell’Auditorium Varrone, il sound designer Mirco Mencacci.
Si svolgerà martedì 6 giugno dalle 8 alle 13, presso il campo da rugby Fulvio Iacoboni di Rieti l’evento conclusivo del progetto “Fuorigioco”.
È finalmente stata approvata qualche settimana fa la legge sul cyberbullismo, dopo un iter lungo e faticoso (è durato anni). Nonostante, infatti, la Camera abbia approvato il testo con 432 voti favorevoli, zero contrari e un solo astenuto, la legge era stata rimbalzata per tre volte tra il Senato e la Camera stessa. Si tratta di un punto di partenza, come ha ribadito la relatrice … Continua a leggere Cyberbullismo: un punto di partenza
“Bimbimbici a Grotti” è stata la manifestazione finale del progetto “Piccoli cittadini”, degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di Grotti.
Da evidenziare i successi individuali di Elisa Rinaldi e Mattia Furlani nel salto in alto femminile e maschile, di Laura Finco nel lancio del peso e di Federica Colasanti, Francesca Grasso, Giulia Festuccia ed Elisa Rinaldi, protagoniste della staffetta 4×100 femminile.
Miglior progetto per le classi terze nella gara di costruzioni tecnologiche è stato quello della III A di Poggio Moiano, con “Mack Super Truck”.
Il “Doping nello Sport” è il tema scelto per il workshop messo in calendario dal Centro Federale della Federazione Italiana “Gioco Calcio”.
Lunedì prossimo, 29 maggio, sarà il grande giorno della cerimonia d’intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Villa Reatina, alla poetessa Alda Merini.
Dal 4 al 10 Maggio 2017 le classi 3E e 3F dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli”, accompagnati dalle docenti Sara Chiaretti e Annunziatina Sallusti, hanno partecipato ad uno stage linguistico in Spagna, a Salamanca, un’occasione importante per consolidare e approfondire le competenze acquisite in classe nella lingua spagnola. Gli studenti sono stati ospitati per una settimana da gentilissime famiglie spagnole, facendo così esperienza della … Continua a leggere Stage linguistico a Salamanca per gli alunni dell’Istituto Magistrale
Il 27 maggio, nel parco di via Liberato di Benedetto, gli studenti di tutta la provincia di Rieti saranno protagonisti della “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca”
Il progetto, battezzato Décor Amatrice e curato dalla prof.ssa Millesimi, è partito all’inizio dell’anno dalla collaborazione con il Liceo Scientifico di Amatrice.
L’Alberghiero di Amatrice sarà protagonista a Roma al ricevimento organizzato dalla Presidenza della Repubblica al Quirinale per il prossimo 2 giugno.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Rosatelli” rinnova l’appuntamento con Io Merito, il premio agli alunni che si sono distinti per i risultati scolastici.
La giornata del 21 maggio, per i bambini di Rocca Sinibalda e Monteleone Sabino, si è snodata tra nuove conoscenze religiose, con il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Presso l’Ostello “Il Ghiro”, si è tenuta una conferenza sul tema della conservazione del germoplasma.
Momenti di commozione e partecipazione sono stati vissuti presso il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti. Lo scorso sabato, infatti, i laboratori di Biologia e Chimica della scuola sono stati intitolati a Lorenzo Sacco, il giovane già alunno del Liceo che ha perso la vita in un drammatico incidente stradale lo scorso luglio insieme all’amico Ruggero Di Flavio. La cerimonia si è svolta nella tarda mattinata … Continua a leggere Intitolati a Lorenzo Sacco i laboratori di biologia e chimica del Liceo Classico
Dopo il saggio che ha fatto apprezzare le squisite pizze a Torrita prima e ad Amatrice, prosegue l’iniziativa “Pizzaioli per amore” realizzata grazie all’istituto di formazione Multicenter School in collaborazione col Comune di Pozzuoli, la Regione Campania, l’Istituto nazionale della pizza e le CNA di Napoli e Rieti