Archivio Tag: Fede cristiana

Cervello e fede: in principio fu… «L’Isola» di Huxley

Al romanziere britannico noto per i suoi testi di fantascienza, si deve, nel lontano 1962, la nascita del termine “neuroteologo”, cioè colui che, per logica, coltiva la “neuro-teologia”. Cinquant’anni dopo il suo primo utilizzo, questo concetto torna alla ribalta. Dall’intuizione letteraria a quella che oggi viene definita “neuroscienza spirituale” (M. Beauregard), il passo non è breve. “Ma chi sono gli adulti?” chiese il Signor Farnaby … Continua a leggere Cervello e fede: in principio fu… «L’Isola» di Huxley »

La vocazione è innamoramento

A molti è capitato di innamorarsi, soprattutto i più giovani hanno un ricordo ancora vivo della prima infatuazione e del primo amore, ma anche chi è più anziano può andare con la memoria a quei momenti di tanti anni fa in cui ha sentito vibrare il proprio cuore per un’altra persona. Ecco, la vocazione è questo: innamorarsi di una persona e sentire la forza di gridare … Continua a leggere La vocazione è innamoramento »

La libertà è il vero senso del cristianesimo

Sono in molti a pensare che la vita cristiana sia fondata sulla mancanza di libertà: non si può fare questo, non si può fare quest’altro, quello è male, quell’altro è peccato! È vero: la percezione che si ha della vita cristiana vista dall’esterno è quella di una vita di proibizioni, e ciò ha contribuito ad offuscare il vero senso del cristianesimo, che è vita libera nella … Continua a leggere La libertà è il vero senso del cristianesimo »

Il mistero in due donne che si incontrano

Carissimi fratelli e sorelle, è festa grande oggi in tutta la Chiesa per la solennità di Maria Assunta in cielo, tra le più importanti festività mariane, assieme all’Immacolata e all’Annunciazione. È una festa le cui origini si nascondono agli inizi del cristianesimo, e di cui non vi sono chiare tracce bibliche, ma da sempre è nel cuore della Chiesa, d’occidente e anche d’oriente. Maria viene assunta … Continua a leggere Il mistero in due donne che si incontrano »

Parole dal Silenzio: Compromesso

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Compromesso »

Abitare il deserto

Leggi e rileggi: “E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.” (Mc 1,12-13) Medita e rifletti: Il deserto è luogo evocativo che rinvia all’esperienza della storia della salvezza. Il deserto richiama il lungo peregrinare del popolo di Israele, che dalla schiavitù d’Egitto giunge alla terra promessa. … Continua a leggere Abitare il deserto »

Ciò che è bello ci avvicina a Dio

La Sequela Christi richiede più di un atto di fede, esige ripetuti atti di amore. L’invito non è solo per Pietro o solo per i pastori, gli apostoli, ma è per tutti i battezzati che amano veramente il Signore e sono disposti a seguirlo. Il desiderio di seguire il Signore può nascere in tanti modi: da un colloquio con una persona, da un fatto, da un’esperienza forte, … Continua a leggere Ciò che è bello ci avvicina a Dio »

Sognando casa vera

Sognando casa vera Una brutta malattia colpisce le castagne nel paese. Non molto tempo fa la gente raccogliendole ancora ci viveva e ci guadagnava. Ora rimangono solo scheletri spaventosi e poche piante che si salvano. Si sta spegnendo un altro richiamo di tornare. Le case dei padri sono vuote, le strade bucate, i campi abbandonati, fioriscono solo i cimiteri. L’ultimo nel paese spegnerà la luce … Continua a leggere Sognando casa vera »

«Voglio celebrare questa Messa come se fosse l’unica»

Viviamo con spirito autentico e celebriamo le sante Liturgie con questa intenzione, che ho trovato scritta nella sacrestia della Parrocchia della Cattedrale: «voglio celebrare questa Messa come se fosse la prima, come se fosse l’ultima, come se fosse l’unica». È questa la consegna che sento di dare a voi e a me stesso; è questa la speranza di noi sacerdoti; è questo lo scopo della «grande … Continua a leggere «Voglio celebrare questa Messa come se fosse l’unica» »

Stretti attorno alla comunità, preghiamo per i perseguitati

Pubblichiamo una lettera alla diocesi del Vicario Generale del Vescovo di Rieti, don Jaroslaw Krzewicki. Carissimi fratelli e sorelle: laici, religiosi, diaconi e presbiteri, in questi giorni nella nostra zona molti centri abitativi, solitamente deserti, risplendono delle presenze di coloro che tornano a casa per festeggiare. Ci stringiamo intorno al campanile della chiesa della parrocchia o del paese per vivere momenti belli e significativi. L’Assunzione … Continua a leggere Stretti attorno alla comunità, preghiamo per i perseguitati »

Essere profeti in ogni momento

Profeti sono coloro che annunciano la parola di Dio, non solo nell’assemblea liturgica, ma nella vita di ogni giorno, affinché chi li ascolta e li vede testimoniare la loro fedeltà al Vangelo sia edificato dal loro comportamento e cerchi di imitarli. Essere profeti vuol dire leggere la storia con la sapienza che viene dalla Sacra Scrittura, ma soprattutto dalla confidenza e dall’amicizia con il Signore.

Un apostolato quotidiano convinto e sereno

Carissimi, la vita cristiana ha un senso profondo che noi siamo chiamati a far conoscere con il nostro apostolato quotidiano, convinto e sereno, proprio in ragione di quella unzione che abbiamo ricevuto nel Battesimo, nella Confermazione e nella sacra Ordinazione. Non siamo solo noi sacerdoti che abbiamo questo compito di spandere il profumo di una vita santa, ma è impegno grave per tutti i battezzati.

Sacerdoti nelle tempeste del mondo

Cari confratelli nel sacerdozio, nelle tempeste del mondo, proprio quando il male sembra avere la meglio, noi abbiamo la missione della colomba, quella di portare la pace: nelle nostre comunità dobbiamo essere artefici di pace e non causa di divisioni; nelle famiglie, spesso segnate da incomprensioni e fratture, noi siamo chiamati a portare la parola della speranza, a infondere coraggio, a rasserenare gli animi, a … Continua a leggere Sacerdoti nelle tempeste del mondo »

L’arca da riparare

Sul bivio di Collalto Sabino, per alcuni giorni, una figura come ombra salutava dolcemente, con uno sguardo triste, quasi cercasse di riconoscere dietro il vetro di qualche autovettura i tratti di una fiducia tradita. Sembrava una spugna gettata fuori, capace di assorbire le gocce della solitudine di chi si spacciava per amico. Un semplice cagnolino, come tanti in questo periodo, trattato come la spazzatura scartata … Continua a leggere L’arca da riparare »

Gesù si immerge nella nostra umanità

Leggi e medita Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». Mc 1, 9-11 Anche Gesù tra i … Continua a leggere Gesù si immerge nella nostra umanità »

Issare le vele della speranza

Nella lettura dal Vangelo di questa domenica, Gesù ha appena terminato la moltiplicazione dei pani, congeda la folla e i discepoli e sale sul monte a pregare. Mi colpisce vedere Gesù che trova sempre del tempo per pregare. Il Vangelo non specifica mai cosa dica, però parla di solitudine e di preghiera. Un forte invito per noi oggi che facciamo fatica a trovare il tempo … Continua a leggere Issare le vele della speranza »

Feste religiose: via privilegiata per comunicare la fede di popolo

Le Chiese del Meridione in prima fila nella custodia e nella valorizzazione. Felice Di Molfetta (Puglia): “L’attenzione alle povertà deve essere messa in luce con gesti significativi e concreti”. In Sicilia (diocesi di Palermo) si sottolinea che “occorre vigilare costantemente e lavorare intensamente… perché anche all’interno delle realtà ecclesiali possa essere percepita l’assoluta incompatibilità tra fede e mafia”. “La pietà popolare è un tesoro da … Continua a leggere Feste religiose: via privilegiata per comunicare la fede di popolo »

Parole dal Silenzio: Condivisione

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Condivisione »

Papa Francesco: la logica di Dio è condivisione, non egoismo

«Gesù ragiona secondo la logica di Dio, che è quella della condivisione. Quante volte noi ci voltiamo da un’altra parte pur di non vedere i fratelli bisognosi! E questo guardare da un’altra parte è un modo educato per dire, in guanti bianchi, “arrangiatevi da soli”. E questo non è di Gesù: questo è egoismo». Così Papa Francesco ha commentato il Vangelo della liturgia di questa … Continua a leggere Papa Francesco: la logica di Dio è condivisione, non egoismo »

Battezzati con lo Spirito Santo

Leggi e rileggi Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri, si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorreva a lui tutta la regione della Giudea e … Continua a leggere Battezzati con lo Spirito Santo »

Gusci d’uovo al posto delle pietre

Le uova sode per la colazione stupiscono non meno del tè caldo d’estate al posto del vino bianco fresco. Me li sono mangiati una mattina facendo sosta nel cuore della Germania. Essendomi già italianizzato, e avendo l’abitudine di non andare oltre al caffè col cornetto, quasi stavo per portarmi i gusci per un ricordo. Abbiamo bisogno dei segni visibili per ricordare i pensieri e le emozioni vissute. … Continua a leggere Gusci d’uovo al posto delle pietre »

Crisi alimentare? Anche al tempo di Gesù!

Dopo le parabole, san Matteo ci presenta il Regno di Dio in azione. L’esordio non è dei più felici. Sembra che i problemi si accumulino ai problemi come nel nostro tempo. Gesù sente che Giovanni Battista, il cugino che tanto aveva fatto proprio per Lui, era stato ucciso da Erode. Nel brano di oggi la notizia è ristretta ad un breve accenno iniziale, ma l’evangelista … Continua a leggere Crisi alimentare? Anche al tempo di Gesù! »

Sorpresa olandese: la catechesi torna nelle comunità

Parte da Utrecht un nuovo metodo per la formazione, anche sacramentale, dei ragazzi. Coinvolte parrocchie e famiglie, partendo dalla constatazione che nella scuola è impossibile proporre la catechesi perché si trovano insieme bambini musulmani, cristiani, atei. Individuato un percorso dai 4 ai 19 anni, con tre cicli di cinque anni. Nelle comunità cattoliche il cambio è percepito come una rivoluzione. Negli ultimi anni la sola … Continua a leggere Sorpresa olandese: la catechesi torna nelle comunità »

Il cardinale Tonini aveva visto giusto

Oggi, a un anno esatto dalla sua morte risuonano nella mente le sue parole così ferme, così decise, così perentorie. Si deve scegliere da che parte stare, altrimenti non ci saranno più limiti per la scienza. Si deciderà come si vorranno i figli… in laboratorio. Sembrava fantascienza. Sembravano fantasticherie di un porporato ossessionato dai timori di chi avanza con l’età. E invece… Non so perché, … Continua a leggere Il cardinale Tonini aveva visto giusto »

Riformare la catechesi: capire chi si ha davanti

Il catechista, e chi si occupa di catechesi, non deve certamente adattare e abbassare il Vangelo alle effettive condizioni dei bambini e dei ragazzi che incontra, ma deve cercare di portarli verso le vette che propone il messaggio cristiano; questo però secondo la legge della gradualità, che non è gradualità della legge (Veritatis Splendor di Giovanni Paolo II). Vale a dire che non dobbiamo adattare … Continua a leggere Riformare la catechesi: capire chi si ha davanti »

Crocefissioni: martiri tutti insieme, cristiani e musulmani

Il vilipendio della Croce diventa segno di comunione nell’orrore. Lo dimostra il docente universitario, musulmano, che ha affrontato la morte ma non si è scagliato contro i cristiani. La persecuzione in atto, non si fermerà: ora tocca a noi, cristiani, poi ai musulmani che non si adegueranno, poi toccherà agli ebrei. Le terrificanti fotografie dei crocefissi che in Rete si possono osservare, indubbiamente non sono … Continua a leggere Crocefissioni: martiri tutti insieme, cristiani e musulmani »