Archivio Tag: Fede cristiana

Nelle nostre preghiere il destino della famiglia

La richiesta di preghiera di Francesco per il Sinodo della Famiglia (28 settembre) tocca tutti e tutte indistintamente, perché investe il nucleo vitale ed ineliminabile della vita. Famiglia significa vincolo stretto ed amato, vincolo di mentalità, di pensiero donato e ricevuto. Anello che parte da una generazione e ne aggancia un’altra, con voce di tradizioni, di lingua, di gesti e di abitudini. Siamo abituati a … Continua a leggere Nelle nostre preghiere il destino della famiglia »

Esaltazione della S. Croce

Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché … Continua a leggere Esaltazione della S. Croce »

Papa Francesco: la correzione fraterna è un servizio

«La correzione fraterna è un aspetto dell’amore e della comunione che devono regnare nella comunità cristiana, è un servizio reciproco che possiamo e dobbiamo renderci gli uni gli altri». Così Papa Francesco, prima della preghiera dell’Angelus recitata con i fedeli raccolti in piazza San Pietro, ha commentato il vangelo di questa domenica che presenta il tema della correzione fraterna tra credenti. Gesù ci insegna, ha … Continua a leggere Papa Francesco: la correzione fraterna è un servizio »

C’è del sacro in Gauguin

Non solo paesaggio e natura. Nell’uomo innocente la sua ricerca di Dio Con l’estate che ormai volge al termine, guardando i capolavori di Paul Gauguin il pensiero corre subito a mete lontane ed esotiche, isole perse nell’Oceano Pacifico, dove sogno e libertà vivono in simbiosi con una natura incontaminata. Spesso, in maniera erronea e sbrigativa, si è portati a credere che Gauguin sia il cantore … Continua a leggere C’è del sacro in Gauguin »

Il male può essere sconfitto

I cataclismi naturali, la violenza, le bassezze di un mondo che sembra impazzito, non sono visti dal cristiano come il trionfo del regno del male che inonda l’umanità. Il male può essere sconfitto, le forze della natura non potranno frenare l’affermarsi del bene e della giustizia, le relazioni umane possono diventare migliori e così la venuta del Figlio dell’uomo non sarà vana, né inutile.

Preghiera per le vocazioni: “open day” a San Fabiano

Riprendono gli incontri di preghiera per le vocazioni sacerdotali e religiose per la Diocesi di Rieti al monastero di San Fabiano. Il prossimo appuntamento è per domenica 7 settembre alle ore 14,30. L’invito è rivolto a tutti coloro che sentono necessaria e urgente la presenza di persone che desiderano donare la propria vita per il bene del prossimo. La nostra chiesa diocesana ne ha molto bisogno. … Continua a leggere Preghiera per le vocazioni: “open day” a San Fabiano »

Dove due o tre sono riuniti nel mio nome

Nel Vangelo di Matteo vengono riferite alcune parole o sentenze, così come furono autenticamente pronunciate da Gesù. Esse sono poste all’interno del discorso elaborato da Matteo sul modo di comportarsi dei cristiani in seno alla comunità. Per comprenderlo, questo discorso deve essere collegato alla frase conclusiva della sezione precedente, in cui si afferma: «Dio non vuole che neppure uno di questi piccoli si perda». È … Continua a leggere Dove due o tre sono riuniti nel mio nome »

Manifestare quella gioia che sgorga dalla vocazione

A volte ci soffermiamo a pensare a quanto tempo passa invano e a quante persone passano oltre, perché noi non siamo stati capaci di suscitare ammirazione e stima, e non siamo stati di esempio per tanti giovani che pure vorrebbero spendersi per la causa del Vangelo. Questo deve essere il nostro cruccio: come possiamo fare per manifestare quella gioia che nasce, anzi che sgorga, dalla nostra … Continua a leggere Manifestare quella gioia che sgorga dalla vocazione »

Solo il mare resterà per sempre

Da quando ho pensato di farmi un giorno di vacanza, non faccio più merenda. Non per protesta, né delusione. Ora togliendomi le scarpe apparentemente comode, cucite da qualcuno apposta, qualche granellino di sabbia mi cade sul piatto. Questo oggetto insignificante e impercepibile per qualcuno sarà di una grandezza enorme. Se la formica avesse un cervello, il granellino schiaccerebbe tutta la sua stupidità: la scambia con saggezza, … Continua a leggere Solo il mare resterà per sempre »

La gratuità è di questo nostro mondo?

È possibile vivere e pensare la gratuità in questo nostro mondo? Paradossalmente, anche se teorizza il contrario, l’uomo non riesce a concepire un mondo senza gratuità in senso assoluto, e ancora meno a viverlo. Non di rado si respinge una concezione della vita basata su una gratuità primordiale e che si esprime in una gratuità quotidiana. Si deve almeno a due obiezioni che si sono … Continua a leggere La gratuità è di questo nostro mondo? »

Parole dal Silenzio: Disciplina

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Disciplina »

Difficile portare ogni giorno la croce sulle orme di Cristo

l testo del vangelo della XXII domenica del tempo ordinario riporta un nuovo dialogo ed incontro di Gesù con Pietro. Ma, in questo, caso, si tratta di un incontro di chiarimento, difficile e complesso, della concezione sul modo di pensare di Pietro circa la persona e la missione di Cristo. Se nella confessione di Cesarea di Filippi Pietro riconosce Gesù come Figlio di Dio, qui … Continua a leggere Difficile portare ogni giorno la croce sulle orme di Cristo »

“Venite dietro a me”

Leggi e rileggi: «Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: “Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini”. E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le … Continua a leggere “Venite dietro a me” »

Non sempre la legge coincide con la morale

Delio Lucarelli

Nel nostro contesto sociale, per troppo tempo, abbiamo affidato la correzione fraterna solo alla sfera giudiziaria, che di per sé non è sufficiente a sostenere una collettività complessa e varia; e questo lo abbiamo assorbito così in profondità da dire che “tutto ciò che non è vietato dalla legge è consentito”, ma la filosofia e la teologia morale ci insegnano che non è così, che … Continua a leggere Non sempre la legge coincide con la morale »

La sorpresa in Internet: i giovani cinesi cercano le parole “Dio” e “Gesù”

È solo uno dei segni del profondo cambiamento in atto nel gigante asiatico che è nel cuore di Papa Francesco. Una novità è certamente costituita dalla decisione assunta dal governo di Pechino di costruire una “teologia cristiana cinese, adatta alla condizione nazionale cinese e che si integri alla sua cultura”. La speranza di “un dialogo fraterno” nel solco tracciato da Matteo Ricci. La crescita dei … Continua a leggere La sorpresa in Internet: i giovani cinesi cercano le parole “Dio” e “Gesù” »

La differenza di una visione religiosa

Il Vangelo intreccia due piani: quello sociale, potremmo dire orizzontale, e quello spirituale o verticale; se permettete, questa è la differenza specifica di una visione religiosa. Ciò che noi compiamo non esaurisce la sua portata solo a livello sociale, ma attiene anche al mondo spirituale: se io distolgo il mio fratello dal compiere il male non ho solo un merito terreno, ma conseguo meriti spirituali, … Continua a leggere La differenza di una visione religiosa »

Le possibilità di cedere al male sono molteplici

Il Vangelo smonta un pensiero molto diffuso nel nostro tempo, la distinzione tra vita morale personale e vita pubblica, quasi che il politico e il semplice cittadino possano considerarsi separati: un cittadino disonesto sarà un politico disonesto; un cittadino onesto avrà buone probabilità di essere un politico onesto, ma non sarà scontato, perché le occasioni per scivolare nell’errore non mancano. Se l’onestà è frutto di … Continua a leggere Le possibilità di cedere al male sono molteplici »

Occorre lavorare per far dilagare il bene

Il male e il bene dilagano non solo con la prassi, ma anche con l’avallo delle teorie che ne vogliono fondare il senso; ma potremmo dire che il male ha, forse, quella dose di fascino in più che lo fa sempre stare un passo avanti al bene. Così, se non siamo più che convinti di dover lavorare per far dilagare il bene, non possiamo neppure pensare … Continua a leggere Occorre lavorare per far dilagare il bene »

Un dono fatto per amore, con amore e per sempre

Dal conflitto può nascere o rinascere l’amore, se si concepisce il proprio stato di vita come dono a Dio e agli altri. Da una piena e gioiosa accettazione di sé e della propria condizione può emergere quella straordinaria testimonianza di vita che rischiara le ombre, illumina il buio che pure può addensarsi all’orizzonte del nostro cuore e della nostra esperienza quotidiana. Allora il pane quotidiano … Continua a leggere Un dono fatto per amore, con amore e per sempre »

Convertitevi e credete: il regno di Dio è vicino

Leggi e rileggi: «Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”». (Mc 1,14-15) Medita e rifletti Il profeta viene rinchiuso, fermato, fatto tacere e il Messia, invece, inizia a muovere i primi passi ed entra in scena. Come promesso, Giovanni lascia … Continua a leggere Convertitevi e credete: il regno di Dio è vicino »

Vivere una spiritualità intensa e continuativa

Se sapremo vivere una spiritualità intensa e continuativa, che si nutre ogni giorno di preghiera, comunitaria e personale, di approfondimento spirituale e culturale, attenti alla realtà quotidiana, ma protesi verso una dimensione che ci supera e che ci affascina, allora sentiremo sempre in noi quella spinta forte ad essere sempre di Cristo, uniti a Lui e alla Chiesa.

Papa Francesco: Gesù è la via per trovare sé stessi

“Gesù è la via aperta davanti ad ogni uomo per incontrare Dio, per entrare in relazione e in comunione con Lui, e così trovare veramente sé stesso”. Lo ha sottolineato Papa Francesco, incontrando a Santa Marta i membri dell’Opera di Nazaret, associazione internazionale di fedeli impegnata in opere apostoliche, caritative e missionarie. Da questo incontro con il Figlio di Dio, spontaneamente, scaturisce la gioia, che … Continua a leggere Papa Francesco: Gesù è la via per trovare sé stessi »

Parole dal Silenzio: Consonanza

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Consonanza »

Per ogni ostia dovrebbe esserci un pane

Ad ogni Messa dovrebbe corrispondere un aiuto concreto per chi è nel bisogno, per ogni ostia – potremmo dire – dovrebbe esserci un pane per sfamare chi tende la sua mano. Il pane che dobbiamo distribuire, però, deve essere consumato attorno ad una mensa, dove ci si guarda negli occhi, dove si accoglie il povero e dove si fa spazio con generosità a tutti coloro … Continua a leggere Per ogni ostia dovrebbe esserci un pane »

Cervello e fede: due apologetiche simmetriche e opposte

Sembra ormai accertato il coinvolgimento di ben determinate aree del cervello durante le attività Ersm (esperienze religiose, spirituali e mistiche). Da qui un’insanabile contrapposizione. Da un lato neuroscienziati di stampo materialistico e riduzionista. Dall’altro teologi di stampo spiccatamente apologetico. Forse chi si occupa di neuro-teologia dovrebbe ridimensionare le sue pretese. Vi è mai capitato di incontrare tra le vostre letture l’acronimo Ersm? Sapete cosa significa? … Continua a leggere Cervello e fede: due apologetiche simmetriche e opposte »

Estate difficile. Dare il meglio con la forza della fede

Nonostante tutto. È il pensiero che emerge in questa estate metereologicamente strana, ma che ci permettere di vivere normalmente le tradizioni. Mi riferisco alle numerose feste dei paesi che costellano il nostro territorio in questo periodo. In queste serate serene, rispetto ad altri luoghi della nostra penisola, è facile ascoltare il rumore dei fuochi d’artificio che coronano le processioni e le feste in corso, risuonando … Continua a leggere Estate difficile. Dare il meglio con la forza della fede »

Cervello e fede: dall’antropocentrismo al neurocentrismo

Imponente avanzamento delle neuroscienze, grazie allo sviluppo di nuove e sofisticate tecniche di neuroimaging funzionale. Si individuano le aree del cervello attivate e si coglie il nesso tra comportamento, emozioni, funzioni cognitive e substrato neuronale. Obama ha stanziato ingenti fondi per disegnare la mappa, il più possibile completa, delle attività del cervello umano nelle sue distinte aree. “L’uomo è la misura di tutte le cose” … Continua a leggere Cervello e fede: dall’antropocentrismo al neurocentrismo »