Archivio Tag: Fede cristiana

La passione di Gesù per la barca di Pietro

Leggi e rileggi Gesù, intanto, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidone, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui. Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non … Continua a leggere La passione di Gesù per la barca di Pietro »

Parole dal Silenzio: Capodanno

Il 31 dicembre, allo scoccare della mezzanotte, in tutto il mondo si festeggerà l’inizio del nuovo anno. Sarà un tripudio di luci e di suoni, un fiume di spumante. Non si negherà a nessuno un augurio più o meno formale. E ciascuno in cuor suo si augurerà che l’anno nuovo sia migliore di quello che si chiude. Ma che novità si potrà mai realizzare dal … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Capodanno »

Senti Gesù, vorrei che i nonni risuscitassero come hai fatto te

«Senti, Gesù, vorrei che mio nonno, la mia bisnonna e il mio bisnonno, essendo morti, vorrei che risuscitassero come ha fatto te». Il messaggio è di una bambina di una scuola primaria di Rieti e fa parte di un’ampia collezione di testi e disegni nati dalla collaborazione tra l’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti, gli insegnati di Religione e la redazione di «Frontiera». Uno sguardo … Continua a leggere Senti Gesù, vorrei che i nonni risuscitassero come hai fatto te »

Dammi la forza di andare avanti sempre con un sorriso

«Caro Gesù Bambino: vorrei che mia madre passasse l’esame. Vorrei che mio padre finisca presto la casa per stare più tempo con noi. Vorrei che la mia famiglia restasse sempre unita. Vorrei che questo nuovo anno ci sia più pace e meno guerra. Vorrei che tutti avessero una casa e qualcosa da mangiare. Vorrei che mi dessi la forza di andare avanti sempre con un … Continua a leggere Dammi la forza di andare avanti sempre con un sorriso »

Il nostro cuore aperto alla novità dello Spirito (Mc 3,1-6)

Leggi e rileggi Entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo. Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: “Àlzati, vieni qui in mezzo!”. Poi domandò loro: “È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?”. … Continua a leggere Il nostro cuore aperto alla novità dello Spirito (Mc 3,1-6) »

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B (Lc 2,22-40)

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme … Continua a leggere Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B (Lc 2,22-40) »

Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male

«Caro Gesù Bambino vorrei che in tutto il mondo non ci sia oggi e in futuro la guerra e la povertà ma solo la pace. Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male. Aiuta tutti i papà e le mamme a non perdere il lavoro e così possano crescere i propri figli. Fa anche che non maltrattino gli animali». Il messaggio è … Continua a leggere Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male »

Aiutami quando avrò un lavoro da grande e fai fare pace a i miei

«Caro Gesù Bambino io ti chiedo di aiutarmi quando avrò un lavoro da grande e di aiutarmi a non andare sulla cattiva strada, di aiutare i miei cari e di rifar fare pace a nonno e nonna e ai miei zii e di non farli più litigare. Ti chiedo anche di proteggere i bambini che vivono con la guerra dietro l’angolo, di trovargli cibo e … Continua a leggere Aiutami quando avrò un lavoro da grande e fai fare pace a i miei »

Caro Gesù, guarisci mia mamma dalla malattia

«Caro Gesù Bambino ti chiedo con tutto il cuore di guarire la mia mamma da una malattia, vorrei che tornasse come prima, quando faceva tutte le faccende di casa che ora purtroppo non può più fare, ma non faceva solo le faccende di casa, ci divertivamo anche! Andavamo in bicicletta, andavamo al parco giochi, giocavamo… Insomma facevamo tutto! Per me il natale non sono solo … Continua a leggere Caro Gesù, guarisci mia mamma dalla malattia »

Caro Gesù, non far più sentile i più deboli esclusi

«Caro Gesù Bambino, nel mondo anziani, adulti e bambini sono costretti a passare il Natale in ospedale, sono malati di cancro, tumore o leucemia, aiutali, dagli la forza, fai passar loro un Natale indimenticabile. Gesù, fa che molti bambini abbiano un’istruzione, fa’ che tutti siano uniti, non far più sentile i più deboli esclusi, fa’ trovare lavoro a persone che ne hanno bisogno. Ci sono … Continua a leggere Caro Gesù, non far più sentile i più deboli esclusi »

Puoi portare la pace e farmi rivedere la mia fidanzata?

  «Gesù per favore potresti far smettere le guerre tra i popoli e far tornare la pace in tutto il mondo e farmi rivedere la mia fidanzata che è tre anni che non la vedo?» Il messaggio è di un bambino di 9 anni della scuola primaria “E. Cirese” di Rieti e fa parte di un’ampia collezione di testi e disegni nati dalla collaborazione tra … Continua a leggere Puoi portare la pace e farmi rivedere la mia fidanzata? »

Aspettiamo un altro Natale?

Una presenza. Da subito. Dal primo vagito in quella grotta di Betlemme, dove chi si affacciò vide qualcosa di così effimero da sembrare nulla: un bambino, appena nato. Un soffio, o poco più, agli occhi di noi uomini. Ma carico di quell’annuncio totale e straniante, perché diverso da qualsiasi cosa mai vista prima: «Oggi è nato per voi un Salvatore…». È così che il cristianesimo … Continua a leggere Aspettiamo un altro Natale? »

Un Natale di pace e di speranza

Un Natale di pace e di speranza è l’augurio che noi cristiani facciamo in questi tempi, quasi fosse un obbligo, a chi ci sta vicino, a chi amiamo, ai nostri bimbi. Belle parole, pregne di un significato profondo, che è la pace e la speranza nella vita migliore, nel poter mangiare ogni giorno e avere un tetto, nella speranza di essere più buoni e di … Continua a leggere Un Natale di pace e di speranza »

Prima di tutto l’uomo

Leggi e rileggi In giorno di sabato Gesù passava per i campi di grano, e i discepoli, camminando, cominciarono a strappare le spighe. I farisei gli dissero: «Vedi, perché essi fanno di sabato quel che non è permesso?». Ma egli rispose loro: «Non avete mai letto che cosa fece Davide quando si trovò nel bisogno ed ebbe fame, lui e i suoi compagni? Come entrò … Continua a leggere Prima di tutto l’uomo »

Non far prevalere le cose sullo spirito

Tanto è forte il legame con le cose che a volte rischiamo di farle prevalere su ciò che è vero ed autentico, cioè lo Spirito. Ciò che è autenticamente vero non necessariamente è materia; le cose materiali non sono male, almeno non sempre, ma non possono essere assolutizzate, sono lo strumento non il fine. Nella nostra realtà ecclesiale, ma anche civile e sociale, dobbiamo recuperare … Continua a leggere Non far prevalere le cose sullo spirito »

Per ricompensa l’amore di Dio

Oggi 24 novembre compio il 75° anno di età. Nei giorni scorsi ho consegnato a mano la lettera di rinunzia all’ufficio, anche se bisognerà attendere le determinazioni della Santa Sede. Ringrazio quanti mi hanno fatto pervenire attestazioni di augurio e di stima, non solo tra le personalità, ma anche e soprattutto tra semplici fedeli e cittadini. Ho sentimenti di gratitudine soprattutto nei confronti del Signore … Continua a leggere Per ricompensa l’amore di Dio »

I rumori e il brusio

La “preghiera” non fa notizia, ma spesso vola con i media Capita a volte che nei giornali si legga e nei servizi radiotelevisivi si senta la parola “preghiera” oppure il verbo “pregare”. E’ accaduto nei giorni scorsi per Gianluca Salviato liberato dopo otto mesi di sequestro in Libia. Alla domanda su quale risorsa l’avesse sostenuto in quella prova ha risposto: “Ho pregato…”. E ancora nei … Continua a leggere I rumori e il brusio »

La croce capitolare

Benché la solennità di Cristo Re sia stata istituita meno di cento anni or sono, ben più antica e ricca è la tradizione iconografica fiorita nel corso di due millenni nella Chiesa Cattolica e nelle Chiese orientali che condividono la scelta di raffigurare il Figlio dell’Uomo nelle sue sembianze corporee. L’11 dicembre 1925, con l’enciclica Quas primas papa Pio XI intitolò a Cristo, Re dell’universo … Continua a leggere La croce capitolare »

I Domenica di Avvento – Anno B (Mc 13,33-37)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o … Continua a leggere I Domenica di Avvento – Anno B (Mc 13,33-37) »

Piove, piove, piove. E poi piove ancora

Piove, piove, piove. E poi piove ancora. All’inizio era solo la seccatura di aver dimenticato l’ombrello e di non sapere come ripararsi. Poi è diventato il fastidio di dover camminare tra pozzanghere sempre più grandi, di guidare nel traffico bloccato o di ricevere sul parabrezza un’improvvisa ondata d’acqua che ti fa sbandare. Poi la preoccupazione ansiosa che se va avanti così succederà qualcosa di brutto. … Continua a leggere Piove, piove, piove. E poi piove ancora »

Amare per piacere, non per dovere

Leggi e rileggi: I discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da lui e gli dissero: “Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. Gesù disse loro: “Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni … Continua a leggere Amare per piacere, non per dovere »

Costa cara in Laos la conversione al cristianesimo

Nel mirino i cristiani di etnia Hmong, nei confronti dei quali il regime è diffidente, soprattutto a causa dell’antica opposizione al governo comunista ai tempi della guerra tra Vietnam e Stati Uniti. Il cristianesimo è fra le quattro religioni riconosciute dalla Costituzione, ma un decreto del 2002 consente al Governo di mantenere uno stretto controllo sulle fedi. La conversione al cristianesimo comporta, in Laos, l’accusa … Continua a leggere Costa cara in Laos la conversione al cristianesimo »

Cristo Re dell’Universo (Mt 25,31-46)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re … Continua a leggere Cristo Re dell’Universo (Mt 25,31-46) »

La presunzione di credersi perfetti

Leggi e rileggi: Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano … Continua a leggere La presunzione di credersi perfetti »

Cerimonie e povertà: non solo segni, ma gesti concreti

L’ex cerimoniere pontificio, promosso da Papa Francesco elemosiniere apostolico con il grado di arcivescovo, mons. Konrad Krajewski, per molti don Corrado, ha raccontato al giornale «La Stampa» di aver incrociato sul sagrato della chiesa dove confessa i fedeli un barbone, un italiano che compiva quel giorno 50 anni e di averlo invitato a pranzo. Il barbone ha risposto di sentirsi a disagio per la puzza … Continua a leggere Cerimonie e povertà: non solo segni, ma gesti concreti »