Archivio Tag: Economia

Economia: redditi familiari in calo al sud (-24,8%), in aumento al nord (+1,7%)

Negli anni di crisi 2007-2012 i redditi delle famiglie con un capofamiglia under 35 in cui lavora meno di una persona su due sono scesi al Sud del 24,8%, mentre al Nord sono cresciuti dell’1,7%. È quanto emerge dallo studio “Crisi, lavoro, redditi: quali politiche per le famiglie” di Elena Cappellini e Letizia Ravagli pubblicato sulla “Rivista economica del Mezzogiorno”, trimestrale dell’Associazione per lo Sviluppo … Continua a leggere Economia: redditi familiari in calo al sud (-24,8%), in aumento al nord (+1,7%) »

No, l’Italia non ha chiuso bottega. Grazie al ceto medio

Anzitutto una questione di auto-percezione: pensando alla propria condizione economica attuale, il 54% degli italiani si sente ceto medio, mentre solo il 18% classe lavoratrice e il 16% ceto popolare. Ma anche la struttura dei consumi conferma che, pur nella sobrietà, resiste e reagisce. Anzi, cavalca l’esigenza di sobrietà ristrutturando consumi e investimenti. Senza disdegnare il “sommerso”. Disoccupazione alta, produttività debole, giovani con poche speranze … Continua a leggere No, l’Italia non ha chiuso bottega. Grazie al ceto medio »

Diamo uno stipendio alle mamme con figli (da zero a tre anni)

Giovanni Paolo Ramonda, responsabile dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII propone 800 euro al mese e calcola che complessivamente l’operazione possa costare sino a 14 miliardi di euro annui. Una cifra ingente per la quale indica anche i canali per recuperarli. Il concetto di fondo è “riconoscere il lavoro sociale enorme che fa colei che si dedica alla maternità”. Uno stipendio per tutte le mamme che … Continua a leggere Diamo uno stipendio alle mamme con figli (da zero a tre anni) »

La vecchia lira? No, grazie

Moneta grossa (vedi l’euro) schiaccerebbe la piccola Avviso agli anti-euro in circolazione: moneta grossa schiaccia moneta piccola. Quindi chi propugna la fuoriuscita dall’euro per creare una monetina nazionale – e pare che abbia un crescente successo a livello politico – sappia che questa dovrà poi circolare alla larga dall’euro, o finirà male e con lei il Paese che la batte. L’esempio svizzero è solo l’ultimo … Continua a leggere La vecchia lira? No, grazie »

La crisi (forse) sta passando

Secondo le “Previsioni” della Commissione si avvicina il momento della ripresa. Ma restano disoccupazione e tanta incertezza. Mentre a Bruxelles il commissario Ue agli affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, annunciava il 5 febbraio “una graduale ripresa in Europa”, e una discreta performance anche per la Grecia, ad Atene la Borsa stava crollando e i risparmiatori si accalcavano agli sportelli automatici di prelevamento delle banche … Continua a leggere La crisi (forse) sta passando »

Tutti ai piedi di Amazon

Si dice che Amazon imponga ai propri dipendenti ritmi di lavoro quasi insopportabili, infischiandosene dei sindacati e collezionando fatturati da capogiro senza doverne rendere conto al fisco italiano. Eppure dalle nostre parti sembra avere tutti devotamente ai propri piedi: politica, corpi intermedi, gente comune. Un risultato di tutto rispetto per quello che ancora pochi anni fa era solo un libraio on-line. Ma oggi le vendite … Continua a leggere Tutti ai piedi di Amazon »

Imprese: a Rieti 915 chiuse, 860 aperte

Sono 860 le nuove imprese nate a Rieti nel corso del 2014, in un anno che registra anche purtroppo 915 chiusure che portano quindi ad un saldo di nati-mortalità imprenditoriale negativo di 55 unità, con un tasso percentuale del -036% a fronte di un tasso nazionale di segno positivo (+0,51%). Questi i dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese, relativamente alla provincia reatina, risultanti … Continua a leggere Imprese: a Rieti 915 chiuse, 860 aperte »

Mercato immobiliare: prezzi in calo anche a Rieti

Il 2014, per il mercato immobiliare, è stato un anno con luci ed ombre: da un lato è tornata a salire la domanda di mutui, complici i migliori tassi applicati dalle banche a chi chiede un finanziamento, dall’altro i prezzi di vendita hanno continuato a scendere, appena meno rispetto a quanto accaduto nel 2013. Secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) … Continua a leggere Mercato immobiliare: prezzi in calo anche a Rieti »

Fabiani: notizie incoraggianti dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Rieti

“Le notizie che arrivano oggi dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Rieti, circa lo stato di avanzamento dei lavori di ultimazione del Polo della Logistica di Passo Corese sono molto incoraggianti”. Lo dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani. “Inoltre è estremamente positivo che alcune aziende abbiano già firmato contratti di insediamento nell’area e che ci siano serie trattative in … Continua a leggere Fabiani: notizie incoraggianti dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Rieti »

Next SNIA Viscosa: primo passo per una Next Rieti

Rieti versa da anni in uno stato di profonda crisi. Basta fare un passeggiata tra le vie del centro, un tempo meta dello shopping. O guidare tra le strade del nucleo industriale, fino a qualche anno fa motore produttivo del territorio, per rerndersi conto della gravita’ della situazione. Ad attività commerciali chiuse si affiancano asset industriali dismessi. Parlando con le persone del luogo si raccolgono … Continua a leggere Next SNIA Viscosa: primo passo per una Next Rieti »

Il gigante di Seattle dietro casa

RCult di Repubblica, in un sommario dell’articolo di Renata Stancanelli, dal titolo “L’idea in serie”, dava notizia, domenica scorsa, che anche Woody Allen si era arreso all’idea di realizzare una serie televisiva per Amazon, richiamando l’attenzione dei lettori sul fatto che i giganti del sistema mondiale della comunicazione elettronica guerreggiano lanciandosi contro serials come siluri. Ebbene, Amazon, azienda di ecommerce fra le più grandi con … Continua a leggere Il gigante di Seattle dietro casa »

L’industria reatina a due polmoni

Se le cose andranno come ipotizza il presidente Ferroni, l’industria reatina respirerà con due polmoni: il nuovo del Polo della Logistica e il vecchio del Nucleo industriale di Rieti–Cittaducale, cui si aggiungerà, se filerà tutto liscio, il “resuscitato” polo industriale anni ’20 della ex Snia Viscosa, secondo i processi presentati dall’associazione di promozione socio– economica Antenna Rena, ispiratore il reatino Alessandro Fusacchia, capo di gabinetto … Continua a leggere L’industria reatina a due polmoni »

Il “fundraising” cresce, Mestiere difficile da imparare bene

Negli anni Novanta e Duemila, solo organizzazioni di grandi dimensioni impegnate nei temi del sociale, disponevano di apporti professionali. Oggi, cresce sempre più la domanda sia nel settore pubblico sia nel non profit di avvalersi di figure professionali qualificate che possano gestire le politiche attinenti al sociale, garantendo un alto livello di competenze. Se c’è un settore che in Italia continua a crescere, nonostante la … Continua a leggere Il “fundraising” cresce, Mestiere difficile da imparare bene »

La mossa di Draghi: la cavalleria è arrivata a salvare il soldato Euro

Dal prossimo marzo la Bce s’impegna ad acquistare in contanti titoli di stato dell’euro-zona per 60 miliardi al mese e per un anno e mezzo, immettendo così colossali quantità di liquidità a costo zero. Infatti il tasso di sconto è rimasto invariato, e sfiora lo zero. Obiettivo: salvarci dalla deflazione e riportare l’inflazione al 2%. La mossa è valida e dovrebbe essere efficace, ma è … Continua a leggere La mossa di Draghi: la cavalleria è arrivata a salvare il soldato Euro »

Previdenza: Acli, proposta legge per integrare al minimo vitale nuove pensioni contributive

Una proposta di legge per portare sopra la soglia di povertà le nuove pensioni calcolate integralmente col sistema contributivo, il cui importo medio è di appena 173 euro mensili. È stata presentata oggi a Roma per istituire l’integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo, predisposta dalla Federazione Anziani Pensionati Acli con il supporto del Patronato Acli. “La nostra proposta … Continua a leggere Previdenza: Acli, proposta legge per integrare al minimo vitale nuove pensioni contributive »

L’agroalimentare può guidare la ripresa economica

È la convinzione espressa, cifre alla mano, da Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare (58mila imprese aderenti a Confindustria). Già cresce l’export, ma si può fare molto di più. Un piano di promozione del Made in Italy, a partire dagli Stati Uniti, con una dotazione di 130milioni di euro. C’è poi la grande occasione di Expo 2015. In un momento di difficoltà come quello attuale, ogni … Continua a leggere L’agroalimentare può guidare la ripresa economica »

Banche popolari, Biggeri (Banca Etica): riforma “non a favore dei cittadini”

“La riforma della governance della grandi banche popolari varata dal Governo sembra decisamente favorire un mercato libero, ma non per tutti, in cui le forme cooperative sono ulteriormente svantaggiate. Questa riforma limita la libertà di scelta dei risparmiatori e non è a favore dei cittadini, né delle imprese visto che, numeri alla mano, non sono certo le banche popolari che hanno causato l’attuale crisi finanziaria … Continua a leggere Banche popolari, Biggeri (Banca Etica): riforma “non a favore dei cittadini” »

Da Banche Popolari a spa: terremoto necessario?

Inevitabile la concentrazione che crea soggetti più grandi ma inevitabilmente più lontani dal territorio. Si rischia concretamente di consegnare dieci importanti banche (alcune ottime e solide) nelle mani della speculazione finanziaria. E sullo sfondo si intravvedono le sagome ingombranti del Monte dei Paschi e di Carige. Che fretta c’era, nel decidere tramite decreto legge che le dieci maggiori banche Popolari italiane dovranno cambiare – da … Continua a leggere Da Banche Popolari a spa: terremoto necessario? »

Governo, Bottalico (Acli): no al progetto sulle banche popolari

“Chiediamo al Governo di togliere dal ‘pacchetto investimenti’, in discussione nel Consiglio dei ministri, la riforma delle banche popolari e del credito cooperativo e, in particolare, di non procedere all’abolizione del voto capitario”: lo afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli. E “lo chiediamo condividendo i medesimi obiettivi che l’Esecutivo dichiara di voler raggiungere: dare più credito a imprese e famiglie”. Se ciò avvenisse, prosegue, … Continua a leggere Governo, Bottalico (Acli): no al progetto sulle banche popolari »

Pensioni, da Fap Acli proposta di legge per arrivare al “minimo vitale”

Una proposta di legge “per istituire l’integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo”, al fine di raggiungere un livello di reddito che non sia al di sotto della soglia d povertà assoluta. Elaborata dalla Federazione Anziani Pensionati Acli (Fap-Acli) con il supporto del Patronato Acli, sarà presentata venerdì 23 gennaio a Roma, a Palazzo Altieri (piazza del Gesù 49). … Continua a leggere Pensioni, da Fap Acli proposta di legge per arrivare al “minimo vitale” »

Piccole start-up crescono in Italia. Ma che fatica!

Nella classifica internazionale dominano gli Stati Uniti con l’80%, seguiti dalla Cina (10%) e India (5%). Un punto percentuale a testa per Canada e Corea del Sud, mentre l’Europa si ferma al 3%. Non c’è traccia dell’Italia, che pure registra una forte spinta all’innovazione. La difficoltà di raccogliere finanziamenti sul mercato. Il Decreto Crescita 2.0 prevede agevolazioni fiscali. Nell’America che con il +5% di Pil … Continua a leggere Piccole start-up crescono in Italia. Ma che fatica! »

La classe media ha fatto sboom

Segnali: dalla crisi dei centri commerciali ai pensionamenti Nel mondo occidentale è la celebre classe media a pagare il conto più salato della crisi economica: sta velocemente contraendosi. La “middle class” che ha fatto le fortune delle nostre economie nel corso del Dopoguerra, sta ora arrancando e perdendo peso economico e conseguente potere d’acquisto. E in crisi con lei stanno andando le strutture che ne … Continua a leggere La classe media ha fatto sboom »

Economia: in Italia crescita delle start up innovative, ma investimenti a rilento

A due anni dall’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto Crescita 2.0” (legge n. 221/2012) in Italia cresce il numero di start up innovative: nel 2013 erano 2.227, oggi sono 3.137. La crescita (clicca qui per il servizio) riguarda soprattutto società che operano nel campo della consulenza informatica e produzione di software (quasi un terzo), e che si occupano di consulenze e servizi di informazione e … Continua a leggere Economia: in Italia crescita delle start up innovative, ma investimenti a rilento »

Povero un meridionale su due

Un fenomeno sociale che, se non affrontato in fretta, può degenerare Sono 17,3 milioni gli italiani in condizioni di disagio economico e a rischio di esclusione sociale, secondo i dati di Eurostat – relativi alla fine del 2013 – elaborati dal Centro studi della Confederazione nazione dell’artigianato e della piccola e media impresa. Il dato è superiore a quello di tutti i Paesi europei. In … Continua a leggere Povero un meridionale su due »

Euro: Lituania e Grecia sono lontanissime

Mentre il Paese baltico è in festa per l’ingresso in Eurolandia, ad Atene si attendono le elezioni del 25 gennaio dalle quali dipende la permanenza nella moneta comune. Davvero due punti di vista molto diversi che solo una vera unione politica può sanare, creando i presupposti per una crescita sostenibile per tutti. Per le strade di Vilnius c’è chi si dichiara entusiasta per l’ingresso, dal … Continua a leggere Euro: Lituania e Grecia sono lontanissime »

Municipale di famiglia e vigili romani

Può sembrare paradossale, ma con tutte le informazioni che abbiamo è decisamente difficile capirci qualcosa. La realtà appare sempre più frammentaria, disorganica, inconcludente. Persino lo scandalo fatica ad entusiasmarci, condannati come siamo a indignazioni ad orologeria o a rimbalzare in un dedalo di opposte versioni, mistificazioni, distinguo. Per non soccombere si può provare a fare una selezione, scegliere un argomento, e inventare una logica dove … Continua a leggere Municipale di famiglia e vigili romani »

I saldi? Rito invecchiato

Consumatori smaliziati da outlet e sottocosto tutto l’anno Sono iniziati i saldi di fine stagione. Un momento inutile e superato, soprattutto aggirato in ogni modo. Negli anni scorsi, era tutto un “rinnovo locali” e un “cambio gestione” ben sparati in vetrina a legittimare le offerte fatte prima appunto dei saldi previsti dalle normative regionali. La crisi ha acuito l’ingegno, l’evolversi delle prassi commerciali ha addirittura … Continua a leggere I saldi? Rito invecchiato »

Crisi, Coldiretti: nei saldi anche prodotti tipici del Natale

Con il nuovo anno è corsa ai “saldi” anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale offerti a prezzi scontatissimi. È quanto afferma la Coldiretti, la quale sottolinea che a conclusione delle festività di fine anno, sono in molti a cogliere l‘opportunità di risparmiare sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. “Si … Continua a leggere Crisi, Coldiretti: nei saldi anche prodotti tipici del Natale »

UE: risultati presidenza italiana. Commercio, banche e meno borse di plastica

“Dopo un lungo stallo” è stato definito “un accordo per il commercio e gli investimenti fra l’Unione europea e il Canada che oltre ad aprire il mercato, favorendo crescita e occupazione in Europa, prevede una maggiore e migliore tutela dei prodotti tradizionali del Vecchio continente”. Lo afferma la presidenza di turno italiana dell’Ue – terminata ufficialmente il 31 dicembre – nel tracciare alcuni risultati del … Continua a leggere UE: risultati presidenza italiana. Commercio, banche e meno borse di plastica »

Quei 221 beni culturali da riportare nel Sud a una fruizione comune

La Fondazione con il Sud metterà a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per sostenere la valorizzazione attraverso attività socio-culturali. Il bando, che sarà pubblicato nei prossimi mesi sul sito della Fondazione, si rivolge alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. L’iniziativa della Fondazione con il Sud è definita “sperimentale” ed ha l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio … Continua a leggere Quei 221 beni culturali da riportare nel Sud a una fruizione comune »