Archivio Tag: Chiesa di Rieti

Correnti religiose nella storia della Diocesi di Rieti

Nell’ambito del progetto “Il villaggio dell’essere” promosso dalla Diocesi d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale per svolgere, nei vari istituti, attività di studio e riflessione sull’identità storico–religiosa e sul patrimonio spirituale del territorio (con particolare riferimento all’impronta francescana e alle varie figure di santità), l’Ufficio scuola della Curia di Rieti ha promosso un incontro formativo che si è svolto in Cattedrale martedì 18 novembre. L’incontro, aperto … Continua a leggere Correnti religiose nella storia della Diocesi di Rieti »

Giovani reatini a Cracovia in vista della GMG

Sono circa trenta, provengono da alcune zone della Diocesi e appartengono a diverse esperienze ecclesiali. Sono i giovani che, accompagnati da don Jarek, Vicario delle Diocesi, don Zdenek Kopriva e don Roberto d’Ammando, si recheranno alla fine di novembre a Cracovia, la città che ospiterà la GMG del 2016. Si tratta di un pellegrinaggio sui luoghi della vita di san Giovanni Paolo II, l’ideatore delle … Continua a leggere Giovani reatini a Cracovia in vista della GMG »

Alcol e nuove generazioni: intervento di Zbigniew Formella

L’Auditorium Varrone ha accolto una nuova giornata di formazione promossa dall’Ufficio per la Pastorale della Salute e dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti. Affollata di ragazzi, educatori e operatori la sala. L’alcolismo e il disagio del consumo di alcol tra le giovani generazioni è il tema al centro dell’incontro organizzato nell’anno dedicato alla famiglia. Nel video la relazione di don Zbigniew Formella, docente dell’Università Pontificia Salesiana.

La luce accesa: restituire speranza ai lavoratori reatini

Si è tenuto nella tarda mattinata di domenica 16 novembre un incontro pubblico dal titolo “La luce accesa”. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro in occasione dell’anniversario della fiaccolata di solidarietà agli operai delle aziende in crisi sul territorio reatino promossa dalla diocesi due anni fa, a ridosso dell’annunciata chiusura del sito Schneider Electric. All’iniziativa hanno partecipato il sindaco di Rieti Simone … Continua a leggere La luce accesa: restituire speranza ai lavoratori reatini »

I giovani e l’alcol: dal divertimento alla schiavitù

L’Auditorium Varrone ha accolto una nuova giornata di formazione promossa dall’Ufficio per la Pastorale della Salute e dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti. Affollata di ragazzi, educatori e operatori la sala. L’alcolismo e il disagio del consumo di alcol tra le giovani generazioni è il tema al centro dell’incontro organizzato nell’anno dedicato alla famiglia. “L’alcol sembra aver sostituito i desideri e gli entusiasmi dei giovani – … Continua a leggere I giovani e l’alcol: dal divertimento alla schiavitù »

L’opzione preferenziale per i poveri

L’opzione preferenziale per i poveri non può essere considerata solo una questione di “elemosina”, quindi attinente unicamente al volontariato e alle organizzazioni civili e religiose che operano in tal senso; cercare di risolvere la questione dei poveri e dei Paesi poveri significa più sviluppo anche per il cosiddetto mondo industrializzato, meno spese sociali, meno spese per l’ordine pubblico. Basti pensare al freno che si verrebbe a … Continua a leggere L’opzione preferenziale per i poveri »

Immigrati a Rieti: requisiti morali in una città preoccupante

L’Ufficio Migrantes della diocesi di Rieti vive con ansia la vicenda dei rifugiati che occupano il villino in via Salaria. Non solo per i fatti in se stessi, ma anche rispetto alle reazioni che in città si colgono sulla vicenda. Preoccupano diversi commenti presenti sulle pagine dei social network. Più o meno si dice: «Se non gli sta bene come li trattiamo, se ne tornino … Continua a leggere Immigrati a Rieti: requisiti morali in una città preoccupante »

L’Alcolismo tra le giovani generazioni: sabato il convegno

L’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Rieti annuncia che sabato 15 novembre, presso l’Auditorium Varrone di Rieti, alle ore 9 si terrà l’incontro formativo su “L’Alcolismo: il disagio del consumo di alcol tra le giovani generazioni”. L’incontro, ultimo tra quelli dell’anno pastorale dedicato alla famiglia, è relativo agli adolescenti, alla difesa delle giovani generazioni dalla grave piaga dell’alcolismo. «È sotto i nostri … Continua a leggere L’Alcolismo tra le giovani generazioni: sabato il convegno »

Messa greco-cattolica a S. Agnese per i 10 anni della comunità ucraina

Sono passati dieci anni da quando don Salvatore Nardantonio permise la celebrazione della prima Messa greco-cattolica nella chiesa presso Porta d’Arce. «Quella preghiera fu di grande conforto per tutti in un momento di nostalgia e difficoltà morale» raccontano dalla comunità, che il 9 novembre ha festeggiato l’anniversario della propria presenza a Rieti in collaborazione con l’Ufficio Migrantes diocesano, diretto dal diacono Arnaldo Proietti. E sono … Continua a leggere Messa greco-cattolica a S. Agnese per i 10 anni della comunità ucraina »

Prima di Avvento: Confraternite in comunione

I percorsi formativi delle confraternite della diocesi di Rieti, prevedono come di consueto una giornata comune per la prima domenica di Avvento. Quest’anno, le fraternità si ritroveranno presso il Santuario del Presepe a Greccio. L’appuntamento del 30 novembre è alle ore 15 per pregare insieme. Seguirà la meditazione di Padre Luciano De Giusti che poi guiderà i convenuti all’interno del Convento e del Santuario per … Continua a leggere Prima di Avvento: Confraternite in comunione »

Giovani e alcol, attenti allo sballo

Sabato prossimo l’incontro formativo rivolto a ragazzi, educatori, operatori, organizzato da Pastorale sanitaria e Ufficio scuola. Il responsabile Iacopini: «Dati preoccupanti, in Italia il primo bicchiere già a undici anni». Adolescenti a rischio, si beve tanto per moda. La Pastorale sanitaria continua a promuovere iniziative che vogliono accendere i riflettori su quegli aspetti che minano la salute fisica e psichica delle famiglie. Il tradizionale appuntamento formativo di novembre stavolta … Continua a leggere Giovani e alcol, attenti allo sballo »

Pastorale sociale per «Onderod»

C’è anche la Diocesi, attraverso l’ufficio per i problemi sociali e il lavoro, tra i promotori della manifestazione «Onderod – Basta vittime della strada» che si svolgerà venerdì prossimo. Assieme al Comune di Rieti e all’associazione «Segnali di Fumo», la Pastorale sociale, come comunicato dal direttore don Valerio Shango, ha voluto firmare l’invito rivolto agli alunni delle scuole reatine, alle famiglie e alla cittadinanza per … Continua a leggere Pastorale sociale per «Onderod» »

Fede e tradizione evitando Halloween

I termini sono stati quelli purtroppo oggi solitamente usati senza risparmio di iperboli, specie quando c’è di mezzo la Chiesa: “battaglia”, “crociata” e addirittura “scomunica”. Nonostante la video intervista al direttore dell’ufficio catechistico don Marco Tarquini, pubblicata sulla web tv del sito del settimanale diocesano, avesse esplicitamente escluso un tale spirito nell’annunciare l’iniziativa dei “bambini vestiti da santi” e l’invito alle famiglie a pensarci bene … Continua a leggere Fede e tradizione evitando Halloween »

La Chiesa, i giornali e puntini sulle “i”

Su alcuni organi di stampa appaiono notizie relative alla diocesi di Rieti e al vescovo Lucarelli che generano non poca confusione nell’opinione pubblica, forse per il fatto che quando non ci sono notizie quello che più “tira” è il sapore di scandalo ecclesiastico. Il vescovo Lucarelli invierà la lettera di rinuncia all’ufficio quando compirà i 75 anni, come fanno tutti e come devono fare pure … Continua a leggere La Chiesa, i giornali e puntini sulle “i” »

I diaconi ospiti a Roccaberardi

Il primo incontro dei diaconi dell’appena iniziato anno pastorale, si è tenuto presso l’accogliente paesino di Roccaberardi di Pescorocchiano. Tutta la comunità diaconale reatina, accompagnata dal vicario generale don Jaroslaw (Jarek) Krzewicki e dall’immancabile don Filippo Sanzi, è stata ospite del diacono Dario Di Matteo, che presta ormai da svariati anni il suo servizio a Roccaberardi e di cui è diventato un vero e proprio … Continua a leggere I diaconi ospiti a Roccaberardi »

La comunità Greco-Cattolica Ucraina festeggia dieci anni di presenza a Rieti

Sono passati dieci anni da quando don Salvatore Nardantonio permise la celebrazione della prima Messa greco-cattolica nella chiesa presso Porta d’Arce. «Quella preghiera fu di grande conforto per tutti in un momento di nostalgia e difficoltà morale» raccontano dalla comunità, che il 9 di novembre festeggia l’anniversario della propria presenza a Rieti in collaborazione con l’Ufficio Migrantes diocesano, diretto dal diacono Arnaldo Proietti. E sono … Continua a leggere La comunità Greco-Cattolica Ucraina festeggia dieci anni di presenza a Rieti »

«Ringraziare per la Sua Presenza!»

Elaborato lo sconcerto per il furto sacrilego delle ostie consacrate avvenuto lo scorso mese, la parrocchia di Vazia invita a guardare alla presenza viva di Gesù-Eucaristia. A un mese dal triste episodio verificatosi con il furto delle ostie consacrate, la parrocchia di Vazia promuove una speciale “no stop” eucaristica, come riparazione per l’atto sacrilego, ma anche come ringraziamento per la presenza di Gesù sacramentato. Sarà … Continua a leggere «Ringraziare per la Sua Presenza!» »

Giovani reatini e alcol: un problema da prendere sul serio

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 9 presso l’auditorium Varrone, l’incontro formativo su “Alcolismo: il disagio del consumo di alcol tra le giovani generazioni”, promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute di Rieti. In vista dell’appuntamento, abbiamo approfondito il tema con il diacono Nazzareno Iacopini, responsabile dell’ufficio. Direttore, da qualche tempo la diocesi sembra molto impegnata nell’organizzare incontri e iniziative, formative e informative, attorno ai temi sociali … Continua a leggere Giovani reatini e alcol: un problema da prendere sul serio »

Luciano e Giovanni a Rieti da terre lontane per dire «sì»

Domenica 26 ottobre in Cattedrale monsignor Lucarelli ha ordinato i due sacerdoti. Dalla Romania e dalla Polonia accolti nel clero locale «testimoni» le comunità di Regina Pacis e S. Agostino L’invito del vescovo a incarnare nel ministero del prete il comandamento dell’amore a Dio e al prossimo. La “colpa” è stata tutta dell’amore. Quello che ha spinto Luciano e Giovanni a donare la vita nel … Continua a leggere Luciano e Giovanni a Rieti da terre lontane per dire «sì» »

Nuovo parroco a Greccio

È padre Pasquale Veglianti il nuovo parroco di Greccio e Limiti. Con la ricomposizione delle famiglie religiose dei Minori, il francescano, finora guardiano del convento di Poggio Bustone, ha lasciato tale incarico a padre Renzo Cocchi per raggiungere il santuario del primo presepe, dove è succeduto a padre Franco Mele alla guida della comunità parrocchiale, mentre il nuovo guardiano del santuario è il reatino padre … Continua a leggere Nuovo parroco a Greccio »

Il saluto a don Bilotta

Era un giorno feriale, ma hanno voluto esserci tutti, martedì scorso, nella chiesa del quartiere Villa Reatina, per salutare don Salvatore Bilotta, in partenza per la sua Calabria. Il sacerdote, “prestato” alla diocesi reatina dal Movimento Apostolico, realtà ecclesiale dell’arcidiocesi di Catanzaro–Squillace, conclusi a Roma gli studi teologici per il dottorato che lo avevano finora trattenuto qui è stato richiamato dal suo vescovo a tornare … Continua a leggere Il saluto a don Bilotta »

Vazia. Adorazione continua per riparare al furto sacrilego

A un mese dal triste episodio verificatosi con il furto delle ostie consacrate, la parrocchia di Vazia promuove una speciale “no stop” eucaristica, come riparazione per l’atto sacrilego, ma anche come ringraziamento per la presenza di Gesù sacramentato. Per quattro giorni, dal 6 al 9 novembre, preghiera e adorazione “h 24”, con momenti individuali e comunitari, liturgia delle ore, confessioni. Coinvolti i gruppi parrocchiali e … Continua a leggere Vazia. Adorazione continua per riparare al furto sacrilego »

Seminaristi reatini in cammino

Dopo un periodo di stasi, la diocesi torna ad avere dei seminaristi. Ha voluto sottolineare questa grazia il vescovo Lucarelli, al termine della liturgia di ordinazione dei due nuovi preti, invitando a sostenere con la preghiera quanti, se Dio vorrà, costituiranno le nuove leve del clero locale. In formazione verso il sacerdozio due giovani studenti a Roma, Mirco, da Monteleone Sabino, e Paolo, residente nella … Continua a leggere Seminaristi reatini in cammino »

Amatrice, riaperta al culto la chiesa del cimitero di Sommati

Un grazie da tutta la popolazione della parrocchia di san Lorenzo Martire al nostro vescovo Delio Lucarelli per aver promosso il consolidamento ed il restauro della bella chiesa, stile romanico, situata nel Comune di Amatrice ed esattamente nella frazione di Sommati. E un ringraziamento arriva anche all’Ufficio Tecnico della Curia Vescovile, nelle persone di mons. Mariano Assogna e del Geom. Mario Buzzi per aver curato … Continua a leggere Amatrice, riaperta al culto la chiesa del cimitero di Sommati »

Il recupero della cappella di San Rocco

La notizia della morte prematura della apprezzata restauratrice Cecilia Gugliandolo non ci coglie di sorpresa, ma ci addolora sinceramente. Da tempo malata, ha combattuto con dignità e tenacia la sua buona battaglia. Vogliamo ricordarla ai lettori di «Frontiera», con umano rimpianto, per la competenza e l’amore manifesti nel suo lavoro, di cui resta testimonianza in cattedrale nella cappella di San Rocco, la seconda a cornu … Continua a leggere Il recupero della cappella di San Rocco »

Quelli vestiti come i santi

Indifferente alla mascherata di halloween, nella serata del 31 ottobre un gruppo di bambini della vicaria del centro storico della diocesi di Rieti ha festeggiato la vigilia di Ognissanti nella parrocchia di San Michele Arcangelo vestendo gli abiti dei santi patroni. È stato un piccolo segnale di resistenza alla prepotenza delle mode d’importazione e un costruttivo invito a guardare con diffidenza ogni banalizzazione dei fenomeni dell’occulto. … Continua a leggere Quelli vestiti come i santi »

Don Salvatore Bilotta saluta Villa Reatina

Una notizia giunta all’improvviso e accolta con tristezza dalla comunità di Villa Reatina, quella della partenza di don Salvatore Bilotta. Il giovane sacerdote calabrese, “prestato” alla diocesi reatina dal Movimento Apostolico, realtà ecclesiale che fa capo all’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, è stato infatti richiamato dal suo vescovo nella Chiesa di appartenenza, avendo terminato gli studi teologici a Roma per il conseguimento del dottorato. Un addio che … Continua a leggere Don Salvatore Bilotta saluta Villa Reatina »

Dio della legge o Dio dell’amore?

Le riflessioni del Cardinale Francesco Coccopalmerio dopo il Sinodo straordinario sulla famiglia. Quando la distanza tra applicazione della norma e vicinanza pastorale diventa molto problematica… Con uno stile pacato e un linguaggio semplice, ma preciso, il cardinale Francesco Coccopalmerio ha tenuto in cattedrale due conversazioni molto apprezzate e seguite. La prima nel coro d’inverno, ove ha incontrato gli insegnanti di Religione, in un clima raccolto … Continua a leggere Dio della legge o Dio dell’amore? »

La Famiglia dopo il Sinodo: le parole del card. Coccopalmerio

Si è tenuto il 23 ottobre nella Cattedrale di Rieti un interessante incontro con il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Padre Sinodale. L’invito è giunto dall’Ufficio scuola, che ha organizzato un incontro di aggiornamento per gli insegnanti di religione della diocesi, per poi estendere l’invito, nella seconda parte del pomeriggio, a tutto il pubblico. Il porporato, insigne giurista, … Continua a leggere La Famiglia dopo il Sinodo: le parole del card. Coccopalmerio »

Operai per la Messe, ordinati due nuovi sacerdoti in Cattedrale

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 26 ottobre la suggestiva celebrazione per le ordinazioni sacerdotali di Jan Leszek Nieborak e don Lucian Petru Petrea. Per i novelli presbiteri, festa il giorno di Ognissanti con le Messe solenni che celebreranno nelle parrocchie in cui hanno svolto finora servizio diaconale: don Giovanni alle 11 del primo novembre a Regina Pacis, don Luciano lo stesso giorno alle 11.30 a S. Agostino. Foto Massimo Renzi.