Archivi della categoria: In Italia

La stampella, tante barriere e tre Samaritani: un viaggio in treno fra indifferenza e impreviste cortesie

Può capitare a chiunque di trovarsi in difficoltà e così toccare con mano gli ostacoli – e qualche pregiudizio – che possono incontrare ogni giorno disabili e anziani. Perché fretta e indifferenza ci prendono la mano e un “posso aiutarla?” diventa merce rara. Eppure, anche qui, non mancano incoraggianti segnali di speranza. Provare per credere. Chissà quante volte abbiamo letto articoli di denuncia o reportage … Continua a leggere La stampella, tante barriere e tre Samaritani: un viaggio in treno fra indifferenza e impreviste cortesie »

Formazione: sabato 8 ottobre alla Pusc “La famiglia, piccola Chiesa. Dialogo su alcune pagine di Amoris laetitia”

Sabato 8 ottobre, l’Issr all’Apollinare, nell’ambito del corso “Amore famiglia educazione” (Afe), propone una giornata di approfondimento sul tema “La famiglia, piccola Chiesa. Dialogo su alcune pagine di Amoris laetitia” presso la sede della Pontificia università della Santa Croce (piazza di sant’Apollinare, 49 – Roma). Il programma della mattina prevede le relazioni di alcuni docenti del corso e dell’Issr all’Apollinare:  Carla Rossi Espagnet (docente di … Continua a leggere Formazione: sabato 8 ottobre alla Pusc “La famiglia, piccola Chiesa. Dialogo su alcune pagine di Amoris laetitia” »

Il circuito denuncia-indignazione mortifica, non risolve e deresponsabilizza

Se non è accompagnato da rimedi percepiti immediatamente come efficaci, alimenta un generalizzato senso di frustrazione e di protesta, una protesta a sua volta impotente perché, al di là degli effetti di trasversale delegittimazione, non produce a sua volta risultati. Hanno un bel da chiamarla antipolitica: il nesso è evidente L’Autorità nazionale anticorruzione, ci informa il presidente, è subissata di denunce a proposito di concorsi universitari: una corruzione … Continua a leggere Il circuito denuncia-indignazione mortifica, non risolve e deresponsabilizza »

Amatrice non vuole diventare un presepe. Ricostruire case e attività economiche distrutte

Trenta giorni dopo il sisma, ad Amatrice e nelle zone terremotate comincia a prendere corpo il percorso della ricostruzione. Dopo la riapertura delle scuole, ora è il momento dello sgombero dalle tendopoli. Vitale sarà rilanciare le attività commerciali, distrutte per il 92%. In attesa del decreto sulla ricostruzione, previsto per il 2 ottobre, la comunità si stringe intorno alla piccola Alessia, battezzata il 24 settembre dal … Continua a leggere Amatrice non vuole diventare un presepe. Ricostruire case e attività economiche distrutte »

Salute: Ospedale Bambino Gesù, al via un percorso di formazione per volontari

Un corso per chi sceglie di regalare ai piccoli il suo bene più prezioso: il tempo. L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù organizza a partire da ottobre un corso di formazione rivolto a tutti coloro che desiderano offrire il proprio tempo a beneficio dei bambini ricoverati e dei loro genitori Il corso, aperto a chi già presta servizio di volontariato in ospedale e a quanti intendono diventare … Continua a leggere Salute: Ospedale Bambino Gesù, al via un percorso di formazione per volontari »

Orfani di femminicidio. Più di 1.600. Forse da oggi un po’ meno invisibili e un po’ meno soli

Presentati ieri pomeriggio a Palazzo Montecitorio i risultati di un progetto a sostegno degli orfani di femminicidio, oltre 1.600 dal 2000, e alcune linee guida per servizi sociali, magistrati, insegnanti, forze dell’ordine, in attesa di una legge e di un fondo dedicato. Finalmente cominciano ad accendersi i riflettori su quella che ormai è una vera emergenza sociale. Per anni abbandonati a se stessi, senza diritti e … Continua a leggere Orfani di femminicidio. Più di 1.600. Forse da oggi un po’ meno invisibili e un po’ meno soli »

La Corte costituzionale ha giocato d’anticipo: rinviato l’esame dei ricorsi sull’Italicum

Con la scelta di rinviare a data da destinarsi l’esame dei ricorsi contro la nuova legge elettorale (il cosiddetto Italicum), i giudici di palazzo della Consulta hanno chiaramente voluto evitare che un’eventuale decisione assunta nell’udienza fissata per il 4 ottobre potesse essere strumentalizzata dai due schieramenti che si fronteggiano in modo aspro sul referendum costituzionale, la cui data sarà fissata dal governo il prossimo 26 … Continua a leggere La Corte costituzionale ha giocato d’anticipo: rinviato l’esame dei ricorsi sull’Italicum »

Referendum costituzionale: cosa votano le suore? Un confronto con Giovanni Maria Flick e p. Francesco Occhetta / VIDEO

In vista dell’appuntamento del prossimo autunno, oltre trecento religiose e madri generali si sono incontrate per partecipare al dibattito tra Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, e padre Francesco Occhetta, notista politico e scrittore de “La Civiltà Cattolica”. Per Flick, “pur avendo obiettivi giusti, la riforma introduce una serie di errori che la rendono un’insalata russa andata a male”. P. Occhetta, invece, ritiene che sia “un’opportunità per … Continua a leggere Referendum costituzionale: cosa votano le suore? Un confronto con Giovanni Maria Flick e p. Francesco Occhetta / VIDEO »

Pellegrini sulla Via Francigena. Riprende vita il cammino sui 30 chilometri finali del tratto romano

Camminare nella Roma contemporanea riscoprendo la bellezza del pellegrinare. È l’esperienza di un gruppo di circa 100 pellegrini che – per iniziativa dell’Associazione “Priorità Cultura”, guidata da Francesco Rutelli, già sindaco di Roma –  si è messo in cammino sul tratto romano della Via Francigena, da Formello a Roma, immergendosi per due giorni (17 e 18 settembre) nei sentieri di fede, arte, natura e storia. … Continua a leggere Pellegrini sulla Via Francigena. Riprende vita il cammino sui 30 chilometri finali del tratto romano »

Richiedenti asilo: in aumento chi fugge da Nigeria e Pakistan, perché?

Tra chi sbarca in Italia e inizia la pratica per la richiesta di asilo, Nigeria e Pakistan sono tra le nazionalità più rappresentate, anche perché, di norma, i migranti si muovono verso i Paesi dove già sono presenti reti familiari e amicali. Al 9 settembre 2016 su 75.681 domande la Nigeria risulta al primo posto con 14.291 richieste, il Pakistan con 10.209. Da cosa fuggono? E … Continua a leggere Richiedenti asilo: in aumento chi fugge da Nigeria e Pakistan, perché? »

I giovani italiani guardano all’Europa: 53mila curricula inseriti nel portale Eures

Per i tanti disoccupati in Italia una visita al sito nel portale Eures della Commissione Europea farà scoprire quasi 2 milioni di posti disponibili nei 28 paesi dell’Unione. La Germania da sola ne propone 991.000 mentre il nostro paese solo 2.713. Interessante le graduatorie dei paesi più ambiti e dei lavori più rari Rimaniamo tutti impressionati quando leggiamo le notizie sui concorsi pubblici in Italia. Capita … Continua a leggere I giovani italiani guardano all’Europa: 53mila curricula inseriti nel portale Eures »

Da Genova sulla stessa barca per navigare su due mari e saziare “la fame dell’anima”

Il cardinale Angelo Bagnasco chiude il Congresso eucaristico nazionale a Genova con “un preciso mandato missionario”, rivolto in primo luogo ai giovani, alle famiglie e ai “diseredati della vita”. Obiettivo: saziare la “fame dell’anima” partendo dal “timbro” dell’Eucaristia. Il primo pensiero, la “vicinanza fraterna” ai terremotati. All’Italia: “Insieme a voi ci sentiamo pellegrini verso casa”. Ai media Cei: “È bello stare insieme”, ma non “come … Continua a leggere Da Genova sulla stessa barca per navigare su due mari e saziare “la fame dell’anima” »

Papa Francesco: cordoglio per la morte dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Papa Francesco ha espresso il suo cordoglio per la morte dell’ex presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi, avvenuta oggi a Roma In un telegramma indirizzato alla moglie, la signora Franca Pilla, il Papa afferma che Ciampi ha ricoperto “le pubbliche responsabilità con signorile discrezione e forte senso dello Stato”. “Nel ricordare la sincera amicizia che legava questo illustre uomo delle istituzioni a San Giovanni … Continua a leggere Papa Francesco: cordoglio per la morte dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi »

Adolescenti e suicidio, un fenomeno sottovalutato su cui la prevenzione sarebbe possibile

Nel mondo è la seconda causa di morte per ragazzi sotto i 20 anni. Solo nel nostro Paese su 4mila decessi legati a questo gesto estremo, il 12% di questi riguarda giovani e giovanissimi. Cifre tutt’altro che marginali su cui sarebbe possibile attuare forme di prevenzione. Eppure, spiega Stefano Vicari, neuropsichiatra dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù, in Italia “mancano i servizi per sottovalutazione” Non ci sono … Continua a leggere Adolescenti e suicidio, un fenomeno sottovalutato su cui la prevenzione sarebbe possibile »

L’alternanza scuola–lavoro entra nel vivo. Entro il 2018 coinvolti un milione e mezzo di studenti

Entra nel vivo l’alternanza scuola-lavoro prevista obbligatoriamente dalla legge sulla “Buona Scuola”. Ad oggi coinvolti circa 720mila studenti; dall’anno prossimo (2017/2018) a pieno regime, saranno circa un milione e mezzo. Gabriele Toccafondi (Miur): “Non torniamo indietro, è scuola a tutti gli effetti”. Giovanni Brugnoli (Confindustria): “Fondamentale il ruolo delle reti territoriali” Una delle novità introdotte dalla legge 107/2015 sulla “Buona Scuola” è la cosiddetta “alternanza … Continua a leggere L’alternanza scuola–lavoro entra nel vivo. Entro il 2018 coinvolti un milione e mezzo di studenti »

Cardinale Betori: all’Assemblea del clero, appello alle parrocchie per accoglienza rifugiati e profughi

“Non possiamo mai” considerare i profughi e i rifugiati come “numeri”, ma come “persone concrete a cui dover dare risposte giuste” Parte da qui l’appello del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, alle parrocchie, affinché rispondano “con generosità” sul versante dell’accoglienza. Intervenendo alla giornata conclusiva dell’Assemblea del clero, presso la casa di spiritualità “Elia Dalla Costa” di Lecceto, il cardinale ha ricordato che “le diocesi toscane hanno … Continua a leggere Cardinale Betori: all’Assemblea del clero, appello alle parrocchie per accoglienza rifugiati e profughi »

Suicidio di Tiziana Cantone: De Palo (Forum famiglie), “il web è uno strumento, noi dobbiamo usarlo bene”

“Il problema non sono il web e i social network ma l’utilizzo che ne facciamo”: è il commento di Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, a proposito della tragica scomparsa di Tiziana la ragazza che si è suicidata per la pubblicazione di un video hard che la ritraeva e del triste caso di Rimini in cui delle ragazze che, invece di aiutarla, … Continua a leggere Suicidio di Tiziana Cantone: De Palo (Forum famiglie), “il web è uno strumento, noi dobbiamo usarlo bene” »

“Non si dica che Roma è impossibile da governare. Piuttosto ha bisogno di un progetto, di una strategia”

La parola a Giuseppe Roma, segretario generale della Rur (Rete urbana delle rappresentanze) e docente di gestione urbana nella terza università della Capitale:  “A Torino il voto di cambiamento ha determinato una sostituzione di classe dirigente, a Roma no, questo non è accaduto”. La necessità di ripartire dalle periferie per poter intervenire sulle disuguaglianze: “Rispetto alla media dei cittadini romani, in periferia il reddito si riduce fino … Continua a leggere “Non si dica che Roma è impossibile da governare. Piuttosto ha bisogno di un progetto, di una strategia” »

Si comincia la scuola: Campanella, emozioni e…

…e ancora attese, paure, entusiasmi, pianti “Non ho voglia di tornare a scuola”. Quanti hanno sentito qualche ragazzino, qualche loro figlio, dire così nei giorni scorsi, all’approssimarsi dell’avvio dell’anno scolastico? E quanti, invece, hanno notato un’agitazione crescente, un “nervosismo” sintomo di attesa, anche di curiosità… di voglia di fare. Certo, molto dipende dalle età – un preadolescente/adolescente per cui tutto o quasi è “peso” non … Continua a leggere Si comincia la scuola: Campanella, emozioni e… »

Sofferenza: don Arice (Cei) su “La Porta aperta” (Avvenire), “l’uomo ha bisogno di pane e di senso”

“L’Italia è considerata tra i Paesi più avanzati nell’offerta di salute e di cura. Ringraziamo Dio e tutti gli uomini di scienza che hanno contribuito a questo risultato” scrive don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio Cei per la Pastorale della Salute sul mensile “La Porta aperta”, la pubblicazione di “Avvenire” che accompagna il Giubileo, in edicola domani, 11 settembre, insieme al quotidiano. Ciò nonostante, continua don … Continua a leggere Sofferenza: don Arice (Cei) su “La Porta aperta” (Avvenire), “l’uomo ha bisogno di pane e di senso” »

Carceri: i figli dei detenuti non sono più invisibili

È stato firmato, martedì 6 settembre, il rinnovo del protocollo che riconosce la continuità del legame affettivo con il genitore in carcere. La Carta è stata sottoscritta dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, dal garante nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Filomena Albano, e dalla presidente dell’associazione “Bambinisenzasbarre”, Lia Sacerdote. Il protocollo, firmato per la prima volta nel 2014, è un documento unico in Europa che impegna … Continua a leggere Carceri: i figli dei detenuti non sono più invisibili »

Costalli: “Per i giovani servono riforme che li mettano al centro e una classe politica in grado di ascoltarli”

Il presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori analizza i temi emergenti dell’agenda politica ed economica del Paese.  Sul fronte del lavoro: “Non siamo di fronte a un fallimento ma le riforme restano deludenti”. Emarginazione dei corpi intermedi, ma “devono iniziare a fare un po’ di autocritica, sforzandosi di andare più incontro ai cambiamenti della società”. La necessità per il Sud di “una strategia complessiva, che … Continua a leggere Costalli: “Per i giovani servono riforme che li mettano al centro e una classe politica in grado di ascoltarli” »

Migranti: Masci, mini guida per la raccolta firme sulla dignità dei profughi del 2 ottobre

Il Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) ha redatto una mini guida sugli aspetti amministrativi per la raccolta firme a favore dei migranti in vista della giornata di mobilitazione del 2 ottobre nelle principali piazze italiane La Petizione popolare per la tutela giuridica e la dignità di profughi e rifugiati – sostenuta dal Copercom e da Focsiv (Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontario) – … Continua a leggere Migranti: Masci, mini guida per la raccolta firme sulla dignità dei profughi del 2 ottobre »

Dalla Nigeria all’Italia con l’inganno, costretta a prostituirsi a Napoli. Una storia di liberazione e riscatto

La drammatica testimonianza di Sunday, 28 anni, nigeriana. Oggi lavora in Italia come mediatrice culturale per liberare altre ragazze vittime di tratta. Ad Abuja, capitale della Nigeria, ha partecipato alla conferenza internazionale sul traffico di esseri umani in Africa e dall’Africa organizzata dal 5 al 7 settembre da Caritas internationalis e Pontificio Consiglio per i migranti In Nigeria aveva già un laurea in tasca, la … Continua a leggere Dalla Nigeria all’Italia con l’inganno, costretta a prostituirsi a Napoli. Una storia di liberazione e riscatto »

Moro, la vocazione politica di un credente. Guido Formigoni: “politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo

A cento anni dalla nascita (23 settembre 2016) si ricorda la figura del giurista pugliese, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, con una nuova biografia curata dallo storico dello Iulm. “Intellettuale maturato nell’associazionismo cattolico” era “dotato di una fede  convinta e di una cultura giuridica in cui spiccava una inconsueta apertura verso la moderna dimensione statuale”. La vicenda “oscura” del suo assassinio non ne intacca … Continua a leggere Moro, la vocazione politica di un credente. Guido Formigoni: “politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo »

Slot via da bar e tabaccherie: mondo cattolico, “finalmente, purché non resti solo sulla carta”

La promessa di Renzi al magazine “Vita” è accolta con favore, ma non bastano le dichiarazioni. Servono anche l’ascolto dell’esperienza di chi sta sul campo giorno dopo giorno, una legge sul divieto della pubblicità, un’attenzione ai percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, l’impegno sul territorio, come chiedono la Consulta nazionale antiusura, la campagna “Mettiamoci in gioco”, la Fict e le Acli Una svolta nel contrasto … Continua a leggere Slot via da bar e tabaccherie: mondo cattolico, “finalmente, purché non resti solo sulla carta” »

Lotta al terrorismo: una commissione di studio del governo per mappare il fenomeno e contrastarlo

Si è insediata a Palazzo Chigi una commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista in Italia. Alessandro Orsini della Luiss: “L’affermazione secondo cui siamo impotenti di fronte al fenomeno del terrorismo è oggettivamente falsa. E’ invece essenziale investire nello studio del terrorismo, nella prevenzione e nel contrasto perché gli investimenti rafforzano i governi e indeboliscono i terroristi” Il terrorismo, la radicalizzazione e … Continua a leggere Lotta al terrorismo: una commissione di studio del governo per mappare il fenomeno e contrastarlo »

Terremoto: ascolto e presenza la ricetta per aiutare i bambini

È grande l’impegno profuso, dal primo momento del sisma, da pediatri e psicologi, che, con  professionalità ed empatia, sono accanto ai bambini per aiutarli a ritornare lentamente alla vita. Le conseguenze del trauma possono farsi sentire anche a distanza, anche per quei piccoli che non hanno vissuto in prima persona quei tragici momenti, ma hanno guardato le immagini in televisione La paura che la terra … Continua a leggere Terremoto: ascolto e presenza la ricetta per aiutare i bambini »

Un anno fa l’appello del Papa: i profughi presenti nelle strutture ecclesiali

Durante l’angelus di un anno fa, 6 settembre 2015, Papa Francesco chiedeva ad ogni parrocchia di ospitare una famiglia di profughi. Secondo la Fondazione Migrantes oggi 500 parrocchie accolgono oltre 5mila persone, con un risparmio per lo Stato di circa 50 milioni di euro. Al 1° settembre 2016 sono stimate circa 30mila presenze nelle strutture ecclesiali (in diocesi, parrocchie, comunità religiose e famiglie), quasi 8mila … Continua a leggere Un anno fa l’appello del Papa: i profughi presenti nelle strutture ecclesiali »