Archivi della categoria: In Italia

Italia

Caso Cucchi, don Grimaldi: «Si cresca nella consapevolezza di dover rispettare la dignità di tutti, anche dell’arrestato»

«Verso tutti coloro che sono fermati dalle forze dell’ordine, poveri, immigrati, tossicodipendenti, il primo atteggiamento da assumere è il rispetto, a prescindere da quello che hanno commesso. Sarà, infatti, la giustizia, poi, a dare le sue risposte»: è il commento dell'ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane.

«Verso tutti coloro che sono fermati dalle forze dell’ordine, poveri, immigrati, tossicodipendenti, il primo atteggiamento da assumere è il rispetto, a prescindere da quello che hanno commesso. Sarà, infatti, la giustizia, poi, a dare le sue risposte»: è il commento dell’ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane.

Scuola

Scuola cattolica. Personalizzazione e progetto educativo perché ogni alunno è unico e irripetibile

Una scuola centrata sulla "crescita del singolo alunno come soggetto irripetibile”: è questo lo spirito e l'obiettivo della personalizzazione, modalità educativa alla quale è dedicato il XX Rapporto del Centro studi per la scuola cattolica della Cei.

Una scuola centrata sulla “crescita del singolo alunno come soggetto irripetibile”: è questo lo spirito e l’obiettivo della personalizzazione, modalità educativa alla quale è dedicato il XX Rapporto del Centro studi per la scuola cattolica della Cei.

Libri

“L’arte di scegliere. Il discernimento”, il nuovo libro di Enzo Bianchi

In occasione del Sinodo Ordinario dei Vescovi dedicato al tema "Giovani, Vocazione e Discernimento", le Edizioni San Paolo pubblicano il volume "L'arte di scegliere. Il discernimento" di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose, scrittore e padre sinodale.

In occasione del Sinodo Ordinario dei Vescovi dedicato al tema “Giovani, Vocazione e Discernimento”, le Edizioni San Paolo pubblicano il volume “L’arte di scegliere. Il discernimento” di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose, scrittore e padre sinodale.

Festa dei Nonni

I nonni, ecco cosa rappresentano per gli italiani

La Festa dei Nonni è stata occasione per ricordare il ruolo sempre più essenziale dei nonni per i bambini ma anche per i genitori, sul piano educativo o semplicemente per la “gestione” non sempre facile della quotidianità.

La Festa dei Nonni è stata occasione per ricordare il ruolo sempre più essenziale dei nonni per i bambini ma anche per i genitori, sul piano educativo o semplicemente per la “gestione” non sempre facile della quotidianità.

Società

Società: Auditel-Censis, 5,7 milioni di italiani vivono da soli. Le donne capofamiglia sono 6,3 milioni

Sono 5,7 milioni le persone che in Italia vivono da sole. A queste si aggiungono 1,3 milioni di persone o con parenti o con altre persone con cui non hanno relazioni di coppia o genitoriali.

Sono 5,7 milioni le persone che in Italia vivono da sole. A queste si aggiungono 1,3 milioni di persone o con parenti o con altre persone con cui non hanno relazioni di coppia o genitoriali.

Sanità

Regione Lazio, per la prima volta trapianto facciale al Sant’Andrea

E’ in corso dalle prime ore di questa mattina all’ospedale Sant’Andrea un intervento senza precedenti in Italia e con pochi precedenti al mondo. «Il Lazio e l’ospedale Sant’Andrea si pongono all’avanguardia e aprono una nuova frontiera trapiantologica nel nostro Paese», dichiara il presidente Zingaretti.

E’ in corso dalle prime ore di questa mattina all’ospedale Sant’Andrea un intervento senza precedenti in Italia e con pochi precedenti al mondo. «Il Lazio e l’ospedale Sant’Andrea si pongono all’avanguardia e aprono una nuova frontiera trapiantologica nel nostro Paese», dichiara il presidente Zingaretti.

Croce Rossa Italiana

Servizio civile nella Croce Rossa Italiana, 1.162 posti e un progetto a Panama

Motivazione, voglia di mettersi in gioco e curiosita’. Sono queste le tre caratteristiche fondamentali di un aspirante volontario del Servizio civile in Croce Rossa. Il bando 2018, in scadenza il prossimo 28 settembre, si presenta con 84 progetti in Italia, più’ uno all’estero, per 1.162 posti disponibili promossi da 172 comitati in 16 regioni.

Motivazione, voglia di mettersi in gioco e curiosita’. Sono queste le tre caratteristiche fondamentali di un aspirante volontario del Servizio civile in Croce Rossa. Il bando 2018, in scadenza il prossimo 28 settembre, si presenta con 84 progetti in Italia, più’ uno all’estero, per 1.162 posti disponibili promossi da 172 comitati in 16 regioni.

Turismo

Turismo, record Roma: oltre 1.000.000 di arrivi ad agosto

Ad agosto scorso, Roma ha tagliato il traguardo di 1.018.288 arrivi e 2.577.800 presenze, in crescita del +3,45% e del +3,25% rispetto allo stesso mese del 2017. Significativa l’incidenza dei visitatori stranieri, rappresentati sul totale da 815.332 arrivi e 2.116.040 presenze, a riprova del fascino esercitato da Roma nel mondo.

Ad agosto scorso, Roma ha tagliato il traguardo di 1.018.288 arrivi e 2.577.800 presenze, in crescita del +3,45% e del +3,25% rispetto allo stesso mese del 2017. Significativa l’incidenza dei visitatori stranieri, rappresentati sul totale da 815.332 arrivi e 2.116.040 presenze, a riprova del fascino esercitato da Roma nel mondo.

Scomparse

E’ morta Inge Feltrinelli, la regina dell’editoria

La “regina dell’editoria” Inge Feltrinelli è morta all’età di 87 anni. Tedesca di nascita, vedova di Giangiacomo Feltrinelli, è stata una dei massimi rappresentanti di quel mondo editoriale che ha dato lustro al Novecento italiano e che oggi non esiste più.

La “regina dell’editoria” Inge Feltrinelli è morta all’età di 87 anni. Tedesca di nascita, vedova di Giangiacomo Feltrinelli, è stata una dei massimi rappresentanti di quel mondo editoriale che ha dato lustro al Novecento italiano e che oggi non esiste più.

Internet e tecnologia

Sotto il tetto ‘edu.it’, la nuova casa digitale delle scuole

Migliorare la visibilità e la sicurezza dei siti web scolastici migrando dall’attuale dominio ‘gov.it’ a ‘edu.it’. La modifica dell’indirizzo, prevista dalla normativa vigente, sarà possibile dal 20 settembre gratuitamente e sarà gestita dal Registro.it, operante all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)

Migliorare la visibilità e la sicurezza dei siti web scolastici migrando dall’attuale dominio ‘gov.it’ a ‘edu.it’. La modifica dell’indirizzo, prevista dalla normativa vigente, sarà possibile dal 20 settembre gratuitamente e sarà gestita dal Registro.it, operante all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)

Eventi

La 75ª Mostra a Venezia: i film di maggiore richiamo, gli ospiti e gli eventi

Si aprirà ufficialmente mercoledì 29 agosto con la presentazione del film “First Man” di Damien Chazelle, sull’allunaggio del 1969 con nel cast – e probabilmente sul tappeto rosso del Festival – Ryan Gosling e Claire Foy. Per dieci giorni, fino a sabato 8 settembre, il Lido di Venezia sarà dunque meta internazionale di registi, attori, giornalisti, addetti ai lavori ma anche di appassionati.

Si aprirà ufficialmente mercoledì 29 agosto con la presentazione del film “First Man” di Damien Chazelle, sull’allunaggio del 1969 con nel cast – e probabilmente sul tappeto rosso del Festival – Ryan Gosling e Claire Foy. Per dieci giorni, fino a sabato 8 settembre, il Lido di Venezia sarà dunque meta internazionale di registi, attori, giornalisti, addetti ai lavori ma anche di appassionati.

Italia

Lutto per Genova e Pollino, Mattarella sceglie di non presenziare al Festival di Venezia

Come comunicato da una nota del Quirinale, in segno di lutto per le due tragedie il Presidente della Repubblica non parteciperà alla serata inaugurale del Festival del Cinema.

Come comunicato da una nota del Quirinale, in segno di lutto per le due tragedie il Presidente della Repubblica non parteciperà alla serata inaugurale del Festival del Cinema.

Società

Estate, il miglior souvenir? Il cibo made in Italy

Più’ di quattro italiani su dieci (42%) tornano dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2018. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata il occasione dei primi rientri dalle vacanze dopo il Ferragosto.

Più’ di quattro italiani su dieci (42%) tornano dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2018. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata il occasione dei primi rientri dalle vacanze dopo il Ferragosto.

Migranti

Nave Diciotti: Libera, Pax Christi e Migrantes, «accogliere le 177 persone salvate»

«Ben venga la ricerca di accordi vincolanti a livello continentale, ma intanto le persone si soccorrono e si accolgono. È questo il dovere della politica, ma è anche il compito di un popolo che ha dimostrato tante volte la sua vocazione all’ospitalità».

«Ben venga la ricerca di accordi vincolanti a livello continentale, ma intanto le persone si soccorrono e si accolgono. È questo il dovere della politica, ma è anche il compito di un popolo che ha dimostrato tante volte la sua vocazione all’ospitalità».

In Italia

Escursionisti morti nel Pollino: monsignor Savino: «sciagura umana, necessaria prudenza»

Lo ha detto al Sir monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, a proposito della tragedia avvenuta ieri sul fiume Raganello, dove per la piena del fiume dovuta alle cattive condizioni metereologiche sono morti dieci escursionisti, una bambina è in gravi condizioni e altre tre persone sono attualmente disperse.

Lo ha detto al Sir monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, a proposito della tragedia avvenuta ieri sul fiume Raganello, dove per la piena del fiume dovuta alle cattive condizioni metereologiche sono morti dieci escursionisti, una bambina è in gravi condizioni e altre tre persone sono attualmente disperse.

Società

Funerali di Rita Borsellino, monsignor Lorefice: «Aveva un cuore limpido non avvezzo al compromesso»

L’arcivescovo ritrae il profilo di Rita Borsellino sulla tela dell’impegno sociale e civile. Fissa le caratteristiche del suo cuore marcando l’inchiostro su quattro qualità: «un cuore limpido, non doppio, non avvezzo al compromesso né all’idolatria del denaro».

L’arcivescovo ritrae il profilo di Rita Borsellino sulla tela dell’impegno sociale e civile. Fissa le caratteristiche del suo cuore marcando l’inchiostro su quattro qualità: «un cuore limpido, non doppio, non avvezzo al compromesso né all’idolatria del denaro».

Genova

Crollo ponte a Genova: Azione Cattolica Liguria, «un rosario oggi per le vittime, i feriti e le loro famiglie»

«L’Azione Cattolica della Liguria vuole essere vicina alla città di Genova per il tragico evento che l’ha colpita». È quanto si legge in una nota dell’Ac regionale diffusa in seguito al crollo del ponte Morandi che ha causato, oggi, la morte di almeno venti persone.

«L’Azione Cattolica della Liguria vuole essere vicina alla città di Genova per il tragico evento che l’ha colpita». È quanto si legge in una nota dell’Ac regionale diffusa in seguito al crollo del ponte Morandi che ha causato, oggi, la morte di almeno venti persone.

Genova

La testimonianza da Genova, sotto le macerie del ponte Morandi ci sono auto e tir: «sono venute giù tutte»

«Sotto le macerie ci sono auto, tir, di tutto: son venute giù tutte. Quello è un ponte trafficatissimo, la gente di Genova per saltare il traffico fa sempre quel pezzo di autostrada. E oltretutto su quel pezzo di strada c’è sempre coda: quindi ci si può immaginare cosa è venuto giù».

«Sotto le macerie ci sono auto, tir, di tutto: son venute giù tutte. Quello è un ponte trafficatissimo, la gente di Genova per saltare il traffico fa sempre quel pezzo di autostrada. E oltretutto su quel pezzo di strada c’è sempre coda: quindi ci si può immaginare cosa è venuto giù».

Genova

Crolla il ponte Morandi a Genova, cardinal Bagnasco: «La città è stata ferita da questa tragedia ma non sarà assolutamente piegata»

«Genova ne uscirà consolidata nel suo spirito di solidarietà che fa parte del suo animo e per quell’aiuto concreto di cui ha sempre dato prova al suo interno e anche oltre se stessa»: ne è convinto l’arcivescovo di Genova, cardinal Angelo Bagnasco, parlando del crollo del ponte Morandi.

«Genova ne uscirà consolidata nel suo spirito di solidarietà che fa parte del suo animo e per quell’aiuto concreto di cui ha sempre dato prova al suo interno e anche oltre se stessa»: ne è convinto l’arcivescovo di Genova, cardinal Angelo Bagnasco, parlando del crollo del ponte Morandi.

Società

Lo psichiatra Vittorino Andreoli: «Livello di civiltà disastroso, regrediti alla cultura del nemico»

Nonostante il refrain contro i migranti sia sempre lo stesso: «Premesso che non sono razzista...», nelle società occidentali il razzismo sta uscendo allo scoperto e rischia di essere legittimato come una opinione. Secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli siamo in «una cornice di civiltà disastroso», l'Italia e l'Occidente stanno «regredendo alle pulsioni istintive», al dominio della «cultura del nemico».

Nonostante il refrain contro i migranti sia sempre lo stesso: «Premesso che non sono razzista…», nelle società occidentali il razzismo sta uscendo allo scoperto e rischia di essere legittimato come una opinione. Secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli siamo in «una cornice di civiltà disastroso», l’Italia e l’Occidente stanno «regredendo alle pulsioni istintive», al dominio della «cultura del nemico».

La riflessione

In Paolo Borsellino la legalità s’intrecciò effettivamente con la giustizia

La sua “giurisprudenza” non si risolse soltanto in dottrina giuridica e non fu meramente teorica, attenta cioè esclusivamente alla lettera dei codici e ai cavilli che vi si nascondono. Il suo sapere giuridico, piuttosto, fece tutt’uno con il suo vissuto di persona giusta, la sua osservanza delle leggi fu l’abito di cui si rivestiva la sua interiore giustizia.

La sua “giurisprudenza” non si risolse soltanto in dottrina giuridica e non fu meramente teorica, attenta cioè esclusivamente alla lettera dei codici e ai cavilli che vi si nascondono. Il suo sapere giuridico, piuttosto, fece tutt’uno con il suo vissuto di persona giusta, la sua osservanza delle leggi fu l’abito di cui si rivestiva la sua interiore giustizia.

Terremoto 2009

L’Aquila nove anni dopo. Nell’area del “doppio cratere” dove la ricostruzione è “tutta in salita”

Viaggio nell'area del "doppio cratere", vale a dire la zona colpita prima dal sisma del 2009 e poi da quello del 2016. Tra burocrazia e lungaggini "le ricostruzioni" stentano a partire.

Viaggio nell’area del “doppio cratere”, vale a dire la zona colpita prima dal sisma del 2009 e poi da quello del 2016. Tra burocrazia e lungaggini “le ricostruzioni” stentano a partire. Le speranze adesso si appuntano tutte sulla ordinanza n. 51 del 28 marzo 2018 riguardante gli “interventi di ricostruzione su edifici pubblici e privati già interessati da precedenti eventi sismici” che dovrebbe mettere un po’ di ordine nella normativa da applicare.

Rapporto 2018

Allarme della Corte dei conti: l’emergenza demografica è la questione centrale anche per la finanza pubblica

“Nei prossimi anni – si afferma nel Rapporto – il bilancio pubblico sarà fortemente condizionato dall’invecchiamento della popolazione e dalle modifiche della struttura demografica”. Un fenomeno ben noto da tempo ma che ora mostra di avere effetti “più acuti di quanto finora atteso”. È in particolare sulla previdenza che tali effetti si fanno e si faranno sempre più sentire

L’emergenza demografica è la principale chiave di lettura che la Corte dei conti ha indicato nel suo Rapporto 2018 sul coordinamento della finanza pubblica. E lo ha fatto con parole molto nette e perentorie. “Nei prossimi anni – si afferma nel Rapporto – il bilancio pubblico sarà fortemente condizionato dall’invecchiamento della popolazione e dalle modifiche della struttura demografica”. Un fenomeno ben noto da tempo ma … Continua a leggere Allarme della Corte dei conti: l’emergenza demografica è la questione centrale anche per la finanza pubblica »

Lavoro

Cosa prevede il decreto dignità? Il primo provvedimento del governo M5S-Lega in materia socio-economica

Regole più stringenti per limitare il ricorso ai contratti a termine e i licenziamenti; misure contro la pubblicità del gioco d'azzardo; norme per disincentivare le “delocalizzazioni” di imprese all'estero; interventi nel campo delle procedure fiscali

Regole più stringenti per limitare il ricorso ai contratti a termine e i licenziamenti; misure contro la pubblicità del gioco d’azzardo; norme per disincentivare le “delocalizzazioni” di imprese all’estero; interventi nel campo delle procedure fiscali

Statistiche

Istat: oltre 5 milioni di italiani in povertà assoluta. È record dal 2005

L’anno scorso si stimano in povertà assoluta 1 milione e 778mila famiglie residenti (6,9% del totale) rispetto a 1 milione e 619mila famiglie del 2016 (6,3% del totale). La percentuale corrisponde a 5 milioni e 58mila persone in povertà assoluta (8,4% del totale) rispetto a 4 milioni e 742mila persone del 2016 (7,9%). È il valore più alto registrato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche nel 2005

L’anno scorso si stimano in povertà assoluta 1 milione e 778mila famiglie residenti (6,9% del totale) rispetto a 1 milione e 619mila famiglie del 2016 (6,3% del totale). La percentuale corrisponde a 5 milioni e 58mila persone in povertà assoluta (8,4% del totale) rispetto a 4 milioni e 742mila persone del 2016 (7,9%). È il valore più alto registrato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche nel 2005

Migranti

Sì all’accoglienza da 8 italiani su 10: se lavorano gratis e imparano italiano

Alla vigilia del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno a Bruxelles che all’ordine del giorno prevede anche il tema migrazioni, il 71% degli italiani ritiene il nostro Paese “in credito con l’Europa” perché “ha dato più di quanto non abbia ricevuto”. Lo rivela l’indagine Uecoop/Ixé “Italiani e immigrati”, presentata questa mattina a Roma, in occasione della tavola rotonda “Immigrazione e lavoro” nell’ambito dell’assemblea elettiva nazionale dell’Unione europea delle Cooperative in corso. Sull’atteggiamento da adottare nei confronti degli sbarchi, secondo la ricerca gli italiani si dividono: il 46% ritiene che i barconi dovrebbero essere respinti impedendo loro di raggiungere le coste italiane mentre il restante non è d’accordo.

A scatenare l’ostilità degli italiani nei confronti degli immigrati, sottolinea l’indagine, “è proprio il fatto di essere assistiti senza lavorare che infastidisce ben il 30% dei cittadini prima della paura per la delinquenza (29%)”

Migrazioni

I migranti presentati come il nemico, ma non tutto è perduto

Nelle istituzioni, nel terzo settore, nella Chiesa c’è un esercito di persone di buona volontà che sanno ancora immaginare una società migliore dove la parola solidarietà viene pronunciata con orgoglio. Sono loro a cui dobbiamo guardare con rispetto, nutrendo quella fiducia che viene continuamente messa in discussione ma che al contempo sarà il vero motore del cambiamento. È questione di tempo

Nelle istituzioni, nel terzo settore, nella Chiesa c’è un esercito di persone di buona volontà che sanno ancora immaginare una società migliore dove la parola solidarietà viene pronunciata con orgoglio. Sono loro a cui dobbiamo guardare con rispetto, nutrendo quella fiducia che viene continuamente messa in discussione ma che al contempo sarà il vero motore del cambiamento. È questione di tempo

La proposta dei sindaci: introdurre a scuola l’educazione alla cittadinanza

Nei giorni scorsi è stata depositata presso la Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre nei piani di studio l’educazione alla cittadinanza. Un’iniziativa partita da Firenze e condivisa dall’Anci. Di obiettivi e prospettive ne abbiamo parlato con Cristina Giachi, vicesindaca di Firenze e presidente della commissione nazionale scuola di Anci.

Nei giorni scorsi è stata depositata presso la Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre nei piani di studio l’educazione alla cittadinanza. Un’iniziativa partita da Firenze e condivisa dall’Anci. Di obiettivi e prospettive ne abbiamo parlato con Cristina Giachi, vicesindaca di Firenze e presidente della commissione nazionale scuola di Anci.

Società

Diamoci una calmata

Il nostro tessuto sociale appare oggi profondamente lacerato. Crescono le situazioni di solitudine e con esse la sensazione da parte di molte persone che siano saltati i riferimenti che, in qualche misura, potevano rappresentarci e tutelarci.

Il nostro tessuto sociale appare oggi profondamente lacerato. Crescono le situazioni di solitudine e con esse la sensazione da parte di molte persone che siano saltati i riferimenti che, in qualche misura, potevano rappresentarci e tutelarci.