Archivi della categoria: Valle del Velino

Camera di Commercio

Educational tour RiAgriart, giornalisti alla scoperta delle ricchezze del territorio

Si è svolto domenica 25 novembre l’educational tour organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e dall’Azienda speciale Centro Italia Rieti nell’ambito del progetto Ri-Agriart finalizzato a sostenere le zone colpite dal sisma, valorizzando le potenzialità attrattive del territorio, tra cui quelle turistiche.

Si è svolto domenica 25 novembre l’educational tour organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e dall’Azienda speciale Centro Italia Rieti nell’ambito del progetto Ri-Agriart finalizzato a sostenere le zone colpite dal sisma, valorizzando le potenzialità attrattive del territorio, tra cui quelle turistiche.

Eventi

Cittaducale RI…luce per Natale

Quest’anno Cittaducale, grazie all’impegno profuso dall’amministrazione comunale, non solo si accende di colori per le luminarie ma si arricchisce di abbellimenti ed addobbi nel centro storico per condividere con cittadini e turisti l’atmosfera natalizia

Quest’anno Cittaducale, grazie all’impegno profuso dall’amministrazione comunale, non solo si accende di colori per le luminarie ma si arricchisce di abbellimenti ed addobbi nel centro storico per condividere con cittadini e turisti l’atmosfera natalizia.

Ciclismo

Le Vie del Marrone: si avvicina la cicloturistica del 1° novembre ad Antrodoco

La cicloturistica si svolgerà contestualmente alla 25° Sagra delle Castagne: un abbinamento perfetto tra il mondo delle ruote grasse e la tradizione eno-gastronomica del territorio

La cicloturistica si svolgerà contestualmente alla 25°Sagra delle Castagne: un abbinamento perfetto tra il mondo delle ruote grasse e la tradizione eno-gastronomica del territorio

Musica

Successo di pubblico per il Musi’ Trio al festival Sopra Sotto

Il festival allestito dall'Amministrazione comunale, grazie al contributo della Regione Lazio ed in collaborazione con l'Associazione "La Setta del Tocco" e l'A.R.T.eM, ha l'intento di far "gustare" musica di qualità, nell'area teatrale del palazzo del Palazzo della Comunità di Cittaducale

Il festival allestito dall’Amministrazione comunale, grazie al contributo della Regione Lazio ed in collaborazione con l’Associazione “La Setta del Tocco” e l’A.R.T.eM, ha l’intento di far “gustare” musica di qualità, nell’area teatrale del palazzo del Palazzo della Comunità di Cittaducale

Eventi

Borgo Velino ospita le Misericordie del Lazio

L'evento formativo del 19, 20 e 21 ottobre, dal titolo “Nuria 2018”, vedrà l’attivazione di corsi di formazione per formatori volontari, nonché un’importante parte dedicata alla ricerca e al soccorso di dispersi in montagna con unità cinofile e a cavallo.

L’evento formativo del 19, 20 e 21 ottobre, dal titolo “Nuria 2018”, vedrà l’attivazione di corsi di formazione per formatori volontari, nonché un’importante parte dedicata alla ricerca e al soccorso di dispersi in montagna con unità cinofile e a cavallo.

Ottantesimo dell'Acquedotto del Peschiera

«Preservare l’acqua perché sia di tutti». Commemorati i caduti dell’Acquedotto del Peschiera

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Si è svolta alle Sorgenti del Peschiera una partecipata cerimonia religiosa in memoria dei caduti per la costruzione di uno dei sistemi idrici più grandi e complessi d’Europa.

Cittaducale

Acqua, il sindaco Ranalli: una risorsa preziosa da proteggere e sviluppare

La ricchezza idrica del territorio reatino, con la sua complessa realtà di fiumi, laghi e sorgenti è certamente una delle risorse più importanti a disposizione. Per questo l’uso delle acque va accompagnato da una politica consapevole, capace di tutelare e valorizzare

La ricchezza idrica del territorio reatino, con la sua complessa realtà di fiumi, laghi e sorgenti è certamente una delle risorse più importanti a disposizione. Per questo l’uso delle acque va accompagnato da una politica consapevole, capace di tutelare e valorizzare

Borgo Velino

Parrocchia unita ogni giorno, non solo quando è festa

Ha raggiunto il culmine domenica 23 settembre la festa che la parrocchia di Borgo Velino ha vissuto in onore di Maria Santissima del Santo Amore. Un intenso ciclo di iniziative al quale ha partecipato il gruppo “Sbandieratori e musici” del paese

Ha raggiunto il culmine domenica 23 settembre la festa che la parrocchia di Borgo Velino ha vissuto in onore di Maria Santissima del Santo Amore. Un intenso ciclo di iniziative al quale ha partecipato il gruppo “Sbandieratori e musici” del paese

Musica

Marina Fiordaliso in concerto a Borgo Velino

Sabato 22 settembre alle ore 21.30, Borgo Velino ospiterà il tradizionale concerto per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Santo Amore. Quest'anno farà tappa nel borgo reatino il tour live della cantante Fiordaliso.

Sabato 22 settembre alle ore 21.30, Borgo Velino ospiterà il tradizionale concerto per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Santo Amore.
Quest’anno farà tappa nel borgo reatino il tour live della cantante Fiordaliso.

Santa Rufina

A Santa Rufina una grande croce per abbracciare la comunità

Nella serata di giovedì 12 settembre, più di 300 persone sono accorse sotto la nuova croce che è stata issata in località “Cacese” presso la frazione di Santa Rufina di Cittaducale alla presenza del vescovo Domenico.

Nella serata di giovedì 12 settembre, più di 300 persone sono accorse sotto la nuova croce che è stata issata in località “Cacese” presso la frazione di Santa Rufina di Cittaducale alla presenza del vescovo Domenico.

Scuola

La scuola media di Antrodoco diventa Smart

Un'eccellente storia di alternanza a servizio di più di cento studenti di 26 scuole italiane seguiti dallo staff organizzativo della Biennale di Venezia per gli studenti dell'Alberghiero Costaggini di Rieti.

Il progetto “Smart Future” ha l’obiettivo di rendere gli allievi più competenti in merito alle nuove tecnologie ICT (Information and Communication Technology), ossia le tecnologie che servono a rendere gli oggetti con cui interagiamo “intelligenti”.

Anniversari

Antrodoco ricorda i quarant’anni dalla morte di Aldo Moro

Ad Antrodoco si conclude oggi venerdì 31 Agosto la settimana dedicata al ricordo della scomparsa di Aldo Moro dedicata alla memoria di chi ha pagato con la vita la crudeltà del terrorismo, di chi ha servito le istituzioni e la società, divenendo il testimone della libertà di ciascuno di noi segnando un netto cambiamento nel percorso della politica italiana.

Ad Antrodoco si conclude oggi venerdì 31 Agosto la settimana dedicata al ricordo della scomparsa di Aldo Moro dedicata alla memoria di chi ha pagato con la vita la crudeltà del terrorismo, di chi ha servito le istituzioni e la società, divenendo il testimone della libertà di ciascuno di noi segnando un netto cambiamento nel percorso della politica italiana.

Parrocchia di San Biagio

Il Cre della parrocchia di Canetra: all’opera, la riscoperta della bellezza che siamo

Dalla parrocchia di San Biagio in Canetra una riflessione dei responsabili dell'oratorio estivo, tra impegno quotidiano e crescita nella fede

Dalla parrocchia di San Biagio in Canetra una riflessione dei responsabili dell’oratorio estivo, tra impegno quotidiano e crescita nella fede

Viabilità

Ripresa lavori via Salaria, Alessandri e Di Berardino: «notizia importante per ricostruzione»

«La ripresa dei lavori sul cantiere di adeguamento del tratto bivio Micigliano e l’inizio della galleria Gole del Velino, sulla strada statale 4 Via Salaria, è una notizia estremamente positiva che accogliamo con grande soddisfazione».

«La ripresa dei lavori sul cantiere di adeguamento del tratto bivio Micigliano e l’inizio della galleria Gole del Velino, sulla strada statale 4 Via Salaria, è una notizia estremamente positiva che accogliamo con grande soddisfazione».

Sagre

Ad Antrodoco il 4 e 5 agosto torna la sagra degli stracci

Sabato 4 e domenica 5 agosto, nel grazioso borgo che sorge lungo il corso del fiume Velino, si terrà l'evento che da 59 anni rende onore al piatto tipico di Antrodoco, che affonda le sue radici in un passato lontano.

Sabato 4 e domenica 5 agosto, nel grazioso borgo che sorge lungo il corso del fiume Velino, si terrà l’evento che da 59 anni rende onore al piatto tipico di Antrodoco, che affonda le sue radici in un passato lontano.

Musica

Sandro Sacco e Paolo Paniconi suonano all’Interocrea Festival 2018

Appuntamento lunedì 6 agosto alle ore 21.30 presso la Chiesa di Santa Maria Extra Moenia ad Antrodoco, in occasione di Interocrea Festival 2018 con il concerto del Musi’ Duo di Sandro Sacco al flauto traverso e Paolo Paniconi al pianoforte.

Appuntamento lunedì 6 agosto alle ore 21.30 presso la Chiesa di Santa Maria Extra Moenia ad Antrodoco, in occasione di Interocrea Festival 2018 con il concerto del Musi’ Duo di Sandro Sacco al flauto traverso e Paolo Paniconi al pianoforte.

Poste Italiane

Prorogato gratuitamente fino al 31 dicembre il progetto “Seguimi” di Poste Italiane

Il servizio, dedicato a tutti coloro che a causa del terremoto non hanno ancora definito la propria situazione abitativa, permette di ricevere automaticamente dal vecchio al nuovo indirizzo la propria corrispondenza.

Il servizio, dedicato a tutti coloro che a causa del terremoto non hanno ancora definito la propria situazione abitativa, permette di ricevere automaticamente dal vecchio al nuovo indirizzo la propria corrispondenza.

Agricoltura e ambiente

Attività, laboratori e spettacoli per la Festa della Mietitura di Turalù

L'azienda agricola di Ponzano di Cittaducale organizza una grande festa per il weekend del 20-22 luglio: tante iniziative pensate soprattutto per i più piccoli.

L’azienda agricola di Ponzano di Cittaducale organizza una grande festa per il weekend del 20-22 luglio: tante iniziative pensate soprattutto per i più piccoli.

Residenza Internazionale del Cinema

A Micigliano la presentazione del «Castello Errante»

Castello Errante ricomincia il suo viaggio! Dove atterrerà quest’anno?Castello Errante è la prima Residenza Internazionale del Cinema che ogni anno si svolge in un borgo della Regione Lazio. Una troupe internazionale costituita da studenti italiani e dell’America Latina è pronta per raggiungere l'obbiettivo della Residenza: la realizzazione di un cortometraggio, frutto della fusione di energie e culture differenti!

Castello Errante è la prima Residenza Internazionale del Cinema che quest’anno si svolge dal 1 al 31 luglio nell’incantevole Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta, a Micigliano, in provincia di Rieti.