Archivi della categoria: Zone Pastorali

Santuario di Fonte Colombo

Fa tappa a Fonte Colombo la Prima Marcia Francescana delle famiglie di Puglia e Molise

Dopo il saluto del guardiano padre Marino Porcelli e la messa presieduta dal vescovo Domenico, un festoso clima di preghiera ha rallegrato e ristorato gli animi dei papà, mamme e bimbi in marcia verso Assisi.

Dopo il saluto del guardiano padre Marino Porcelli e la messa presieduta dal vescovo Domenico, un festoso clima di preghiera ha rallegrato e ristorato gli animi dei papà, mamme e bimbi in marcia verso Assisi.

Museo Diocesano Amatrice

Il team di Particula Studio: «riallacciamo i legami con la storia attraverso una tecnologia che arricchisce»

Le opere del padiglione multimediale del futuro Museo diocesano di Amatrice e Accumoli possono essere ammirate grazie a una speciale applicazione creata appositamente da uno studio di Milano.

Le opere del padiglione multimediale del futuro Museo diocesano di Amatrice e Accumoli possono essere ammirate grazie a una speciale applicazione creata appositamente da uno studio di Milano.

Ricostruzione

Inaugurata l’anteprima del Museo diocesano ad Amatrice. Il vescovo Domenico: «un contributo al processo di rigenerazione post-sisma»

Le nuove tecnologie sono state utilizzate per ricostruire tridimensionalmente opere “fortemente identitarie”, come la celebre tavola dipinta della Madonna di Cossito, che apre lo spazio espositivo.

Le nuove tecnologie sono state utilizzate per ricostruire tridimensionalmente opere “fortemente identitarie”, come la celebre tavola dipinta della Madonna di Cossito, che apre lo spazio espositivo

Primo Forum delle Comunità Laudato si’ ad Amatrice

Dal Forum Comunità Laudato si’ la “Carta di Amatrice” contro l’uso e l’abuso della plastica

I partecipanti al primo Forum delle Comunità Laudato si’, svolto il 28 luglio ad Amatrice, hanno approvato all'unanimità un documento pratico da promuovere per ridurre l'uso della plastica. Buone pratiche, anche minime, da far proprie nel quodidiano

I partecipanti al primo Forum delle Comunità Laudato si’, svolto il 28 luglio ad Amatrice, hanno approvato all’unanimità un documento pratico da promuovere per ridurre l’uso della plastica. 19 punti sintetizzati in quella che, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, non ha esitato a definire la “Carta di Amatrice”

Primo Forum delle Comunità Laudato si’ ad Amatrice

Carlo Petrini (Slow Food): «se andiamo verso il baratro, la moltitudine può invertire la rotta»

Sabato 28 luglio si è svolta ad Amatrice la prima edizione del Forum delle Comunità Laudato si’, progetto promosso dalla diocesi di Rieti e da Slow Food. Al centro dei lavori l’inquinamento causato dall’uso e dall’abuso di plastica e le buone pratiche per arrestarlo. Ne abbiamo parlato con Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food

Sabato 28 luglio si è svolta ad Amatrice la prima edizione del Forum delle Comunità Laudato si’, progetto promosso dalla diocesi di Rieti e da Slow Food. Al centro dei lavori l’inquinamento causato dall’uso e dall’abuso di plastica e le buone pratiche per arrestarlo. Ne abbiamo parlato con Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food

Solidarietà

Il sostegno del Trastevere Calcio per Configno

Grazie al lavoro del Comitato Rinascita di Configno e alla generosità di molte persone ed enti, domenica 29 luglio, alle ore 11, verrà inaugurata l’area sosta per non residenti della frazione di Amatrice.

Grazie al lavoro del Comitato Rinascita di Configno e alla generosità di molte persone ed enti, domenica 29 luglio, alle ore 11, verrà inaugurata l’area sosta per non residenti della frazione di Amatrice.

Sagre

A Rivodutri torna l’appuntamento con la sagra della trota biologica e del gambero di fiume

Da venerdì 3 a domenica 5 agosto prossimi, nel piazzale antistante la Sorgente di Santa Susanna si potranno gustare piatti tipici della cucina locale con il trionfo della trota biologica e del gambero di fiume.

Da venerdì 3 a domenica 5 agosto prossimi, nel piazzale antistante la Sorgente di Santa Susanna si potranno gustare piatti tipici della cucina locale con il trionfo della trota biologica e del gambero di fiume.

Prefettura di Rieti

Svolto il primo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal nuovo Prefetto

Nell’incontro, cui hanno preso parte il sindaco di Rieti, il presidente della Provincia, i rappresentanti delle forze dell’ordine ed il comandante della Polizia Municipale di Rieti, è stata analizzata, nel suo complesso, la situazione della sicurezza in ambito provinciale, nonché le relative criticità.

Nell’incontro, cui hanno preso parte il sindaco di Rieti, il presidente della Provincia, i rappresentanti delle forze dell’ordine ed il comandante della Polizia Municipale di Rieti, è stata analizzata, nel suo complesso, la situazione della sicurezza in ambito provinciale, nonché le relative criticità.

Beni culturali

Le opere d’arte di Accumoli e Amatrice in esposizione grazie alle tecnologie digitali

Sarà inaugurata il 28 luglio ad Amatrice alle 18, l’anteprima del Museo diocesano – sede di Amatrice. In un padiglione allestito allo scopo avrà infatti luogo l’esposizione multimediale di alcune delle opere recuperate dalle chiese di Accumoli e Amatrice colpite dal sisma.

Sarà inaugurata il 28 luglio ad Amatrice alle 18, l’anteprima del Museo diocesano – sede di Amatrice. In un padiglione allestito allo scopo avrà infatti luogo l’esposizione multimediale di alcune delle opere recuperate dalle chiese di Accumoli e Amatrice colpite dal sisma.

Eventi

Torna “Il Mercato dei sapori” a Montasola

Sabato 28 luglio 2018 torna la XIII edizione de “Il Mercato dei sapori - Come una volta... dalle cantine alle piazze”, la manifestazione legata alle tradizioni storiche, artistiche e popolari di Montasola che dal 2001 chiude in bellezza gli eventi culturali di luglio della Bassa Sabina.

Sabato 28 luglio 2018 torna la XIII edizione de “Il Mercato dei sapori – Come una volta… dalle cantine alle piazze”, la manifestazione legata alle tradizioni storiche, artistiche e popolari di Montasola che dal 2001 chiude in bellezza gli eventi culturali di luglio della Bassa Sabina.

Ricostruzione

Sottoscritto un accordo per le relazioni sindacali nell’area del Cratere

L’accordo si pone come modello di gestione delle relazioni sindacali e più in generale come modello di agire in un contesto reso fragile da eventi che non solo hanno distrutto gli edifici, ma hanno sconvolto la vita delle persone.

L’accordo si pone come modello di gestione delle relazioni sindacali e più in generale come modello di agire in un contesto reso fragile da eventi che non solo hanno distrutto gli edifici, ma hanno sconvolto la vita delle persone.

Amatrice

Don Savino D’Amelio lascia Amatrice: «un pezzo di cuore rimane qui»

Dopo dieci anni di servizio pastorale nella comunità di Amatrice centro e in quindici frazioni limitrofe, don Savino D'Amelio lascia il paese terremotato per assumere il nuovo incarico di Superiore Generale della Congregazione Famiglia dei Discepoli della Fondazione Don Minozzi.

Dopo dieci anni di servizio pastorale nella comunità di Amatrice centro e in quindici frazioni limitrofe, don Savino D’Amelio lascia il paese terremotato per assumere il nuovo incarico di Superiore Generale della Congregazione Famiglia dei Discepoli della Fondazione Don Minozzi.

Santuario di Poggio Bustone

A Poggio Bustone il 2 agosto la Marcia del Perdono fino al Sacro Speco

Il Santuario del Perdono di Poggio Bustone si avvia a svolgere le celebrazioni che vedranno insieme l’Ordine dei frati minori del santuario, la Pro-Loco, il Cai sottosezione “Cima D’Arme” e il Comune di Poggio Bustone, uniti in un’intensa Marcia lungo quel percorso che nel 1208 condusse il poverello a trovare rifugio dalle nostre parti.

Il Santuario del Perdono di Poggio Bustone si avvia a svolgere le celebrazioni che vedranno insieme l’Ordine dei frati minori del santuario, la Pro-Loco, il Cai sottosezione “Cima D’Arme” e il Comune di Poggio Bustone, uniti in un’intensa Marcia lungo quel percorso che nel 1208 condusse il poverello a trovare rifugio dalle nostre parti.

Eventi

Giovedì 26 luglio “L’Uruguay incontra la Sabina”

Giovedì 26 luglio alle ore 18.30, presso la Torre Ugonesca di Montopoli di Sabina, “L’Uruguay incontra la Sabina” con la presenza dell’Ambasciatore dell’Uruguay in Italia Gaston Lasarte.

Giovedì 26 luglio alle ore 18.30, presso la Torre Ugonesca di Montopoli di Sabina, “L’Uruguay incontra la Sabina” con la presenza dell’Ambasciatore dell’Uruguay in Italia Gaston Lasarte.

Azienda Sanitaria Locale Rieti

La direzione aziendale Asl Rieti invitata a Oxford per un progetto internazionale

Il ‘Point of Care’, del Laboratorio Analisi della Asl di Rieti, tra le prime esperienze a livello internazionale di decentramento di alcuni esami di laboratorio in regime di urgenza sul territorio, sbarca all'Oxfordshire NHS Foundation di Oxford a Londra per uno scambio di esperienze.

Il ‘Point of Care’, del Laboratorio Analisi della Asl di Rieti, tra le prime esperienze a livello internazionale di decentramento di alcuni esami di laboratorio in regime di urgenza sul territorio, sbarca all’Oxfordshire NHS Foundation di Oxford a Londra per uno scambio di esperienze.

Sabina Universitas

La Sabina Universitas apre una collaborazione con Sistemi informativi, società IBM

A partire da settembre presso la Sabina Universitas prenderà il via un percorso formativo finalizzato al reclutamento di giovani neolaureati e neodiplomati da parte Sistemi Informativi, società dell’Ibm.

A partire da settembre presso la Sabina Universitas prenderà il via un percorso formativo finalizzato al reclutamento di giovani neolaureati e neodiplomati da parte Sistemi Informativi, società dell’Ibm.

Prefettura di Rieti

Il neo Prefetto di Rieti in visita alla Scuola Nbc

Si è svolta questa mattina alla caserma “Attilio Verdirosi” sede della Scuola Interforze per la Difesa Nucleare Biologica e Chimica (Nbc), la visita del neo Prefetto alla sede di Rieti, Dottoressa Giuseppina Reggiani.

Si è svolta questa mattina alla caserma “Attilio Verdirosi” sede della Scuola Interforze per la Difesa Nucleare Biologica e Chimica (Nbc), la visita del neo Prefetto alla sede di Rieti, Dottoressa Giuseppina Reggiani.

Labro Festival

Dal 17 al 26 Agosto torna il Labro Festival

Torna dal 17 al 26 agosto 2018 la V edizione del Labro Festival, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio, la Fondazione Varrone di Rieti, il Comune di Rieti - Assessorato alla Cultura e al Turismo, la Fondazione Flavio Vespasiano, l’Atcl e la Proloco di Labro.

Torna dal 17 al 26 agosto 2018 la V edizione del Labro Festival, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio, la Fondazione Varrone di Rieti, il Comune di Rieti – Assessorato alla Cultura e al Turismo, la Fondazione Flavio Vespasiano, l’Atcl e la Proloco di Labro.

Regione Lazio

Turismo, Regione: «quasi 1,8 milioni per manifestazioni culturali plastic free»

I Comuni potranno beneficiare di un contributo regionale fino a un massimo di 7mila euro per singole attività finalizzate alla promozione dei nostri territori e ad un prolungamento del soggiorno dei turisti che visitano il Lazio.

I Comuni potranno beneficiare di un contributo regionale fino a un massimo di 7mila euro per singole attività finalizzate alla promozione dei nostri territori e ad un prolungamento del soggiorno dei turisti che visitano il Lazio.

Regione Lazio

Terremoto, Regione Lazio: approvate delibere per ricostruzione aree sisma

Proseguono le deperimetrazioni nelle frazioni dei Comuni colpiti dal sisma: questa mattina la Giunta regionale ha approvato le delibere per eliminare le perimetrazioni urbanistiche nelle frazioni di Forcelle, Pasciano e Rocchetta ad Amatrice.

Proseguono le deperimetrazioni nelle frazioni dei Comuni colpiti dal sisma: questa mattina la Giunta regionale ha approvato le delibere per eliminare le perimetrazioni urbanistiche nelle frazioni di Forcelle, Pasciano e Rocchetta ad Amatrice.

Festa della Trebbiatura

“Donne, trebbia e motori” a Capolaterra di Cantalice

Da un’idea di Antonio Rossi e la collaborazione del Moto Club Terre-Moto di Cantalice si è svolta in località Potenzia la seconda edizione della Festa della Trebbiatura “Donne, Trebbia e Motori”.

Da un’idea di Antonio Rossi e la collaborazione del Moto Club Terre-Moto di Cantalice si è svolta in località Potenzia la seconda edizione della Festa della Trebbiatura “Donne, Trebbia e Motori”.

Al via il 5° Concorso Nazionale di fotografia al Terminillo

Con il fine di sviluppare una sempre maggiore e migliore conoscenza del comprensorio della montagna e del suo paesaggio, la Proloco Terminillo e l’Associazione Culturale Onlus Rieti Ieri ed indicono ed organizzano il 5° Concorso Nazionale di Fotografia "Il Terminillo come location cinematografica".

Con il fine di sviluppare una sempre maggiore e migliore conoscenza del comprensorio della montagna e del suo paesaggio, la Proloco Terminillo e l’Associazione Culturale Onlus Rieti Ieri ed indicono ed organizzano il 5° Concorso Nazionale di Fotografia “Il Terminillo come location cinematografica”.

Scuola

Gli studenti del Costaggini alla Biennale di Venezia

Un'eccellente storia di alternanza a servizio di più di cento studenti di 26 scuole italiane seguiti dallo staff organizzativo della Biennale di Venezia per gli studenti dell'Alberghiero Costaggini di Rieti.

Un’eccellente storia di alternanza a servizio di più di cento studenti di 26 scuole italiane seguiti dallo staff organizzativo della Biennale di Venezia per gli studenti dell’Alberghiero Costaggini di Rieti.

Regione Lazio

Sanità, Regione Lazio: «Raggiunta quota 290mila accessi per ambulatori nel weekend e festivi»

I cittadini del Lazio dimostrano di gradire e utilizzare con regolarità i nuovi servizi di continuità assistenziale territoriale. Hanno infatti raggiunto la quota dei 290 mila accessi complessivi i nuovi Ambufest, gli ambulatori di cure primarie aperti nel weekend e nei festivi e prefestivi.

I cittadini del Lazio dimostrano di gradire e utilizzare con regolarità i nuovi servizi di continuità assistenziale territoriale. Hanno infatti raggiunto la quota dei 290 mila accessi complessivi i nuovi Ambufest, gli ambulatori di cure primarie aperti nel weekend e nei festivi e prefestivi.

Amatrice

Massimo Montanari conquista Foodie Novels: «I sapori come strumento di rinascita»

Nella tarda mattinata del 21 luglio si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio letterario Foodie Novels Amatrice - Monti della Laga.

Nella tarda mattinata del 21 luglio si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio letterario Foodie Novels Amatrice – Monti della Laga.