Archivi della categoria: Notizie e comunicati

“Crociera Educa”: esperienza di studio a Barcellona per l’Istituzione Formativa

Da Rieti a Barcellona: 176 studenti dell’Istituzione Formativa hanno viaggiato su una nave della Grimaldi Lines per vivere una esperienza indimenticabile e utile. Il progetto, inserito nel “Piano di potenziamento giovani del Lazio”, della Regione, è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dallo staff di progettisti dell’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti, che ha ottenuto l’importante finanziamento regionale.

Un convegno sul diabete organizzato dai Lions

Sabato 17 Febbraio alle ore 9:30, a Rieti presso Palazzo Dosi, si terrà una conferenza pubblica sulla malattia diabetica organizzata dai Clubs Lions del Distretto 108L V Circoscrizione Zona A nell’ambito del Service Internazionale Lion sul Diabete. Il diabete è una malattia cronica causata dalla ridotta produzione da parte del pancreas dell’insulina o dall’inefficace utilizzo della stessa da parte dell’organismo. Conseguenza di tali alterazioni è l’iperglicemia responsabile nel tempo di gravi danni a diversi organi, con un incremento della disabilità e della mortalità.

Spazio per tutti e passione sportiva a 360 gradi: la sfida mediatica di Npc Tv

Lo sport permette di educare lo spirito attraverso la disciplina del corpo, aiuta le persone ad emergere singolarmente e come gruppo, fa ritrovare insieme atleti, società, tifosi. La capacità di raccontare questa complesso di cose è l’augurio da fare alla Npc Tv, nuovo canale televisivo reatino che porta il nome della squadra di basket, ma intende mettere a sistema la ricca varietà di esperienze sportive del territorio

Lo sport permette di educare lo spirito attraverso la disciplina del corpo, aiuta le persone ad emergere singolarmente e come gruppo, fa ritrovare insieme atleti, società, tifosi. La capacità di raccontare questa complesso di cose è l’augurio da fare alla Npc Tv, nuovo canale televisivo reatino che porta il nome della squadra di basket, ma intende mettere a sistema la ricca varietà di esperienze sportive del territorio.

Giornata mondiale del malato, il vescovo Domenico: «Fare del bene senza aspettarsi nulla»

Presiedendo la liturgia in occasione della Giornata mondiale del malato, il vescovo Domenico si è rivolto ai tanti fedeli, ammalati, volontari e professionisti del mondo della salute convenuti nella chiesa di Regina Pacis gremita di fedeli senza tralasciare di guardare all’evoluzione del sistema sanitario.

Attività teatrale in vernacolo reatino per i bambini della Scuola Paritaria del “Bambin Gesù”

È stato presentato il laboratorio teatrale per i bambini della Scuola primaria del “Bambin Gesù” condotto dal prof. Alessio Angelucci. Il progetto sostenuto dal vescovo Domenico Pompili e curato, per questo, in ogni suo passaggio dall’Ufficio Scuola della Diocesi, si pone come arricchimento dell’esperieza della Scuola Paritaria “Bambin Gesù” e fa parte di tutte quelle iniziative volte a far conoscere la ricchezza delle offerte educative … Continua a leggere Attività teatrale in vernacolo reatino per i bambini della Scuola Paritaria del “Bambin Gesù” »

Una “Casa del Futuro” con le radici nel passato

L’ Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia costruita con prorompente energia spirituale e intellettuale da don Giovanni Minozzi e padre Giovanni Semeria fu a suo tempo perno di ricostruzione sociale e materiale. Negli anni 20 si trattava di rimediare ai danni provocati dalla prima guerra mondiale; oggi, l’area in cui l’Istituto sorge ad Amatrice sembra ereditare quella stessa vocazione in funzione del terremoto, ma con la possibilità di vivere quell'anelito al progresso materiale e morale in chiave moderna.

L’ Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia costruita con prorompente energia spirituale e intellettuale da don Giovanni Minozzi e padre Giovanni Semeria fu a suo tempo perno di ricostruzione sociale e materiale.
Negli anni 20 si trattava di rimediare ai danni provocati dalla prima guerra mondiale; oggi, l’area in cui l’Istituto sorge ad Amatrice sembra ereditare quella stessa vocazione in funzione del terremoto, ma con la possibilità di vivere quell’anelito al progresso materiale e morale in chiave moderna.