Archivi della categoria: In evidenza

Turalù: energia, cibo, cultura

A Rieti c’è una fattoria che si propone di raccogliere la sfida del cambiamento e della transizione da un’economia basata sulla produzione intensiva a un’economia qualitativa e di comunità. «Vogliamo creare un centro in cui il valore economico risulti dalla considerazione ed espressione del valore culturale e sociale che ogni processo produttivo e ogni atto di consumo porta con sé». Ad un anno dalla sua pubblicazione, … Continua a leggere Turalù: energia, cibo, cultura »

Laudato si’: una lettera aperta. Venerdì il convengo

A poco più di un anno dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, la diocesi di Rieti e la Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia tornano a guardare il testo in cerca di nuove sinergie È Luigi Russo, responsabile della Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia, ad introdurci al convegno sulla Laudato si’ promosso dalla stessa Riserva in sinergia con la Chiesa di … Continua a leggere Laudato si’: una lettera aperta. Venerdì il convengo »

I morti di Dacca, vittime della globalizzazione?

Il Bangladesh, sembra una terra lontana. Ma nel mondo globalizzato è dietro l’angolo. Soprattutto quando la follia terrorista spezza la vita di una giovane donna nata a pochi chilometri da te. Allora Dacca si fa improvvisamente vicina a Magliano Sabina, e allo sgomento per l’attentato si somma un sentimento nuovo. Le contraddizioni del mondo si sono sempre fatte sentire fin sotto casa, ma ora sembrano … Continua a leggere I morti di Dacca, vittime della globalizzazione? »

La risposta di Domenico alla violenza del mondo: «sobrietà di vita, rigorosa preparazione culturale e preghiera»

«San Domenico sperimentò la prova e la fatica dell’annuncio evangelico, ma mai perse la sua abituale serenità». Lo ha ricordato il vescovo Pompili celebrando l’Eucaristia nella chiesa del monastero domenicano di Sant’Agnese. Un’esperienza, quella del frate predicatore di Caleruega, che sembra poter dire qualcosa anche agli uomini di oggi. «Domenico – ha ricordato infatti il vescovo – si ritrovò in mezzo alla violenza del suo tempo», ma … Continua a leggere La risposta di Domenico alla violenza del mondo: «sobrietà di vita, rigorosa preparazione culturale e preghiera» »

Bangladesh: attacco a Dacca. Tra le vittime una donna di Magliano Sabina

Venti morti, nove le vittime italiane accertate: è il gravissimo bilancio dell’attacco sferrato dall’Isis a un ristorante nel quartiere diplomatico di Dacca, la capitale del Bangladesh, Paese a stragrande maggioranza islamica, già segnato da una lunga scia di attentati soprattutto contro le minoranze religiose. Con la strage del 1° luglio “il mondo ha scoperto il Bangladesh, Paese povero di risorse” è l’amaro commento di un … Continua a leggere Bangladesh: attacco a Dacca. Tra le vittime una donna di Magliano Sabina »

Camminare, Costruire, Confessare: il vescovo chiama a raccolta la Chiesa reatina

Il 12 luglio alle 21, presso la chiesa di San Domenico a Rieti, sarà presentato dal vescovo Domenico Pompili l’Incontro pastorale programmato dalla diocesi per i giorni 9, 10 e 11 settembre: un appuntamento pensato per favorire la partecipazione di tutti i membri della Chiesa locale all’elaborazione di obiettivi pastorali concreti su cui lavorare. L’incontro di settembre avrà per filo conduttore i tre verbi Camminare, … Continua a leggere Camminare, Costruire, Confessare: il vescovo chiama a raccolta la Chiesa reatina »

Gli insegnanti di Rieti in pellegrinaggio a Barbiana con il vescovo Domenico

La scuola di don Milani: Vangelo, Costituzione e quotidiano È stato un pellegrinaggio vissuto nella fraternità e nella semplicità quello che ha visto protagonisti, nella giornata di martedì 28 giugno, gli insegnanti di religione cattolica della diocesi di Rieti insieme al loro vescovo Domenico Pompili, e che ha avuto per meta la località di Barbiana (Fi), dove ha operato il sacerdote don Lorenzo Milani tra il 1954 … Continua a leggere Gli insegnanti di Rieti in pellegrinaggio a Barbiana con il vescovo Domenico »

Il giorno di Sant’Antonio: una città unita che cammina tutta nella stessa direzione

La folla al concerto del sabato, già lasciava presagire una straordinaria partecipazione alla Processione dei Ceri del Giugno antoniano. La prima dopo la conclusione dei lavori del Plus, ha visto centinaia di persone aprire la strada alla macchina santo, con una vera e propria moltitudine ad attendere ai margini del percorso. Un momento di fede che, al suo primo “Sant’Antonio”, mons. Pompili ha voluto vivere per … Continua a leggere Il giorno di Sant’Antonio: una città unita che cammina tutta nella stessa direzione »

Mons. Pompili: «la nostra vera identità è quella del pellegrino, non del turista»

«Bisogna rimettere in movimento il cuore»: questo, in sintesi, il messaggio lanciato dal vescovo Domenico alla chiusura della Processione dei Ceri. Un movimento che a sua volta presuppone un’«ecologia del cuore»: si tratta cioè di «accorgersi delle pulsioni che covano dentro di noi e che sono l’invidia, l’arrivismo, l’arraffare». Sentimenti che ci pongono il problema di estendere la diffusa e giusta preoccupazione che abbiamo per … Continua a leggere Mons. Pompili: «la nostra vera identità è quella del pellegrino, non del turista» »

Don Domenico: «essere sempre in movimento come sant’Antonio: con forza e tenerezza»

«Sono innumerevoli le volte in cui nel Vangelo ricorrono le parole ‘incamminarsi’, ‘camminare’, ‘in cammino’». È a partire da questa prospettiva che il vescovo Domenico ha invitato l’intera comunità a mettersi in movimento. «perché è sulla strada che accade sempre qualcosa di nuovo». Durante la celebrazione eucaristica di questa mattina in San Francesco, mons. Pompili ha infatti ricordato che «la fede costringe a cose non … Continua a leggere Don Domenico: «essere sempre in movimento come sant’Antonio: con forza e tenerezza» »

Reatini verso la Gmg: in cammino per ritrovarsi

Camminare, costruire, confessare. Sono i tre verbi sui quali il vescovo Domenico ha voluto centrare l’importante appuntamento dell’Incontro pastorale diocesano di settembre. Uno snodo pensato per vedere il contesto concreto in cui la Chiesa reatina si trova dal punto di vista sociale, economico, demografico, culturale; giudicare la situazione, analizzando le debolezze e i punti forti, scoprendo i rami secchi e i germogli; e quindi agire, … Continua a leggere Reatini verso la Gmg: in cammino per ritrovarsi »

Brexit frutto di spinte emotive che solcano l’Europa. Ferri: ripensare l’Ue per evitare l’effetto-domino

L’economista dell’università Lumsa di Roma segnala i rischi di una politica e di un elettorato che “pescano” nei malesseri diffusi e nel populismo dilagante. Il rischio di ricadute economiche e finanziarie. Le migrazioni? Un problema, ma anche un’opportunità per il Vecchio continente. Necessario trasformare il processo comunitario da “affare” riservato alle élite a movimento dei popoli Dopo i risultati del referendum inglese sulla Brexit, con … Continua a leggere Brexit frutto di spinte emotive che solcano l’Europa. Ferri: ripensare l’Ue per evitare l’effetto-domino »

Papa Francesco: al memoriale del genocidio armeno, “non vi siano più tragedie come questa”

“Qui prego, col dolore nel cuore, perché non vi siano più tragedie come questa, perché l’umanità non dimentichi, sappia vincere con il bene il male”. Sono le parole vergate di pugno dal Papa sul Libro d’Onore del Memoriale del genocidio armeno, da lui firmato al termine della visita. “Dio conceda all’amato popolo armeno e al mondo intero pace e consolazione. Dio custodisca la memoria del … Continua a leggere Papa Francesco: al memoriale del genocidio armeno, “non vi siano più tragedie come questa” »

Il Regno Unito, diviso in due, volta le spalle all’Europa

Con il referendum del 23 giugno si sancisce il divorzio tra Londra è il resto dell’Ue. Il “leave”, con il 51,9% dei voti, batte il “remain” con il 48,1%. Ora prendono avvio i negoziati per ridefinire i rapporti tra l’isola e i Ventisette. Attese ricadute politiche interne e un auspicabile aggiornamento del progetto di integrazione comunitaria. Questo articolo – occorre confessarlo – era stato scritto … Continua a leggere Il Regno Unito, diviso in due, volta le spalle all’Europa »

Franco Maria Malfatti e l’ingresso della Gran Betragna in Europa. L’opera di un grande sabino da ricordare il giorno di Brexit

È certo che tutto il mondo ed in particolare quello economico e finanziario, ma soprattutto quello politico, resteranno con il fiato sospeso fino a quando non si conosceranno gli esiti del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna in Europa o sulla sua malaugurata uscita dall’UE. Per quel che riguarda l’ingresso dell’Ighilterra in Europa 44 anni fa sembra doveroso ricordare l’opera storica di un grande sabino, l’onorevole … Continua a leggere Franco Maria Malfatti e l’ingresso della Gran Betragna in Europa. L’opera di un grande sabino da ricordare il giorno di Brexit »

Trionfano le donne a 5 Stelle a Roma e Torino. Agli altri due Poli la scelta: rinnovarsi o subire la rottamazione

L’avanzata del Movimento grillino è certamente il dato più significativo di questa tornata amministrativa che sancisce la nascita di un Terzo Polo che certamente vorrà giocare le sue carte nei futuri appuntamenti elettorali, a partire dalla battaglia referendaria che in autunno vedrà gli elettori italiani chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale dalla quale può dipendere la nascita della Terza Repubblica. Virginia Raggi e Chiara Appendino. … Continua a leggere Trionfano le donne a 5 Stelle a Roma e Torino. Agli altri due Poli la scelta: rinnovarsi o subire la rottamazione »

Visita del vescovo alla Centrale del latte: «Un’azienda “geolocalizzata” che dà speranza» / LE FOTO

«Sono molto contento di essere qui, perché qui possiamo tornare a un’attività di base dell’esperienza umana: il latte». Era un evento pianificato da tempo la visita del vescovo alla Centrale del latte di Rieti, svolta nel pomeriggio del 17 giugno. Accompagnato dal Presidente del Consiglio di Amministrazione della Clar, Marco Lorenzoni, e dai lavoratori, mons. Pompili è andato alla scoperta dell’azienda reatina, vivendo l’appuntamento con … Continua a leggere Visita del vescovo alla Centrale del latte: «Un’azienda “geolocalizzata” che dà speranza» / LE FOTO »

Festa a Santa Rufina per la professione perpetua di fra Federico / LE FOTO

«Con l’aiuto di Dio, ho conosciuto nella nostra fraternità il valore della vita consacrata: e ora chiedo umilmente a te, fra Luigi, e ai fratelli, di essere ammesso alla professione perpetua nell’Ordine dei Frati Minori». A far risuonare queste parole nella chiesa del Santissimo Sacramento è stato fra Federico Orlandi, 33 anni. Avvolto dall’abbraccio della comunità di Santa Rufina, domenica 19 giugno si è consacrato … Continua a leggere Festa a Santa Rufina per la professione perpetua di fra Federico / LE FOTO »

Un pellegrinaggio speciale per i sacerdoti reatini a Vallepietra / LE FOTO

Secondo la tradizione, per i cattolici, giovedì è un giorno di speciale ricordo dell’Eucaristia e di preghiera per i sacerdoti. Essi hanno bisogno di sostegno per la piena attuazione del bello, ma difficile percorso della loro vocazione al servizio della comunità ecclesiale. Nella nostra diocesi il giovedì è anche il giorno in cui, una volta al mese, i sacerdoti si riuniscono con il loro vescovo … Continua a leggere Un pellegrinaggio speciale per i sacerdoti reatini a Vallepietra / LE FOTO »

Il vescovo: «Non basta sapere, occorre seguire. Così Gesù consente prospettive e situazioni inedite»

«Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. Non è la prima volta che Luca mette in evidenza questo atteggiamento del Maestro. Ma perché Gesù pregava? Che bisogno aveva di farlo? E soprattutto, che cosa domandava?» Da queste domande ha preso le mosse l’omelia di mons. Pompili in occasione del pontificale celebrato nella Cattedrale di Santa Maria nell’ambito del Giugno antoniano reatino. … Continua a leggere Il vescovo: «Non basta sapere, occorre seguire. Così Gesù consente prospettive e situazioni inedite» »

La Festa Europea della Musica a riporta in primo piano il vinile a Rieti

Ha preso il via giovedì 16 giugno l’edizione 2016 della Festa Europea della Musica a Rieti. L’iniziativa, che vede l’intero continente celebrare l’arte dei suoni, quest’anno in città ha allargato i suoi orizzonti dalla musica eseguita a quella registrata. Nella sala mostre ricavata sotto i portici del Municipio, infatti, ha trovato posto una significativa mostra di vinili, promossa da Musikologiamo, che coinvolge diversi collezionisti della … Continua a leggere La Festa Europea della Musica a riporta in primo piano il vinile a Rieti »

Don Domenico: «Guardiamo i bambini: da lì viene il futuro»

«Perché Gesù era così vicino ai bambini e alle bambine, al punto che li voleva insieme a sé anche se i suoi discepoli dicevano di no, perché disturbavano?». È la domanda che il vescovo Domenico ha posto nel tardo pomeriggio del 17 giugno alla colorata moltitudine che si è radunata sotto il palco di piazza San Francesco, alla conclusione del Giubileo con i bambini. E … Continua a leggere Don Domenico: «Guardiamo i bambini: da lì viene il futuro» »

Una folla festosa e colorata al Giubileo con i bambini / LE FOTO

Ha preso il via nel primo pomeriggio del 16 giugno l’appuntamento giubilare della diocesi di Rieti riservato ai più piccoli. Sotto la guida di don Roberto D’Ammando e dell’équipe diocesana di Acr (Azione cattolica ragazzi), i partecipanti dai 7 ai 12 anni sono stati accolti all’esterno della Cattedrale e suddivisi in gruppi, per predisporsi ad un momento di preghiera, per poi attraversare la Porta Santa. Usciti da Santa Maria, … Continua a leggere Una folla festosa e colorata al Giubileo con i bambini / LE FOTO »

Festa Europea della Musica: Rieti si prepara a una settimana di concerti / VIDEO

È stata presentata questa mattina l’edizione reatina 2016 della Festa Europea della Musica. Al tavolo con Antonio Sacco, presidente della associazione Musikologiamo, che da anni promuove l’iniziativa, c’erano Marco Casanica, presidente del Lions Club Rieti Host, e Anna Maria Massimi, assessore alla Cultura del Comune di Rieti. «È la dodicesima edizione che realizziamo a Rieti» ha spiegato Antonio Sacco annunciando gli eventi che si succederanno … Continua a leggere Festa Europea della Musica: Rieti si prepara a una settimana di concerti / VIDEO »

Giugno antoniano, domenica 19 diretta Rai dalla Cattedrale per il pontificale del vescovo

Domenica 19 giugno, il pontificale mattutino del vescovo Domenico, programmato tra le liturgie del Giugno antoniano reatino, non sarà come previsto nella chiesa di San Francesco, ma in Cattedrale. Nella basilica di Santa Maria arriverà infatti la troupe televisiva di “A sua immagine” per trasmettere la messa in diretta a partire dalle ore 10,55. La trasmissione sarà anche occasione per la messa in onda di una … Continua a leggere Giugno antoniano, domenica 19 diretta Rai dalla Cattedrale per il pontificale del vescovo »

I nuovi spunti dell’«Amoris laetitia»

A Greccio il vescovo Domenico Pompili ha condotto la riflessione sull’esortazione apostolica post sinodale di papa Francesco sulla famiglia. È stata una serata intensa, la prima in diocesi sul documento pontificio, organizzata dal gruppo di famiglie che operano in parrocchia. L’Amoris lætitia? Sicuramente un documento “corale”. La mano di Francesco c’è, ma il fatto che sia assai «eterogeneo per stili e linguaggi» sta a dimostrare quanto dietro ci sia … Continua a leggere I nuovi spunti dell’«Amoris laetitia» »

Il Card. Baldisseri a Rieti: «Antonio “santo sociale”, prototipo della “Chiesa in uscita”»

In occasione dell’anniversario della nascita al cielo di sant’Antonio di Padova, una gremita chiesa di San Francesco ha visto all’altare il cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, che si è detto «particolarmente emozionato» dall’occasione. A dare lo spunto della sua omelia il mandato di Gesù ai discepoli: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo». «Queste parole del Risorto – ha … Continua a leggere Il Card. Baldisseri a Rieti: «Antonio “santo sociale”, prototipo della “Chiesa in uscita”» »

Don Domenico al Card. Baldisseri: «Vogliamo contribuire a una nuova cultura della sessualità e della relazione»

Nel salutare il cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, all’inizio della celebrazione eucaristica da lui presieduta in San Francesco nell’ambito del Giugno antoniano reatino, il vescovo Domenico ha ricordato il valore della consultazione dei nuclei familiari attuata in preparazione al duplice sinodo sulla famiglia. Una scelta, secondo mons. Pompili, «gravida di futuro». Infatti, «come sarebbe stato possibile parlare della famiglia senza interpellare … Continua a leggere Don Domenico al Card. Baldisseri: «Vogliamo contribuire a una nuova cultura della sessualità e della relazione» »

Mons. Pompili: «Sant’Antonio ci insegna a guardare le cose dall’alto»

«La strada percorsa da Antonio per sottrarsi ai miti del suo tempo è stata quella di ritagliarsi uno spazio e un tempo di preghiera». È stato il vescovo Domenico, celebrando per la prima volta nella Chiesa di San Francesco durante il Giugno antoniano reatino, a tentare di vedere cosa dei rapporti con il mondo del santo portoghese rimane attuale anche nel mondo contemporaneo. Per Antonio, … Continua a leggere Mons. Pompili: «Sant’Antonio ci insegna a guardare le cose dall’alto» »

“Quelli di Villa Sant’Anatolia”: poca nostalgia, molta voglia di fare / LE FOTO

Non si sono fatti spaventare dalla giornata piovosa che ha reso la domenica quasi invernale in montagna: appuntamento rispettato per “Quelli di Villa Sant’Anatolia” che hanno ugualmente preso la via del Terminillo per il loro terzo incontro annuale. Dopo il primo raduno svolto nel giugno 2014 alla Foresta e un anno dopo a Monte Antuni, nuovo incontro per i tanti affezionati alla casa diocesana di … Continua a leggere “Quelli di Villa Sant’Anatolia”: poca nostalgia, molta voglia di fare / LE FOTO »