Archivi della categoria: In evidenza

Don Domenico: «Il perdono include, non esclude»

Il 2 agosto in molti, nella valle reatina, hanno raggiunto i santuari che segnano la memoria della presenza di san Francesco. Come sempre, a Poggio Bustone, l’appuntamento è stato con la marcia verso il Sacro Speco Il 2 agosto alle 17, dalla piazza di San Pietro di Poggio Bustone, è partita la Marcia del Perdono. Il momento di raccolta è stato un’occasione di dialogo e … Continua a leggere Don Domenico: «Il perdono include, non esclude» »

Farsi un’idea di sé / Verso l’Incontro pastorale

E se la tre giorni che attende la Chiesa locale dal 9 all’11 di settembre tornasse utile più in generale? In fondo si parte dai dati concreti del territorio e da una ricerca di senso difficile da eludere tanto per i credenti quanto per i non credenti Dice che a Rieti, coi santuari che ci sono, dovrebbero arrivare 20 pullman al giorno. E che nel … Continua a leggere Farsi un’idea di sé / Verso l’Incontro pastorale »

Gmg: da qui si parte, non si arriva

Intensi momenti di festa e di preghiera per i giovani reatini che hanno vissuto l’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia e sono da poco tornati a casa. E dalle loro parole si intuisce che, oltre alla gioia di oggi, l’esperienza darà frutti sul lungo periodo Il viaggio della Gmg è iniziato con un gruppo di più di 150 persone, espressione di tutte le … Continua a leggere Gmg: da qui si parte, non si arriva »

L’acqua di Rieti oltre la protesta

La polemica forte di questi giorni attorno al tema del ristoro economico per lo sfruttamento delle sorgenti del Peschiera sembra una buona occasione per ragionare su una visione che vada oltre l’esistente per inventare ulteriori modi di vivere e ricorrere alla nostra risorsa più abbondante Tra le occasioni mancate del territorio c’è di sicuro quella delle acque. La storia è nota: da decenni quelle delle … Continua a leggere L’acqua di Rieti oltre la protesta »

I giovani reatini verso il momento più intenso della Gmg

Cala la sera su Cracovia e i giovani di Rieti salutano la città di papa Wojtyła. Domani in mattinata intraprenderanno la camminata di sette chilometri che dal centro di Wiliczka porta al Campus Misericordiae, dove vivranno l’ultimo momento, il più intenso della Gmg 2016: la veglia e la messa conclusiva con papa Francesco. Nell’entusiasmo e nella gioia generale si conclude un’altra giornata impegnativa ma serena, … Continua a leggere I giovani reatini verso il momento più intenso della Gmg »

Amazon e il cambiamento

L’annuncio definitivo dello sbarco di Amazon in Sabina ha rimesso in moto il solito botta e risposta tra apocalittici e integrati. Il colosso dell’e-commerce non è infatti esente da difetti, ma non per questo occorre sminuire i vantaggi che la scelta porterà nel territorio Si dice che sarà Matteo Renzi a inaugurare il nuovo centro distribuzioni di Amazon a Passo Corese, nell’autunno del 2017. C’è … Continua a leggere Amazon e il cambiamento »

La rete e il cantiere, guardando all’Incontro pastorale

Pensando all’Incontro pastorale del prossimo settembre si può ricorrere alla sintonia di due immagini che sembrerebbero appartenere ad ambiti diversi: il social network e l’edilizia più concreta Mi è venuto in mente Jack Dorsey, progettista e programmatore di buona parte di Twitter. Dietro a questo social network c’è un’osservazione semplice: messaggi brevi e chiari bastano a far funzionare apparati complessi come i sistemi di emergenza … Continua a leggere La rete e il cantiere, guardando all’Incontro pastorale »

I giovani di Rieti nel vivo della Gmg

I giovani di Rieti sono entrati nel vivo della Giornata Mondiale della Gioventù. Nella mattina di ieri i ragazzi hanno effettuato il pellegrinaggio al santuario di Giovanni Paolo II, mentre nel pomeriggio sono passati sotto la porta santa del santuario di Santa Faustina. Un momento legato al Giubileo della misericordia organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Alle 16,30 il cardinale Bagnasco ha presieduto la celebrazione eucaristica, … Continua a leggere I giovani di Rieti nel vivo della Gmg »

Mons. Pompili: «I nostri giovani antidoto alle tristezze dell’Europa» / IL VIDEOMESSAGGIO

«Sono giorni molto intensi e anche faticosi per i nostri giovani, che sono stati splendidamente accolti e danno a vedere una gioia e un entusiasmo che è l’antitodo alle tristezze che provengono dal resto d’Europa». Sono le parole del vescovo Domenico in un video da Cracovia, dove partecipa insieme a 150 ragazzi di Rieti alla Giornata Mondiale della Gioventù.

«Accolti benissimo in Polonia dalle famiglie» / Le foto dei reatini alla Gmg

Arrivano su Facebook le prime foto dei ragazzi reatini impegnati insieme al vescovo Domenico, a un gruppo di sacerdoti accompagnatori e di suore, nell’emozionante viaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù. Un percorso che ha compreso un passaggio a Vienna, con l’arrivo a Golkowice, una parrocchia a circa sedici km. da Cracovia, nella serata di ieri attorno alle 23. «Siamo stati accolti benissimo, sistemati per … Continua a leggere «Accolti benissimo in Polonia dalle famiglie» / Le foto dei reatini alla Gmg »

Gmg, tre gruppi di giovani pellegrini reatini a Cracovia / LE FOTO DEL MANDATO

Il mandato del vescovo, stavolta, più che un «Andate e portate», è stato un «Andiamo e portiamo»: con i giovani in partenza per Cracovia c’è infatti anche lui, monsignor Pompili. Don Domenico, come lo chiamano i ragazzi, si unisce al pellegrinaggio dei circa cinquanta che nel tardo pomeriggio di oggi partono con il pullman I (qualcun altro si aggregherà in macchina direttamente a Cracovia) verso … Continua a leggere Gmg, tre gruppi di giovani pellegrini reatini a Cracovia / LE FOTO DEL MANDATO »

Un matrimonio tra francescane: insieme le suore di Rieti e Borgo San Pietro

La confluenza delle clarisse reatine di Santa Lucia nella famiglia delle suore di Santa Filippa Mareri di Borgo San Pietro rafforza la presenza femminile francescana sul territorio e segna un passo importante per tutta la Chiesa locale, nel segno dell’unità e della collaborazione «Abbiamo camminato insieme per circa due anni. Ci siamo conosciute facendo incontri, esperienze comuni, momenti di preghiera, qualche conferenza. Il 15 luglio, … Continua a leggere Un matrimonio tra francescane: insieme le suore di Rieti e Borgo San Pietro »

Una bella realtà reatina: la preziosa opera delle Camilliane al de Lellis

C’erano i medici, gli operatori e gli infermieri, i volontari, gli studenti universitari e i cappellani alla messa celebrata dal vescovo Domenico al de’ Lellis per la festa di san Camillo. Tanti «angeli vestiti di bianco», per usare le parole del vescovo, tra i quali spiccano le croci rosse sul petto delle numerose Suore camilliane impegnate nell’ospedale provinciale di Rieti. Una presenza preziosa, che svolge un … Continua a leggere Una bella realtà reatina: la preziosa opera delle Camilliane al de Lellis »

150 reatini alla Gmg. Venerdì il mandato in Cattedrale con il vescovo Domenico. Preghiera nei monasteri / LE FOTO

Sono circa 150 i giovani reatini pronti a partire per la Gmg di Cracovia. Una cinquantina quelli della Pastorale giovanile, che con le altre diocesi del Lazio seguiranno il «pacchetto» Cei.  Poi ci sono un centinaio di giovani neocatecumenali, con il loro percorso. Tutti insieme hanno svolto la settimana scorsa un momento di preparazione e insieme vivranno il «mandato», con la liturgia penitenziale, la sera del … Continua a leggere 150 reatini alla Gmg. Venerdì il mandato in Cattedrale con il vescovo Domenico. Preghiera nei monasteri / LE FOTO »

Cammini creativi. I racconti di Roberto Billi a LargoCult / INTERVISTA

Sarà presentato sabato 23 luglio alle 21.30, negli spazi di largo San Giorgio attrezzati per dare vita alla rassegna LargoCult, il libro Cadono gocce come se piovesse, esordio narrativo del cantautore Roberto Billi, pubblicato dalla piccola ma agguerrita casa editrice Funambolo di Rieti. Un doppio evento, perché alla presentazione del libro farà seguito un concerto per chiudere in festa la serata È in libreria dallo … Continua a leggere Cammini creativi. I racconti di Roberto Billi a LargoCult / INTERVISTA »

Festa del Sole: a Campoloniano Gonfalone e Palio della Tinozza / LE FOTO

È stato il rione Campoloniano a conquistare il Gonfalone della 48esima Festa del Sole. Il duello della pertica è andato al Borgo con Elio Zannetti. La corsa delle biciclette è stata vinta da Porta Arringo con Damiano Figorilli, come pure la gara delle barche fiumarole, grazie alle braccia di Gianluca e Bruno Grillo. Il Palio della Tinozza è stato vinto da Francesco Basenghi del Rione … Continua a leggere Festa del Sole: a Campoloniano Gonfalone e Palio della Tinozza / LE FOTO »

Festa del Sole: Porta Arringo vince la gara delle biciclette grazie a Damiano Figorilli / LE FOTO

È stato il rione Campoloniano a conquistare il Gonfalone della 48esima Festa del Sole. Il duello della pertica è andato al Borgo con Elio Zannetti. La corsa delle biciclette è stata vinta da Porta Arringo con Damiano Figorilli, come pure la gara delle barche fiumarole, grazie alle braccia di Gianluca e Bruno Grillo. Il Palio della Tinozza è stato vinto da Francesco Basenghi del Rione … Continua a leggere Festa del Sole: Porta Arringo vince la gara delle biciclette grazie a Damiano Figorilli / LE FOTO »

Festa del Sole: Gianluca e Bruno Grillo vincono la gara delle barche per Porta Arringo / LE FOTO

È stato il rione Campoloniano a conquistare il Gonfalone della 48esima Festa del Sole. Il duello della pertica è andato al Borgo con Elio Zannetti. La corsa delle biciclette è stata vinta da Porta Arringo con Damiano Figorilli, come pure la gara delle barche fiumarole, grazie alle braccia di Gianluca e Bruno Grillo. Il Palio della Tinozza è stato vinto da Francesco Basenghi del Rione … Continua a leggere Festa del Sole: Gianluca e Bruno Grillo vincono la gara delle barche per Porta Arringo / LE FOTO »

Festa del Sole: al Borgo il duello sulla pertica grazie a Elio Zannetti / LE FOTO

È stato il rione Campoloniano a conquistare il Gonfalone della 48esima Festa del Sole. Il duello della pertica è andato al Borgo con Elio Zannetti. La corsa delle biciclette è stata vinta da Porta Arringo con Damiano Figorilli, come pure la gara delle barche fiumarole, grazie alle braccia di Gianluca e Bruno Grillo. Il Palio della Tinozza è stato vinto da Francesco Basenghi del Rione … Continua a leggere Festa del Sole: al Borgo il duello sulla pertica grazie a Elio Zannetti / LE FOTO »

Festa del Sole aperta dalla benedizione del vescovo: «ricaricare l’entusiasmo per guardare avanti» / LE FOTO

Si è svolta con una notevole presenza di pubblico l’edizione 2016 della Festa del Sole. Una manifestazione «popolare nel senso più nobile», per usare le parole del vescovo Domenico, perché in fondo esprime un legame fondamentale: quello della città con il fiume e le sue sponde, dalle quali Rieti ha tratto nei secoli vita, difesa, economia. «Nella festa – ricorda mons. Pompili, chiamato ad aprire … Continua a leggere Festa del Sole aperta dalla benedizione del vescovo: «ricaricare l’entusiasmo per guardare avanti» / LE FOTO »

«In tempi difficili è impossibile restare fermi» / La lettera del vescovo Domenico

Sul numero di «Frontiera» in edicola da venerdì 15 i lettori troveranno pubblicata la versione integrale, disponibile in formato pdf anche qui, della lettera con la quale il vescovo Domenico invita tutti, «credenti e persone di buona volontà», all’Incontro pastorale che si svolgerà presso il nuovo Centro pastorale di Contigliano dal 9 all’11 settembre prossimi: «Un appuntamento – sottolinea mons. Pompili nel suo scritto – … Continua a leggere «In tempi difficili è impossibile restare fermi» / La lettera del vescovo Domenico »

Verso l’incontro pastorale: a ospitare la tre giorni diocesana sarà Contigliano

Con la stampa del materiale informativo sono arrivati anche il programma e la scelta del luogo per l’Incontro di settembre, presentato dal vescovo Domenico nella serata del 12 luglio presso la chiesa di San Domenico. L’evento sarà infatti ospitato dal nuovo Centro pastorale di Contigliano. I pomeriggi del 9 e del 10, dopo un breve passaggio di accoglienza alle ore 15 e un momento di preghiera … Continua a leggere Verso l’incontro pastorale: a ospitare la tre giorni diocesana sarà Contigliano »

Verso l’incontro pastorale: una campagna informativa per cominciare a ragionare

Per una prima diffusione durante il momento di presentazione dell’Incontro pastorale, che il vescovo Domenico ha condotto per la serata del 12 luglio, sono stati stampati una brochure informativa da distribuire tra il clero e il laicato e una locandina da affiggere nei luoghi di interesse. E al materiale cartaceo si stanno affiancando le risorse social: in particolare è già attiva la pagina Facebook, sulla quale è stato pubblicato … Continua a leggere Verso l’incontro pastorale: una campagna informativa per cominciare a ragionare »

Don Domenico: «Valorizzare quello che c’è già per costruire senza ricominciare da zero»

Il «cammino» che la Chiesa reatina si accinge a intraprendere con l’Incontro pastorale di settembre si pone l’obiettivo, enunciato dal vescovo Pompili nella chiesa di San Domenico, di «costruire senza distruggere e di annunciare senza essere come i farisei». Più specificamente, «camminare» significherà impegnarsi a«capire meglio dove e perché siamo arrivati fin qui, quali sono i nodi critici, le disuguaglianze, le sfide. Conoscere il terreno … Continua a leggere Don Domenico: «Valorizzare quello che c’è già per costruire senza ricominciare da zero» »

Verso l’Incontro Pastorale, il vescovo Domenico: «una Chiesa in uscita che non si ferma a rimpiangere il passato»

Il 12 luglio in San Domenico, durante la presentazione dell’Incontro pastorale di settembre, il vescovo Pompili ha insistito ampiamente sui tre verbi-guida dell’appuntamento, mutuati dall’insegnamento di papa Francesco: camminare, costruire, confessare. «Camminare» è la precondizione ineludibile: «Quando ci fermiamo – ha ammonito il vescovo – la cosa non va». La Chiesa, ispirandosi al Vangelo che «è scrittura itinerante», deve camminare per essere «una Chiesa in uscita, … Continua a leggere Verso l’Incontro Pastorale, il vescovo Domenico: «una Chiesa in uscita che non si ferma a rimpiangere il passato» »

Il vescovo Domenico: «Ripartire insieme, senza che nessuno si senta fuori posto»

«Incontro», non «convegno». Nella serata del 12 luglio, durante un partecipatissimo momento di presentazione, mons. Domenico Pompili ha tenuto a precisare la sfumatura terminologica alla base della scelta del nome dato all’appuntamento pastorale che vedrà impegnata la Chiesa reatina in settembre. La parola «incontro» – ha sottolineato il vescovo – dice «una cosa semplice e concreta»: comunica, cioè, l’intenzione di porre l’accento «non solo sull’aspetto delle idee … Continua a leggere Il vescovo Domenico: «Ripartire insieme, senza che nessuno si senta fuori posto» »

Don Domenico: «ritrovare la tenerezza per risvegliare la Chiesa»

Presentato ieri, nella chiesa di San Domenico, l’Incontro pastorale in programma dal 9 all’11 settembre. È partito da una delle parole-cardine del magistero di papa Francesco, «tenerezza», il vescovo Domenico per illustrare senso, metodo e obiettivi dell’Incontro pastorale che la Chiesa di Rieti vivrà tra il 9 e l’11 settembre prossimi. Una parola e un sentimento da scoprire – o, meglio, da riscoprire, prescindendo dalla … Continua a leggere Don Domenico: «ritrovare la tenerezza per risvegliare la Chiesa» »

Incontrarsi per ripartire / Intervista con il vescovo Domenico

Dopo aver avviato la progettazione con gli uffici di curia e averlo presentato al clero, il piano di lavoro per l’incontro pastorale diocesano sarà messo a disposizione dei laici. L’appuntamento con il vescovo è per il 12 luglio nella chiesa di San Domenico a Rieti I tratti dell’Incontro pastorale diocesano programmato per il prossimo settembre sono ogni giorno più definiti. E dopo aver esposto la … Continua a leggere Incontrarsi per ripartire / Intervista con il vescovo Domenico »

Rifugiato a casa mia. Il pregiudizio si supera in famiglia

La bella esperienza della prima famiglia che ha deciso di partecipare al progetto Rifugiato a casa mia di Caritas Al lettore potrà sembrare strano, ma la prima famiglia ad aderire al progetto Caritas “Rifugiato a casa mia” non proviene dal mondo delle parrocchie. Questo però rende il percorso più ricco e interessante e dimostra che dalla Chiesa possono arrivare proposte utili alla società in senso generale. A … Continua a leggere Rifugiato a casa mia. Il pregiudizio si supera in famiglia »