Archivi della categoria: In evidenza

I giovani al Meeting di Amatrice per confrontarsi sull’amore e il tempo presente

È l’amore il tema del Meeting dei Giovani che si tiene ad Amatrice dal 6 all’8 gennaio prossimi. “Solo l’amore”: per ribadire che questa esperienza è quella che fa la differenza sempre, in ogni situazione e dentro ogni condizionamento. La tre giorni organizzata dalla Chiesa di Rieti, e aperta ai giovani di tutta Italia, sarà di conseguenza una full immersion sull’amore a partire da quello … Continua a leggere I giovani al Meeting di Amatrice per confrontarsi sull’amore e il tempo presente »

Torna il presepe sotto il vescovado. È il primo della “Valle dei mille presepi”

Sarà inaugurata mercoledì 21 dicembre alle 18 l’esposizione al pubblico del settecentesco presepe della Cattedrale di Rieti. Dopo il positivo riscontro dello scorso anno, infatti, torna sotto gli archi del palazzo papale l’allestimento del prezioso manufatto artistico conservato nella basilica di Santa Maria. E a differenza della passata edizione, la composizione della scena vedrà l’uso di tutto il materiale disponibile, grazie a una teca più … Continua a leggere Torna il presepe sotto il vescovado. È il primo della “Valle dei mille presepi” »

Il Natale dei terremotati: precario, essenziale e fragile

Le popolazioni terremotate si preparano a vivere il loro primo Natale dopo il sisma del 24 agosto e quelli successivi del 26 e del 30 ottobre. Esattamente quattro mesi dopo la prima grande scossa. Gente tenace e risoluta, pronta a ricominciare, speranzosa nell’aiuto delle istituzioni e sostenuta da una grande fede. Si estraggono anche i presepi dalle macerie, mentre a Norcia e a Amatrice, con le … Continua a leggere Il Natale dei terremotati: precario, essenziale e fragile »

Terremoto: dai frati di Greccio presepi in dono ad Amatrice

(dall’inviato Sir a Greccio) Settanta presepi di terracotta: è questo il dono della comunità francescana di Greccio alla popolazione di Amatrice, colpita dal terremoto. “In occasione di questo Natale – spiega al Sir il guardiano del convento, p. Alfredo Silvestri – dal luogo dove san Francesco creò nel 1223 il primo presepe, abbiamo voluto far arrivare alle famiglie di Amatrice questi presepi”. “Un segno di … Continua a leggere Terremoto: dai frati di Greccio presepi in dono ad Amatrice »

Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti

«Questo mio libro non è un libro di storia, ma un racconto storico scritto in stile giornalistico. Mi sono impegnato ad esporre i fatti conosciuti e studiati e li ho mutati in un racconto misto tra avvenimenti e personaggi reali ed alcuni nati dalla mia fantasia di giornalista». Ottorino Pasquetti non tradisce il suo modus scribendi, e da giornalista di lunga data (con gli anni … Continua a leggere Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti »

Buoni risultati dal corso di cucina italiana per rifugiati e richiedenti asilo dello Sprar Caritas

Non si fermano le attività di orientamento al lavoro organizzate dalla Caritas diocesana nell’ambito del progetto Sprar. I rifugiati e i richiedenti asilo beneficiari del progetto, infatti, non vengono solo aiutati a fare curriculum vitae in base alle loro capacità, ma partecipano anche a esperienze pratiche con il doppio scopo di aumentare le loro competenze e favorire una maggiore integrazione. Come nel caso del corso di cucina … Continua a leggere Buoni risultati dal corso di cucina italiana per rifugiati e richiedenti asilo dello Sprar Caritas »

Festa della patrona, don Lorenzo Blasetti: «i santi sono un dito puntato verso Cristo»

“Coda” liturgica per la festività di santa Barbara, posticipata a lunedì 5 per via del prevalere dell’Avvento sulla solennità cittadina. Se a livello civile la ricorrenza della patrona è rimasta il 4, liturgicamente le celebrazioni eucaristiche di tale giorno sono state quelle della II domenica di Avvento. Per onorare la martire ci si è così dati appuntamento lunedì pomeriggio, come comunità ecclesiale cittadina, nella chiesa … Continua a leggere Festa della patrona, don Lorenzo Blasetti: «i santi sono un dito puntato verso Cristo» »

Domani sera in Sant’Agostino il “Discorso alla città” del vescovo Domenico

Sarà pronunciato sabato 3 dicembre l’atteso Discorso alla Città che il vescovo Domenico rivolge alla comunità in occasione della solennità di Santa Barbara, patrona della città e della diocesi di Rieti. All’appuntamento, che vedrà mons. Pompili intervenire sulla situazione attuale alla ricerca di un fecondo dialogo tra le dimensioni della vita civile e quelle della vita spirituale, sono invitati i cittadini insieme alle diverse realtà … Continua a leggere Domani sera in Sant’Agostino il “Discorso alla città” del vescovo Domenico »

Don Sergio inizia il suo servizio a Cittaducale. Il vescovo: «La parrocchia conserva la fede e le relazioni»

«La parrocchia oggi è una sorta di grande arca: l’arca è ciò che preserva ciò che è veramente importante. Perché l’arca, più che uno spazio, è ciò che conserva il necessario». È a partire dalla vicenda biblica di Noè che il vescovo Domenico ha spiegato il senso della parrocchia, nel giorno in cui don Sergio Adrianman ha preso la guida di quella di Cittaducale. Un … Continua a leggere Don Sergio inizia il suo servizio a Cittaducale. Il vescovo: «La parrocchia conserva la fede e le relazioni» »

Il vescovo ai giovani: «vivere tutto con l’intensità di chi sa che ogni attimo è irripetibile»

È stato un invito a mettersi in movimento, a non lasciarsi cogliere impreparati dalla vita, la Lectio che il vescovo Domenico ha rivolto ai giovani lo scorso venerdì. Il primo degli appuntamenti per l’Avvento in programma nella chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa, ha visto mons. Pompili commentare l’immagine evangelica del ladro che viene di notte. «Non è Dio» ha subito precisato il vescovo … Continua a leggere Il vescovo ai giovani: «vivere tutto con l’intensità di chi sa che ogni attimo è irripetibile» »